Abbiamo detto... Gli Editoriali

La nave dei folli, ovvero la morte come spettacolo e come diritto

Le leggi che misconoscono il diritto fondamentale e fontale alla vita negano, oltre la verità dell’essere di ciascun uomo, altresì l’uguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge

La nave dei folli, ovvero la morte come spettacolo e come diritto Ho letto in Platone, Repubblica VI libro, questo pensiero: “Immagina che su molte navi o su una sola accada un fatto di questo genere: da una parte un capitano che supera per statura e for...

Ultime news

Il ritorno in forza del cattolicesimo in Francia

Il cattolicesimo francese, che si credeva morente, non è morto. Anzi, sta rinascendo

Dopo decenni di desertificazione spirituale, di chiese svuotate e di un disincanto generalizzato, la Francia sembra tornare a cercare Dio. Un ritorno tanto inatteso quanto fragoroso, che trova il suo culmine in un dato simbolico e potente: 18.000 battesim...

Ultime news

La nascita dell’Islam tra crisi imperiale e rivoluzione spirituale: un’analisi storica integrata

L’Islam nacque dall’incrocio tra una rivoluzione interna e un collasso esterno. Non basta guardare alla forza degli Arabi o alla debolezza degli imperi. Solo unendo le due dimensioni si capisce il senso profondo di quell’evento: un popolo che trovò in una fede nuova la sua ragion d’essere. E un mondo circostante che aveva perso le sue certezze, le sue gerarchie, e infine il suo stesso futuro. Proprio come l’Occidente di oggi

La nascita dell’Islam nel VII secolo d.C. è uno degli eventi più sorprendenti e trasformativi della storia umana. In meno di un secolo, popolazioni tribali della Penisola Arabica riuscirono a conquistare territori vastissimi, annientando due imperi millen...

Ultime news

Rivoluzione francese: cos’era davvero il Terzo Stato?

È importante anche ricordare come in Francia, in un capitolo così scottante della storia europea, gli unici che si schierarono apertamente con il popolo e per il popolo, furono i curati di campagna.

Chi rappresentava e difendeva gli interessi dei lavoratori? Complessità sociale e appropriazione politica alla vigilia della Rivoluzione francese Questo articolo esamina la composizione interna del Terzo Stato francese alla vigilia della Rivoluzione del ...

Ultime news

Rivolto a Putin: «Ofelè fa el to mesté!»

“Chi ha cambiato la fede?” – Riflessione critica sulla dichiarazione di Putin sul Filioque e lo scisma tra Oriente e Occidente. Il dialetto milanese ha una serie infinita di modi di dire, ricchi di arguzia e ironia, che esprimono idee che sarebbe difficile tradurre in italiano con la stessa immediatezza e incisività: “Ofelè fa el to mesté” è una di queste, è una frasetta che significa letteralmente “pasticciere fa’ il tuo mestiere” e viene usata per rimettere al loro posto quanti si credono esperti di lavori e materie che non sono in grado di affrontare.

La dichiarazione In una recente intervista pubblica, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che “i cattolici hanno cambiato la fede mille anni fa”, riferendosi all’aggiunta del Filioque al Credo niceno-costantinopolitano. La frase, pur pronuncia...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Diuturnum illud

Leone XIII volle presentare la dottrina cattolica sull’autorità civile sia come uno strumento per confutare le moderne concezioni sull’autorità elaborate a partire dall’Illuminismo sia come una vera e propria proposta al fine di risolvere le problematiche politiche e sociali che infiammavano il XIX secolo, come ad esempio quella sul rispetto della legittima autorità costituita

L’Enciclica Diuturnum illud, scritta da Papa Leone XIII nel 1881, fu il primo testo pontificio dell’età contemporanea a riproporre in modo organico e dettagliato la dottrina cattolica sull’origine dell’autorità politica e civile. Dalla Diuturnum illud P...

Father & Son

“Spera”, o la Cattedra del Pensiero. Esercizi di (Auto)biografia

Ringrazio Glauco Genga, amico e collaboratore di CulturaCattolica.it per questa lettura della vita di Papa Francesco. Certo originale, e capace di cogliere ciò che conta, al di là di vuote piaggerie o sterili contrapposizioni. «Accanto a tale ostacolo [la Chiesa] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l’ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all’impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l’ostacolo e l’Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo.

