La scuola di cui parlava don Fabio non era una istituzione, un club, un'associazione, una scuola fatta di muri, spazi, aule, laboratori, era lui stesso, la sua persona, la sua proposta, la sua libertà, la sua responsabilità e la sua autorevolezza che si...
Sono necessari degli adulti, maestri, docenti, genitori, amici autentici che alzino la mano indicando a questi bambini/preadolescenti la luna in modo tale che si stupiscano osservando il suo splendente biancore accanto al cielo stellato! Quindi non si...
Ho notato nella mensa scolastica delle medie che i ragazzi mangiavano da soli fissando il cellulare o se erano in coppie e gruppetti commentavano il contenuto di qualcosa su uno dei loro telefoni… lo schermo sostituiva il volto, la conversazione, il...
"Valutare, dare valore" implica una posizione umana dell'adulto tesa a valorizzare anche la minima fessura di positività che alberga nei capricci istintivi dell'infanzia e nello tsunami che investe "l'età inquieta" della preadolescenza. Il docente deve...
Come possiamo pretendere di assumere e vivere la responsabilità di una scuola, di stimolare tra i docenti la ricerca costante di una collegialità, se ciascuno di noi si limita a svolgere un ruolo, una mera funzione di controllo e non vive a sua volta una...
Il mestiere del docente è drammatico e affascinante, è un lavoro che non si fa per dovere, per ripiego, per affermazione del proprio ego o per una generosità sentimentale verso gli alunni.
Leggo questa mail, forte, commovente, sul sito di Costanza Miriano. Mi colpisce la maturità di giudizio di questa sedicenne sul mondo e sulla mentalità che la circonda, ma grazie ad un incontro con un "maestro" che ha deciso di seguire con lealtà e...
Questo è quello che gli studenti chiedono ai professori. Ne ho avuto conferma leggendo questa mail che ho ricevuto da una studentessa: "Noi desideriamo solamente capire di più noi stesse e so che anche gli altri della classe cercano questo, anche se...
"Caro Franco,
mi è sorta una domanda e cioè: se il nostro desiderio è così grande e illimitato allora perché nessuno ne parla? Perché si parla di tante cose stupide al mondo? Perché si preferisce fare a gara a vedere chi ha argomenti più stupidi da...
Quando un ragazzo si innamora di una ragazza la cosa più interessante ed entusiasmante è ciò che quella esperienza fa nascere in lui: un desiderio infinito, che esprime, che manifesta una sconosciuta e imprevedibile capacità, "misura" infinita del cuore...
Tema che ho proposto: “Ho misurato con la mia ragione i confini dell’isola e ho scoperto l’oceano – Wittgenstein”
Il rischio per un giovane di oggi è vivere la propria vita dentro i confini di un’isola, senza accorgersi che tutt’intorno esiste l’oceano...
“Adesso sono in mezzo ai vivi come il ramo nudo il cui secco rumore fa paura al vento della sera. Ma il mio cuore è gioioso come il nido che ricorda e come la terra che spera sotto la neve. Perché so che tutto è dove deve essere e va dove deve andare: al...
Oggi ho ricevuto un regalo. No, non è il mio compleanno. Neanche l’onomastico. Non festeggio nessun anniversario. Oggi, per me, è un giorno qualsiasi della settimana. “Era” un giorno qualsiasi. Prima di ricevere questo dono, che ha saputo trasformare un...
“No, preside, non ci siamo capiti. Non è questo il punto. Non è una questione di forma. E’ la sostanza che manca…”.
L’ANTEFATTO.
Da tre giorni è iniziato l’anno scolastico, ma solo oggi ho in orario la mia ex-prima, ora seconda liceo. La classe che...
In questi giorni a scuola si muore di noia: tabelle, griglie, obiettivi chilometrici, parole, parole... La nuova parola magica è competenze, non esiste più educazione, formazione, l’importante è riuscire a far fare qualcosa all’alunno, che capisca o no è...
Caro Franco,
ti rispondo con questa esperienza personale.
La mia azienda quest’anno ha accolto oltre una trentina di stagisti in maggioranza ragazze, provenienti dalle scuole del circondario (considera che in prevalenza frequentano gli ultimi due...
Dicevo questa mattina in quarta commentando il canto della pazzia di Orlando dell' "Orlando Furioso" di Ariosto:
quanto è labile il confine fra ragionevolezza e follia! Oggi il mondo è pieno di persone "folli", cioè di persone che scambiano un...
Alessandro D’Avenia, nato a Palermo il 2 maggio 1977 vive a Milano, è laureato e dottorato in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo, è sceneggiatore ed autore di un blog: http://profduepuntozero.it
“Bianca come il latte rossa come il sangue” è il...
Riceviamo questo contributo come utile strumento di dibattito: sono le domande e le richieste di chi vive nella scuola di fronte alla "riforma Gelmini" che presto partirà nelle Superiori.