Mechislavas Rejnis, vescovo cattolico

1884 – 1953
Fonte:
CulturaCattolica.it

Padre Mechislavas nasce il 4 febbraio 1884 nel villaggio Madagaskaras (Lituania). Frequenta il seminario di Vilensk ed è ordinato sacerdote di rito latino nel 1905. Passa in seguito all’Accademia teologica di Pietroburgo dove nel 1912 difende la tesi per il dottorato in filosofia. Nel 1913 perfeziona ulteriormente i suoi studi all’Università di Strasburgo (Francia). Dal 1915, durante la prima guerra mondiale, è cappellano militare in un ospedale e nel medesimi tempo insegna nel ginnasio a Vilnius. Dal 1916 è professore di filosofia all’Accademia teologica e dal 1922 professore ordinario alla cattedra di psicologia teoretica e sperimentale all’università di Kaunas.
Nel 1926 è ordinato vescovo. Nello stesso anno è nominato ministro degli affari esteri della Lituania. E’ autore di decine di articoli sui problemi di psicologia, di etica, di teologia e di pedagogia. Rimane a Kaunas anche dopo l’unione della Lituania all’URSS, come pure durante l’occupazione tedesca. Dopo il ritorna dell’Armata Rossa e il ristabilimento del potere sovietico, padre Mechislavas nel 1947 viene arrestato e condannato a molti anni di prigionia. E’ rinchiuso nella prigione di Vladimir dove muore nel 1953.