info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Letteratura
  3. Letteratura: Storia ed Autori
AnticaLetteratura Antica

Qualunque opera che un poeta scriva con entusiasmo e invasato di spirito sacrale è bella [Democrito]

MedievaleLetteratura Medievale

Schede sui capolavori del Medio Evo, dalla Commedia di Dante alla Lauda e a Jacopone, dall’Ariosto al Ciclo arturiano e a Santa Caterina

ModernaLetteratura Moderna

Approfondimenti sui giganti della letteratura, da Shakespeare a Manzoni, da Dostoevskij a Leopardi

ContemporaneaLetteratura Contemporanea

Immenso repertorio di autori a noi più vicini: Calvino, Hemingway, Pirandello, Buzzati, Betocchi, Testori, Graham Greene, Blixen, Ungaretti, Lagerqvist, Golding, Elena Bono e altri…

G. K. Chesterton: la vita, le opere, i personaggiGilbert K. Chesterton

Sparsa nei romanzi, articoli di giornale e saggi di G. K. Chesterton vi è una filosofia completa e vitale, legata in intima unità. La sua antropologia è un contributo originale per approfondire il significato dell’uomo e il suo rapporto con la Verità

Chesterton: il pensiero

Basta leggere anche solo una delle opere di G. K. Chesterton per rendersi conto che in essa sono idee che si scontrano e non semplicemente buoni e cattivi

E. CortiEugenio Corti

Un autore straordinario, che ci è anche amico nel cammino della verità

J. R. R. TolkienJohn R. R. Tolkien

"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!", esclamò Frodo. "Anch'io", annuì Gandalf, "Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato"...

C. ReboraClemente Rebora

Rebora intuisce un’intelligenza nelle cose, misteriosa perciò ineffabile ma comunque positiva.
Clemente Rebora è il povero del Vangelo: chi non avendo nulla da difendere di fronte alla verità, registra la realtà, e la realtà si presenta come disegno

C. S. LewisClive Staples Lewis

Un grande maestro: professore di letteratura medievale e rinascimentale, conferenziere popolarissimo, appassionato di letteratura fantastica e fantascientifica, critico letterario, grande difensore della fede cristiana

C. PotokChaim Potok

“Sono uno scrittore, uno scrittore di storie, e come scrittore vorrei raccontare alcune esperienze: i miei incontri con ciò che noi chiamiamo l’infinito o il trascendente...”

A. Solzenicyn

Abbiamo imparato a conoscere e amare questo autore negli anni della nostra giovinezza, e crediamo che sia un uomo da non dimenticare.

V. GrossmanVasilij Grossman (1905-1964)

“Vita e destino” è il capolavoro di Vasilij Grossman (1905-1964), uno degli scrittori più importanti e più ignorati del XX secolo. Il tema del romanzo è l’assoluta irriducibilità del singolo uomo a qualsiasi forma di potere

Voci dalla letteratura russa

Interviste, articoli e saggi dove è possibile incontrare alcune significative personalità del mondo letterario della Russia, spesso protagoniste in prima persona della resistenza a varie forme di oppressione politica e culturale (samizdat)

Pier Paolo Pasolini

Sempre più si rivelano profetiche alcune intuizioni di questo intellettuale scomodo, inclassificabile in schieramenti, “inquieto ed inquietante”. Per questo diamo spazio ad una vasta serie di contributi critici sullo scrittore e regista friulano.

R. H. BensonRobert Hugh Benson

“Il padrone del mondo” (1907) è uno straordinario romanzo in cui viene profeticamente scrutato il futuro della Chiesa e del mondo. Benson, pastore anglicano convertito al cattolicesimo, ha una storia ricca di suggestioni per il nostro presente

Federigo Tozzi

I suoi romanzi, “Con gli occhi chiusi” e “Tre croci” vengono considerati tra le opere più significative della letteratura italiana del ‘900. Alcuni aspetti del tormentato mondo di Tozzi: la sua religiosità, la sua difficoltà ad aprirsi alla speranza

  • Letteratura: Storia ed Autori
  • Fantasy
  • Science Fiction
  • Vita e Dramma
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi