info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Educazione
ArgomentiL’educazione è una sfida in un duplice significato. La cultura oggi dominante, rendendo impossibile l’educazione perché prima l’ha resa impensabile, “sfida” i grandi soggetti educativi a dimostrare, per così dire, se possono ancora educare. Ma sono anche i grandi soggetti educativi, le fondamentali “agenzie educative”, che “sfidano” quella cultura, proponendosi come ancora capaci di educare la persona umana. [Carlo Caffarra]
Educazione Affettiva«L'educazione sessuale, diritto e dovere fondamentale dei genitori, deve attuarsi sempre sotto la loro guida sollecita, sia in casa sia nei centri educativi da essi scelti e controllati. In questo senso la Chiesa ribadisce la legge della sussidiarietà che la scuola è tenuta ad osservare quando coopera all'educazione sessuale, collocandosi nello spirito stesso che anima i genitori»
Strumenti per la Scuola«Genus humanum arte et ratione vivit». Si afferma in fondo che l'uomo è se stesso mediante la verità, e diventa sempre più se stesso mediante la conoscenza sempre più perfetta della verità.
Il Rischio EducativoIl rischio educativo - don Luigi Giussani

“Fino dalla prima ora di scuola ho sempre detto: «Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che vi do io, ma per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò, un’esperienza che è l’esito di un lungo passato: duemila anni»

Ora della bellezza

Riflessioni e testimonianze sull’educazione (in particolare la sfida di fare, dell’ora di lezione, una «ora della bellezza»): strumento e occasione di una ripresa dell’affascinante compito educativo

Father & Son

Father&Son: una rassegna a tutto campo che «pesca» nella vita di tutti i giorni, personale e professionale. Tema vasto e trasversale. Di certo rilevante, finora poco esplorato.
Father&Son - con la & commerciale, quella che si imparava ai corsi di dattilografia - è uno slogan. E’ il marchio più diffuso del capitalismo americano: padre e figlio contraddistinti dall’avere in comune la medesima azienda o impresa. Con qualche precedente ante litteram, come quello della parabola del figliol prodigo. Gli affari innanzi tutto, certo. L’interessante è scoprire che non si possono curare i propri affari se non passando per quelli di un altro. Un simile pensiero è più prossimo alla posizione di un padre o di un figlio? Viene il giorno in cui una tale alternativa decade. Ma espressioni quali amore paterno o amor filiale presentano solo una patina sentimentale e del tutto insufficiente a rappresentare la questione, che in realtà può farsi puntuta, fino a diventare per certuni una specie di forche caudine. Infatti spesso capita di trovare padre e figlio su fronti contrapposti, come nel romanzo autobiografico Onora il padre di T. Berger (2007) o nel più datato Figlio!... Figlio mio! di H. Spring (1949).
Father&Son alla prova, dunque: in quel che si può reperire nei media e nella letteratura, nella produzione cinematografica o musicale, come pure nelle conversazioni ordinarie. Chiunque può accorgersi della presenza o meno di un tema in un discorso o in un’argomentazione: anzi, talvolta l’assenza di un’idea è più indicativa della sua presenza. Né serve dichiararsi neutrali, quando occorre prendere posizione. Nello spirito del nostro tempo, allorché troviamo la patologia del rapporto padre-figlio, registriamo uno di questi tre casi: 1) è un tabù, e non si deve nemmeno menzionare; 2) è un caso di perversione, di cui non mancano esempi nell’ormai ampia letteratura gay; 3) è solo un binomio che non si appoggia ad alcun concetto preciso.
Father&Son: eredità, successione, regalità, titolarità. La lista può continuare a lungo, perché abbraccia millenni di storia, spaziando dai miti greci della creazione, in cui Urano è castrato dal figlio Crono, poi detronizzato a sua volta dal figlio Zeus, al racconto omerico dell’incontro tra Priamo e Achille, dove il re di Troia si imbratta di sterco per ottenere dall’eroe nemico la restituzione del cadavere del figlio Ettore. Dalla complessa vicenda dei primi patriarchi dell’ebraismo, Abramo e Isacco, ad alcune raffinate ricostruzioni storiche più recenti, come quella offerta recentemente dal film Il discorso del re (2010).
Father&Son: «i tuoi affari si stanno esaurendo», your business is running out, canta la graziosa e giovanissima Eliza Dolittle nel brano che l’ha resa celebre, Pack up: lo ha tratto da una nota marcia militare del 1915, Pack up your troubles in your old kit-bag. Poco più di un anno dopo gli USA entravano in guerra. Nel ’68, i nipoti di quei figli che erano stati lanciati in trincea sarebbero passati, in massa, a riscuotere il frutto, molto incerto, di quelle promesse.
Father&Son: cliccando queste parole in google, si rimane sorpresi. Le prime tre pagine sono tutte centrate sull’omonima canzone di Cat Stevens (1970), convertitosi qualche anno dopo alla fede musulmana fino a mutare il nome in quello di Yusuf Islam.
La rubrica si presenta come un’inchiesta senza limiti e free flowing, a ruota libera, che utilizzerà e vaglierà i materiali più diversi.

Libertà di educazioneDeve essere dalla potestà civile riconosciuto ai genitori il diritto di scegliere, con vera libertà, le scuole e gli altri mezzi di educazione, e per una tale libertà di scelta non debbono essere gravati, né direttamente né indirettamente, da oneri ingiusti
  • Argomenti
  • Educazione Affettiva
  • Strumenti per la Scuola
  • Il Rischio Educativo
  • Ora della bellezza
  • Father & Son
  • Libertà di educazione
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi