Sabato 15 giugno 2013 mi trovavo presso la mostra "Con gli occhi degli Apostoli" allestita da Gioventù studentesca nel battistero della basilica di San Vittore di Varese.
Le piazze e le vie del centro brulicavano di giovani felici per la fine della...
“Oggi vi faccio un regalo”, ho detto ai miei studenti di quarta liceo linguistico. Siamo andati in laboratorio di informatica ed abbiamo visto insieme, in inglese, un video su Youtube.
Dura meno di dieci minuti Gratitude del fotografo Louis...
Non c'è cosa più amara che l'alba di un giorno / in cui nulla accadrà. Non c'è cosa più amara / che l'inutilità… La lentezza dell'ora / è spietata, per chi non aspetta più nulla. / Val la pena che il sole si levi dal mare / e la lunga giornata cominci?...
Sono passati più di 4 anni dall’appello degli studenti del liceo di Catania dopo il barbaro assassinio dell’ispettore Raciti, un “grido” che esprime quel che c’è nel cuore di molti giovani: “Abbiamo bisogno che qualcuno ci aiuti a trovare il senso del...
Dante non ha capito un bel niente e anche la Madonna ha bisogno di un corso di recupero per (tentare di) superare le carenze. Ipsa dixit, tra le righe, un’insegnante di scuola media in servizio dalle mie parti, che legge in classe l’Inno alla Vergine,...
Aspettiamo i vostri contributi, potranno rendere più bella l'esperienza educativa di molti. Come ricordano i genitori di s. Bernardo, dopo 25 anni di matrimonio: «Concludemmo che c’era un modo per cambiare tutto il mondo, ed era: cambiare noi stessi!...
“Io qui che tu vedi pensoso / della vita e del mondo / con infantil meraviglia / trepidare al suo riso / che ne cela il profondo; / già fui un nulla / che nacque da amore, / e amando creai nuova vita / che ingenua si espande e si gode / non ancor punta /...
E’ un brutto vizio, anzi, un viziaccio, quello di usare i giovani come delle comparse.
Accade, ad esempio, quando gli adulti, se scioperano, portano a seguito i figli, muniti di bandiere, magliette o cartelloni di cui per lo più non conoscono il...
"Lucio Magri è morto venerdì 25 novembre 2011, a 79 anni in Svizzera, sottoponendosi alla pratica del suicidio assistito, che è legale in alcune cliniche svizzere, sorte proprio per praticarlo.
Il suicidio assistito è un omicidio legalizzato: medici...
L’altra mattina in terza dovevo spiegare l’economia medioevale dell’XI-XIII secolo: Il primo paragrafo del libro è intitolato “Gli uomini”, il secondo “La terra”. Ho chiesto alle alunne quale fosse secondo loro il punto fondamentale del primo paragrafo,...
E’ una vera e propria battaglia quella a cui siamo chiamati noi adulti, noi cattolici. Una battaglia educativa e culturale, o culturale ed educativa, che tanto è lo stesso. Due sono i fronti, ugualmente insidiosi. Non so dire, infatti, cosa mi inquieta di...
“Vorrei aiutarti nell’educazione alla vita, alla morte, alla felicità. (…) Intravedo nuove religioni nel futuro. Se un dio si farà uomo e scenderà di nuovo sulla terra, non dovrà più testimoniare con la croce per redimere la sofferenza umana. Ma dovrà...
C’è (sempre) qualche collega che storce il naso di fronte al programma ministeriale che prevede, al biennio, la lettura dei Promessi Sposi. Non è per noia, no. Chi ama la letteratura non si annoia a leggere e rileggere le stesse pagine; a spiegare e...
“Ma perché dare al sole, / perché reggere in vita / chi poi di quella consolar convenga? / Se la vita è sventura, / perché da noi si dura?”
(Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)
Pubblicata sul “Corriere Cesenate” del 7 aprile 2011 come contributo di un insegnante di religione al Convegno Diocesano su “Scuola: un luogo per educare insieme” fatto nel Seminario di Cesena il 27 marzo 2011.
I ragazzi che ogni giorno si incontrano a scuola hanno una domanda totale: chi sono io? Perché vale la pena vivere, venire a scuola? Che senso ha quel desiderio di amore, di amicizia, di essere stimato che provo?
Chi hanno bisogno di incontrare? Uomini,...
Mi chiederanno, domani, i ragazzi, cosa ne penso dell’uccisione di Gheddafi. Ne sono certa. So che non riuscirò neanche a varcare la soglia della classe e la domanda, la prima domanda sarà questa.
Accade, da che insegno, ogni volta che in Italia o nel...
Da poco la scuola ha ripreso a movimentare pensieri e parole, le vacanze sono trascorse ma questo momento di giusto riposo non deve indurre a lasciare le cose come stanno, a pensare che è tutto sotto controllo, che luci rosse di emergenza sono state...
“Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l’amore di Dio incomincia con l’ascoltare la Sua Parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell’imparare ad ascoltarlo”.
(D. Bonhoeffer, La vita comune)