Evgenija Stanislavovna Turzhanskaja, laica cattolica

1890- 1937
Fonte:
CulturaCattolica.it

Evgenija vasce nel villaggio Kolodna, governatorato di Volynija da una famiglia contadina. Dall’anno 1910 passa a vivere a Kiev ed è presidente del consiglio parrocchiale della chiesa di S. Nicola. Nel 1936 assieme ai membri del consiglio parrocchiale Anton Sambor e Jagvida Gembarzhevskaja ottiene dalle autorità civili il trasferimento di padre Sigizmund Kvasnevskij da Rostov sul Don a Kiev e la facoltà di poter celebrare nella chiesa di S. Nicola.
Il giugno 1937 Evgenija è arrestata nell’ambito dell’inchiesta collettiva del clero cattolico e dei laici cattolici e accusato di svolgere attività controrivoluzionarie, nazionalistiche e spionistiche per compito del consolato polacco a Kiev. Durante l’interrogatorio Evgenija conferma di essere una “patriota polacca e contraria al regime sovietico”.
Il 9 agosto 1937 Evgenija Turzhanskaja Stanislavovna è condannata alla pena capitale e il 15 agosto 1937 viene fucilata.

  • Tuborovskij Stanislav I., n. 1909, sacerdote cattolico fucilato marzo 1940