Una lettura dei Promessi sposi che aiuta realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell’attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile
E’ solo nel corso del Novecento che i giovani iniziano a diventare una realtà dotata di un’ampia autonomia e specificità sul piano culturale, sociale ed economico
Dal pellegrinaggio all’avventura, in tutti i tempi e in tutte le civiltà, il viaggio ha sempre affascinato l’uomo perché è la metafora più semplice ed adeguata per descrivere il cammino umano: “homo viator”
“Col signor Bernard, le lezioni erano sempre interessanti, per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il proprio mestiere... appagava una sete ancor più essenziale per il ragazzo che per l’adulto, la sete della scoperta” (A. Camus)(A. Camus, Il primo uomo, Bompiani)
Raccogliamo del materiale nato dalla scuola e per la scuola
Materiali indispensabili per scoprire che cosa c’è di vero (e soprattutto di falso) nel romanzo di Dan Brown. Testi per chi non ama essere preso in giro
Brevi appunti di riflessione a margine di una vita travagliata ed infelice, sfociata però, alla fine, nella pacificazione e nell’abbandono in Dio.