Abbiamo detto... Gli Editoriali

Nella scuola, la vita può rimanere vivente...

In margine al discorso di Papa Francesco al mondo della Cultura, in Ungheria

Un altro anno scolastico è passato. Che ne è stato del tempo vissuto, delle esperienze fatte, delle conoscenze acquisite? È finita la paura del Covid, con le sue implicazioni, dalla paura del contagio alla solitudine della Didattica a Distanza, con la nos...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 03 22 Il 24 marzo si celebra in tutta la Chiesa italiana la 31esima edizione della Giornata dei missionari martiri

«Anche quest’anno – si legge nell’introduzione alla Giornata, a firma di Giovanni Rocca, attuale segretario nazionale di Missio Giovani – ci giungono notizie di tante, troppe sorelle e fratelli uccisi in missione...»

Il 24 marzo si celebra in tutta la Chiesa italiana la 31esima edizione della Giornata dei missionari martiri, appuntamento istituito nel 1993 dal Movimento Giovanile Missionario della direzione nazionale italiana delle Pontificie Opere Missionarie. Que...

Father & Son

Tra morte e resurrezione: tensione pasquale

Per riflettere sul tema centrale del cristianesimo

Una nota laica sul lutto «Si dice che è difficile credere alla resurrezione dei morti. Ma il difficile è pensare che [qualcuno cui si era legati] è morto.» [1] Torno volentieri sulle parole che G.B. Contri scrisse all’indomani della scomparsa di J. La...

La Via Crucis

“VIA CRUCIS” (2008-2023) di Vittorio Sedini e Umberto Bombardelli

E’ facile classificare come devozionismo popolare, in senso deteriore, quello che una volta veniva chiamato “pio esercizio della Via Crucis”: collocarlo tra le pratiche un po’ scontate, sicuramente ignote e inaccessibili alle giovani generazioni. Eppure i...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 05 31 Kandhamal: dalla persecuzione alla fratellanza con sr. Sanomina

COREA DEL NORD - Cristiani nord-coreani arrestati per una funzione di preghiera NICARAGUA - il regime perseguita la Chiesa COLOMBIA - sacerdote trovato morto in chiesa TESTIMONIANZA - INDIA - Kandhamal: dalla persecuzione alla fratellanza con sr. Sanomina

COREA DEL NORD - Cristiani nord-coreani arrestati per una funzione di preghiera I cinque, fra loro parenti, si erano riuniti in una casa colonica per leggere la Bibbia e pregare. Un informatore ha avvertito la polizia, che li ha arrestati destinandoli ...

In memoria di Stanislaw Grygiel

S. Ireneo diceva che Dio è diventato uomo perché l'uomo potesse diventare Dio. In questa frase dei Padri si trova tutta la visione della persona umana che noi abbiamo cercato di spiegare
Ultime news

Due studentesse cattoliche uccise in Pakistan da un poliziotto

Riportiamo il Comunicato Stampa di ACS: «Di seguito un comunicato stampa della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre - Italia. Per qualsiasi informazione e comunicazione riguardante ACS è possibile contattare il Direttore Alessandro Monteduro ai seguenti recapiti: email am@acs-italia.org - mobile: 3346911193.»

Due studentesse, tra cui una bambina di 9 anni, il 16 maggio scorso sono state uccise e altre cinque ferite da un poliziotto che ha aperto il fuoco contro una scuola cattolica missionaria in Pakistan. La scuola, gestita dalle suore della Presentazione ...

Ultime news

Giornata per la libertà di stampa

Ne abbiamo sentite molte, di opinioni. E siamo sicuri che il cammino sia lungo e disagiato per una autentica libertà di stampa, anche nel contesto degli «algoritmi». Anche a San Marino

Il 3 maggio è la giornata per la libertà di stampa. Molti i commenti, molte le note critiche. Certo, sembra che qualcosa si stia incrinando, forse preludio di una colossale caduta. Ma qual è il nemico di questa libertà? La menzogna, certamente. Un po...

