L’enciclica Veritatis splendor proclamò l’esistenza di verità morali assolute, valide in ogni tempo e in ogni luogo, che a nessuna coscienza è lecito mai trasgredire
Traggo da Fede, Ragione, Verità e Amore di Joseph Ratzinger (pp. 565 -577)
Ma cosa significa che la nuova Legge è libertà e grazia?
Credo si possa considerare il II paragrafo del capitolo IV (primo volume di Gesù di Nazaret di Benedetto XVI) sulla Torah come una spiegazione della Legge come libertà e grazia di cui parla...
R. Guardini e Benedetto XVI su Legge mosaica e Nuovo Testamento.
Uno dei pregi di testi come Il Signore di Guardini e Gesù di Nazaret di Benedetto XVI è quello di avvicinare questioni teologiche difficili in modo comprensibile anche se ricco di...
Nel numero uno di Itinerarium ho già esaminato alcuni aspetti della liturgia: "Liturgia, priorità del cristiano". In quelle pagine evidenziavo la liturgia in chiave cristiana e ne ponevo il vertice nella celebrazione eucaristica.
In questo nuovo...
Nella coscienza dell’umanità di oggi la libertà appare largamente come il bene più alto, al quale tutti gli altri beni sono subordinati. Nella giurisprudenza la libertà dell’arte, la libertà di espressione del pensiero hanno sempre la preminenza su ogni...
Al termine del secondo millennio, il cristianesimo si trova, proprio nel luogo della sua originaria diffusione, in Europa, in una crisi profonda, basata sulla crisi della sua pretesa alla verità. Questa crisi ha una doppia dimensione: innanzitutto ci si...
“Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo — cosa che non è molto indicato fare — allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa”
La vita umana non si realizza da sé. La nostra vita è una questione aperta, un progetto incompleto ancora da completare e da realizzare. La domanda fondamentale di ogni uomo è: come si realizza questo diventare uomo? Come si impara l'arte di vivere? Quale...
Conferenza tenuta la sera di venerdì 1 aprile 2005 a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, dal Card. Ratzinger. Una poderosa analisi della cultura illuministico-razionalista che sta plasmando l’Europa verso un dogmatismo sempre più ostile alla...
1) Il cuore di Maria di fronte alla nascita di suo Figlio Gesù.
La Vergine Maria fu specialmente circondata dal privilegio dell’Amore di Dio (Geremia 21, 22), cioè del privilegio di quell’Amore, che l’Angelo le ha comunicato nell’Annunciazione.
Ma...
Per una lettura del "celibato", fatta dal Magistero della Chiesa ci si limita al "Magistero recente", a partire dal Concilio Vaticano II, per sottolineare una delle novità che Esso ha introdotto nella sua riflessione sul celibato.
Con tale...