info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Scienze
Scienze«In un’epoca passata, certi precursori della scienza moderna hanno combattuto contro la Chiesa inalberando i vessilli della ragione, della libertà e del progresso. Oggi, di fronte alla crisi del significato della scienza, alle molteplici minacce che insidiano la sua libertà, e alla problematicità del progresso, i fronti di lotta si sono invertiti. Oggi è la Chiesa che prende le difese:
- della ragione e della scienza, riconoscendole la capacità di raggiungere la verità, il che appunto la legittima quale attuazione dell’umano;
- della libertà della scienza, per cui questa possiede la sua dignità di un bene umano e personale;
- del progresso a servizio di una umanità, che ne abbisogna per la sicurezza della sua vita e della sua dignità». [Giovanni Paolo II]
Bioetica«Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità di persona. Questo principio fondamentale, che esprime un grande “sì” alla vita umana, deve essere posto al centro della riflessione etica sulla ricerca biomedica, che riveste un’importanza sempre maggiore nel mondo di oggi». [Istruzione Dignitas personae su alcune questioni di bioetica]
  • Scienze
  • Bioetica
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi