Abbiamo detto... Gli Editoriali

Mauro Giuseppe Lepori, Sperare in Cristo

Leggendo tempo fa alcuni frammenti dei filosofi presocratici, mi sono imbattuto in questo pensiero di Eraclito: «Se non spera non raggiungerà l’insperabile, ché altrimenti è inarrivabile e inattingibile». E mi ha colpito proprio il fatto che la speranza è la vera consistenza dell’uomo e rende possibile l’avventura della vita. E il presente Giubileo, dal titolo «Pellegrini di speranza», può portare all’uomo di oggi quell’aiuto che solo la grazia di Dio garantisce. Non è più inattingibile ciò che il cuore desidera e per cui è stato creato, e il testo di P. Mauro Giuseppe Lepori ci è di aiuto straordinario. Non a caso la sua presentazione costituisce il nostro Editoriale! Cantagalli 2024 | pp. 104 | euro 12,00

Un libro dedicato al giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco. Un libro diverso da tutti gli altri perché le riflessioni dell’Autore, l’abate generale dei Cistercensi Mauro Giuseppe Lepori, non sono quelle che potete leggere in molti altri libri ...

Ultime news

Donald Trump: L’Uomo della Rinascita Americana e il modello che l’Europa deve seguire

Abbiamo seguito il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Raccogliamo i suggerimenti di questo avvenimento seguendo le riflessioni di Luca Costa

Con un gesto che ha scosso il mondo, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca per inaugurare il suo secondo mandato da Presidente degli Stati Uniti. Un’inaugurazione che non è stata solo una celebrazione, ma l’inizio di un’era di cambiamento radicale, con ...

https://www.torinotoday.it/cronaca/manifestazione-protesta-rumeni-ancona-elezioni.htmlUltime news

La Romania in piazza nel silenzio dei media, mentre il Commissario UE Breton ammette: siamo intervenuti

Calma e sangue freddo, siamo intervenuti in Romania per imporre le nostre regole? Se necessario lo faremo anche in Germania. Una dichiarazione che suona come una condanna definitiva del principio democratico. La Corte Costituzionale romena, con il suo verdetto, non ha agito come un organo imparziale, ma come un mero strumento per realizzare un progetto di controllo politico dettato dall’esterno

Il 12 gennaio 2025, un’imponente manifestazione popolare a Bucarest: decine di migliaia di cittadini si sono riversati nelle strade per esprimere il proprio sdegno contro la decisione della Corte Costituzionale di annullare la vittoria elettorale di Calin...

Ultime news

I fatti di Milano, un giudizio

Una poliziotta in lacrime: simbolo di uno Stato che non sa difendere più nulla e di un popolo spossessato di tutto, anche della sicurezza

La notte del 31 dicembre 2024, in Piazza Duomo a Milano, è avvenuto qualcosa di drammatico e indegno per un Paese che si definisce civile. Gruppi di giovani, in gran parte di origine magrebina, hanno trasformato quello che dovrebbe essere un momento di fe...

Ultime news

La Lettera dei Vescovi Italiani sull'IRC

Riportiamo con soddisfazione questa lettera dei Vescovi Italiani a firma di Michele Di Tolve sull'attualità dell'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) nella scuola, pubblicata su Vita Pastorale n. 1 - gennaio 2025 pp. 14 e 15, nella speranza che la chiarezza di questo testo sciolga le ottocentesche resistenze laiciste e consenta di riconoscere il valore culturale di tale insegnamento e insieme l'autentico servizio che la Chiesa offre alla società e alla maturazione dei giovani

Noi di CulturaCattolica.it da sempre auspichiamo che l'IRC sia riconosciuto nel suo valore di promozione di una cultura capace di riconoscere i valori insiti nella nostra storia e nel nostro popolo, siamo stati e continuiamo ad essere al servizio di tutti...

Vita e Dramma

Michael Zantovsky - Havel. Una vita 1 - L'inizio

Presentiamo il testo Havel. Una vita, per il suo valore letterario e per l’alta coscienza morale del suo protagonista che fa parte di quella schiera di uomini e di donne come Mandela, Perlasca, Sanders, madre Cabrini, Gandhi e altri ancora, che hanno impiegato le loro forze ed energie per il proprio paese e per la affermazione e tutela della dignità e dei diritti dell'uomo

Premessa Presentiamo il testo Havel. Una vita, per il suo valore letterario e per l’ alta coscienza morale del suo protagonista che fa parte di quella schiera di uomini e di donne come Mandela, Perlasca, Sanders, madre Cabrini, Gandhi e altri ancora, ch...

