«Ma gli Apostoli, mandati a guidare gli erranti, illuminare i ciechi e guarire i malati, non parlavano certamente secondo l’opinione del momento, ma secondo la manifestazione della verità. Certo sarebbe condannabile chiunque vedendo un cieco sull’orlo del precipizio lo esortasse a procedere per quella via pericolosissima come fosse giusta e conducesse a buon termine. Qual medico per guarire un malato si comporta secondo i desideri del paziente invece che secondo le regole della medicina? (...) L’ignoranza, madre di tutti questi mali, viene eliminata dalla conoscenza. Il Signore comunicava dunque la conoscenza ai suoi discepoli e con questa sanava i malati e liberava i peccatori dai loro peccati. Non parlava dunque secondo le loro vecchie opinioni né rispondeva secondo il pensiero degli arroganti, ma insegnava la dottrina della salvezza senza ipocrisia e senza riguardi personali».
(Ireneo di Lione, Adversus Haereses, III, 5, 2)
Ho appreso con gioia infinita che il beato Card. Newman sarà presto proclamato santo. La sua figura luminosa aiuta la nostra santa Chiesa a percorrere la via della verità e della santità, riproponendo al mondo la possibilità di vivere come nostro Signore ...
«Nel rimpianto si rimpiange qualcosa che non c’è più, e quello che si rimpiange si cerca disperatamente di cancellarlo dalla memoria, mentre quello di cui si ha nostalgia continua a vivere nella memoria, e a dare un senso alla vita»
Monsignor Mario Delpini è un ottimo arcivescovo di Milano. È attento a tutte le componenti della Chiesa ambrosiana e a tutte le realtà umane e sociali presenti nella città di cui è il pastore; non è divisivo, al contrario valorizza i diversi carismi disse...
L'11 febbraio 2019 S. E. Mons. Delpini è intervenuto al Consiglio comunale di Milano. Il titolo del suo intervento è stato: "Pensare l’alleanza delle istituzioni per il bene comune".
L'11 febbraio 2019 S. E. Mons. Delpini è intervenuto al Consiglio comunale di Milano. Il titolo del suo intervento è stato: "Pensare l’alleanza delle istituzioni per il bene comune".
Abbiamo innanzitutto apprezzato il richiamo a guardare alla Chiesa e a ...
«Scrivono i Vescovi: “I giovani sono chiamati a compiere continuamente scelte che orientano la loro esistenza; esprimono il desiderio di essere ascoltati, riconosciuti, accompagnati. Molti sperimentano come la loro voce non sia ritenuta interessante e utile in ambito sociale ed ecclesiale. In vari contesti si registra una scarsa attenzione al loro grido, in particolare a quello dei più poveri e sfruttati, e anche la mancanza di adulti disponibili e capaci di ascoltare”.
Tale richiamo può e deve interessare tutto il mondo della scuola, (…), da quelle più ingenuamente radicali dei piccoli a quelle talora più impertinenti degli adolescenti».
Dopo Palermo Caltanissetta.
Questa volta in una scuola secondaria.
Al Preside non piace che gli alunni spontaneamente decidano di iniziare la giornata con una preghiera.
Che grande delitto!!
Nella scuola non si può pregare, secondo il preside.
L’edit...
"Per difendere la dignità di ogni persona chiedo al Congresso di approvare una legge che proibisca l'aborto a tardo termine dei bambini, che possono sentire dolore nel grembo materno".
Il presidente Trump ha così parlato delle recenti leggi di NYC e della Virginia sul tema dell'aborto durante il discorso dello Stato dell'Unione al Congresso americano.
"Non c'è più grande contrasto che la bellissima immagine di una madre che regge il su...
Sono passati anni dalla terribile morte di Eluana. Il dolore permane, nella consapevolezza che in questi anni e in questi giorni si fa sempre più necessario un cammino che ridia valore e rispetto alla vita umana, senza se e senza ma...
Quello che temevamo, quello per cui abbiamo in tanti agito perché non accadesse, quello che nessuno di noi ha voluto è accaduto: mentre recitavamo il S. Rosario per una vecchina morta questa mattina, e che era nelle stesse condizioni di Eluana, ma accolta...
Nel racconto ‘Le pre-persone’, Dick descrive un’America in cui il Congresso ha legalizzato l’uccisione dei figli fino a dodici anni:
...L’unica cosa reale è un orribile furgone bianco con i finestrini coperti di rete metallica, che porta via i bambini che i genitori non vogliono più...
Proseguiamo questa panoramica forzatamente incompleta con la segnalazione di una recensione sulla prestigiosa rivista “Studi cattolici” N. 583 del settembre 2009; è Ulrico Agnati a commentare il racconto di Philip Dick.
In tempi ancora più recenti il “no...
Sono necessari degli adulti, maestri, docenti, genitori, amici autentici che alzino la mano indicando a questi bambini/preadolescenti la luna in modo tale che si stupiscano osservando il suo splendente biancore accanto al cielo stellato! Quindi non si accontentino di un'osservazione superficiale fissando il dito!
16) Che fare ? Come ricondurli ad un vero atteggiamento di attenzione/ascolto?
Si tratta di "ricollocarli" nella realtà. Come? Affascinandoli, guardandoli, valorizzando questi alunni insieme/e uno per uno. Aiutandoli a trasformare questi mezzi digitali i...
Se un certo film mi è piaciuto così tanto, perché devo tenerlo solo per me? Se l'opera di questo regista mi ha fatto pensare, mi ha destato emozioni, ha soddisfatto il bisogno di bellezza e di verità che ho dentro di me, perché dovrei chiuderla in un cassetto?
3) Il cinema è un'occasione per essere educati a scoprire queste esigenze, cioè il bisogno della Bellezza come "Pulchritudo splendor Veritatis est", dell'essere voluti bene per quello che siamo, così come siamo, del non accontentarci mai, avere la consape...
Così il regista svedese Ingmar Bergman racconta nella sua autobiografia "La Lanterna magica" la scoperta del cinema avvenuta durante la sua infanzia negli anni '30 del secolo scorso : "dietro la lente c'era il sostegno per le diapositive a colori, all'apparecchio apparteneva anche una scatola viola quadrata, accesi la lampada a petrolio e orientai la fonte luminosa in direzione della parete dipinta di bianco, poi inserii la pellicola. Sulla parete si presentò l'immagine di un prato su cui riposava una giovane donna... quando girai la manovella - e qui non so spiegare a parole la mia sorpresa - la ragazza si mise a sedere, girò su se stessa, si muoveva..."
Cinema: fabbrica dei sogni e strumento pedagogico - didattico
1) Nel film di Ben Stiller "I sogni segreti Walter Mitty" il protagonista lavora nell'archivio fotografico della rivista "Life": incapace di affrontare a viso aperto il mondo reale, timido e...
"La mia sensazione che la felicità era sospesa al debole filo di una condizione prese un significato quando fu detto tutto: essa significava la dottrina della Caduta".
Prima di addentrarci in questo secondo concetto (di Caduta, ndr), è importante sottolineare come l'esordio del pensiero di Chesterton vertesse proprio intorno alla questione del pessimismo e dell’ottimismo: risolvere questo paradosso era l'esigenza più fo...
La forza e l’imperiosità di questa vocazione non può essere tradita a meno di non essere dei vigliacchi. E Asher vive lui per primo l’interrogativo su questo dono che lo fa sentire emarginato e disapprovato da chi lo circonda.
L’amore alla pittura
Quando Asher si sente solo, il disegno raggiunge in lui livelli ossessivi: ha sempre in mano la matita, a casa, a scuola, quando siede nei giardini del suo quartiere, quando dovrebbe studiare e non lo fa. ...
Il romanzo Il mio nome è Asher Lev è stato scritto nel 1972 dallo scrittore americano Chaim Potok, e parla della incancellabile e potente attrazione che la bellezza suscita nella vita dell’uomo e delle scelte drammatiche che impone per affermarla.
“IL MIO NOME E’ ASHER LEV” di CHAIM POTOK
Il romanzo Il mio nome è Asher Lev è stato scritto nel 1972 dallo scrittore americano Chaim Potok, e parla della incancellabile e potente attrazione che la bellezza suscita nella vita dell’uomo e del...
Una bella e documentata riflessione di Salvatore Carloni
Nel 1938 la Beata Madre Pierina de Micheli (beatificata a Santa Maria Maggiore nel 2010 come si può leggere sul sito ufficiale: http://www.missionariavoltosantomadrepierina.it/beatificazione_madrePierina_de_micheli_apostola_santo_volto.html) ha avuto app...
Maria santissima, dopo aver dato inizio, cooperando, all’opera eccelsa della discesa dell’Uomo-Dio, «compirà anche le più grandi cose che avverranno negli ultimi tempi. La formazione e l’educazione dei grandi santi, che vivranno verso la fine del mondo, sono riservate a lei, perché soltanto questa Vergine singolare e miracolosa può produrre, insieme allo Spirito Santo, le cose singolari e straordinarie
Ci siamo mai chiesti perché san Luigi Maria Grignion de Montfort ha scritto queste parole: «Chi vuol avere il frutto di vita, deve avere l’albero di vita, che è Maria. Chi vuol avere in sé l’operazione dello Spirito Santo, deve avere la sua Sposa fedele e...
Malacandra, Perelandra, Thulcandra: il terzo capitolo della saga spaziale di C.S. Lewis ci fa ripiombare sul “pianeta silenzioso”, sulla Terra in ostaggio temporaneo al Nemico.
La trilogia cosmica di C. S. Lewis: “Quell’orribile forza”
Una scommessa vinta
Malacandra, Perelandra, Thulcandra: il terzo capitolo della saga spaziale di C.S. Lewis ci fa ripiombare sul “pianeta silenzioso”, sulla Terra in ostaggio temporaneo al Nem...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
Riflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
È questo un argomento che “a prima vista”, può apparire un po’ “strano” o almeno “inusuale” per delle catechesi e che, di conseguenza, non mancherà di suscitare forse anche qualche perplessità: la vita di Marianna De Leyva, ovvero sr. Virginia Maria, ovve...
L’origine storica dell’insediamento in Italia dei profughi albanesi risale agli anni dell’unione del concilio di Firenze (1439) tra Giovanni VIII Paleologo (Immagine 1), imperatore bizantino (1425-1448), e il papa Eugenio IV (Immagine 2). Gli albanesi, be...
L’oratorio di San Biagio in Rossate è un antico edificio religioso rurale, posto in località Cascina Rossate nel territorio comunale di Comazzo. (Immagine 1)
Le origini
Il paese di Rossate si è sviluppato attorno alla più antica Cascina Castello, un e...
Sono molto numerose le proposte di febbraio, proposte che spaziano dal moderno all’archeologico, dal fotografico al pittorico.
Iniziamo da Torino.
La mostra Wunderkammer Apollinaire e l’invenzione “Surréaliste”
propone un antefatto di quelle ricerche...
Eventi
▪ 1472 - Le Orcadi e le Shetlands vengono annesse al Regno di Scozia
▪ 1547 - Edoardo VI di Inghilterra viene incoronato Re di Inghilterra nell'Abbazia di Westminster
▪ 1790 - In Austria l'imperatore Leopoldo II, già Granduca di Toscana, ...
Oggi, 15 Febbraio, (1543 - Johannes Eck; 1936 - Luigi De Marchi ; 1959 - Luigi Emanueli; 1988 - Richard Phillips Feynman, premio Nobel per la Fisica; 2003 - Roberto Leydi, grande etno-musicologo; 2005 - Carlo Tullio Altan, antropologo e sociologo; 2006 - ...
/ Istituto L’Aurora
/ Scuola dell’Infanzia Suor Sorre
/ Comunità Pastorale Famiglia di Nazaret
/ Centro Culturale J. H. Newman
/ Associazione A3B
/ Comitato Genitori I.C. Margherita Hack
/ Comitato Genitori I.C. Rita Levi Montalcini
EDUCARE I FIG...
Parrocchia S. Maria Assunta
S. Maria Ausiliatrice - Inzago
LA SFIDA EDUCATIVA - Serate di incontri per genitori, docenti ed educatori
AFFRONTARE LA VITA SENZA PAURA: E' POSSIBILE?
Incontro con don Federico Pichetto, docente e vicepreside del Lic...
