info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Cultura
  3. Voci dalla Russia
Pavel Florenskij: cultura e ecumenismo

L’articolo di Florenskij sembra suggerire che il problema dell’uomo è il problema culturale, perché «l’uomo vive una vita veramente umana grazie alla cultura» (G. P. II). Ma questo ha un nesso con la Chiesa e la sua unità

Foma

«Foma»: una rivista per chi dubita

Religione e societàReligione e società in Russia

Contributi di varia provenienza (riviste specializzate, giornali, sondaggi), per indagare come viene affrontata in Russia la questione religiosa: dalla libertà di culto all'unità dei cristiani, dall'insegnamento della religione al rapporto Stato-Chiesa

Storia della Russia

Alcuni episodi della storia contemporanea russa, da documenti ritrovati in seguito all'apertura degli archivi segreti dell’URSS, spesso testimonianze dirette delle atrocità taciute dal partito e delle persecuzioni del potere politico contro la Chiesa

Mosca: la «Biblioteca dello Spirito»
  • Antropologia
  • Arte e catechesi
  • Filosofia
  • Il calendario del marciapiedaio
  • Storia
  • Musica
  • Studi sull'Arte
  • Sacra Scrittura: studi
  • Catechismo dell'universo quotidiano
  • Voci dalla Russia
© 2024 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi