info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Cultura
  3. Arte e catechesi
Liturgia e Arte

Saper guardare è retaggio di pochi, le opere e le vite di molti grandi dell’arte restano spesso mute e lontane. Vogliamo qui offrire una meditazione sul mistero di Colui che si è degnato di abitare nella materia, con l’aiuto di alcuni “giganti” dell’arte.

Poesia e liturgia

San Francesco «contemplava nelle cose belle il Bellissimo» (Bonaventura, Legenda maior IX): incontreremo qui il «Bellissimo» attraverso le opere dei poeti. In particolare rifletteremo sul significato di alcune feste cristiane e sui misteri del Rosario

Il Vangelo di Marco

[Mentre Gesù veniva arrestato nel Getsemani] tutti, abbandonandolo, fuggirono. Un giovinetto però lo seguiva, rivestito soltanto di un lenzuolo, e lo fermarono. Ma egli, lasciato il lenzuolo, fuggì via nudo (Mc 14,50-52): vogliamo imparare a conoscere questo Evangelista

Giotto: via al misteroDal bello al Bellissimo... in compagnia di Giotto

La lettura dello straordinario ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni di Giotto (fine teologo e artista meraviglioso) che qui proponiamo cerca di indagare sulle rispondenze di cui l’artista ha volutamente disseminato la sua opera

Clicca per ingrandireIl Vangelo di GiovanniIl cammino dello sguardo

Il Vangelo di Giovanni è un testo affascinante, da contemplare. Iniziamo un cammino dello sguardo che vuole attraversare, alla luce delle opere di grandi artisti, alcuni tra i maggiori punti di oscurità e di luce del quarto Vangelo

  • Antropologia
  • Arte e catechesi
  • Filosofia
  • Il calendario del marciapiedaio
  • Storia
  • Musica
  • Studi sull'Arte
  • Sacra Scrittura: studi
  • Catechismo dell'universo quotidiano
  • Voci dalla Russia
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi