SURA DICIANNOVESIMA: DI MARYAM (16-35)
16. Ricorda Maria nel Libro, quando si allontanò dalla sua famiglia, in un luogo ad oriente.
17. Tese una cortina tra sé e gli altri. Le inviammo il Nostro Spirito* che assunse le sembianze di un uomo perfetto....
SURA TERZA: DELLA FAMIGLIA DI IMRAN (33-37) E (42-47)
33. In verità, Allah ha eletto Adamo e Noè e la famiglia di Abramo e la famiglia di Imrân*, al di sopra del resto del creato,
*[“la famiglia di Imrân”, questo è il versetto da cui trae il nome la...
La teologia musulmana non concepisce Dio come Essere personale, mancando nell’Islam lo stesso concetto di “persona” quale ente dotato di intelligenza e volontà. È assai significativo, a tale proposito, che tra i novantanove nomi di Dio del Corano manchi...
Ora, se andiamo con la nostra attenzione agli eventi tragici delle recenti rivolte nei paesi islamici, passate dai media occidentali come “primavera araba”, con una impressionante superficialità e pressapochismo, possiamo vedere come il capro espiatorio...
Conferenza svolta nella Parrocchia dell’Annunciazione del Signore in Olmo di Martellago.
19 Marzo 2012 Festività Liturgica di San Giuseppe Sposo di Maria, Madre di Gesù, Figlio di Dio.
La Vergine Maria nel Vangelo e nel Corano.
(Conoscere Per...
Sempre più il tema della conoscenza della cultura islamica sarà portato alla nostra attenzione, che siamo credenti o meno, praticanti o meno, atei o agnostici.
La presenza dei musulmani nelle nostre terre ci pone dei problemi di convivenza di non facile...
A - Atteggiamento del Corano nei riguardi degli Ebrei e dei CristianiNel Corano si trovano 124 testi “favorevoli” o “benevoli” nei riguardi dei cristiani e degli Ebrei, descritti come “Gente del Libro” (“Ahl al-Kitab”). Ma, secondo Ibn Hazm, e Ibn...
A - Versetti dettatiSecondo la fede islamica, Allah, tramite l’angelo Gabriele, dettava a Maometto i versetti del Corano. Maometto NON li scriveva ma, a sua volta, li dettava ad altre persone, Compagni o mogli. Non si tratta qui di criticare questo modo...
Contrariamente alla poligamia di Abramo, Davide, Salomone o altri personaggi del Vecchio Testamento che non sono mai state approvate da Dio, né sono state il frutto di un’iniziativa divina, il Corano e le biografie di Maometto presentano la sua poligamia...
La versione islamica prevalente afferma che Maometto è nato “nell’anno dell’Elefante”, anno descritto come quello della spedizione dell’Etiope Abraha contro la Mecca (c. 570 d.C.). Durante la sua prima infanzia, morirono i suoi genitori. Il suo zio Abu...
Presentazione
Quest’opera (tradotta dal portoghese) citerà soltanto le fonti islamiche, soprattutto:
• Il Corano e i commentatori musulmani autorizzati
• Le “Conversazioni” o Tradizioni (Hadíth), detti attribuiti a Maometto. Verranno citati...
A distanza di cinque anni dall'attentato alle Twin Towers dell'11 settembre 2001 ripubblichiamo un'acuta riflessione sul tema, che coglie le radici della vulnerabilità dell'Occidente: non tanto una debolezza "militare", quanto una crisi spirituale.
Il nuovo millennio ha imposto alla civiltà occidentale il confronto, spesso purtroppo sotto forma di scontro, con l'avanzante civiltà islamica. Era inevitabile che ciò accadesse, dato che la permeabilità della nostra società consente l'immigrazione di...
Il terrorismo islamico ha rivelato interamente il suo volto. È un errore pensare che esso sia limitato alla questione palestinese e al problema di Israele.
Fare del terrorismo islamico una questione ebraica è dimenticare che esso è stato all'origine...
Premessa
Gli organismi internazionali non sono concordi nel definire la regione araba. Il concetto classico si riferisce ai 22 Stati membri della Lega Araba che, con i suoi 280 milioni di abitanti, ha una base economica sufficientemente solida...
Il manifesto dei mussulmani moderati non è stato condiviso ed apprezzato da tutti i mussulmani.
L’Imam della moschea di viale Jenner a Milano ha detto in un’intervista di non averlo nemmeno letto, L’Ucoii (Unione delle Comunità ed Organizzazioni...