Ultime news

«UOMO DI FEDE, MAESTRO DI CULTURA»: CONVEGNO IN ONORE DI MONS. NEGRI

Mobilitati enti pubblici e privati, una miriade di associazioni e aziende in Italia e a San Marino Fra i relatori spiccano il Card. Müller (ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede) e l’arcivescovo Crepaldi (Arcivescovo emerito di Trieste), il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano e il filosofo Rocco Buttiglione Appuntamento al Teatro Nuovo di Dogana (RSM) sabato 25 novembre 2023

Fede, ragione, missione: sono le tre parole chiave per entrare nel profondo della personalità e dell’azione storica di don Luigi Negri, uomo di cultura e sacerdote milanese, poi Vescovo di San Marino - Montefeltro e Arcivescovo di Ferrara - Comacchio. Un ...

Ultime news

L’«aiutino»: e se alla radice ci fosse quella cultura che ha reso l’aborto un diritto?

Ci si interroga a San Marino: “Negli ultimi 10 anni abbiamo perso il 30% di bambini nuovi nati. Quest’anno, se il trend rimane lo stesso e non ho motivo di pensare il contrario, perderemo un ulteriore 20%. Senza bambini il paese non ha futuro. E allora che cosa fare? E’ stata fatta una legge sulla famiglia un anno fa che non ha dato nessun risultato. Evidentemente c’è qualcosa che non va”

Leggo le considerazioni di chi si stupisce del terribile calo demografico (anche peggiore di un inverno) che investe San Marino (ma non solo): «Crollo nascite di un altro 20%. Appello alle giovani coppie: “Aiutateci a capire come sostenere la natalità”» ...

Ultime news

Indi Gregory: il dolore innocente e la presunzione di uno stato onnipotente

«Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più» (Mt 2, 17-18)

Tutte le volte che in questi anni mi trovo davanti alle drammatiche storie come quella di Indi, di Charlie Gard, di Alfie Evans, Archie Battersbee e chissà quanti altri con storie a noi sconosciute mi torna in mente un volantino di Comunione e liberazione...

Ultime news

Dialogo, parola comune che attraversa i nostri rapporti

Ci sono parole che segnano il discrimine tra le possibili esperienze e concezioni di civiltà. Tra queste, una indica l'architettura della democrazia, si tratta del «principio di sussidiarietà». A San Marino ne hanno parlato in occasione del Forum del Dialogo. Ora, in prossimità dell’Accordo di Associazione all’Ue che San Marino e Commissione intendono concludere entro dicembre, mi pare cosa «buona e giusta» riflettere su ciò che è in campo

Dialogo, parola comune che attraversa i nostri rapporti Forse ci vorrebbe un surplus di riflessione, per evitare che le scelte, speriamo in buona fede, si ritorcano contro di noi, per non avere tenuto conto di tutti i fattori in gioco. È di questi gio...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 09 20 NIGERIA - Rapito un sacerdote insieme ad altre sei persone

PER NON DIMENTICARE NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI 120.000 CRISTIANI

Un sacerdote cattolico, p. Marcellinus Obioma Okide, è stato rapito a Udi, nello stato di Enugu, nel sud-est della Nigeria. Il rapimento è avvenuto lungo Eke-Affa-Egede Road nell'area governativa locale dello Stato di Udi interno alle 17 di domenica 17 s...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 11 29 Gli estremisti islamici usano la guerra di Gaza per colpire i cristiani

PAKISTAN - Punjab: un radicale musulmano ha ucciso un 20enne cristiano. MYANMAR - Il Centro pastorale della Cattedrale di Loikaw colpito e occupato dall’esercito birmano EUROPA - I “crimini d’odio anticristiani” in Europa sono aumentati del 44% nell’ultimo anno CINA - La Cina rimpatria forzatamente i rifugiati nordcoreani, soprattutto cristiani

PAKISTAN - Punjab: un radicale musulmano ha ucciso un 20enne cristiano. Gli estremisti islamici usano la guerra di Gaza per colpire i cristiani Alla base dell’attacco presunti post sui social da parte del giovane a sostegno dello Stato ebraico nella ...

https://en.wikipedia.org/wiki/Mahatma_Gandhi#/media/File:Mahatma-Gandhi,_studio,_1931.jpgVita e Dramma

Mohandas Karamchand Gandhi - La mia vita per la libertà 1 - Introduzione

Presentando per CulturaCattolica.it la vita di Gandhi, protagonista memorabile della storia del ‘900, abbiamo pensato di farlo attraverso la sua autobiografia.

LA MIA VITA PER LA LIBERTA’ di Mohandas Karamchand Gandhi l’autobiografia del profeta della non-violenza Newton Compton 2014 Presentando per Cultura Cattolica la vita di Gandhi, protagonista memorabile della storia del ‘900, abbiamo pensato di fa...

https://www.focus.it/cultura/storia/vita-e-morte-del-Mahatma-GandhiVita e Dramma

Gandhi - La mia vita per la libertà 2 - La famiglia, infanzia e giovinezza

Mohandas Gandhi nacque il 2 ottobre del 1869 a Porbandar, nel Gujarat, dove trascorse l’infanzia ricordata con episodi particolarmente vivi e per lo più divertenti.

La famiglia, l’infanzia e la giovinezza. Da generazioni i Gandhi appartenevano alla casta dei Mercanti e da generazioni erano stati primi ministri nei vari stati del Kathiawad (regione natia dell’Autore), penisola del Gujarat (a Nord-Ovest dell’India)....

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Scaffali

Aude Dugast - Jérôme Lejeune. La libertà dello scienziato

Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27 La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità

«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...

Scaffali

Samek Lodovici, Emanuele - Una vita felice

Ed. Ares, € 18 Ci sono tanti modi per invitare alla lettura di un libro. Per questo testo di E. Samek Lodovici credo che le pagine che riporto siano un potente invito a non lasciarsi sfuggire l'occasione

Considerazioni inattuali Si impongono alcune considerazioni su alcuni aspetti dell’educazione. Primo aspetto: perché il compito educativo del genitore è così insostituibile? Perché, per esempio, è più importante generare e crescere un uomo che non f...

Scaffali

Ceriotti Migliarese, Mariolina - Padri e Figli. I sentieri della paternità

Leggere (sapendo scegliere gli autori) è un esercizio necessario per capire la realtà e se stessi. Facendo sempre il paragone con la propria «esperienza elementare» (don Giussani). Questo testo ci aiuta a riscoprire l'autentica paternità. Ecco l'Introduzione a questo testo prezioso

Anche per i non credenti, l’inesauribile riflessione sul paterno non può che avere come riferimento ultimo il rapporto tra il “Padre” e il “Figlio” per eccellenza. È dunque lecito domandarci quale sia lo stile di vera paternità che i Vangeli ci suggerisco...

Abbiamo detto... Gli Editoriali

Da CL (e dalla Chiesa) di più, molto di più

Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne. 27 agosto 2023: in questi tempi in cui, a seguito del libro La profezia di Cl di Marco Ascione, ci si interroga sull'esperienza di Comunione e Liberazione, sul carisma e sul suo mutamento, ritengo utile riportare alcuni giudizi carichi di domande e preoccupazioni per quanto stava accadendo. Non abbiamo taciuto e non taceremo

Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 11 22 «Dove non c’è libertà religiosa anche i bambini subiscono molestie e persino violenze»

MONDO - Indagine. «In 50 Paesi i figli dei cristiani discriminati anche a scuola» NEPAL - Situazione della libertà religiosa in peggioramento in Nepal GUERRE - SUDAN - Vittima di una “guerra dimenticata” TERRA SANTA - L’Inferno in Terra Santa - NIGERIA TESTIMONIANZA - L’unica colpa essere cristiani, a Siviglia beatificazione di 20 martiri della persecuzione religiosa

MONDO - Indagine. «In 50 Paesi i figli dei cristiani discriminati anche a scuola» L’onlus Porte Aperte/Open Doors ricorda che dove non c’è libertà religiosa anche i bambini subiscono molestie e persino violenze Nella Giornata internazionale dei dirit...

Approfondimenti - Cinema

IL SENSO RELIGIOSO NEL PERCORSO DI 16 FILM - Introduzione

Vedremo film che ci aiuteranno a “riaccendere dalle braci il fuoco fiammeggiante” che, una volta nella nostra vita, ha “attizzato”, risvegliato il nostro stupore, il desiderio, la domanda, l’inquieta ricerca di una risposta al proprio quotidiano bisogno di essere felici. Film che faranno “brillare” quell’improvviso, imprevedibile “acceso tizzone” dell’avvenimento dell’incontro, che ha cambiato radicalmente la nostra vita, seppellendo la nostra distrazione, la dimenticanza, l’abitudine, l’accidiosa inettitudine della nostra esistenza, rimettendoci protagonisti degli istanti che ci vengono donati, ridestando la memoria di quello che è successo “un bel giorno”.

IL SENSO RELIGIOSO NEL PERCORSO DI 16 FILM “… perché c’è il dolore, la morte? perché in fondo vale la pena di vivere? Di che cosa e per che cosa è fatta la realtà? per che cosa vale veramente la pena che io sia, che la realtà sia?....” (Luigi Giussan...

https://pad.mymovies.it/filmclub/2011/04/062/locandina.jpgApprofondimenti - Cinema

Il senso religioso in 16 film 9 - "Miracolo a Le Havre" di Aki Kaurismaki

"Dio spalanca la porta del Cielo agli innocenti..."

Il bambino nascosto “Miracolo a Le Havre“ regia di Aki Kaurismaki (2011) Idrissa è un ragazzino di colore che approda clandestinamente nel porto di Le Havre dentro il container di un nave: per evitare l’arresto, fugge e viene accolto da Marcel, un lust...

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2690142Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - La Croce 3 - Dio si fa carico del male a favore di tutti gli uomini

Nella sofferenza di Dio stesso entrato nella Storia, nella carne e nel sangue, uomo tra gli uomini, è riassunta potentemente tutta l'opera del male; nella vittoria finale del Cristo risorto il male del mondo è misteriosamente sconfitto.

Davanti alla realtà irrevocabile del male (irrevocabile perché liberamente scelta dall'uomo creato libero, cui Dio ha affidato la Sua Creazione) la scelta di Dio è stata quella di assumerlo Egli stesso, di farsene carico a favore di tutti gli uomini. Ques...

I nostri preferiti

Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione

In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00. Assolutamente da non perdere

Afferma Benedetto XVI: «Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...

I nostri preferiti

Con Giussani. La storia e il presente di un incontro

È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione

Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...

I nostri preferiti

Stanislao Lyonnet , Libertà cristiana e nuova legge

Ho ritrovato questo piccolo libro su un tema grandioso, che ai tempi di Gioventù Studentesca era tra i libri consigliati. Testo importante, stampato nel 1963, certo di non facile lettura, almeno per uno come me che allora frequentava i primi anni del liceo. Ne trascrivo la bella introduzione, nella speranza che chi lo possiede ancora possa riprenderne la lettura

Libertà cristiana e nuova legge Tutti i libri che compaiono pretendono di essere una novità. Anche questo, naturalmente, ha la stessa pretesa, ma bisogna dirne le ragioni, poiché potrebbe sembrare strano presentare come «nuovo» il pensiero di S. Paolo,...

I nostri preferiti

Giacomo Biffi - La meraviglia dell’evento cristiano

A cura di Emanuela Ghini Cantagalli 2023 | pp. 448| euro 26,00 In libreria dal 27 ottobre 2023 Edizioni Cantagalli | Ufficio Stampa ufficiostampa@edizionicantagalli.com

Nella nostra epoca domina incontrastato il disorientamento e la confusione sembra regnare incontrastata sulla nostra vita. Venute meno le ideologie in pochi hanno le idee chiare in particolar modo sulle grandi questioni dell’esistenza. In questo libro, ...

I nostri preferiti

Paolo Prosperi - Il canto della vita. Sulla preghiera cristiana

Cantagalli 2023 | pp. 224| euro 17,00 In libreria dal 27 ottobre 2023 Edizioni Cantagalli | Ufficio Stampa ufficiostampa@edizionicantagalli.com

Ci sono diversi modi, tutti legittimi, di intendere e vivere quella fondamentale dimensione della vita di fede che è la preghiera. In questo libro, la preghiera cristiana ci appare prima e più che ogni altra cosa come cammino di trasfigurazione di tutta l...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Medievale

Il quattordicesimo canto del Purgatorio

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì) Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi

Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto. È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...

Medievale

Il Paradiso di Dante

L'avventura umana nel Paradiso di Dante Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..." Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»

Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi. Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...

https://creazilla.com/nodes/6839580-giovanni-di-paolo-paradiso-46-ss-jacopo-e-giovanni-illustrationMedievale

Il canto XXV del Paradiso di Dante

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)

È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

"La tregua" di Primo Levi 1- Levi scrittore poliedrico

"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)

Premessa Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...

Contemporanea

“La boutique del mistero“ di Dino Buzzati 1 - Il titolo

“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati “nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”. Questa sce...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Scaffali

Aude Dugast - Jérôme Lejeune. La libertà dello scienziato

Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27 La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità

«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...

Giorno per giornoIl calendario del 29 Novembre

Eventi • 1223 - Papa Onorio III approva la Regola definitiva di San Francesco d'Assisi, in seguito detta bollata. • 1830 - Scoppia la Rivolta di Novembre in Polonia. • 1864 - Guerre indiane: Massacro di Sand Creek - Volontari del Colorado, guidat...

Da ricordare30 novembre - OSCAR Fingal O'Flahertie Wills WILDE: la Bellezza vince il tempo. Poeta, aforista, (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto ricercata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.

In punto di morte Wilde, che non riusciva più a parlare, alzando due volte la mano in risposta fece capire a Ross che voleva vedere un prete per convertirsi. Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne. Wilde rispo...

Arte

Cooperativa inzaghese di solidarietà con il patrocinio del Comune di Inzago VENERDI' 01/09/2023 ore 21.00 Parco di Villa Cornaggia - Inzago NB In caso di pioggia al Centro Fabrizio De Andre' Duetto Teatrale - "Mi ha portato la cicogna!" di Giam...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Giorno per giornoIl calendario del 29 Novembre

Eventi • 1223 - Papa Onorio III approva la Regola definitiva di San Francesco d'Assisi, in seguito detta bollata. • 1830 - Scoppia la Rivolta di Novembre in Polonia. • 1864 - Guerre indiane: Massacro di Sand Creek - Volontari del Colorado, guidat...

Giorno per giornoIl calendario del 28 Novembre

Eventi • 1520 - Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico • 1660 - Al Gresham College, 12 uomini, tra cui Christopher Wren, Robert Boyle,...

Da ricordare30 novembre - OSCAR Fingal O'Flahertie Wills WILDE: la Bellezza vince il tempo. Poeta, aforista, (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto ricercata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.

In punto di morte Wilde, che non riusciva più a parlare, alzando due volte la mano in risposta fece capire a Ross che voleva vedere un prete per convertirsi. Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne. Wilde rispo...

Da ricordare29 novembre - FERRANTE APORTI: l'attenzione ai bambini delle classi popolari.Sacerdote e pedagogista italiano (San Martino dall'Argine, 20 novembre 1791 – Torino, 29 novembre 1858), pioniere dell'educazione scolastica infantile, una delle tante figure (di solito non valorizzate dal pensiero dominante diffuso) che hanno contribuito a costruire in Italia una società più giusta dedicandosi all'educazione dei bambini.

L'attenzione per la condizione di abbandono dei bambini appartenenti alle classi popolari lo induce a fondare a Cremona, nel 1828, il primo "asilo d'infanzia" in Italia, a pagamento, per alunni da due anni e mezzo a sei anni. NEL 1830 APRE LA PRIMA SCUO...

Domande e RisposteMi spetterà l’anticipo IVC?

Domanda Ciao Nicola. Sono una docente di religione di scuola media a tempo indeterminato. Sul mio cedolino è presente la dicitura: “qualifica: krr8”. Mi spetterà l’anticipo IVC nello stipendio di dicembre 2023? Grazie dell’aiuto quotidiano che mi d...

Domande e RisposteIl Magistero è riscattabile?

Domanda Gentilissimo prof. Incampo, Vorrei chiarimenti e modalità in merito alla riscattabilità ai fini pensionistici dei vecchi titoli: diploma di scienze religiose + magistero, previo riconoscimento c/o organi preposti (MIM e Santa Sede). Cordiali ...

Domande e RisposteCon titolo di Diritto Canonico …

Domanda Buongiorno sono da poco responsabile dell'Ufficio Scuola della Diocesi di *** e avevo bisogno di due chiarimenti, se ne ha tempo. Ho un collega che è stato invitato tempo fa dal Vescovo a studiare Diritto Canonico perché evidentemente aveva b...

Domande e RisposteDocente AA e attività funzionali

Domanda Egr. Prof Incampo desidererei avere chiarimenti riguardo la partecipazione dell'insegnante di Attività Alternativa alle attività funzionali all'insegnamento (interclassi e Collegi dei docenti). Nel ringraziarla porgo Distinti saluti. Risp...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 15 TESTIMONIANZA NIGERIA - Avviata la causa di beatificazione della 14enne Vivian Uchechi Ogu, uccisa come Santa Maria GorettiCAMERUN - Ucciso frate infermiere HONG KONG - Governo di contro appello di 10 vescovi per Jimmy Lai TURCHIA - cristiani nel mirino: 92enne ucciso per una disputa sui terreni. In atto tentativi di “spaventare, intimidire e allontanare” i cristiani NIGERIA - Scomparso da un mese un sacerdote dell’arcidiocesi di Abuja TESTIMONIANZA NIGERIA - Avviata la causa di beatificazione della 14enne Vivian Uchechi Ogu, uccisa come Santa Maria Goretti CAMERUN - Ucciso frate infermiere direttore del centro sanitario di Njmafor a Bamenda

Ucciso in Camerun in una aggressione stradale un frate infermiere dei Figli dell’Immacolata Concezione. Fratel Cyprian Ngeh è stato pugnalato a morte la sera del 7 novembre nel quartiere di Ndamukong, a Bamenda. Ha servito come infermiere e direttore pre...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 08 TESTIMONIANZA: Nagorno Karabakh - L’ultimo armenoNICARAGUA - Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani PAKISTAN - padre si rivolge all’Alta corte per salvare la figlia rapita e convertita all’islam VIETNAM - Il Vietnam condanna un cristiano a 8 anni per “aver minato l’unità” TESTIMONIANZA: Nagorno Karabakh - L’ultimo armeno Padre Derenik racconta a Lugano la guerra e la fuga dalla sua terra

NICARAGUA - Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani Il regime che perseguita la Chiesa cancella l’ordine religioso e ne requisisce i beni come ha già fatto con altre istituzioni cattoliche. L’opposizione propone oggi una giorn...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 01 Nella solennità dei Santi ricordiamo i nostri fratelli e sorelle perseguitati per la loro fedeNIGERIA - Ucciso uno dei tre benedettini rapiti il 17 ottobre; liberati gli altri due NIGERIA - Banditi assalgono la canonica e rapiscono il parroco nel nord-est della Nigeria poi liberato TESTIMONIANZA PAKISTAN - Okara: fugge da rapimento e matrimonio forzato, il calvario di un’adolescente cristiana

NIGERIA - Ucciso uno dei tre benedettini rapiti il 17 ottobre; liberati gli altri due È stato ucciso fratel Godwin Eze, uno dei tre monaci benedettini catturati da una banda armata la notte del 17 ottobre nel monastero di Eruku nello Stato di Kwara, n...