info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Cristianesimo
  3. Le piaghe del Messia
La Passione del Signore vista dai misticiLe piaghe del Messia

Proponiamo una lettura più profonda dei "misteri dolorosi" di Gesù, riscoprendo nei mistici la loro sofferta partecipazione alla Passione di Cristo

Chi è costui? La Passione nella letteraturaChi è costui? Percorso letterario sulla Passione di Gesù

Riflessioni nate in margine alla lettura di alcune contemporanee opere letterarie sulla Passione di Cristo, il momento in cui, più drammaticamente che in altri, emerge la persona di Gesù e la domanda sulla sua misteriosa identità

La Sindone

Indagine su una reliquia dichiarata nei fatti autentica dalla Chiesa e ovviamente falsa dai contrari. In fondo - la tesi è sempre questa - quale reliquia potrebbe resistere anche ad un solo serio esperimento scientifico? Risposta: la Sindone di Torino.

“VIA CRUCIS” (2008-2023) di Vittorio Sedini e Umberto BombardelliVittorio Sedini, illustratore e artista nato a Milano nel 1934, nella sua ricerca di “un compagno di viaggio che gli avrebbe mostrato un altro orizzonte”, si imbatte nel volumetto “Sulle tracce di Gesù” di don Primo Mazzolari, e ne rimane folgorato...
Umberto Bombardelli è entrato per così dire in risonanza con la “Via Crucis” di Sedini, guidandoci a riscoprire con modalità non convenzionali la Via dolorosa del Signore che offre la Sua vita per noi
  • Teologia
  • Magistero
  • Dottrina sociale
  • Eucaristia
  • L'Adorazione
  • Maria
  • Le piaghe del Messia
  • Feste Cristiane
  • Testimoni / Vite di Santi
  • Anno di San Paolo
  • Pellegrini in Terrasanta
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi