Condividi:

Contemporanea - Pagina 4

"Elena" 2 - Il matrimonio e il viaggio

Autore:
Conci, Donata

Costanzo Cloro è venuto in Britannia per farsi un’idea di quest’isola di allevatori e guerrieri collocata al di là della Manica, e certo non aveva previsto la possibilità di invaghirsi di una giovane britanna. Ma Costanzo va di fretta: l’Impero è vasto,...

"Il mio nome è Pietro" - Interviste a Pietro Sarubbi e Giampiero Pizzol

Autore:
Giuliani, Stefano

Il debutto del monologo teatrale di Giampiero Pizzol: IL MIO NOME E' PIETRO, con Pietro Sarubbi, e le prossime repliche, offrono lo spunto per alcune domande ad entrambi. La grande tradizione teatrale italiana ritrova in questa collaborazione aria nuova...

Quando una figlia si sposa: il “tragico” resoconto di papà Guareschi

Autore:
Mereghetti, Claudio

Giovanni Guareschi è il più grande tra i narratori umoristi del Novecento: la sua storia personale continua a impedire che gli venga giustamente riconosciuto non solo di essere un magnifico scrittore, ma soprattutto uno straordinario inventore di...

"Come fili di seta" 6 - L'influenza spagnola e due grandi guerre

Autore:
Conci, Donata

L’influenza spagnola. Sullo sfondo della storia vengono descritti i tragici anni della guerra, quando l’influenza spagnola si è abbattuta come una catastrofe sul mondo occidentale e orientale provocando milioni di morti fra il 1918 e il 1919. Portate...

"Come fili di seta" 5 - Gli incontri che confortano Marta, donna luminosa

Autore:
Conci, Donata

Terza Parte Philadelphia La terza parte del romanzo riprende il racconto alcuni anni più tardi, a Philadelphia. Marta si è americanizzata: abbandonati per sempre il cardigan di lana e le lunghe gonne di foggia siriana si muove con sicurezza in un...

"Come fili di seta" 4 - Sola, in terra straniera, e ripudiata dall'uomo amato

Autore:
Conci, Donata

Ma torniamo a Marta: ha trovato una occupazione e una stanza in una casa siriana, ma una sera tornando dal lavoro sente una voce araba che grida alle sue spalle: Joe Haddad ha lasciato questa…….. (e qui segue un improperio nei suoi confronti)… e adesso...

"Come fili di seta" 3 - Una Little Syria nel cuore di New York

Autore:
Conci, Donata

Seconda parte New York Per chi era vissuto fino a quel momento in uno sperduto paesino libanese, in mezzo alle capre e alle galline e non era mai salito su un treno o su una nave, N.Y. non poteva non apparire la città delle meraviglie. Rumori, odori,...

"Come fili di seta" 2 - Libanesi immigrati ad Ellis Island

Autore:
Conci, Donata

Prima parte L’arrivo ad Ellis Island Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Quando nella nebbia che ricopriva il mare ha visto emergere la dama di pietra...

"Come fili di seta" di Jaber Rabee 1 - Una storia del popolo libanese

Autore:
Conci, Donata

Premessa La scelta di proporre ai lettori il romanzo Come fili di seta del libanese Jaber Rabee è sicuramente azzardata e coraggiosa, in quanto ben pochi in Italia conoscono questo autore, nonostante sia attualmente riconosciuto come uno dei più grandi...

"Un altare per la madre " 4 - L'altare di pietra e l'altare di parole

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

A questo punto la figura del padre si erge in tutta la sua potenza e la narrazione si fa più incalzante. Il tempo manca. Due settimane sono troppo poche, ma egli non lascia nulla di intentato. Senza più pensare a mangiare o a dormire, in preda alla febbre...

"Un altare per la madre" 3 - Un monumento per l'eroica madre

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

Ma la tessera più preziosa e più sconosciuta del mosaico del ritratto della madre si aggiunge il giorno in cui uno ‘straniero’ (in realtà si trattava di un italiano che abitava in un paese vicino, ma parlava in italiano e questo bastava per considerarlo...

"Un altare per la madre" 2 - Un'umile donna del mondo contadino

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

Un altare per la madre, insieme a Il quinto stato e La vita eterna, furono infatti raccolti nel “ciclo degli ultimi” in quanto legati appunto alla fine della civiltà contadina, fine già considerata da Charles Péguy “il più importante avvenimento della...

Metamorfosi marina, di Ernest Hemingway

Autore:
Mereghetti, Claudio

Il testo riproduce, con poche variazioni, un articolo pubblicato sul mensile Studi Cattolici delle Edizioni Ares.

"Cigni selvatici" 9 - Dal confino alla morte di Mao/Giudizio sull'opera

Autore:
Conci, Donata

1969. Il confino Nel ’69 la stagione delle Guardie Rosse può dirsi conclusa, ma gli abitanti della città e tutta la famiglia dell’Autrice vengono espulsi dalla regione in cui abitano e dispersi nelle più remote zone rurali, lontani gli uni dagli...

"Cigni selvatici" 8 - La furia devastatrice delle Guardie Rosse

Autore:
Conci, Donata

La Rivoluzione Culturale e le Guardie Rosse Negli anni della Rivoluzione si scatenano la caccia alle streghe e le esecuzioni sommarie degli intellettuali accusati di fiacchezza e borghesismo, degli insegnanti giudicati ribelli e non allineati ai dettati...

"Cigni selvatici" 7 - Jung Chang e la Rivoluzione culturale

Autore:
Conci, Donata

TERZA PARTE gli anni compresi fra il 1956 e il 1978 Jung Chang La terza parte del romanzo ha come principale protagonista delle vicende raccontate l'Autrice del testo. A sei anni la Chang è già bambina precoce e, potremmo dire, bambina prodigio:...

"Cigni selvatici" 5 - L'amara delusione del regime di Mao

Autore:
Conci, Donata

La proclamazione della Repubblica Popolare Cinese Mia madre si mise a piangere come una bambina - si legge nel romanzo - la Cina che aveva sognato, per cui aveva combattuto e sperato, finalmente esisteva; nasceva il Paese a cui avrebbe potuto consacrare...