Mobilitati enti pubblici e privati, una miriade di associazioni e aziende in Italia e a San Marino
Fra i relatori spiccano il Card. Müller (ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede)
e l’arcivescovo Crepaldi (Arcivescovo emerito di Trieste),
il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano e il filosofo Rocco Buttiglione
Appuntamento al Teatro Nuovo di Dogana (RSM) sabato 25 novembre 2023
Fede, ragione, missione: sono le tre parole chiave per entrare nel profondo della personalità e dell’azione storica di don Luigi Negri, uomo di cultura e sacerdote milanese, poi Vescovo di San Marino - Montefeltro e Arcivescovo di Ferrara - Comacchio. Un ...
Ci si interroga a San Marino: “Negli ultimi 10 anni abbiamo perso il 30% di bambini nuovi nati. Quest’anno, se il trend rimane lo stesso e non ho motivo di pensare il contrario, perderemo un ulteriore 20%. Senza bambini il paese non ha futuro. E allora che cosa fare? E’ stata fatta una legge sulla famiglia un anno fa che non ha dato nessun risultato. Evidentemente c’è qualcosa che non va”
Leggo le considerazioni di chi si stupisce del terribile calo demografico (anche peggiore di un inverno) che investe San Marino (ma non solo): «Crollo nascite di un altro 20%. Appello alle giovani coppie: “Aiutateci a capire come sostenere la natalità”»
...
«Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia:
Un grido è stato udito in Rama,
un pianto e un lamento grande;
Rachele piange i suoi figli
e non vuole essere consolata, perché non sono più» (Mt 2, 17-18)
Tutte le volte che in questi anni mi trovo davanti alle drammatiche storie come quella di Indi, di Charlie Gard, di Alfie Evans, Archie Battersbee e chissà quanti altri con storie a noi sconosciute mi torna in mente un volantino di Comunione e liberazione...
Ci sono parole che segnano il discrimine tra le possibili esperienze e concezioni di civiltà. Tra queste, una indica l'architettura della democrazia, si tratta del «principio di sussidiarietà». A San Marino ne hanno parlato in occasione del Forum del Dialogo.
Ora, in prossimità dell’Accordo di Associazione all’Ue che San Marino e Commissione intendono concludere entro dicembre, mi pare cosa «buona e giusta» riflettere su ciò che è in campo
Dialogo, parola comune che attraversa i nostri rapporti
Forse ci vorrebbe un surplus di riflessione, per evitare che le scelte, speriamo in buona fede, si ritorcano contro di noi, per non avere tenuto conto di tutti i fattori in gioco.
È di questi gio...
PER NON DIMENTICARE
NEL NAGORNO KARABAKH È IN ATTO UN GENOCIDIO DI 120.000 CRISTIANI
Un sacerdote cattolico, p. Marcellinus Obioma Okide, è stato rapito a Udi, nello stato di Enugu, nel sud-est della Nigeria.
Il rapimento è avvenuto lungo Eke-Affa-Egede Road nell'area governativa locale dello Stato di Udi interno alle 17 di domenica 17 s...
FILIPPINE - Marawi, morti e feriti in un attentato durante la messa all’Università.
NIGERIA - Rapito il parroco della chiesa di San Michele di Umuekebi nello Stato di Imo
LAOS - Distrutte le case di famiglie cristiane nel sud del Laos
FILIPPINE - Marawi, morti e feriti in un attentato durante la messa all’Università.
Morti e feriti in un attentato durante la messa all’Università a Marawi nelle Filippine.
La zona è a maggioranza Islamica.
Era la settimana Mindanao Week of Peace ...
Presentando per CulturaCattolica.it la vita di Gandhi, protagonista memorabile della storia del ‘900, abbiamo pensato di farlo attraverso la sua autobiografia.
LA MIA VITA PER LA LIBERTA’ di Mohandas Karamchand Gandhi
l’autobiografia del profeta della non-violenza
Newton Compton 2014
Presentando per Cultura Cattolica la vita di Gandhi, protagonista memorabile della storia del ‘900, abbiamo pensato di fa...
Mohandas Gandhi nacque il 2 ottobre del 1869 a Porbandar, nel Gujarat, dove trascorse l’infanzia ricordata con episodi particolarmente vivi e per lo più divertenti.
La famiglia, l’infanzia e la giovinezza.
Da generazioni i Gandhi appartenevano alla casta dei Mercanti e da generazioni erano stati primi ministri nei vari stati del Kathiawad (regione natia dell’Autore), penisola del Gujarat (a Nord-Ovest dell’India)....
Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo.
ESD, € 14.00
Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo.
Invito coloro che desiderano incontrare i...
Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20
La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio.
Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna
“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...
Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27
La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità
«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...
Ed. Ares, € 18
Ci sono tanti modi per invitare alla lettura di un libro. Per questo testo di E. Samek Lodovici credo che le pagine che riporto siano un potente invito a non lasciarsi sfuggire l'occasione
Considerazioni inattuali
Si impongono alcune considerazioni su alcuni aspetti dell’educazione.
Primo aspetto: perché il compito educativo del genitore è così insostituibile? Perché, per esempio, è più importante generare e crescere un uomo che non f...
Leggere (sapendo scegliere gli autori) è un esercizio necessario per capire la realtà e se stessi. Facendo sempre il paragone con la propria «esperienza elementare» (don Giussani). Questo testo ci aiuta a riscoprire l'autentica paternità.
Ecco l'Introduzione a questo testo prezioso
Anche per i non credenti, l’inesauribile riflessione sul paterno non può che avere come riferimento ultimo il rapporto tra il “Padre” e il “Figlio” per eccellenza. È dunque lecito domandarci quale sia lo stile di vera paternità che i Vangeli ci suggerisco...
Il discorso del Papa a CL ci interroga per il nostro impegno di vita ecclesiale. Possiamo parlarne.
27 agosto 2023: in questi tempi in cui, a seguito del libro La profezia di Cl di Marco Ascione, ci si interroga sull'esperienza di Comunione e Liberazione, sul carisma e sul suo mutamento, ritengo utile riportare alcuni giudizi carichi di domande e preoccupazioni per quanto stava accadendo. Non abbiamo taciuto e non taceremo
Sabato 15 ottobre tutti tramite i media hanno potuto vedere le immagini davvero splendide dell’incontro di sessanta mila ciellini con il Santo Padre Francesco, nella cornice di una piazza San Pietro piena di sole e di cielo azzurro. La bellezza dei canti ...
PAKISTAN - Punjab: un radicale musulmano ha ucciso un 20enne cristiano.
MYANMAR - Il Centro pastorale della Cattedrale di Loikaw colpito e occupato dall’esercito birmano EUROPA - I “crimini d’odio anticristiani” in Europa sono aumentati del 44% nell’ultimo anno CINA - La Cina rimpatria forzatamente i rifugiati nordcoreani, soprattutto cristiani
PAKISTAN - Punjab: un radicale musulmano ha ucciso un 20enne cristiano.
Gli estremisti islamici usano la guerra di Gaza per colpire i cristiani
Alla base dell’attacco presunti post sui social da parte del giovane a sostegno dello Stato ebraico nella ...
Vedremo film che ci aiuteranno a “riaccendere dalle braci il fuoco fiammeggiante” che, una volta nella nostra vita, ha “attizzato”, risvegliato il nostro stupore, il desiderio, la domanda, l’inquieta ricerca di una risposta al proprio quotidiano bisogno di essere felici. Film che faranno “brillare” quell’improvviso, imprevedibile “acceso tizzone” dell’avvenimento dell’incontro, che ha cambiato radicalmente la nostra vita, seppellendo la nostra distrazione, la dimenticanza, l’abitudine, l’accidiosa inettitudine della nostra esistenza, rimettendoci protagonisti degli istanti che ci vengono donati, ridestando la memoria di quello che è successo “un bel giorno”.
IL SENSO RELIGIOSO NEL PERCORSO DI 16 FILM
“… perché c’è il dolore, la morte? perché in fondo vale la pena di vivere? Di che cosa e per che cosa è fatta la realtà? per che cosa vale veramente la pena che io sia, che la realtà sia?....”
(Luigi Giussan...
"Dio spalanca la porta del Cielo agli innocenti..."
Il bambino nascosto
“Miracolo a Le Havre“ regia di Aki Kaurismaki (2011)
Idrissa è un ragazzino di colore che approda clandestinamente nel porto di Le Havre dentro il container di un nave: per evitare l’arresto, fugge e viene accolto da Marcel, un lust...
Nella sofferenza di Dio stesso entrato nella Storia, nella carne e nel sangue, uomo tra gli uomini, è riassunta potentemente tutta l'opera del male; nella vittoria finale del Cristo risorto il male del mondo è misteriosamente sconfitto.
Davanti alla realtà irrevocabile del male (irrevocabile perché liberamente scelta dall'uomo creato libero, cui Dio ha affidato la Sua Creazione) la scelta di Dio è stata quella di assumerlo Egli stesso, di farsene carico a favore di tutti gli uomini. Ques...
In libreria dal 16 settembre 2021. Cantagalli 2021 € 19,00.
Assolutamente da non perdere
Afferma Benedetto XVI:
«Il movimento ecologico ha scoperto il limite di quello che si può fare e ha riconosciuto che la “natura” stabilisce per noi una misura che non possiamo impunemente ignorare. Purtroppo non si è ancora concretizzata “l’ecologia del...
È un libro fondamentale per conoscere e approfondire la figura di mons. Luigi Giussani attraverso la memoria di una persona, mons. Luigi Negri, che ha condiviso con lui, fin dai primi giorni, la storia del Movimento di Comunione e Liberazione
Sono pagine nelle quali l’autore si sofferma in modo particolare sull’incontro avvenuto con don Giussani alla fine degli anni Cinquanta, nelle aule del liceo Berchet. Una memoria carica di ricordi personali e, soprattutto, di una «gratitudine, commossa e ...
Ho ritrovato questo piccolo libro su un tema grandioso, che ai tempi di Gioventù Studentesca era tra i libri consigliati. Testo importante, stampato nel 1963, certo di non facile lettura, almeno per uno come me che allora frequentava i primi anni del liceo.
Ne trascrivo la bella introduzione, nella speranza che chi lo possiede ancora possa riprenderne la lettura
Libertà cristiana e nuova legge
Tutti i libri che compaiono pretendono di essere una novità. Anche questo, naturalmente, ha la stessa pretesa, ma bisogna dirne le ragioni, poiché potrebbe sembrare strano presentare come «nuovo» il pensiero di S. Paolo,...
A cura di Emanuela Ghini
Cantagalli 2023 | pp. 448| euro 26,00
In libreria dal 27 ottobre 2023
Edizioni Cantagalli | Ufficio Stampa
ufficiostampa@edizionicantagalli.com
Nella nostra epoca domina incontrastato il disorientamento e la confusione sembra regnare incontrastata sulla nostra vita. Venute meno le ideologie in pochi hanno le idee chiare in particolar modo sulle grandi questioni dell’esistenza.
In questo libro, ...
Ci sono diversi modi, tutti legittimi, di intendere e vivere quella fondamentale dimensione della vita di fede che è la preghiera. In questo libro, la preghiera cristiana ci appare prima e più che ogni altra cosa come cammino di trasfigurazione di tutta l...
Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
Non si può non rilevare che lo sdegno e la commozione che Dante esprime attraverso i due gentiluomini, in modo particolare attraverso Guido (e che esprimerà attraverso un uomo di corte, Marco Lombardo, nel celebre canto XVI) hanno anche una radice autobiografica: della corruzione dei Signori l’esule bisognoso, a cui viene fatto pesare il pane che mangia, ha fatto personalmente una bruciante esperienza; così come con immensa gratitudine ha sperimentato l’ospitalità di quei pochi che, legati ancora agli antichi costumi, l’hanno accolto (gli Scaligeri, i Malaspina, i signori di Ravenna). Ma al di là della vicenda personale, sono i suoi convincimenti politici, morali, religiosi che gli dettano questi versi
Occorre fare alcune considerazioni generali come premessa all’interpretazione del canto.
È noto che la più importante acquisizione della critica degli ultimi decenni è che Dante è al tempo stesso “auctor” e “agens”, scrittore e personaggio; che anzi è l...
L'avventura umana nel Paradiso di Dante
Come non ricordare qui almeno lo splendido inizio del canto XXI del «Purgatorio»? «La sete natural che mai non sazia/ se non con l'acqua onde la femminetta/ samaritana domandò la grazia/ mi travagliava..."
Nel «Paradiso» l'esaltante esperienza di questa corrispondenza aumenta man mano che egli sale; si pensi ad esempio all'inizio stupendo del canto XXVII: «"Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo"/ cominciò "gloria!" tutto il paradiso,/ sì che m'inebriava il dolce canto./ Ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso/ de l'universo; per che mia ebbrezza/ intrava per l'udire e per lo viso./ Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!/ oh vita integra d'amore e di pace!/ oh sanza brama sicura ricchezza!"»
Prima di affrontare l'avventura meravigliosa del «Paradiso» occorre fare una premessa: non è facile oggi comprendere tale esperienza, per vari motivi.
Innanzitutto perché la comprensione avviene non appena per un impegno dell'intelligenza, ma soprattutt...
LECTURA DANTIS fatta nella Chiesa di Polenta (presso Forlì)
È un vero e proprio esame di maturità quello che Dante è chiamato a sostenere davanti a San Pietro, a San Giacomo, a San Giovanni, i tre apostoli prediletti che Gesù volle come testimoni della trasfigurazione sul monte Tabor e della resurrezione della fig...
Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura
Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...
L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger
L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...
"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)
Premessa
Il 21 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando il 75° anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz carico di italiani ebrei, così ha ricordato lo scrittore Primo Levi nel messaggi...
“La boutique del mistero” di Dino Buzzati è una raccolta, edita da Mondadori nel 1968, di 31 racconti scelti dall’autore stesso tra i volumi già precedentemente pubblicati
“nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”.
Questa sce...
Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900.
Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario.
Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.
Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...
Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo.
ESD, € 14.00
Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo.
Invito coloro che desiderano incontrare i...
Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20
La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio.
Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna
“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...
Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27
La difesa della vita, ogni vita, è la passione che ci muove come CulturaCattolica.it. Siamo lieti di presentare la vita di questo gigante della umanità
«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della ge...
Eventi
• 43 a.C. - Morte di Marco Tullio Cicerone
• 1732 - Apertura della Royal Opera House al Covent Garden di Londra
• 1815 - Michel Ney, Maresciallo francese, viene giustiziato da un plotone d'esecuzione, dopo essere stato condannato per trad...
Da ricordare8 dicembre - IMMACOLATA CONCEZIONE (1854): chiusura ufficiale (1965) del CONCILIO ECUMENICO VATICANO II: continuità non rottura.Il Vaticano II è avvenimento che rappresenta il punto di riferimento per la Chiesa Cattolica nel suo compito di evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Il dibattito storico sulla sua INTERPRETAZIONE al fine di coglierne il messaggio veritiero è ancora aperto. La linea del rinnovamento nella continuità sostenuta dal magistero (Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco) ha trovato un supporto storico nel lavoro del vescovo Agostino Marchetto di cui allego una sintesi della presentazione del suo libro: Il Concilio Vaticano II. Per la sua corretta ermeneutica.
Ecco un suo intervento su "Letture ermeneutiche del Concilio Ecumenico Vaticano II".
Ha detto Benedetto XVI in occasione del quarantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II :
"L'ultimo evento di quest’anno su cui vorrei soffermarmi in questa occasione (22 dicembre 2005 n.d.r.) è la celebrazione della conclusione del Concilio Va...
ISTITUTO L'AURORA - Cernusco sul Naviglio (MI)
OPEN DAY
Sabato 25 maggio 2019 dalle 8 alle 13.30
Via Buonarroti 60
Cernusco s/N
Il Programma e le indicazioni tecniche sono riportate nel volantino allegato
SAINATO E LA RIVIERA: TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO “SCUOLA E LIBERTÀ EDUCATIVA PER UNA NAZIONE CHE RIPARTE”
La scuola e l'intero sistema educativo e formativo italiano sono tra gli ambiti che, certamente, più hanno sofferto l'emergenza epidemiologica da...
