info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Educazione
  3. Strumenti per la Scuola
I Promessi Sposi

Una lettura dei Promessi sposi che aiuta realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell’attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile

La condizione giovanile nel 900

E’ solo nel corso del Novecento che i giovani iniziano a diventare una realtà dotata di un’ampia autonomia e specificità sul piano culturale, sociale ed economico

Il viaggio: metafora della vitaIl viaggio come metafora della vita

Dal pellegrinaggio all’avventura, in tutti i tempi e in tutte le civiltà, il viaggio ha sempre affascinato l’uomo perché è la metafora più semplice ed adeguata per descrivere il cammino umano: “homo viator”

Attività didattiche in classe

“Col signor Bernard, le lezioni erano sempre interessanti, per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il proprio mestiere... appagava una sete ancor più essenziale per il ragazzo che per l’adulto, la sete della scoperta” (A. Camus)
(A. Camus, Il primo uomo, Bompiani)

Schede per lo studio

Raccogliamo del materiale nato dalla scuola e per la scuola

Il Codice da Vinci

Materiali indispensabili per scoprire che cosa c’è di vero (e soprattutto di falso) nel romanzo di Dan Brown. Testi per chi non ama essere preso in giro

La Monaca di Monza

Brevi appunti di riflessione a margine di una vita travagliata ed infelice, sfociata però, alla fine, nella pacificazione e nell’abbandono in Dio.

  • Argomenti
  • Educazione Affettiva
  • Strumenti per la Scuola
  • Il Rischio Educativo
  • Ora della bellezza
  • Father & Son
  • Libertà di educazione
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi