info@culturacattolica.it
Mappa del sito
Calendario
Servizi
Menù
Home
Attualità
In rilievo
Cinema e Tivù
Mostre
Chiesa Oggi
Recensioni libri
Interventi sulla stampa
IRC
Domande e Risposte
Approfondimenti - IRC
Percorso educativo
Cristianesimo
Teologia
Magistero
Dottrina sociale
Eucaristia
L'Adorazione
Maria
Le piaghe del Messia
Feste Cristiane
Testimoni / Vite di Santi
Anno di San Paolo
Pellegrini in Terrasanta
Religioni
Islam
Testimoni di Geova
Nuove Religioni e nuove sette
Cultura
Antropologia
Arte e catechesi
Filosofia
Il calendario del marciapiedaio
Storia
Musica
Studi sull'Arte
Sacra Scrittura: studi
Catechismo dell'universo quotidiano
Voci dalla Russia
Letteratura
Letteratura: Storia ed Autori
Fantasy
Science Fiction
Vita e Dramma
Educazione
Argomenti
Educazione Affettiva
Strumenti per la Scuola
Il Rischio Educativo
Ora della bellezza
Father & Son
Libertà di educazione
Scienze
Scienze
Bioetica
Home
Letteratura
Letteratura: Storia ed Autori
«L’ inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio». [Italo Calvino]
Fantasy
Atreyu: Perché Fantasia muore? Gmork: Perché la gente ha rinunciato a sperare. E dimentica i propri sogni. Così il Nulla dilaga. Atreyu: Che cos'è questo Nulla? Gmork: È il vuoto che ci circonda. È la disperazione che distrugge il mondo, e io ho fatto in modo di aiutarlo. Atreyu: Ma perché? Gmork: Perché è più facile dominare chi non crede in niente. Ed è questo il modo più sicuro di conquistare il potere.
Science Fiction
“In senso generale, tutta la fantascienza prepara la gioventù a vivere e sopravvivere in un mondo di perenne mutamento, insegnando che il mondo cambia. Più in particolare, la fantascienza sottolinea il bisogno di libertà di pensiero, e l'ansia della conoscenza” (Robert A. Heinlein)
Vita e Dramma
Recensioni di testi e testimonianze di popoli e persone che hanno vissuto e tuttora vivono situazioni politiche e sociali difficili e complesse, conflitti e deportazioni, discriminazioni, persecuzioni e genocidi
Letteratura: Storia ed Autori
Fantasy
Science Fiction
Vita e Dramma