Genrich Glebovic, sacerdote cattolico
1904-1941- Curatore:
- Fonte:
Padre Genrich nasce a Grodno (Bielorussia) il 1 luglio 1904. Studia nel seminario di Vilenka, prosegue gli studi all’università cattolica di Lublino dove viene ordinato sacerdote nel 1927. Nel 1928 ottiene il titolo di dottore in teologia e nel 1929 di dottore in filosofia a Roma Ritornato in Patria insegna nel seminario di Vilenka e si impegna nell’aiutare i poveri. Nel 1935 è nominato parroco a Trokach.
Nel 1940, durante l’occupazione sovietica della Bielorussia occidentale, su invito del vescovo, passa nella zona controllata dai comunisti per sostenere i fedeli cattolici perseguitati. Ci resta anche quando la regione viene occupata dai tedeschi. La sua attività pastorale non è gradita ai nazionalisti passati al servizio dei tedeschi. Padre Genrich viene denunciato ai tedeschi i quali lo fucilano in un bosco non lontano da Borisov il 9 novembre 1941.
Il 13 giugno 1999 Papa Giovanni Paolo II, a Varsavia, proclama beato padre Genrich.
Altri cattolici
- Gozalisvili Lazar, n. 1870 in Georgia, fucilato nel 1937
- Goj Jann, n. 1898 a Vilenka (Minsk), morto in lager 1950
- Gotovceva Ekaterina, n. 1883 a Mosca, morta in lager 14 luglio 1938
- Gofman Anton I., n.1897 a Lejtengausezer, Ekaterinoslavk, fucilato 27 dicembre 1937
- Gofman Iogann, n. 1868 a Karlsrue (Odessa), fucilato 1919.