Ultime news

La profezia di San Marino. Sulle parole di Papa Francesco sull'Ungheria

Rileggiamo le parole di Papa Francesco in Ungheria, per la chiarezza del suo giudizio. Spiace che i vari rendiconti televisivi e sociale non sempre ne sappiano dare la lettura adeguata. Andando oltre rispetto agli slogan sinistri contro Ungheria e Polonia

Abbiamo imparato a riconoscere la verità nell’ascolto umile e senza pregiudizi. Oggi le parole di Papa Francesco in Ungheria sembrano espressione di quella «profezia» che è il cuore del messaggio evangelico. E diciamo questo consapevoli del contesto cult...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 02 08 SIRIA – TERREMOTO Aiuti bloccati dalle sanzioni: il dramma nel dramma siriano

CINA - il Partito comunista fa sparire di nuovo il vescovo Shao Zhumin - Il pastore cristiano Miao è ancora perseguitato e indagato NICARAGUA - Tre preti e un diacono condannati dal regime - a processo il vescovo di Matagalpa accusato di cospirazione TERRA SANTA - Gerusalemme, profanato il Santuario della Flagellazione

SIRIA - Aiuti bloccati dalle sanzioni: il dramma nel dramma siriano Su L’Osservatore Romano la testimonianza dal convento francescano di Aleppo “Sembrava non finire mai. Sembrava che la terra dovesse aprirsi ed inghiottirci”. È ancora incredulo di cos...

Il Tesoro di CL

«Scuola GS» 1962/63: il seme della nostra esperienza

«Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete.» (Mt 7, 15-20)

Il recente intervento di Papa Francesco nell’incontro con il Movimento di Comunione e Liberazione mostra la stima e l’interesse della Chiesa per il carisma donato a don Giussani e che ha affascinato e mosso un numero straordinario di persone, giovani e ad...

Il Tesoro di CL

Lo spirito del Raggio

Il "raggio" era un momento caratteristico e importante della vita in Gs. Quando i ragazzi si radunavano, almeno per un'ora, tutti i presenti, di qualunque idea fossero, potevano - alzando la mano, e ad un cenno di chi presiedeva - intervenire dando il proprio parere sul tema posto all'ordine del giorno, parere che si insisteva derivasse il proprio contenuto dal paragone con un fatto già vissuto personalmente, con esperienze già fatte, con criteri già sofferti.

1. Lo spirito del Raggio. La volta scorsa abbiamo sottolineato come il raggio costituisca l’inizio di una verifica del Cristianesimo, la quale da una parte ci permetta di aderirvi sempre più consapevolmente, dall’altra possa togliere ogni sfumatura di ...

Il Tesoro di CL

Il «Raggio»: metodo originale dell’incontro

Così don Giussani ricorda l'esperienza del «raggio»: «Il “raggio”, che era il raduno settimanale a cui la comunità d’Istituto invitava tutti i compagni, fu la prima cellula dell’organismo che si è sviluppato. Padre Cocagnac, allora direttore dell’autorevole “ Vie spirituelle” ebbe a dire, di passaggio a Milano, di non aver veduto nulla di simile in tutta Europa, in quanto a novità d’impostazione ed efficacia educativa. La caratteristica fondamentale del “raggio” consisteva nel paragone che i ragazzi erano invitati a compiere tra il tema riportato dall’ordine del giorno, che poteva esser tratto da vicende emerse a scuola, o sui giornali, o riguardare passaggi esistenziali fondamentali per la loro età, e la propria esperienza vissuta. I problemi venivano dunque affrontati non sulla base di una dialettica teorica e astratta, ma facendo emergere i criteri e gli ideali già verificati in un’esperienza. Veniva così corretta qualsiasi fuga sentimentale e la identificazione della religiosità della vita in un discorso.» [Il cammino al vero è una esperienza, pp. X-XI]

Il Raggio (I parte) 1. La vita si esprime attraverso le manifestazioni. Dalle reazioni e dalle azioni che una realtà compie, se ne riconosce la natura. Ciò è vero soprattutto per ogni realtà che abbia dentro uno spirito, una vita. Anche per l’animale e...