Ho appena terminato di leggere l’autobiografia di Bergoglio. (1) Ne scrivo qui per invitare altri a leggerla o a leggerne qualche pagina, immaginando che mi si potrebbe obiettare: «Come? Uno psicoanalista commenta l’autobiografia del Papa, per di più ment...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo cattolico quali sono i veri fondame...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo

Leone XIII affermò che la Chiesa non è indifferente agli atti eroici compiuti al di fuori della vita religiosa, poiché il genio e la nobiltà d’animo sono anch’essi doni di Dio. Tuttavia, ciò che distingue Colombo dagli altri esploratori è la motivazione spirituale che lo guidò

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo, emanata da Papa Leone XIII il 16 luglio 1892, fu scritta in occasione del quarto centenario della scoperta dell’America (1492–1892) e celebrò la figura di Cristoforo Colombo, esaltandone l’impresa come evento di straord...

Il Magistero di Leone XIII

L’enciclica Humanum genus

L’ambito più eclatante dove si può vedere la vera natura della massoneria è la sua concezione metafisica e il suo rapporto con il Cristianesimo: rispetto alla religione cristiana la setta massonica opera un vero e proprio rovesciamento togliendo di mezzo il Creatore ed esaltando la creatura, libera da quelle leggi divine che in verità ne regolano la sua stessa esistenza

L’enciclica Humanum genus, scritta da Papa Leone XIII nel 1884, fu l’ultimo corposo e dettagliato documento papale dedicato al problema della massoneria, ai suoi fini e alle sue azioni intraprese nei confronti della Chiesa Cattolica e dei popoli cristiani...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 6 - "Il potere dei senza potere" - Il carcere

Nelle prime pagine de "Il potere dei senza potere" Havel spiega che il sistema post-totalitario si diversifica da quello totalitario per la forza con cui impone subdolamente la sua ideologia: ”In esso la vita è percorsa da una rete di ipocrisie di menzogne: il potere della burocrazia si chiama potere del Popolo ... la totale umiliazione dell'uomo viene contrabbandata come la sua liberazione, l'isolamento delle informazioni è chiamato divulgazione, la manipolazione autoritaria è chiamata controllo pubblico del potere, il soffocamento della cultura si chiama suo sviluppo… la mancanza di libertà di espressione come la forma più alta di libertà, la farsa elettorale come la forma più alta di democrazia, l'occupazione viene spacciata per aiuto fraterno...Per noi, invece -afferma- conta che si riesca a vivere, che il sistema serva l'uomo e non viceversa e per questo combattiamo con tutti i mezzi con cui possiamo lottare e con cui ha senso lottare”

Il potere dei senza potere. Da questo fervore spirituale culturale e politico era nato il testo “Il potere dei senza potere”, “espressione dell’amore di Havel per le persone, perché non venissero manipolate dal potere” come leggiamo nell’”Interrogatori...

I nostri preferiti

Guido Mezzera - L’imprevisto di uno sguardo atteso

Leggere è sempre una avventura che cui arricchisce. E spesso ci fa conoscere, misteriosamente, sempre di più il nostro cuore. Così può accadere nell'incontro con questi personaggi che si trovano sulla strada di Gesù. Buona lettura a tutti voi. Cantagalli 2024 | pp. 176 | euro 17

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, hanno a che fare con la vita di tutti...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro la schiena davanti a tre uomini arm...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 06 11 I “100 giorni di Goma Liberata”

NIGERIA - Rapito sacerdote che dopo aver prestato servizio in Alaska era rientrato in Nigeria per aiutare le vittime di Boko Haram NIGERIA - Massacro in Nigeria dopo la testimonianza di un vescovo statunitense sulla persecuzione dei cristiani IRAN - Ex richiedente asilo rilasciato dopo 15 mesi nel carcere di Evin TESTIMONIANZA- CONGO RD - I “100 giorni di Goma Liberata”: una testimonianza del conflitto dimenticato nell’est della RDC

NIGERIA - Rapito sacerdote che dopo aver prestato servizio in Alaska era rientrato in Nigeria per aiutare le vittime di Boko Haram “Ho potuto parlare con padre Afina. Sta bene ed è in buone condizioni. Speriamo che possa essere liberato presto” dice all’...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpgChesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Giorno per giornoIl calendario del 13 Giugno

Eventi ▪ 1373 - Inghilterra e Portogallo firmano un trattato di alleanza che non è mai stato spezzato ▪ 1665 - Nella Battaglia di Lowestoft, combattuta durante la seconda guerra anglo-olandese, la flotta olandese subisce la più pesante delle sconfi...

Da ricordare14 giugno - GILBERT KEITH CHESTERTON, fondatore del distributismo.Autore: Silvio Restelli. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Scrittore, giornalista e aforista britannico, è il più brillante pensatore cattolico del XX secolo e fondatore insieme agli amici H.Belloc e V.McNabb (domenicano) del DISTRIBUTISMO . Oggi possiamo dire veramente che a 88 anni dalla sua morte l’Uomo Vivo è sempre più vivo.

Scrittore estremamente prolifico e versatile, Chesterton (Londra, 29 maggio 1874 – Beaconsfield, 14 giugno 1936) è autore di un centinaio di libri, di contributi per altri duecento, di centinaia di poesie, di un poema epico, di cinque drammi, di cinque ...

Arte

Cooperativa Inzaghese di solidarietà GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024 ORE 21.00 CHIESA DI SAN ROCCO - INZAGO VERSO CARAVAGGIO IL FILM RITROVATO con il prof. FRANCO MAPELLI e il contributo di MARTA LATTARINI INGRESSO LIBERO

docxAttualità

OP Meetings 24 BOLOGNA - SABATO 14/09/2024 Convento Patriarcale san Domenico Piazza san Domenico 13 Relatori: GIUSEPPE BARZAGHI OP ELENA ZANARDI OP GIORGIO MARIA CARBONE OP ALFONSO & BETTI RICUCCI EMANUELA PERRONE ANGELO PIAGNO OP FRA...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Il calendario del marciapiedaioL' ALMANACCO DEL MARCIAPIEDAIO: un manuale elettronico per la formazione. Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti. "Benvenuti nell'Almanacco del Marciapiedaio, il tuo compagno quotidiano per scoprire le perle della cultura popolare europea. Ogni giorno, selezioniamo con cura i link più significativi che ti porteranno a esplorare le radici profonde della nostra civiltà, dalle influenze greche alle tradizioni giudaiche e cristiane. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la memoria storica e scopri come il passato continua a plasmare il nostro presente. Seguici per ricevere ogni giorno una nuova perla di conoscenza e ispirazione!"

L’insieme dei giorni ha l’ambizione di individuare i tratti caratteristici di quella cultura popolare che non dimentica ma riprende le radici sulle quali è costruita la nostra civiltà occidentale, fondata su valori greco-giudaico-cristiani. Il Marc...

Giorno per giornoIl calendario del 13 Giugno

Eventi ▪ 1373 - Inghilterra e Portogallo firmano un trattato di alleanza che non è mai stato spezzato ▪ 1665 - Nella Battaglia di Lowestoft, combattuta durante la seconda guerra anglo-olandese, la flotta olandese subisce la più pesante delle sconfi...

Giorno per giornoIl calendario del 12 Giugno

Eventi ▪ 1099 - I comandanti Crociati visitano il Monte degli Olivi, dove incontrano un eremita, che li incita a portare l'assalto a Gerusalemme ▪ 1381 - Rivolta dei contadini, Inghilterra - i ribelli arrivano a Blackheath ▪ 1523 - Viene arres...

Da ricordare14 giugno - GILBERT KEITH CHESTERTON, fondatore del distributismo.Autore: Silvio Restelli. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Scrittore, giornalista e aforista britannico, è il più brillante pensatore cattolico del XX secolo e fondatore insieme agli amici H.Belloc e V.McNabb (domenicano) del DISTRIBUTISMO . Oggi possiamo dire veramente che a 88 anni dalla sua morte l’Uomo Vivo è sempre più vivo.

Scrittore estremamente prolifico e versatile, Chesterton (Londra, 29 maggio 1874 – Beaconsfield, 14 giugno 1936) è autore di un centinaio di libri, di contributi per altri duecento, di centinaia di poesie, di un poema epico, di cinque drammi, di cinque ...

Da ricordare13 giugno - MARTIN Mordechai BUBER, filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. "Ogni vita vera è incontro".Autore: Silvio Restelli. Curatore: Mangiarotti don Gabriele. Martin Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è una delle figure fondatrici del nostro tempo, ha detto di lui Hans Urs von Balthasar. "Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si deve l'idea che la vita è fondamentalmente non soggettività, bensì intersoggettività; anzi per Buber soggetto e intersoggettività sono sincronicamente complementari e ne era talmente convinto che non esitò ad affermare: "In principio è la relazione". Vedi qui.

La maturità Nel 1898 aderì al neonato movimento sionista e ne divenne un membro attivo ed impegnato, pur discostandosi rapidamente dalle posizioni del suo fondatore Theodor Herzl, dal quale lo divideva la convinzione che le ragioni del sionismo fossero p...

Domande e RisposteDecreto ricostruzione

Domanda Buonasera professore. A dicembre è stato inoltrato dalla segreteria della mia scuola, alla ragioneria territoriale di stato, il decreto per la mia ricostruzione di carriera. Oggi, chiamando la ragioneria, ho saputo che il mio decreto verrà t...

Domande e RisposteIRC ed esami terza media

Domanda Buongiorno dott. Incampo, nel mio istituto alle terze in vista dell'orale si chiede di scegliere un argomento e di collegarvi 4 discipline. Chiedo: viola qualche norma collegare un argomento che si è svolto nell'ora di religione? Esiste una no...

Domande e RisposteConsiglio di classe finale

Domanda Egr. Prof. Incampo, sono una IDR in conseguimento di titolo col consueto contratto fino al termine delle lezioni al quale, da quando ho iniziato a insegnare (cinque anni fa), si è sempre aggiunto un contratto per i soli giorni di scrutini. Que...

Domande e RisposteScena muta

Domanda Buonasera professore una domanda se un docente di religione alla prova del concorso straordinario mi permetta di dire fa scena muta e non ha preparato nulla, viene promosso lo stesso e quindi inserito in graduatoria per divenire di ruolo ? ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 06 04 «Cercate ogni giorno il volto dei santi...»UGANDA - Fallito attentato nei pressi della Basilica dei Martiri Ugandesi nel giorno della ricorrenza; morti due attentatori KENYA - Violenze senza fine: le missionarie benedettine chiudono le loro strutture nella Kerio Valley MYANMAR - Kayah: la giunta birmana bombarda (per la terza volta) un campo di sfollati cristiani EGITTO - Il Monastero di Santa Caterina nel Sinai diventa proprietà dello Stato egiziano. Crescono reazioni e preoccupazioni TESTIMONIANZA HAITI - Crisi umanitaria: i missionari salesiani garantiscono pasti regolari a oltre 2.300 giovani haitiani

UGANDA - Fallito attentato nei pressi della Basilica dei Martiri Ugandesi nel giorno della ricorrenza; morti due attentatori Un’esplosione è avvenuta questa mattina, 3 giugno, a circa 500 metri dal Santuario dei Martiri ugandesi a Munyonyo. Secondo l’e...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 05 28 KENYA - Sacerdoti uccisi KENYA - Sacerdoti uccisi NIGERIA - Ferito un prete COMMENTO di Giulio MEOTTI PAPA LEONE XIV E CINA I viaggi in Cina e le missioni agostiniane nell’Hunan TESTIMONIANZA: Preti cinesi, la nuova croce della ‘registrazione’

KENYA - Ucciso un altro sacerdote in Kenya Ucciso un altro sacerdote cattolico in Kenya. Padre Alloyce Cheruiyot Bett, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella zona di Tot nella valle di Kerio, Elgeyo Marakwetm nell’altopiano occidentale del Kenya. ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 05 21 Non dimentichiamo i tanti nostri fratelli perseguitati a motivo della loro fedePAKISTAN - 35enne cristiano torturato e ucciso. Attivisti: ‘Non è caso isolato’ VIETNAM - minacciata e ostracizzata a causa della fede PAPA LEONE XIV E AFRICA CONGO RD - “Bukavu è una città lasciata alla fama e allo sbando”: testimonianza dal capoluogo del Sud Kivu

PAKISTAN - 35enne cristiano torturato e ucciso. Attivisti: ‘Non è caso isolato’ Kashif Masih il 12 maggio è stato brutalmente torturato e ucciso per una falsa accusa di furto. Si indaga su un ex ufficiale di polizia. Il caso ha riacceso l’indignazione pe...