Il termine "antropologia" ci ricorda immediatamente che la questione capitale è la riapertura del problema del senso dell'esistenza umana e perciò del suo valore.
In senso rigoroso e fondamentale la questione antropologica coincide con la cultura tout...
“A che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima? Oppure: cosa può dare l’uomo in cambio della sua anima?” (1).
L’evangelista Luca ha una variante importante: “Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde o...
La persona nella prospettiva cristiana: I corso di Antropologia cristiana
Il simbolo, il mito, la poesia
La persona umana come simbolo
Il linguaggio poetico
Il linguaggio poetico espressione del mistero della persona umana
La persona nella prospettiva cristiana: I corso di Antropologia cristiana
La libertàIl dono di sé nella libertàLa conoscenza della verità Le virtùteologali come espressione della libertà Amore - Fede - Speranza
La persona nella prospettiva cristiana: I corso di Antropologia cristiana
Una rilettura della caduta primordiale L’identità dell’essere come misteroI sacramenti - La libertà
La persona nella prospettiva cristiana: I corso di Antropologia cristiana
La persona umana: due immaginiIl mito della cavernaL’educazioneConoscenza e opinioneIntroduzione a "fanum" e "profanum"
La persona nella prospettiva cristiana: I corso di Antropologia cristiana
Individua substantia rationalis naturaeLe facoltà conoscitive: la ratioL’intellectusL’essere è pensato, voluto, amatoIl compimento dell’identità dell’uomoL’ethos - La persona