Solo il magistero vivente, del Papa e dei Vescovi in comunione con Lui, costituisce l’orientamento sicuro della barca della Chiesa anche nel nostro tempo, al fine di aiutare a formare il giudizio di fede e di morale
«Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava» (Manuele II Paleologo)
“La Chiesa che è in Italia, obbedendo al comando del Signore risorto, si è radunata, ha rivissuto l’esperienza originaria del Cenacolo, per ricevere nuovamente il dono dall’Alto. Ora, consacrati dalla sua “unzione”, andate!” [Benedetto XVI - Verona 2006]
«La Chiesa e le colpe del passato»: Il testo della Commissione Teologica Internazionale e i commenti
La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità.
Giovanni Paolo II: L’uomo ha bisogno di un Altro; vive, lo sappia o meno, in attesa di un Altro, che redima questa sua innata incapacità a saziare le sue attese e le sue speranze.
“La bellezza salverà il mondo”: Giovanni Paolo II ci mostra il volto della Chiesa amica della verità e della bellezza
Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa: la pluralità delle confessioni non relativizza l’esigenza del vero.
In questa Enciclica, i temi "Dio", "Cristo" e "Amore" sono fusi insieme come guida centrale della fede cristiana... L'eros si trasforma in agape
La Dottrina sociale cristiana rappresenta per l'uomo di oggi un criterio adeguato per vivere nella società, secondo la prospettiva di un umanesimo integrale
«La speranza è la virtù teologale per la quale desideriamo il regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze, ma sull'aiuto della grazia dello Spirito Santo»