Cooperativa Inzaghese di solidarietà - Inzago
26/04/2023 - Inzago (MI) - LEOPARDI E PEGUY. Poesia e religiosità nello sguardo di GIUSSANI
26 Aprile 2023 - ore 21.00 - Centro F. DE ANDRE' - INZAGO
Intervengono :
PIGI COLOGNESI
MARTA MARTINELLI
...
Cooperativa inzaghese di solidarietà
con il patrocinio del Comune di Inzago
VENERDI' 01/09/2023 ore 21.00
Parco di Villa Cornaggia - Inzago
NB In caso di pioggia al Centro Fabrizio De Andre'
Duetto Teatrale - "Mi ha portato la cicogna!"
di Giam...
Tu sei Pietro Viaggi
Don Battista Gorla ci accompagna a Medjugorje
28 ottobre - 1° novembre 2023
Vedi locandina acclusa
Per informazioni visitare il sito
www.tuseipietroviaggi.it
Tu Sei Pietro Viaggi - Pellegrini dalla Regina della Pace
7-11 dicembre 2023
Pellegrinaggio a Medjugorje
30 dicembre 2023 - 3 gennaio 2024
Pellegrinaggio a Medjugorje
Per i particolari vedere la locandina acclusa.
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano - ODV
e il
Centro Culturale Cattolico San Benedetto
ti invitano all’incontro
GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2022
ORE 21
Sulla PIATTAFORMA ZOOM
Gli USA dopo la Sentenza della Corte Suprema
Interverranno...
Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano-ODV » Sito MVA (movimentovitamilano.it)
https://cccsanbenedetto.wordpress.com/
Il Movimento per la Vita Ambrosiano di Milano - ODV e il Centro Culturale Cattolico San Benedetto
ti invitano alla videoconferen...
I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».
...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...
Il Marciapiedaio è IL SOGGETTO PORTATORE DELLA CULTURA POPOLARE EUROPEA CON RADICI CRISTIANE, la tipologia di persona che siamo e che vogliamo meglio conoscere e riscoprire proprio oggi, in un contesto culturale che, seguendo la linea di tendenza fondamen...
Eventi
• 43 a.C. - Morte di Marco Tullio Cicerone
• 1732 - Apertura della Royal Opera House al Covent Garden di Londra
• 1815 - Michel Ney, Maresciallo francese, viene giustiziato da un plotone d'esecuzione, dopo essere stato condannato per trad...
Eventi
• 1534 - Gli spagnoli fondano Quito in Ecuador
• 1768 - Viene pubblicata la prima edizione dell'Encyclopædia Britannica
• 1889 - Viene legalmente riconosciuta l'invenzione della lampadina da parte di Thomas Alva Edison
• 1907 - A Monong...
Da ricordare8 dicembre - IMMACOLATA CONCEZIONE (1854): chiusura ufficiale (1965) del CONCILIO ECUMENICO VATICANO II: continuità non rottura.Il Vaticano II è avvenimento che rappresenta il punto di riferimento per la Chiesa Cattolica nel suo compito di evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Il dibattito storico sulla sua INTERPRETAZIONE al fine di coglierne il messaggio veritiero è ancora aperto. La linea del rinnovamento nella continuità sostenuta dal magistero (Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco) ha trovato un supporto storico nel lavoro del vescovo Agostino Marchetto di cui allego una sintesi della presentazione del suo libro: Il Concilio Vaticano II. Per la sua corretta ermeneutica.
Ecco un suo intervento su "Letture ermeneutiche del Concilio Ecumenico Vaticano II".
Ha detto Benedetto XVI in occasione del quarantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II :
"L'ultimo evento di quest’anno su cui vorrei soffermarmi in questa occasione (22 dicembre 2005 n.d.r.) è la celebrazione della conclusione del Concilio Va...