I nostri preferiti

Guido Mezzera - L’imprevisto di uno sguardo atteso

Leggere è sempre una avventura che cui arricchisce. E spesso ci fa conoscere, misteriosamente, sempre di più il nostro cuore. Così può accadere nell'incontro con questi personaggi che si trovano sulla strada di Gesù. Buona lettura a tutti voi. Cantagalli 2024 | pp. 176 | euro 17

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, hanno a che fare con la vita di tutti...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro la schiena davanti a tre uomini arm...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 01 22 CRISTIANI PERSEGUITATI

CRISTIANI PERSEGUITATI - World Watch List 2025 di Open Doors/Porte Aperte: “Salgono da 365 a oltre 380 milioni nel mondo i cristiani perseguitati e discriminati”

Riportiamo alcuni dati che emergono dall’annuale rapporto di Open Doors. Non sono numeri ma persone, storie, volti, famiglie e comunità spaventate, provate, disorientate eppure sostenute dalla fede e, lo speriamo, dalle nostre preghiere. In ogni rappo...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpgChesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - 4 - Verità e Vita

All'uomo avventuroso è offerta una possibilità più grande di quella di un viaggio in esotiche isole: l'avventura di scoprire, li dove si trova, perché esistono tutte le cose; di combattere, non i pirati che abbiano circondato la sua nave, ma il pirata che ha dentro il proprio cuore; di amare non solo una donna bella come un fiore, ma tutti i fiori, compreso l'umile dente-di-leone, come se fossero una donna. Questa avventura è il cristianesimo, è l’ortodossia. Essa non è una dottrina, né una morale: è una vita. E' l’avventura della vita, che ognuno deve compiere per sé stesso...

4) Verità e Vita Non seguiremo la difesa minuziosa delle dottrine più messe in dubbio che Chesterton conduce. Abbiamo visto come il cristianesimo fornisce risposta al paradosso dell'esistenza delle cose non astrattamente con un concetto di Dio purament...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Giorno per giornoIl calendario del 25 Gennaio

Eventi ▪ 1327 - Edoardo III diventa re d'Inghilterra ▪ 1348 - Un forte terremoto devasta la Carinzia, provocando circa 10.000 morti ▪ 1494 - Alfonso II diventa re di Napoli ▪ 1533 - Enrico VIII d'Inghilterra sposa la seconda moglie Anna Bolen...

Da ricordare25 gennaio - ALPHONSE GABRIEL "AL" CAPONE, detto Scarface: uomo d'affari o capo della criminalità organizzata?Al Capone (New York, 17 gennaio 1899 – Miami, 25 gennaio 1947) fu un famoso mafioso statunitense di origine italiana, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il proibizionismo. Il personaggio, per la sua particolare storia e per alcuni suoi lati caratteriali, ben si prestava a divenire oggetto di interesse di certa letteratura popolare e di qualche opera cinematografica. Sullo schermo la sua figura è stata interpretata, fra gli altri, da Jason Robards, Rod Steiger, Ben Gazzara e Robert De Niro, talvolta indirettamente evocata, come per il film The Untouchables - Gli intoccabili, incentrato sull'opera degli agenti federali che riuscirono a neutralizzarlo. I più celebri film che ne parlano sono sicuramente i due Scarface: il primo, diretto da Howard Hawks e interpretato da Paul Muni, si ispira al romanzo omonimo, che per motivi di copyright non usava i veri nomi dei personaggi (qui Capone è Tony Camonte); il secondo è il più celebre Scarface, scritto da Oliver Stone, diretto da Brian DePalma e interpretato da Al Pacino. In questo remake i fatti raccontati sono gli stessi del film di Hawks, che viene romanzato e trasportato nell'America degli anni ottanta, cambiando il traffico di alcol con il traffico di cocaina. Il protagonista è ribattezzato Tony Montana (che si richiama al celebre giocatore di football Joe Montana) ed è un immigrato cubano. Dal 2010 al 2014 è stato interpretato dall'attore inglese Stephen Graham nella serie televisiva Boardwalk Empire, prodotta da Martin Scorsese.

"Faccio i soldi soddisfacendo una domanda del pubblico. Se io violo una legge, i miei clienti, che sono centinaia tra la migliore gente di Chicago, sono colpevoli anch'essi. L'UNICA DIFFERENZA TRA DI NOI È CHE IO VENDO E LORO COMPRANO. TUTTI DICONO CHE SO...

Arte

Cooperativa Inzaghese di solidarietà GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024 ORE 21.00 CHIESA DI SAN ROCCO - INZAGO VERSO CARAVAGGIO IL FILM RITROVATO con il prof. FRANCO MAPELLI e il contributo di MARTA LATTARINI INGRESSO LIBERO

docxAttualità

OP Meetings 24 BOLOGNA - SABATO 14/09/2024 Convento Patriarcale san Domenico Piazza san Domenico 13 Relatori: GIUSEPPE BARZAGHI OP ELENA ZANARDI OP GIORGIO MARIA CARBONE OP ALFONSO & BETTI RICUCCI EMANUELA PERRONE ANGELO PIAGNO OP FRA...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Il calendario del marciapiedaioL' ALMANACCO DEL MARCIAPIEDAIO: un manuale elettronico per la formazione.Che cos'è l'Almanacco? Perché Marciapiedaio?

E' la raccolta giorno per giorno di eventi e anniversari da recuperare e da ricordare per la costruzione di una cultura antagonista. L’insieme dei giorni ha l’ambizione di individuare i tratti caratteristici di quella cultura popolare che non dimentica...

Il calendario del marciapiedaioPERCORSIUtilizzare l’Almanacco significa allora individuare sui temi decisivi per la costruzione di una cultura antagonista dei percorsi di senso compiuto a partire dalla testimonianza offerta nei vari giorni. Proviamo a fare alcuni esempi su temi particolarmente rilevanti che possono essere costruiti con l’uso dell’Almanacco.

Percorso n.1: IL NUOVO TOTALITARISMO: divertirsi da morire: il desiderio come diritto. Percorso n.2: CHE COS'È SCIENZA? Percorso n.3: QUALE CHIESA? Percorso n.4 - QUALE SOCIETA'? Percorso n.5 - QUALE FILOSOFIA? Percorso n.6 - QUALE STORIA? ...

Giorno per giornoIl calendario del 25 Gennaio

Eventi ▪ 1327 - Edoardo III diventa re d'Inghilterra ▪ 1348 - Un forte terremoto devasta la Carinzia, provocando circa 10.000 morti ▪ 1494 - Alfonso II diventa re di Napoli ▪ 1533 - Enrico VIII d'Inghilterra sposa la seconda moglie Anna Bolen...

Giorno per giornoIl calendario del 24 Gennaio

Eventi ▪ 41 - Claudio viene nominato imperatore di Roma dopo l'assassinio di suo nipote Caligola ▪ 1059 - Il Sinodo di Sutri depone Papa Benedetto X e dichiara suo successore Niccolò II, che era già stato eletto in dicembre ma attendeva l'incoronaz...

Da ricordare25 gennaio - ALPHONSE GABRIEL "AL" CAPONE, detto Scarface: uomo d'affari o capo della criminalità organizzata?Al Capone (New York, 17 gennaio 1899 – Miami, 25 gennaio 1947) fu un famoso mafioso statunitense di origine italiana, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il proibizionismo. Il personaggio, per la sua particolare storia e per alcuni suoi lati caratteriali, ben si prestava a divenire oggetto di interesse di certa letteratura popolare e di qualche opera cinematografica. Sullo schermo la sua figura è stata interpretata, fra gli altri, da Jason Robards, Rod Steiger, Ben Gazzara e Robert De Niro, talvolta indirettamente evocata, come per il film The Untouchables - Gli intoccabili, incentrato sull'opera degli agenti federali che riuscirono a neutralizzarlo. I più celebri film che ne parlano sono sicuramente i due Scarface: il primo, diretto da Howard Hawks e interpretato da Paul Muni, si ispira al romanzo omonimo, che per motivi di copyright non usava i veri nomi dei personaggi (qui Capone è Tony Camonte); il secondo è il più celebre Scarface, scritto da Oliver Stone, diretto da Brian DePalma e interpretato da Al Pacino. In questo remake i fatti raccontati sono gli stessi del film di Hawks, che viene romanzato e trasportato nell'America degli anni ottanta, cambiando il traffico di alcol con il traffico di cocaina. Il protagonista è ribattezzato Tony Montana (che si richiama al celebre giocatore di football Joe Montana) ed è un immigrato cubano. Dal 2010 al 2014 è stato interpretato dall'attore inglese Stephen Graham nella serie televisiva Boardwalk Empire, prodotta da Martin Scorsese.

"Faccio i soldi soddisfacendo una domanda del pubblico. Se io violo una legge, i miei clienti, che sono centinaia tra la migliore gente di Chicago, sono colpevoli anch'essi. L'UNICA DIFFERENZA TRA DI NOI È CHE IO VENDO E LORO COMPRANO. TUTTI DICONO CHE SO...

