Nikolaj Alekseevich Tolstoj, sacerdote cattolico
1867 – 1938- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Padre Nikolaj nasce a Pietrogrado il 20 febbraio 1867, di famiglia nobile. Si diploma all’Accademia militare per i cadetti nobili. Nel 1893 termina l’Accademia teologica ortodossa di Mosca e nel 1890 è ordinato sacerdote ortodosso. Già durante gli studi tiene contatti con i domenicani di Roma e con i gesuiti di Parigi. Nel novembre 1894 a Roma passa ufficialmente ala Chiesa cattolica. A Roma è ricevuto dal Papa Leone XIII; in seguito passa a Parigi e vive presso i padri assunzionisti. Nel 1897 si incontra a Leopoli con padre Andrej Sheptickij, igumeno del monastero di S. Onofrio, futuro metropolita dei greco – cattolici della Galizia. Nel 1905, dopo il manifesto imperiale sulla libertà di professione religiosa, ritorna in Russia. Inizialmente esercita il ministero nelle parrocchie di Mosca e dal 1907 a Kiev e a Odessa. Dal 1908 è redattore della rivista “Vita ecclesiastica e sociale”. In questo periodo opera attivamente per consolidare la chiesa greco – cattolica in Russia. Dal 1919 vive a Bobrov, regione di Voronezh. Nel 1920 ritorna a Kiev dove celebra nella chiesa greco cattolica del Sacro Cuore di Gesù. Dal 1924 vive ad Odessa; nel 1925 ritorna a Kiev. Nel 1928 si sposa per la seconda volta e quindi rinuncia allo stato sacerdotale.
Il 14 novembre 1937 è arrestato sotto accusa di “attività spionistica a vantaggio di un paese straniero”. Il 25 gennaio 1938 è condannato alla pena capitale e il 4 febbraio 1938 Nikolaj Tolstoj viene fucilato.