Moderna

William Shakespeare - Re Lear 1 - Il Teatro nel Seicento

Shakespeare appartiene ad un’epoca dinamica, che dalla fine del ‘500 si prolungherà lungo il secolo successivo, vivace in campo economico e sociale e al tempo stesso attraversata da forti inquietudini

RE LEAR di William Shakespeare ed. Rizzoli traduz. Ugo Dettore,1951 Presentazione critica a cura di Donata Conci Il Re Lear di William Shakespeare è una delle più grandi tragedie scritte dall’Autore. Prima di affrontare il testo vogliamo richia...

Moderna

Re Lear 8 - Il vecchio re emblema del "giusto sofferente"

Il vecchio re è cacciato e il suo destino d’ora in avanti sarà quello del “giusto sofferente”, archetipo letterario ricorrente nella Bibbia, e in quella cultura cristiana che è fonte di ispirazione e riferimento per tante vicende e storie shakespeariane.

E di questi riferimenti agli animali e alle loro somiglianze con gli uomini è costellata la tragedia shakespeariana: li ritroveremo quando Goneril e Regan saranno chiamate tigri e non figlie, cagne, donne dal cuore di cane, scrofe, mostri, figlie di pelli...

Scaffali

Robert Sarah - Catechismo della vita spirituale

Cantagalli 2023 | pp. 336 | euro 25,00 «Non ho cercato di scrivere un riassunto della fede cristiana. Abbiamo già a disposizione il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio, due strumenti insostituibili per l’insegnamento e lo studio dell’intera dottrina rivelata da Cristo e predicata dalla Chiesa. Questo libro è un catechismo della vita interiore. Intende indicare gli strumenti principali per penetrare nella vita spirituale; possiede un intento pratico, non accademico. Al tempo dei Padri della Chiesa, grandi catechesi accompagnavano i catecumeni durante la Quaresima per consentire loro di comprendere come il battesimo, che erano in procinto di ricevere, avrebbe cambiato loro la vita. Il presente catechismo, strutturato intorno ai sacramenti, alla preghiera, all’ascesi, alla liturgia, ha la stessa finalità: far sì che ciascuno prenda coscienza che il proprio battesimo è l’inizio di una grande conversione, di un grande ritorno al Padre».

La tendenza della nostra società è quella di escludere sempre più Dio dal proprio orizzonte. Viviamo come se Dio non esistesse. Ma senza una vita interiore, cosa rimane di grande nella nostra vita? La vita spirituale – dice il cardinale Robert Sarah – è i...

Scaffali

Santiago Cantera Montenegro, OSB - La crisi dell’Occidente. Origini, attualità e futuro, Cantagalli

«L’Europa – Cos’è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinale Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l’Europa? … Europa solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l’Europa non è un continente nettamente afferrabile in termini geografici, è invece un concetto culturale e storico.» [J. Ratzinger] Invito alla lettura. Nell'articolo anche la possibilità di leggerne un estratto e di acquistarlo scontato e con spese di spedizione a carico dell’editore

Raccomando con passione questo testo di Santiago Cantera Montenegro, perché il tema trattato ci riguarda, e in CulturaCattolica.it abbiamo dato da tempo voce alla riflessione sull’Europa, con i preziosi contributi del compianto Giorgio Salina (collaborato...

Abbiamo detto... Gli Editoriali

Da CL (e dalla Chiesa) di più, molto di più

Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne

Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...

Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - La Croce 2 - La pretesa inconcepibile di Cristo

La salvezza portata da Cristo e annunciata dal cristianesimo ha questa caratteristica peculiare: essa non è una teoria, né una morale. Possiede ovviamente una dottrina ed insegna una morale, così come faceva Cristo stesso, ma non consiste in esse, come Cristo non consisteva in esse. La caratteristica fondamentale della salvezza cristiana è di essere un fatto storico; la salvezza cristiana è una persona. Una persona non può porsi come salvezza e significato delle cose, a meno che non sia l'Autore stesso delle cose: ecco la pretesa inconcepibile di Cristo.

