info@culturacattolica.it
  • Mappa del sito
  • Calendario
  • Servizi
Cultura Cattolica
Menù
  • Home
  • Attualità
    • In rilievo
    • Cinema e Tivù
    • Mostre
    • Chiesa Oggi
    • Recensioni libri
    • Interventi sulla stampa
  • IRC
    • Domande e Risposte
    • Approfondimenti - IRC
    • Percorso educativo
  • Cristianesimo
    • Teologia
    • Magistero
    • Dottrina sociale
    • Eucaristia
    • L'Adorazione
    • Maria
    • Le piaghe del Messia
    • Feste Cristiane
    • Testimoni / Vite di Santi
    • Anno di San Paolo
    • Pellegrini in Terrasanta
  • Religioni
    • Islam
    • Testimoni di Geova
    • Nuove Religioni e nuove sette
  • Cultura
    • Antropologia
    • Arte e catechesi
    • Filosofia
    • Il calendario del marciapiedaio
    • Storia
    • Musica
    • Studi sull'Arte
    • Sacra Scrittura: studi
    • Catechismo dell'universo quotidiano
    • Voci dalla Russia
  • Letteratura
    • Letteratura: Storia ed Autori
    • Fantasy
    • Science Fiction
    • Vita e Dramma
  • Educazione
    • Argomenti
    • Educazione Affettiva
    • Strumenti per la Scuola
    • Il Rischio Educativo
    • Ora della bellezza
    • Father & Son
    • Libertà di educazione
  • Scienze
    • Scienze
    • Bioetica
  1. Home
  2. Cultura
  3. Storia
AnticaStoria Antica

In questa sezione, le ragioni della rapida diffusione del Cristianesimo nel mondo antico, a partire dal testo di G. Bardy, La conversione al Cristianesimo nei primi secoli.

MedievaleStoria Medievale

Sono qui affrontati dei nodi cruciali del dibattito storico, dalla “leggenda dei secoli bui” alla polemica sulle crociate, spesso occasioni di false accuse alla Chiesa.

ModernaStoria Moderna

Approfondimenti sulle tematiche all’origine della crisi antropologica moderna, dall’illuminismo alle rivoluzioni ai diritti umani, con schede sul Risorgimento, sulla Massoneria, sulla resistenza popolare antigiacobina

ContemporaneaStoria Contemporanea

Le tragiche vicende del XX secolo, che hanno insanguinato il suolo d’Europa in spaventosi conflitti fratricidi; l’ascesa di regimi autoritari e totalitari, i dubbi e le riserve che pesano sul progresso: tutto questo ha finito per disincantare l’uomo europeo

Problemi: La Chiesa spagnola nella persecuzioneLa Chiesa spagnola nella persecuzione

Se la guerra civile cominciò nel 1936, la persecuzione religiosa iniziò molto prima, con la distruzione delle chiese e l’uccisione di sacerdoti. Il numero delle persone consacrate uccise è di 6.832, il 13% dei sacerdoti, il 23% dei religiosi.

Storia della Chiesa

“La storia della Chiesa è la storia della missione della Chiesa, cioè della sua presenza nella vita della società umana, dei suoi problemi, nell’intrecciarsi di tentativi di costruzione, resistenze e condizionamenti”. (L. Negri, False accuse alla Chiesa)

Chiesa e totalitarismiLa Chiesa di fronte ai Totalitarismi

“Il totalitarismo, prima che una categoria politica, è una categoria culturale… Il potere è tutto, lo Stato è tutto, cioè lo Stato è un soggetto… Questo è l’interlocutore della Chiesa.” (L. Negri, False accuse alla Chiesa)

Problemi: Chiesa e NazionalsocialismoChiesa e Nazionalsocialismo

La dottrina nazista non solo era anticristiana ma anche antiumana. Minacciava l’uomo in quanto tale al di là della razza e religione di appartenenza. Andava subito stigmatizzata e condannata: una omissione della Chiesa avrebbe potuto ingannare i fedeli.

Problemi: La verità su Pio XIILa verità su Pio XII

Quando morì il 9 ottobre 1958, Pio XII fu oggetto di omaggi unanimi di ammirazione e di gratitudine. Pochi anni dopo, a partire dal 1963, egli era diventato l’eroe di una leggenda nera: durante la guerra, per calcolo politico o pusillanimità, egli sarebbe rimasto impassibile e silenzioso di fronte ai crimini contro l’umanità, che invece un suo intervento avrebbe bloccato. In questa sezione una rigorosa ricostruzione dei fatti storici contro menzogne e disinformazione

Dallo Stato Pontificio allo Stato della Città del VaticanoDallo Stato Pontificio allo Stato della Città del Vaticano (S.C.V.)

Il proprio ruolo profetico la Chiesa può esercitarlo mediante l'esistenza di un altro ente, lo Stato della Città del Vaticano, che si presenta come strumento terreno.
La Chiesa è di istituzione divina ed imperitura. La modalità invece della quale si serve, uno Stato, è di origine umana, contingente, peritura e mutabile...

  • Antropologia
  • Arte e catechesi
  • Filosofia
  • Il calendario del marciapiedaio
  • Storia
  • Musica
  • Studi sull'Arte
  • Sacra Scrittura: studi
  • Catechismo dell'universo quotidiano
  • Voci dalla Russia
© 2017 CulturaCattolica.it
  • Interventi sulla Stampa |
  • info@culturacattolica.it |
  • Privacy Policy |
  • Gestione Cookies |
  • Powered by
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter gratuita di CulturaCattolica.it e rimanere sempre aggiornato su news ed eventi