Già il 5 gennaio 1964, il patriarca Atenagora I e Papa Paolo VI si erano incontrati a Gerusalemme: il loro "abbraccio di pace" e la loro dichiarazione di riconciliazione furono il primo atto ufficiale congiunto delle due chiese dallo scisma del 1054.
...
Domanda
Buongiorno dott. Incampo e grazie per il suo servizio di informazione e divulgazione.
Sono un insegnante Irc da 9 anni con decreto di ricostruzione di carriera con incarichi annuali.
Spetterà anche a me l'anticipo tanto divulgato oppure lo ri...
Domanda
Buon pomeriggio Professore Incampo,
sono una docente IRC dal 2011 e dal 2016 ho preso il titolo, ho l'orario completo e ho il contratto annuale dal 1/9 al 31/8.
Il prossimo 3 agosto mi sposo e avrei bisogno di sapere se posso usufruire del pe...
Domanda
Buonasera Prof.re,
le chiedo dove siano gli altri Sindacati, oltre allo Snadir e cosa stiano facendo per noi IdR. Sembra che solo quest'ultimo sia l'unico interlocutore con il MIM. È l' unico ad affermare di aver avuto un incontro in data 23 n...
Domanda
Buongiorno professor Incampo. Sono un IRC scuola primaria incaricata annuale da circa 24 anni. Le chiedo un'informazione: quando potremo usufruire del bonus docenti anche noi precari? Si diceva entro la fine di novembre...
La ringrazio anticip...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 22 «Dove non c’è libertà religiosa anche i bambini subiscono molestie e persino violenze»MONDO - Indagine. «In 50 Paesi i figli dei cristiani discriminati anche a scuola»
NEPAL - Situazione della libertà religiosa in peggioramento in Nepal
GUERRE - SUDAN - Vittima di una “guerra dimenticata” TERRA SANTA - L’Inferno in Terra Santa - NIGERIA
TESTIMONIANZA - L’unica colpa essere cristiani, a Siviglia beatificazione di 20 martiri della persecuzione religiosa
MONDO - Indagine. «In 50 Paesi i figli dei cristiani discriminati anche a scuola»
L’onlus Porte Aperte/Open Doors ricorda che dove non c’è libertà religiosa anche i bambini subiscono molestie e persino violenze
Nella Giornata internazionale dei dirit...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 15 TESTIMONIANZA NIGERIA - Avviata la causa di beatificazione della 14enne Vivian Uchechi Ogu, uccisa come Santa Maria GorettiCAMERUN - Ucciso frate infermiere HONG KONG - Governo di contro appello di 10 vescovi per Jimmy Lai TURCHIA - cristiani nel mirino: 92enne ucciso per una disputa sui terreni. In atto tentativi di “spaventare, intimidire e allontanare” i cristiani
NIGERIA - Scomparso da un mese un sacerdote dell’arcidiocesi di Abuja
TESTIMONIANZA NIGERIA - Avviata la causa di beatificazione della 14enne Vivian Uchechi Ogu, uccisa come Santa Maria Goretti
CAMERUN - Ucciso frate infermiere direttore del centro sanitario di Njmafor a Bamenda
Ucciso in Camerun in una aggressione stradale un frate infermiere dei Figli dell’Immacolata Concezione.
Fratel Cyprian Ngeh è stato pugnalato a morte la sera del 7 novembre nel quartiere di Ndamukong, a Bamenda. Ha servito come infermiere e direttore pre...
Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2023 11 08 TESTIMONIANZA: Nagorno Karabakh - L’ultimo armenoNICARAGUA - Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani PAKISTAN - padre si rivolge all’Alta corte per salvare la figlia rapita e convertita all’islam
VIETNAM - Il Vietnam condanna un cristiano a 8 anni per “aver minato l’unità”
TESTIMONIANZA: Nagorno Karabakh - L’ultimo armeno
Padre Derenik racconta a Lugano la guerra e la fuga dalla sua terra
NICARAGUA - Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani
Il regime che perseguita la Chiesa cancella l’ordine religioso e ne requisisce i beni come ha già fatto con altre istituzioni cattoliche. L’opposizione propone oggi una giorn...