Da ricordare24 gennaio - FRIEDRICH ADOLF TRENDELENBURG contro l'immanentismo e per la trascendenza. Fredric Adolf Trendelenburg (Eutin, 30 novembre 1802 – Berlino, 24 gennaio 1872) fu un grande filosofo tedesco, che, in pieno idealismo, elaborò una filosofia capace di criticare l'hegelismo immanentistico dominante. Si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo Platonis de ideis et numeris doctrina e De Aristotelis categoriis (1826) di ottenere una più precisa conoscenza del platonismo attraverso la critica aristotelica. Insegnò per quasi 40 anni, esaminando anche i candidati insegnanti di filosofia e pedagogia in Prussia. Nel 1865 fu coinvolto in un'acrimoniosa controversia sull'interpretazione kantiana dello spazio con Kuno Fischer, che attaccò nel suo “Kuno Fischer e il suo Kant” (1869), ottenendone una replica polemica nell'Anti-Trendelenburg (1870) del Fischer. IL PROBLEMA FILOSOFICO VIENE COSÌ POSTO: COME IL PENSIERO E L'ESSERE SONO UNITI NELLA CONOSCENZA, COME IL PENSIERO APPARTIENE ALL'ESSERE E COME L'ESSERE SI RIVELA NEL PENSIERO?

Procedendo secondo il principio secondo il quale il simile può essere solo conosciuto dal simile, Trendelenburg ottiene una dottrina personale, da lui definita organische Weltanschauung, concezione organica del mondo – per quanto basata su Aristotele. I...

Domande e RisposteGraduatoria definitiva

Domanda Buongiorno Professore Incampo e grazie come sempre della sua disponibilità e competenza! Ho sostenuto la prova orale del concorso straordinario di RC e l'esito della prova orale è 78 però nel riepilogo della mia area riservata il punteggio tot...

Domande e RisposteFarò il concorso?

Domanda Buongiorno Professor Incampo, sono una docente di Religione cattolica presso la scuola primaria ormai da parecchi anni. Ho fatto domanda per partecipare al concorso straordinario presso la regione *** e la contatto per alcuni dubbi. Credo,dura...

Domande e RisposteAnno di prova

Domanda Buongiorno Professore una domanda, si sa quanti docenti entreranno in ruolo per ogni diocesi già dal prossimo anno scolastico iniziando, così, l'anno di prova a settembre 2025? Grazie. Risposta Sicuramente l’anno prossimo i docenti imme...

Domande e RisposteDocente e assistente

Domanda Salve volevo avere un chiarimento da parte sua sulla questione dei non avvalentesi nel dare un voto. Il nostro istituto fa scegliere a genitori al momento dell'iscrizione due opzioni studio assistito con sorveglianza di un docente oppure entra...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 01 15 Non smettiamo di pregare per i nostri fratelli cristiani perseguitatiINDIA - 834 attacchi ai cristiani in India nel 2024, 100 in più rispetto al 2023 MYANMAR - Un triste Natale e Capodanno per i cristiani in Birmania: l’esercito attacca di nuovo NIGERIA - Rapite due suore nel sud-est della Nigeria e liberate 6 giorni dopo TESTIMONIANZA SIRIA Cosa accadrà alle minoranze in Siria? Un punto di vista cristiano (rispetto a Damasco la situazione a Manbij è molto peggiore)

INDIA - 834 attacchi ai cristiani in India nel 2024, 100 in più rispetto al 2023 “La frequenza allarmante degli attacchi si traduce nel fatto che ogni giorno in India più di due cristiani vengono presi di mira semplicemente per aver praticato la loro f...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 01 08 Che il Giubileo porti speranza e rispetto ai i nostri fratelli cristianiINDIA - 400 leader cristiani indiani: ‘Ondata di violenze a Natale, si affronti il problema’ PAKISTAN - L’omicidio di Suleman Masih scuote la comunità cristiana a Gujranwala TESTIMONIANZA HAITI - “Ad Haiti, si tratta di sopravvivere”, afferma il vescovo Quesnel di Fort-Liberté

INDIA - 400 leader cristiani indiani: ‘Ondata di violenze a Natale, si affronti il problema’ Appello pubblico alla presidente Murmu e al primo ministro Modi dopo che sono stati registrati almeno 14 episodi di intolleranza da parte dei radicali indù contr...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 01 01 Missionari e operatori pastorali uccisi nell’anno 2024NIGERIA - Sacerdote-farmacista ucciso a colpi di pistola in strada BANGLADESH Incendio doloso nelle case dei cristiani Tripura la notte di Natale INDIA - Uttar Pradesh: nuovi arresti di cristiani a pochi giorni dal Natale MYANMAR - Natale in una grotta per i fedeli profughi di Loikaw TESTIMONIANZA MYANMAR - Tra paura e sfollamento, un Natale segnato dalla guerra. E i preti vivono con i profughi

Missionari e operatori pastorali uccisi nell’anno 2024 Come accade oramai da tempo, l’elenco annuale proposto da Fides non include solo i missionari e le missionarie ad gentes in senso stretto, ma considera le definizioni di “missionario” e “missionar...