Il popolo anche appare nella sua forma peggiore, quella della massa cittadina che non vive più di tradizioni, ma di chiacchiere. Come i suoi miti sono irrazionali, poiché seguono soltanto le ragioni della immaginazione poetica, cosi sono irrazionali e arb...

I nostri preferiti

Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione

In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00. Assolutamente da non perdere

Afferma Benedetto XVI: «Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...

Medievale

Percorsi educativi nella Divina Commedia

Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori Come la scala tutta sotto noi fu corsa e fummo in su ’l grado superno, in me ficcò Virgilio li occhi suoi, e disse «Il temporale foco e l’etterno veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte dov’io per me più oltre non discerno. Tratto t’ho qui con ingegno e con arte; lo tuo piacere omai prendi per duce; fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte. Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce; vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli che qui la terra sol da sé produce. Mentre che vegnan lieti li occhi belli che, lagrimando, a te venir mi fenno, seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, diritto e sano è tuo arbitrio, e fallo fora non fare a suo senno: per ch’io te sovra te corono e mitrio»

La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla. Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...

I nostri preferiti

Con Giussani. La storia e il presente di un incontro

È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione

Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Medievale

Il quattordicesimo canto del Purgatorio

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì) Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi

Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto. È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...

Medievale

Il Paradiso di Dante

L'avventura umana nel Paradiso di Dante Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..." Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»

Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi. Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...

Medievale

Il canto XXV del Paradiso di Dante

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)

È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

"La tregua" di Primo Levi 1- Levi scrittore poliedrico

"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)

Premessa Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...

Contemporanea

“La boutique del mistero“ di Dino Buzzati 1 - Il titolo

“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati “nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”. Questa sce...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Mostre

Mostre

Mostre Maggio 2022

Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti. Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.

Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre. Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...

Mostre

Mostre Aprile 2022

Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.

Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...

Giorno per giornoIl calendario del 2 Giugno

Eventi ▪ 455 - I Vandali entrano a Roma, e saccheggiano la città per due settimane. Ripartiranno con tesori incalcolabili, spoglie del tempio di Gerusalemme portate a Roma da Tito, e con l'Imperatrice Licinia Eudossia e le figlie Eudocia e Placidia ...

Da ricordare2 Giugno - GIUSEPPE GARIBALDI: eroe della "libertà" o braccio armato della Massoneria?Oggi 2 giugno nel 1882 a Caprera muore Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Isola di Caprera, 2 giugno 1882), uno dei padri della patria. «Qui si fa l'Italia o si muore!» (Giuseppe Garibaldi) «All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale.» (Denis Mack Smith) «Uomo in tutta l'accezione sublime del termine.» (Victor Hugo) E' stato un generale, ed è forse il personaggio storico più famoso e popolare nell'immaginario collettivo degli italiani. In Italia è noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi", per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

In realtà la ricerca storiografica ha ormai accertato che il suo ruolo nel Risorgimento è stato secondario e subordinato a quello del vero artefice del processo risorgimentale: Camillo Cavour, con il quale non aveva un buon rapporto. Rimane però nella m...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Da ricordare2 Giugno - GIUSEPPE GARIBALDI: eroe della "libertà" o braccio armato della Massoneria?Oggi 2 giugno nel 1882 a Caprera muore Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Isola di Caprera, 2 giugno 1882), uno dei padri della patria. «Qui si fa l'Italia o si muore!» (Giuseppe Garibaldi) «All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale.» (Denis Mack Smith) «Uomo in tutta l'accezione sublime del termine.» (Victor Hugo) E' stato un generale, ed è forse il personaggio storico più famoso e popolare nell'immaginario collettivo degli italiani. In Italia è noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi", per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

In realtà la ricerca storiografica ha ormai accertato che il suo ruolo nel Risorgimento è stato secondario e subordinato a quello del vero artefice del processo risorgimentale: Camillo Cavour, con il quale non aveva un buon rapporto. Rimane però nella m...

Da ricordare1 giugno - GIUSEPPE UNGARETTI (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1° giugno 1970): la poesia come salvezza dall'universale naufragio. Oggi 1 giugno ricordiamo GIUSEPPE UNGARETTI, che propone la poesia come salvezza dall'universale naufragio. Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1° giugno 1970):segna un momento chiave della storia della letteratura italiana. Rielabora in modo molto originale il messaggio formale dei simbolisti, coniugandolo con l'esperienza atroce del male e della morte nella guerra. Al desiderio di fraternità nel dolore si associa la volontà di ricercare una nuova "armonia" con il cosmo. che culmina nella citata poesia "Soldati". Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Questo spirito mistico-religioso si evolverà nella conversione, dove l'attenzione stilistica al valore della parola (e al recupero delle radici della nostra tradizione letteraria indica nei versi poetici l'unica possibilità dell'uomo, o una delle poche possibili, per salvarsi "dall'"universale naufragio".

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico di Moharrem Bey, l'8 febbraio 1888 (ma venne denunciato all'anagrafe come nato il 10 febbraio, e festeggiò sempre il suo compleanno in quest'ultima data) da genitori lucchesi. ...

Domande e RisposteNulla vieta all’alunno di inserire anche l’IRC nell’elaborato finale

Domanda Gentilissimo Nicola Incampo, avrei bisogno di alcune conferme, che credo già di avere in base alla normativa vigente, in merito all'inserimento dell'irc nella mappa concettuale d'esame di terza media: possono i ragazzi inserire l'argomento di r...

Domande e RisposteFerie

Domanda Ciao Nicola, per usufruire di alcuni dei sei giorni di ferie durante l’anno scolastico, per motivi personali o familiari, il docente che ne usufruisce deve trovarsi chi lo sostituisce? Credo si tratti di una consuetudine non richiesta dalla ...

Domande e RisposteIl Bando dovrebbe uscire entro l’anno

Domanda Gentilissimo Professore Incampo. Un noto sindacato sostiene che il bando per il concorso straordinario Irc uscirà presto, già a giugno. Le risulta? Distinti saluti! Risposta Il Bando dovrebbe uscire entro l’anno.

Domande e RisposteRetribuzione malattia spezzonista

Domanda Professore, insegno in una secondaria di primo grado da spezzonista, 9 ore settimanali. Non sto bene, avrei bisogno di chiedere un giorno di malattia, mi verrebbe retribuita oppure no? (Chiedo a titolo di conoscenza non perché cambi la mia nece...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 05 24 Messico, Nigeria, Pakistan...MESSICO - Assassinato con armi da fuoco il parroco di Santa Ana Maya NIGERIA - Rapito un sacerdote della diocesi di Okigwe: è solo l’ultimo di una lunga lista PAKISTAN - Due adolescenti cristiani in carcere per presunta blasfemia

MESSICO - Assassinato con armi da fuoco il parroco di Santa Ana Maya La Procura Generale dello Stato di Michoacàn sta indagando per chiarire l’omicidio di padre Javier García Villafaña, avvenuto lunedì 22 maggio 2023 nel municipio di Huandacareo. Seco...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 05 17 Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadistiINDIA - Autorità contro orfanotrofio cattolico: perquisizioni e arresti PAKISTAN - Giustizia negata a una tredicenne cristiana stuprata CINA - Ai pastori protestanti di Taiyuan è stato chiesto di insegnare ai cristiani a “seguire sempre il partito” TESTIMONIANZA – RICORDO: Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

INDIA - Madhya Pradesh, autorità contro orfanotrofio cattolico: perquisizioni e arresti Nel mirino degli organismi per la protezione dell’infanzia - da tempo particolarmente “attivi” contro le istituzioni educative cristiane - ora è l’istituto di san F...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 05 10 MASSACRATI come animali 17 cristiani al giornoMentre la UE discuteva di gabbie per polli e l’Onu di diritto d’Israele a esistere. Cosa fare contro il genocidio? Adottiamo la proposta del cardinal Biffi per salvare i cristiani dimenticati da tutti (Giulio Meotti)

CONGO - Dieci giorni di terrore e morte in Congo: ottanta cristiani vengono uccisi dalle ADF La Chiesa nella Repubblica Democratica del Congo Orientale (RDC) continua a subire il peso del terrorismo delle Forze Alleate Democratiche (ADF), uno dei tanti...