info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Cristianesimo
  3. Magistero
Magistero: Approfondimenti

Solo il magistero vivente, del Papa e dei Vescovi in comunione con Lui, costituisce l’orientamento sicuro della barca della Chiesa anche nel nostro tempo, al fine di aiutare a formare il giudizio di fede e di morale

Regensburg: Il tutto nel frammento

«Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava» (Manuele II Paleologo)

Verona: portare nel mondo la speranza di Cristo!

“La Chiesa che è in Italia, obbedendo al comando del Signore risorto, si è radunata, ha rivissuto l’esperienza originaria del Cenacolo, per ricevere nuovamente il dono dall’Alto. Ora, consacrati dalla sua “unzione”, andate!” [Benedetto XVI - Verona 2006]

Memoria e RiconciliazioneMemoria e Riconciliazione 2000

«La Chiesa e le colpe del passato»: Il testo della Commissione Teologica Internazionale e i commenti

Fides et Ratio

La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità.

Dio e uomoLa condizione dell'uomo

Giovanni Paolo II: L’uomo ha bisogno di un Altro; vive, lo sappia o meno, in attesa di un Altro, che redima questa sua innata incapacità a saziare le sue attese e le sue speranze.

Lettera agli ArtistiLettera del Papa agli Artisti

“La bellezza salverà il mondo”: Giovanni Paolo II ci mostra il volto della Chiesa amica della verità e della bellezza

Dominus Iesus

Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa: la pluralità delle confessioni non relativizza l’esigenza del vero.

Deus caritas est

In questa Enciclica, i temi "Dio", "Cristo" e "Amore" sono fusi insieme come guida centrale della fede cristiana... L'eros si trasforma in agape

Caritas in veritateCaritas in veritate: la Dottrina sociale cristiana

La Dottrina sociale cristiana rappresenta per l'uomo di oggi un criterio adeguato per vivere nella società, secondo la prospettiva di un umanesimo integrale

Spe SalviNella speranza siamo salvati: «Spe salvi»

«La speranza è la virtù teologale per la quale desideriamo il regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze, ma sull'aiuto della grazia dello Spirito Santo»

  • Teologia
  • Magistero
  • Dottrina sociale
  • Eucaristia
  • L'Adorazione
  • Maria
  • Le piaghe del Messia
  • Feste Cristiane
  • Testimoni / Vite di Santi
  • Anno di San Paolo
  • Pellegrini in Terrasanta
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi