info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Letteratura
  3. Science Fiction
Alieni mostri robot. I quasi umaniL’invasione dei robot è ormai una realtà, anticipata da migliaia di racconti di Fantascienza. La domanda che gli scrittori di tali racconti pongono è però sempre la stessa: “Che cos’è l’uomo?”.
Studi su Science FictionUn genere letterario ricco di stimoli e di domande sull'uomo e sulla sua avventura di conoscenza
Ray Bradbury

Alla (ri)scoperta di un autore famoso

Messaggi dal futuroAlcuni autori hanno visto con preoccupazione la piega che la società stava prendendo, e si sono cimentati con questo genere letterario.
Ricordiamo tra i precursori Solovev (Dialoghi dell'Anticristo) e Benson (Il Padrone del mondo)
La bioetica e la fantascienzaSempre più spesso la Science Fiction si trova ad affrontare le questioni legate alla clonazione e alla manipolazione genetica
La crisi della letteratura giovanile e la fantascienza

L'aspetto educativo della narrativa di fantascienza

Le isole della utopia

Di fronte al totalitarismo imperante: il fallimento delle Utopie

Il Senso religioso nella FantascienzaAvendo come argomenti privilegiati lo spazio e il tempo, l’infinito e l’eterno, l’origine e il destino del cosmo, la FS attinge spesso con profondità alle grandi domande dell’uomo: “Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?”


  • Letteratura: Storia ed Autori
  • Fantasy
  • Science Fiction
  • Vita e Dramma
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi