Abbiamo detto... Gli Editoriali

Manuale di resistenza per non soccombere ad Onlyfans…

Recentemente sono stato invitato dalla TV di San Marino a un dibattito a proposito della piattaforma Onlyfans, che sembra essere diventata un social di tendenza. Devo manifestare la mia ignoranza, che mi ha portato per dovere e impegno di comunicazione ad informarmi per potere dare un giudizio corretto sulla realtà...

Manuale di resistenza per non soccombere ad Onlyfans… Recentemente sono stato invitato dalla TV di San Marino a un dibattito a proposito della piattaforma Onlyfans, che sembra essere diventata un social di tendenza. Devo manifestare la mia ignoranza, c...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 03 22 Il 24 marzo si celebra in tutta la Chiesa italiana la 31esima edizione della Giornata dei missionari martiri

«Anche quest’anno – si legge nell’introduzione alla Giornata, a firma di Giovanni Rocca, attuale segretario nazionale di Missio Giovani – ci giungono notizie di tante, troppe sorelle e fratelli uccisi in missione...»

Il 24 marzo si celebra in tutta la Chiesa italiana la 31esima edizione della Giornata dei missionari martiri, appuntamento istituito nel 1993 dal Movimento Giovanile Missionario della direzione nazionale italiana delle Pontificie Opere Missionarie. Que...

La Via Crucis

“VIA CRUCIS” (2008-2023) di Vittorio Sedini e Umberto Bombardelli

E’ facile classificare come devozionismo popolare, in senso deteriore, quello che una volta veniva chiamato “pio esercizio della Via Crucis”: collocarlo tra le pratiche un po’ scontate, sicuramente ignote e inaccessibili alle giovani generazioni. Eppure i...

In memoria di Stanislaw Grygiel

S. Ireneo diceva che Dio è diventato uomo perché l'uomo potesse diventare Dio. In questa frase dei Padri si trova tutta la visione della persona umana che noi abbiamo cercato di spiegare
Ultime news

Nella nostra “piccolezza” sta la nostra grandezza

Ricordiamo le parole del Primo Ministro di Malta, nel Discorso per l'insediamento dei Capitani Reggenti di San Marino l'1 aprile 2017: «Eccellenze, durante la mia attività politica a Malta e in qualità di osservatore appassionato degli affari internazionali, non ho mai smesso di credere che i piccoli Stati svolgano un ruolo importante sulla scena internazionale. Non tanto nello stabilire le difficili condizioni in materia di sicurezza, ma sicuramente nel contribuire ad un’agenda mirata, autentica e basata sui valori. Come Ministro degli Affari Esteri ho imparato ad apprezzare appieno questa caratteristica. In larga misura, il successo della politica estera di Malta nel corso dei decenni è stato determinato dal principio secondo cui le dimensioni territoriali non possono limitarne in alcun modo la visione e l’efficacia...»

Ci sono letture che illuminano la mente e il cuore, indicando prospettive che non possono essere trascurate, pena la perdita di dignità e creatività. Mi è capitato tra le mani un libretto, a firma di Luigi Lonfernini, che già in copertina suggerisce un c...

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Pieter_Bruegel_the_Elder_-_Children%27s_Games_-_WGA3343.jpgUltime news

Le «guardie del confine» – con postilla per i «tolleranti»

Non è la prima volta che dirigenti scolastici impediscono la Benedizione Pasquale nelle scuole, come accaduto a Maiolo (RN). In questo contesto ripensare le vie del dialogo e della fattiva collaborazione tra coloro che si occupano della educazione dei giovani pare l'urgenza più impellente, al di là di ogni ideologismo

Ricordo, quando ero un po’ più giovane, i grandi giochi che facevamo con i ragazzi delle medie, in vacanza. Spesso portavo in montagna dai due ai trecento ragazzi, e i giochi che si potevano fare erano bellissimi, e anche quelli più semplici e tradizional...

Ultime news

Ne possiamo parlare anche tra noi? E non solo a San Marino

Una amica mi ricorda quello che sta succedendo nella piccola (ma importante) Repubblica di San Marino: «Il 2 ottobre 2022 è stata presentata un’istanza d’arengo riguardo alla LIBERTÀ EDUCATIVA dei propri figli, già sancita per legge (Dichiarazione dei diritti dell’uomo articolo 26), ma che sta per essere fortemente minacciata dall’introduzione dell’EDUCAZIONE GENDER, che vuole essere impartita nelle nostre scuole sammarinesi senza il consenso genitoriale. Se l’istanza non sarà accettata, i nostri figli saranno educati secondo l’ideologia Gender, senza il nostro consenso. Se nelle scuole è possibile scegliere tra “religione” ed “etica “, perché per un tema così delicato come la sessualità non è possibile scegliere?»

C’è una domanda che non lascia tranquilli, ed è sul perché tante volte ci scopriamo inerti di fronte al prevalere del male. Sembra che quanto accade ci lasci insensibili, e impotenti, con una sorta di rassegnazione per cui sembriamo paralizzati, e il mal...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2023 02 08 SIRIA – TERREMOTO Aiuti bloccati dalle sanzioni: il dramma nel dramma siriano

CINA - il Partito comunista fa sparire di nuovo il vescovo Shao Zhumin - Il pastore cristiano Miao è ancora perseguitato e indagato NICARAGUA - Tre preti e un diacono condannati dal regime - a processo il vescovo di Matagalpa accusato di cospirazione TERRA SANTA - Gerusalemme, profanato il Santuario della Flagellazione

SIRIA - Aiuti bloccati dalle sanzioni: il dramma nel dramma siriano Su L’Osservatore Romano la testimonianza dal convento francescano di Aleppo “Sembrava non finire mai. Sembrava che la terra dovesse aprirsi ed inghiottirci”. È ancora incredulo di cos...

Il Tesoro di CL

«Scuola GS» 1962/63: il seme della nostra esperienza

«Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete.» (Mt 7, 15-20)

Il recente intervento di Papa Francesco nell’incontro con il Movimento di Comunione e Liberazione mostra la stima e l’interesse della Chiesa per il carisma donato a don Giussani e che ha affascinato e mosso un numero straordinario di persone, giovani e ad...

Il Tesoro di CL

Lo spirito del Raggio

Il "raggio" era un momento caratteristico e importante della vita in Gs. Quando i ragazzi si radunavano, almeno per un'ora, tutti i presenti, di qualunque idea fossero, potevano - alzando la mano, e ad un cenno di chi presiedeva - intervenire dando il proprio parere sul tema posto all'ordine del giorno, parere che si insisteva derivasse il proprio contenuto dal paragone con un fatto già vissuto personalmente, con esperienze già fatte, con criteri già sofferti.

1. Lo spirito del Raggio. La volta scorsa abbiamo sottolineato come il raggio costituisca l’inizio di una verifica del Cristianesimo, la quale da una parte ci permetta di aderirvi sempre più consapevolmente, dall’altra possa togliere ogni sfumatura di ...

Il Tesoro di CL

Il «Raggio»: metodo originale dell’incontro

Così don Giussani ricorda l'esperienza del «raggio»: «Il “raggio”, che era il raduno settimanale a cui la comunità d’Istituto invitava tutti i compagni, fu la prima cellula dell’organismo che si è sviluppato. Padre Cocagnac, allora direttore dell’autorevole “ Vie spirituelle” ebbe a dire, di passaggio a Milano, di non aver veduto nulla di simile in tutta Europa, in quanto a novità d’impostazione ed efficacia educativa. La caratteristica fondamentale del “raggio” consisteva nel paragone che i ragazzi erano invitati a compiere tra il tema riportato dall’ordine del giorno, che poteva esser tratto da vicende emerse a scuola, o sui giornali, o riguardare passaggi esistenziali fondamentali per la loro età, e la propria esperienza vissuta. I problemi venivano dunque affrontati non sulla base di una dialettica teorica e astratta, ma facendo emergere i criteri e gli ideali già verificati in un’esperienza. Veniva così corretta qualsiasi fuga sentimentale e la identificazione della religiosità della vita in un discorso.» [Il cammino al vero è una esperienza, pp. X-XI]

Il Raggio (I parte) 1. La vita si esprime attraverso le manifestazioni. Dalle reazioni e dalle azioni che una realtà compie, se ne riconosce la natura. Ciò è vero soprattutto per ogni realtà che abbia dentro uno spirito, una vita. Anche per l’animale e...

Moderna

William Shakespeare - Re Lear 1 - Il Teatro nel Seicento

Shakespeare appartiene ad un’epoca dinamica, che dalla fine del ‘500 si prolungherà lungo il secolo successivo, vivace in campo economico e sociale e al tempo stesso attraversata da forti inquietudini

RE LEAR di William Shakespeare ed. Rizzoli traduz. Ugo Dettore,1951 Presentazione critica a cura di Donata Conci Il Re Lear di William Shakespeare è una delle più grandi tragedie scritte dall’Autore. Prima di affrontare il testo vogliamo richia...

Moderna

Re Lear 5 - Re Lear rinnega Cordelia come figlia

E’ in gioco la smania ingorda per i beni paterni di cui presto impossessarsi, ma più al fondo esplode quel conflitto che cova da anni, conflitto che, come già detto, Shakespeare con implacabile realismo denuncia quando i vecchi non intendono rinunciare al proprio dominio e i figli si ritorcono loro contro per spogliarli di ogni bene, disconoscendo legami e doveri.

Cordelia: Mio buon signore, voi mi avete dato la vita, mi avete educata ed amata: ed io ricambio con i giusti doveri, obbedendovi, amandovi e onorandovi profondamente. Perché le mie sorelle hanno marito se dicono di amare soltanto voi? Forse, quando mi ma...

Scaffali

Robert Sarah - Catechismo della vita spirituale

Cantagalli 2023 | pp. 336 | euro 25,00 «Non ho cercato di scrivere un riassunto della fede cristiana. Abbiamo già a disposizione il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio, due strumenti insostituibili per l’insegnamento e lo studio dell’intera dottrina rivelata da Cristo e predicata dalla Chiesa. Questo libro è un catechismo della vita interiore. Intende indicare gli strumenti principali per penetrare nella vita spirituale; possiede un intento pratico, non accademico. Al tempo dei Padri della Chiesa, grandi catechesi accompagnavano i catecumeni durante la Quaresima per consentire loro di comprendere come il battesimo, che erano in procinto di ricevere, avrebbe cambiato loro la vita. Il presente catechismo, strutturato intorno ai sacramenti, alla preghiera, all’ascesi, alla liturgia, ha la stessa finalità: far sì che ciascuno prenda coscienza che il proprio battesimo è l’inizio di una grande conversione, di un grande ritorno al Padre».

La tendenza della nostra società è quella di escludere sempre più Dio dal proprio orizzonte. Viviamo come se Dio non esistesse. Ma senza una vita interiore, cosa rimane di grande nella nostra vita? La vita spirituale – dice il cardinale Robert Sarah – è i...

Scaffali

Santiago Cantera Montenegro, OSB - La crisi dell’Occidente. Origini, attualità e futuro, Cantagalli

«L’Europa – Cos’è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinale Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l’Europa? … Europa solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l’Europa non è un continente nettamente afferrabile in termini geografici, è invece un concetto culturale e storico.» [J. Ratzinger] Invito alla lettura. Nell'articolo anche la possibilità di leggerne un estratto e di acquistarlo scontato e con spese di spedizione a carico dell’editore

Raccomando con passione questo testo di Santiago Cantera Montenegro, perché il tema trattato ci riguarda, e in CulturaCattolica.it abbiamo dato da tempo voce alla riflessione sull’Europa, con i preziosi contributi del compianto Giorgio Salina (collaborato...

Abbiamo detto... Gli Editoriali

Da CL (e dalla Chiesa) di più, molto di più

Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne

Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...

Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - La Croce 1 - L'essenza della missione di Cristo

L'essenza della missione di Cristo era quella di essere venuto al mondo, o nel mondo, per morire.

La Croce Una caratteristica ancora differenzia Cristo dai moralisti antichi o dagli altri fondatori di religione. Questi avevano una missione, che era ricercare o annunciare la verità. La missione fondamentale di Cristo non era quella di proclamare una ...

I nostri preferiti

Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, La vera Europa. Identità e missione

In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00. Assolutamente da non perdere

Afferma Benedetto XVI: «Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...

Medievale

Percorsi educativi nella Divina Commedia

Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori Come la scala tutta sotto noi fu corsa e fummo in su ’l grado superno, in me ficcò Virgilio li occhi suoi, e disse «Il temporale foco e l’etterno veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte dov’io per me più oltre non discerno. Tratto t’ho qui con ingegno e con arte; lo tuo piacere omai prendi per duce; fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte. Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce; vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli che qui la terra sol da sé produce. Mentre che vegnan lieti li occhi belli che, lagrimando, a te venir mi fenno, seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, diritto e sano è tuo arbitrio, e fallo fora non fare a suo senno: per ch’io te sovra te corono e mitrio»

La sapienza pedagogica della Divina Commedia è come un pozzo senza fondo: mai si finisce di scoprirla. Nel Poema c’è un percorso educativo fondamentale, ed è quello che compie Dante, percorso nel quale convergono quelli di tante anime che incontra; e ...

I nostri preferiti

Con Giussani. La storia e il presente di un incontro

È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione

Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Medievale

Il quattordicesimo canto del Purgatorio

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì) Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi

Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto. È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...

Medievale

Il Paradiso di Dante

L'avventura umana nel Paradiso di Dante Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..." Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»

Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi. Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...

Medievale

Il canto XXV del Paradiso di Dante

LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)

È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

"La tregua" di Primo Levi 1- Levi scrittore poliedrico

"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)

Premessa Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...

Contemporanea

“La boutique del mistero“ di Dino Buzzati 1 - Il titolo

“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati “nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”. Questa sce...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Mostre

Mostre

Mostre Maggio 2022

Con questo articolo si chiude la mia lunga collaborazione con CulturaCattolica.it. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito, soprattutto tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti. Ringrazio di cuore don Gabriele per la stima e la fiducia concessami in questi lunghi anni.

Con l’inizio della bella stagione inoltrata proponiamo una serie di mostre. Le nostre proposte cominciano da Aosta. Presso il Centro Saint-Bénin si può visitare l’esposizione Robert Doisneau, una grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. Le 12...

Mostre

Mostre Aprile 2022

Poche le segnalazioni per aprile, ma di grande interesse, quasi un focus sull’arte modera e sulla fotografia.

Cominciamo da Stupinigi (To). Presso la Palazzina di caccia è allestita una mostra che parte dal progetto “ANIMALS”, progetto che ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry (1950) svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per document...

Giorno per giornoIl calendario dell'1 Aprile

Eventi ▪ 1748 - L'antica città di Pompei torna alla luce grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone ▪ 1795 - a Parigi grande insurrezione montagnarda del 12 germinale contro la Convenzione termidoriana ▪ 1826 - Samuel Morey breve...

ImmagineDa ricordare1 Aprile - CARLO D'ASBURGO LORENA: imperatore d'Austria e santoIl primo di aprile del 1922, moriva Carlo d’Asburgo Lorena, ultimo Imperatore d’Austria proclamato beato nell’ottobre del 2004. Alla morte aveva soltanto 34 anni ed era in esilio a Madeira, cacciato dal trono dalle nuove forze politiche che si erano rafforzate nel Paese dopo la prima guerra mondiale e che si opponevano a Carlo perché cattolico osservante e rappresentante di quell’antico Sacro romano impero che difendeva la Chiesa. Il 2 aprile, invece, ricorre l'anniversario della morte di un altro grande, grandissimo uomo: Carlo Wojtyla e cioè Papa san Giovanni Paolo II. In due giorni si ricordano gli anniversari di un Imperatore già beato e di un Papa santo. Austriaco il primo, polacco il secondo. Due eccezionali protagonisti della storia del secolo Ventesimo. Due persone che non si sono mai conosciute su questa terra, ma che erano legate dalla fede cristiana, dalla pratica eroica delle virtù evangeliche nella vita quotidiana e anche da un sottile e misterioso dettaglio affettivo: avevano avuto al battesimo lo stesso nome, Carlo. In genere, nei libri biografici di Papa Giovanni Paolo II non si trova alcun cenno a questo dettaglio. Dai registri parrocchiali si sa che venne battezzato con due nomi: Karol Jozef (Carlo Giuseppe). Tutti i biografi hanno sempre scritto che il primo nome ricordava il padre del futuro Papa, che si chiamava appunto Karol (Carlo), mentre il secondo, Jozef, gli era stato dato in omaggio al generale Pilsudski, l’eroe fondatore della Repubblica Polacca.