CENTRO CULTURALE "Charles Péguy"
Canto e immagine nell’avvenimento del Natale
GRUPPO CORALE “SINE NOMINE”
(diretto dal maestro Luigi Mandelli)
Maurizio Giovagnoni
(professore di Arte e Immagine)
Martedì 11 dicembre 2018 • ore 21
Chiesa parrocc...
GIOVANNI VITALI - mostra
INFEDELI ALLA LINEA
Progetto espositivo
dedicato ai Paesi dell'Europa dell'Est
un tempo sotto il dominio sovietico
Via Passerini 18 Milano
Rehearsal - Scala B Interno L01
Orari
Venerdì 25/01/19 ore 17-20
Sabato 26...
Padre Emmanuel
Frate Cappuccino e grande educatore
Intervengono
• Don Franco Berti – già Rettore dell’Istituto Sacro Cuore
• Silvana Rapposelli - Curatrice del libro “Padre Emmanuel”, Itaca edizioni
Introduce e modera
...
Carissimi, facendo seguito al primo incontro di maggio (sui risultati delle elezioni del 4 Marzo) vogliamo continuare a costruire la comunità di dialogo tra quanti si impegnano in politica a partire dalla dottrina sociale della Chiesa e dall’esperienza cr...
CENTRO CULTURALE MARCELLO CANDIA - MELZO
Dalla vicina Padova alla piccola isola di Ven, tra Danimarca e Svezia, passando per Berna e Parigi: sono alcune delle tappe proposte da Mario Gargantini nel suo libro Scienziati in città. Storie di scienza per v...
Dopo una inquadratura paesaggistica che fa da sfondo, compare il primo personaggio emblematico de I promessi sposi. Ne conosceremo durante la lettura del romanzo il temperamento; non molto diverso da quello che molti di noi cercano di nascondere, se ne so...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2019 02 20 BURKINA FASO BURKINA FASO - Missionario salesiano padre Antonio César Fernández Fernández di nazionalità spagnola ucciso in un assalto di jihadisti NICARAGUA - Intimidazione e violenza della polizia su un parroco NIGER - Fede e perseveranza per le comunità rimaste senza sacerdoti e missionari
BURKINA FASO - Missionario salesiano di nazionalità spagnola ucciso in un assalto di jihadisti
Ucciso un missionario salesiano spagnolo in Burkina Faso. Secondo quanto appreso dall’Agenzia Fides, p. Antonio César Fernández Fernández è rimasto vittima...
ETIOPIA – Chiese evangeliche sotto attacco
Sette chiese evangeliche sono state attaccate durante il fine settimana nel sud dell’Etiopia. Alcuni edifici sarebbero stati incendiati e altri distrutte ad Alaba Kulito.
L’emittente statale etiope ha rifer...
SURA DICIANNOVESIMA: DI MARYAM (16-35)
16. Ricorda Maria nel Libro, quando si allontanò dalla sua famiglia, in un luogo ad oriente.
17. Tese una cortina tra sé e gli altri. Le inviammo il Nostro Spirito* che assunse le sembianze di un uomo perfetto. ...
Domanda
Gent.mo Professor Incampo
La disturbo per questo problema.
La proposta della curia assegna 20 ore settimanali alla docente scuola elementare, e 180 ore alla scuola dell’infanzia 180 x 25: 1000 = 4,50. Sommando le 4,50 alle 20 ore la docente...
Domanda
Ciao Nicola, come va? Niente di nuovo? Ti invio in allegato una nota del MIUR, è valida?
Grazie.
Risposta
La Nota ministeriale è del 10/09/2015, ed è superata.
Gli IdR, e solo gli IdR, non possono essere esonerati.
Domanda
Buonasera prof. Incampo volevo chiederle una informazione... sono insegnante di ruolo di Religione nella scuola secondaria di primo grado, insegno su 5 plessi di un Istituto comprensivo in provincia di ***... nella nostra scuola già da diversi ...
Domanda
Buon giorno,
Signor Incampo, la ringrazio anticipatamente per la sua attenzione, mi chiamo ***, sono una docente della classe A012 ma ho anche il magistero di scienze religiose. Dal 2008 sono in ruolo su posto di materie letterarie nelle scuo...