Grazie ad Alfredo per la sua testimonianza. Un conforto, grandissimo. E tante lacrime di commozione
Un anno esatto è passato, da quando è iniziata questa brutta storia.
Un virus aggressivo, polmoniti mai viste: lastre bianche, tac del torace con ampie aree interstiziali di interessamento polmonare che arrivano a trasformare il tessuto del polmone, quas...
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori
«Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su ‘l grado superno,
in me ficcò Virgilio li occhi suoi,
e disse Il temporale foco e l’etterno
veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte
dov’io per me più oltre non discerno.
Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
Vedi lo sol che ‘n fronte ti riluce;
vedi l’erbette, i fuori e li arbuscelli
che qui la terra sol da sé produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che. lagrimando, a te venir mi fermo,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir più né mio cenno;
libero, diritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio»
La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla.
Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...
Continua la riflessione su quanto accade nella Repubblica di San Marino. Quanto attribuito a San Marino morente (anche se di dubbia storicità) indica la passione per l'originalità di una storia da preservare e di cui essere fieri, senza svenderla a nessun potere alieno. La fiaccola di un indubbio valore originale
Chi non ritiene queste parole, secondo la tradizione consegnate da san Marino ai Sammarinesi sul letto di morte, come un autentico e positivo programma culturale e politico? (E non entriamo nella discussione sulla loro autenticità, sono comunque parte del...
Interessante recensione e documentazione di Giuseppe Rusconi di un recente volume di Andrea Riccardi, di giudizio sulla Chiesa in Italia e nel mondo. Per approfondire la questione di una fede che deve diventare cultura, per ridare la speranza agli uomini
Devo ringraziare l’amico Giuseppe Rusconi, titolare del sito Rossoporpora, per l’indicazione del testo di Andrea Riccardi “La Chiesa brucia – Crisi e futuro del cristianesimo” (Editori Laterza). Nonostante il suo invito finale (Pensiamo però a questo punt...
E quindi, con tutta questa libertà, giovane, non ti lamentare, non fare la vittima: godi del fatto che qualcuno ti abbia liberato dalla soffocante morale cattolica, che da bambino stava per ghermirti.
Un giovane cattolico che, fin dall’infanzia, percepisca intorno a sé pregiudizi e atteggiamenti negativi – espressi in forma implicita o esplicita – nei confronti della fede in Gesù Cristo morto e risorto, può essere indotto a interiorizzare (e cioè ‘cred...
Nelle parole di Papa Francesco una via per ricominciare
In occasione di questa Pasqua abbiamo deciso di riflettere sulle figure che coraggiosamente, nonostante le difficoltà (anche noi oggi viviamo in un momento pieno di difficoltà), non hanno abbandonato Gesù. Le donne, sua mamma e anche Giuseppe d'Arimatèa “...
Il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, per la prima volta in Italia, ha autorizzato il trasferimento in utero degli embrioni crioconservati di una donna contro la volontà dell’ex marito, che invece aveva chiesto che gli embrioni non fossero impiantati, a causa della separazione intervenuta dopo la fecondazione.
Questo caso ripropone uno dei problemi intrinseci della PMA, e cioè il congelamento degli embrioni necessari con la sovrapproduzione di ovuli ed embrioni, date le basse percentuali di riuscita della tecnica.
PMA: il nascituro ha dei diritti
Il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, per la prima volta in Italia, ha autorizzato il trasferimento in utero degli embrioni crioconservati di una donna contro la volontà dell’ex marito, che invece aveva chiesto che gli e...
Nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra e una forte riduzione dei movimenti migratori.
Crollo demografico: Italia senza futuro?
Nel 2020 secondo fonti ISTAT (https://www.istat.it/it/files//2021/03/REPORT-IMPATTO-COVIDDEMOGRAFIA_2020.pdf) l'Italia ha perso 384mila abitanti: è anche un effetto negativo del Covid-19 che ha amplificato la ten...
Dal 26 gennaio scorso è in libreria Quando il preside portava il grembiulino, Mondadori, collana ElectaJunior.
A leggerlo, si torna ragazzi o bambini. Ciò grazie all’autore, Paolo Bosisio, regista, direttore artistico, Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano (un cv da paura, centinaia di pubblicazioni), nonché popolarissimo vólto del temuto preside del Collegio, il reality di Rai2 giunto lo scorso anno alla quinta stagione…
PAOLO BOSISIO, IL ‘PRESIDE’ PIU’ TEMUTO, E AMATO, DAGLI ITALIANI
Dal 26 gennaio scorso è in libreria Quando il preside portava il grembiulino, Mondadori, collana ElectaJunior.