Ma recentemente su questo argomento ho raccolto una testimonianza nuova e inedita. Uno dei tre figli viventi dell’Imperatore Carlo I Sua altezza imperiale reale Arciduca Rodolfo, mi ha raccontato che lo stesso Giovanni Paolo II gli ha rivelato perché al...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 03 28 – Fatti di ordinaria discriminazioneIN EVIDENZA: NIGER - “Abbiamo parenti arrestati, uccisi o rapiti durante momenti di preghiera, ma abbiamo la gioia nei nostri cuori nonostante le violenze” Fatti di ordinaria discriminazione: INDIA - Chattisgarh, funerale negato a una donna cristiana - Madhya Pradesh, commissione per l’infanzia contro scuole cattoliche KIRGHIZSTAN - Agenti nella chiesa cattolica di Talas durante la messa. Multata suora slovacca TESTIMONIANZA: DAL MYANMAR - “Villaggi distrutti, terrore e morte: è un enorme gulag a cielo aperto”

NIGER - “Abbiamo parenti arrestati, uccisi o rapiti durante momenti di preghiera, ma abbiamo la gioia nei nostri cuori nonostante le violenze” scrivono i catechisti delle zone di confine tra Niger e Burkina Faso “Abbiamo la gioia nei nostri cuori n...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 03 15 NICARAGUA: la persecuzione continuaNICARAGUA - Il Nicaragua chiede alla Santa Sede la chiusura delle rispettive sedi diplomatiche - chiusa l’Università Cattolica Giovanni Paolo II e soppressa la Caritas HAITI - Rapito un sacerdote dei Chierici di San Viatore

NICARAGUA - Il Nicaragua chiede alla Santa Sede la chiusura delle rispettive sedi diplomatiche Il governo di Managua proprio un anno fa aveva espulso dal Paese il nunzio apostolico Tra il Nicaragua e la Santa Sede si è verificata una sospensione delle...

Domande e RisposteLa normativa che parla delle 40 ore

Domanda Buonasera, la disturbo perché dei colleghi mi chiedono la normativa che parla delle 40 ore, in particolare, quando si insegna in più scuole come vengono distribuite. Pur sapendolo vorrebbero i riferimenti ufficiali. Grazie! Risposta La p...

Domande e RisposteConcorsi

Domanda Buon pomeriggio Professore, le vorrei chiedere se alla luce delle prossime assemblee sindacali ci sono novità a riguardo dei concorsi e se ha suggerimenti di testi per studiare. Grazie. Buon lavoro. Risposta Al momento non c’è nessun ...

Domande e RisposteVolontariato

Domanda Gentile professor Incampo, un gruppo di docenti irc mi ha chiesto di inviarle questa mail. Gentile professor Incampo, il 18 gennaio 2023 l'ufficio per l'irc ha inviato una lettera ai parroci dell' arcidiocesi dicendo loro di rivolgersi agli id...

Domande e RisposteRiscatto degli anni universitari

Domanda Gentilissimo Nicola sono un docente di IRC con 30 anni di servizio, a tempo indeterminato, inquadrato nella classe stipendiale 28, KR08. Sono in possesso del Baccalaureato in Sacra Teologia conseguito nell'ottobre 1993. Ho ottenuto nel 1995 il...