A leggerlo, si torna ragazzi o bambini. Ciò grazie all’autore, Paolo Bosis...
Il giorno di Pasqua 1943, nel carcere militare di Montluc (Lione) in mano ai nazisti, il tenente André Devigny, torturato e digiuno da diversi giorni, iniziava a scambiare frasi e messaggi con altri detenuti, anch’essi combattenti della Resistenza. Quattro mesi dopo riuscì ad evadere, impresa che tutti ritenevano impossibile.
UN CONDANNATO A MORTE È FUGGITO
Lione, 25 aprile (Pasqua) – 25 agosto 1943
Il giorno di Pasqua 1943, nel carcere militare di Montluc (Lione) in mano ai nazisti, il tenente André Devigny, torturato e digiuno da diversi giorni, iniziava a scambiare fras...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
«Per quanto riguarda il presunto crimine contro l’umanità, devo respingerlo perché un simile crimine può essere commesso solo contro le persone, mentre gli esseri viventi che sono stati trattati qui non dovrebbero essere chiamati “persone”», dirà Bayer dopo la guerra. […]»
Ci sono dei libri che bisogna leggere, anche se aprono profonde ferite nell’anima. Uno di questi è il volume di Giulio Meotti, Ippocrate è morto ad Auschwitz. La vera storia dei medici nazisti Lindau Editore.
È un racconto che ci mostra in azione un pr...
È l’aver reso le proprie fragilità ponte per la fragilità altrui che l’ha reso fecondo. I risultati che lui ottiene, se da un lato danno fastidio alle forze del male, che qua prendono le forme dei bulli, ma nei mandatari rimangono occulte, come nella realtà, sono dovuti al suo farsi dono agli altri: empatia, come ama definirla il suo autore.
L’Uomo Sole è un bel romanzo di formazione di Saverio Giannini, che della sua passione educativa, ne ha fatto una professione. Quando si inizia a leggere si viene sprofondati nella più grande oscurità di un’esistenza colma di sofferenza. Il protagonista, ...
Sul reperto Sindone proseguono studi da oltre cento anni, coinvolgendo diverse discipline e scienziati di tutto il mondo, al fine di determinarne l’autenticità oppure le tecniche di falsificazione.
Non è azzardato affermare che si tratti del reperto più studiato al mondo da storici, chimici, fisici, botanici, ematologi, medici, ingegneri, ed altri studiosi a vario titolo e per il quale non c’è ancora oggi (anno 2021) una spiegazione chiara sulla sua origine, che metta d’accordo il mondo scientifico.
Questo articolo prende in esame l’ipotesi di origine come “falso medievale”, sostenuta da vari studiosi a seguito della datazione al radiocarbonio del 1988 a cura di tre laboratori situati a Oxford, Tucson e Zurigo [1]
Tralasciando i recenti sviluppi su...
Abbiamo la responsabilità di dire ciò che ci pare giusto (soprattutto a coloro che si fanno i promotori della cosiddetta sinodalità):
«Gli Insegnanti di Religione Cattolica sono "mandati" dalla Chiesa.
Bisogna parlare con i propri Vescovi.
Infatti qualcuno dice che siamo solo duecento a non volere il concorso ...»
Domanda
Carissimo professore,
hanno firmato l'Intesa per il concorso.
E gli IRC non lo vogliono.
ti chiedo a chi rivolgerci per dire che non lo vogliamo?
Solo tu avevi capito la gravità del problema.
Grazie per tutto quello che fai.
Risposta
G...
Riceviamo e condividiamo la lettera del Vescovo di Pavia, a proposito del Concorso per gli Insegnanti di Religione e per gli auguri di Natale
Carissimi docenti di IRC,
con questo messaggio vorrei farmi presente a voi, innanzitutto per esprimervi, insieme alla mia stima e alla mia riconoscenza per il prezioso servizio che realizzate nelle nostre scuole, anche in questi mesi complessi e diffic...
Abbiamo seguito e seguiamo con molta attenzione gli sviluppi di tutta la vicenda, confrontandoci costantemente tra noi direttori e responsabili degli Uffici IRC diocesani, sostenuti non solo dai nostri singoli vescovi, ma anche dell’intera Conferenza Episcopale Lombarda e interloquendo direttamente con il Responsabile Nazionale del Servizio IRC.
La nostra posizione è sempre stata unica e trasparente: salvaguardare e valorizzare prioritariamente l’esperienza accumulata in modo continuativo da voi che, riconosciuti idonei, avete svolto almeno 36 mesi di servizio con incarico annuale.
Domanda
Carissimo Nicola
c'è una comunicazione dei Direttori della Lombardia.
Ci dici come pensi?
Grazie.
Risposta
Mi par di capire che la Lombardia non vuole questo concorso.
Ecco il testo
Messaggio dei direttori delle Diocesi lombarde ai ...
L’urgenza, ma anche il caos, in cui versa la scuola ora impone a ciascuno di noi di sospendere il giudizio (naturale e doveroso) e continuare nel nostro spirito di chi ha a cuore la Nazione e - avvertendo tutto il dramma di un diritto all’istruzione che non riparte per tutti divenendo un privilegio - continua a denunciare e a proporre le uniche soluzioni possibili.
Dopo il parere del Cts, che sembra far cadere quelle poche certezze in merito al distanziamento sociale preso molto sul serio dai presidi (link), rimasti sul posto di lavoro, ora è caos. Ed è proprio questo caos ad alimentare uno stato di insicurezza che ...
Quindi si punta ad una riforma epocale: libertà educativa ai genitori, autonomia alla scuola, pluralismo educativo sotto lo sguardo garante dello Stato, la necessaria trasparenza, la pubblicità dei bilanci e la rendicontazione dei contributi: sarà la morte delle scuole malavitose; non saprei in quale altro modo definire i diplomifici e i postifici che si nutrono delle speranze dei giovani rubando loro il futuro
Aggiungiamo un tassello alla nostra attività culturale. I detrattori della libertà di scelta educativa, sempre più a corto di valide argomentazioni, ripetono il medesimo ritornello e considerano le scuole paritarie come postifici e diplomifici che drogano...
Continua la nostra attività culturale.
Un altro tassello che abbiamo aggiunto è #Superiamo il COVID ...facendo “Rete”. L’impatto della pandemia osservato dai Giovani.
Le soluzioni per essere efficaci chiedono sempre una analisi della realtà e quindi si parte dai dati. Allo scopo abbiamo predisposto una ricerca che conta circa 600 risposte.
Vi chiedo di aiutarmi a diffondere ancora il questionario LA PAROLA AI GIOVANI...
Questo libro di Abby Johnson, che ha dato il materiale per il film «Unplanned», racconta la storia drammatica e avvincente di una persona che è passata dalle file della Planned Parenthood alla strenua difesa della vita nascente vivendo da testimone la tragedia dell'aborto, da lei ritenuto un mezzo per aiutare le donne in difficoltà.
Riporto il primo capitolo, invitandovi a leggere tutto questo testo straordinario e a andare a vedere, quando sarà possibile, il film. Ma soprattutto parlatene con i giovani, che non siano ingannati dalla menzogna di chi vuole fare passare come diritto un crimine orrendo.
Gli ultrasuoni
CHERYL SI AFFACCIÒ SULLA PORTA DEL MIO UFFICIO. «Abby, hanno bisogno di una persona in più in sala operatoria. Sei libera?».
Alzai lo sguardo dal mio lavoro d’ufficio, sorpresa. «Certo».
Anche se lavoravo da otto anni con la Planned Pa...
Alberto Castaldini (a cura di)
Interrogarsi sul Coronavirus tra Fede e ragione
Salomone Belforte Editore, Livorno, 2020
Pagine 443
Prezzo Euro 28,00
In questo tempo segnato dalla pandemia di Covid, un volume di 45 testimonianze in dialogo ci aiuta a comprendere i giorni difficili che stiamo vivendo. Interrogarsi sul Coronavirus tra Fede e Ragione è il titolo di un’opera corale, pubblicata dalle ediz...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
L’abbazia di Santa Maria di Corazzo è un autentico gioiello immerso nel cuore della Sila Piccola presso la frazione Castagna di Carlopoli in provincia di Catanzaro. è un’abbazia fondata dai benedettini nell’XI secolo, forse nel 1060 nell’ambito dell’i...
Riconosciuto nel 2011 dall’UNESCO come luogo del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il Tempietto del Clitumno è un piccolo ma importante edificio dell’alto medioevo in una location assolutamente unica e suggestiva (Immagine 1/2). La località si trova a cir...
Aperta il 26 febbraio e purtroppo subito chiusa per l’aggravarsi dell’epidemia, la mostra STORIE DELLA PASSIONE.GLI AFFRESCHI DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A MILANO offre un bellissimo spunto di meditazione per la Quaresima e la Pasqua. Sperando di po...
A Milano la devozione a san Giuseppe ha una lunga tradizione. Già Ambrogio nel suo Commento al Vangelo di Luca ne parla, comparando il falegname Giuseppe a Dio Padre creatore del mondo, eppure per tutto il tardo antico e il Medioevo la sua figura è relega...
Eventi
▪ 1175 - Con la sconfitta del Barbarossa, termina l'assedio di Alessandria, durato oltre cinque mesi
▪ 1204 - Quarta Crociata sacco di Costantinopoli
▪ 1334 - La Repubblica Fiorentina nomina Giotto di Bondone Capomastro del Duomo e Arch...
Oggi 12 Aprile nel 1927 moriva a Napoli Giuseppe Moscati (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927), grande medico italiano, canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, senza dubbio uno dei santi più popolari del XX secolo.
Molto signific...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
Parrocchia Santa Giustina - Piazza Santa Giustina - Affori Milano
Teatro degli Scarrozzanti
GRAZIE, DOTTOR PAMPURI!
di Giampiero Pizzol
con Andrea Carabelli - Diego Becce - Elisabetta Conte - Beatrice Caprotti
SABATO 3 OTTOBRE 2020 - ORE 21
...
Parrocchia San Filippo Neri - Milano
Teatro degli Scarrozzanti
GRAZIE, DOTTOR PAMPURI!
di Giampiero Pizzol
con Andrea Carabelli - Diego Becce - Elisabetta Conte - Beatrice Caprotti
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 - ORE 16
Parrocchia San Filippo Ne...
Tu sei Pietro Viaggi - A Capodanno una meraviglia
Pellegrinaggio a Loreto - San Giovanni Rotondo - Monte Sant'Angelo - Pietrelcina - Pompei
30 dicembre 2020 - 3 gennaio 2021
Momenti significativi del programma - 5 giorni / 4 notti
1° giorno - MILAN...
SABATO 19/12/2020 - Cernusco sul Naviglio - PRESEPE VIVENTE
ISTITUTO L’AURORA
IN COLLABORAZIONE CON LA PARROCCHIA
DI SANTA MARIA ASSUNTA
A che ora? Alle ore 15.15
Dove? In diretta streaming sul canale YouTube
della scuola e sul sito dalvivo.tv...
Il Centro Culturale Cattolico San Benedetto ti invita alla conferenza su ZOOM
Lunedì 22 Giugno 2020 ore 21
QUALE FUTURO DOPO IL COVID-19
Dallo smart working alla didattica a distanza come cambiano il mondo del lavoro e della scuola
Ne parliam...
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano – ODV e la Parrocchia di
san Gioachimo ti invitano all’incontro
Martedì 23 MARZO 2021 – ORE 20.45
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Il cambiamento del clima globale e il ruolo dell’uomo
Interverrà l’aut...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2021 04 07 La Croce e il Martirio di tanti nostri fratelli cristianiNIGERIA - Ancora un sacerdote ucciso in Nigeria
CINA - Il regime cinese sta trattenendo numerosi cristiani in strutture segrete per indurli a rinunciare alla loro fede
Africa MALI - La missionaria cristiana Beatrice Stöckli uccisa dai terroristi, nell’assoluto silenzio dei media
Papa Francesco nel Giovedì Santo 2021
La Croce e il Martirio di tanti nostri fratelli cristiani
“Ha abbracciato la Croce intera”. “Perché nella Croce - ha affermato il Papa - non c’è ambiguità”. “La Croce non dipende dalle circostanze”. “La Croce non ...
Cosa ha spinto Giuda a vendere Gesù?
Le possibili risposte penetrano nell’infinito abisso dell’animo di ciascuno di noi.
L’impressionante numero di martiri dei nostri giorni ci aiuta a comprendere come si manifesta oggi la tentazione di tradire Gesù.
...
Domanda
Buongiorno, sono un'incaricata annuale di religione cattolica dal 1996, nella scuola primaria. Volevo chiederle se un incarico di 20 ore settimanali invece di quello completo di ore 22, potrebbe escludermi dalla partecipazione ad un eventuale c...
Domanda
Gentile prof Incampo, vorrei chiederle se, l'annualità di servizio come insegnante di religione cattolica presso scuola paritaria attraverso contratto di prestazione volontaria, dunque contratto atipico, può essere considerato come anno di serv...
Domanda
Buongiorno sono un diacono permanente vorrei riconoscere il mio diploma in scienze religiose.
Quali sono i passaggi?
Grazie e buon lavoro.
Risposta
Il diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è uno dei titoli professionali ...
Domanda
Buonasera
Mi scusi, volevo un’informazione, sono un’insegnante di religione e sto facendo la domanda per le graduatorie di circolo di 3 fascia del personale ATA vorrei sapere se gli anni di incarico che ho avuto nella scuola come insegnante IR...