Jack frattanto, farà irruzione nella notte picchiando Piggy e strappandogli gli occhiali per accendere il fuoco.
Nell’ultimo tentativo di riaverli, Piggy alzerà ancora una volta la conchiglia e prenderà la parola davanti a tutti per far sentire le sue...
Jack dunque ha deciso: alle regole di una convivenza ordinata, fondata sulla razionalità e sul bene di tutti, contrappone il suo progetto: il dominio incontrastato di un capo autoreferente che infrange le regole, usa l’arma del cibo per ricattare e...
In questa occasione, l’Autore mette bene in luce le diverse personalità dei protagonisti: Jack istintivo e focoso, si slancia in testa al gruppo per raggiungere la cima, i bimbetti lo seguono eccitati e incoscienti, mentre Piggy dà sfogo a tutta la sua...
E’ significativo, per lo svolgersi del racconto, notare che i due ragazzi saranno i soli a nominare le figure delle persone adulte cui sono particolarmente affezionati e a ricordare i loro insegnamenti.
Camminando sulla spiaggia, essi raggiungono una...
La lettura del romanzo Il Signore delle Mosche di William Golding, è stata effettuata dalla prof. Donata Conci il 19 maggio 2010, presso la Biblioteca Vigentina, in Corso di Porta Vigentina 15, a Milano, nell’ambito delle iniziative con le quali la...
Greene non fa dunque morire il suo protagonista come un martire che sfida la morte o un santo impavido: tutto sembra compiersi nel racconto in un mondo senza senso, dove Dio tace e la Sua presenza è soverchiata dalle forze del male.
Ma proprio in questa...
Il romanzo presenta nell’ultima parte scenari diversi che si alternano e si sovrappongono con ritmo incalzante: il protagonista si avvia verso il confine, affronta mille sotterfugi per comprare un po’ di vino per la celebrazione della messa, ma glielo...
Tornando al protagonista, il battello che poteva portarlo oltre confine se ne era andato senza di lui ed ora era costretto a percorrere a piedi miglia e miglia, per non farsi trovare e fucilare.
Questo viaggio verso la salvezza non sarà lineare: fatto di...
Bibliografia in italiano:
• Pellegrino sul mare ("Pilgrim på havet", 1962, trad. it. 1989), Iperborea
• Il sorriso eterno ("Det eviga leendet", 1920, trad. it. 1990), Iperborea
• Il nano ("Dvärgen", 1944, trad. it. 1991), Iperborea
• Mariamne...
Due sono i ricercati: il “gringo”, un rapinatore assassino e un prete, l’ultimo prete che aveva avuto la parrocchia a Conception, ma quello “lo prenderemo - pensava tra sé il tenente - è solo questione di tempo” (pag. 24).
Non ci vuole molta...
E finalmente Barabba crede di aver capito e vuole riscattarsi dal suo tradimento: una notte, andando a cercare i cristiani nelle catacombe, non li trova e invece si accorge che Roma è in fiamme e che ne sono accusati i cristiani.
Allora crede di capire ...
La seconda parte del romanzo, dopo un’ellissi di circa vent’anni, vede Barabba schiavo nelle miniere di rame di Cipro, incatenato con uno schiavo armeno, Sahak, convertito al cristianesimo da un altro schiavo greco. Sahak, dalle poche parole che riesce a...
Un altro incontro diventa determinante per Barabba ed è quello con la Leporina, la donna (il lettore ne viene informato per accenni nel corso del romanzo) di cui Barabba si era servito, tempo prima, per ottenere ciò di cui aveva bisogno: essere accudito e...
I militari, nel frattempo, come ogni giorno in quella parte del territorio messicano, stanno terminando il loro giro di perlustrazione alla caccia dei ricercati; stanchi e con le divise in disordine si avviano verso la caserma. Li guida un tenente, ben...
Avventuriamoci ora nel romanzo seguendo una pista che mi sembra assolutamente da privilegiare: il percorso “dello sguardo di Barabba”:
Leggiamo dall’incipit del romanzo:
“Tutti sanno come egli venne appeso là, su quella croce, e conoscono quelli...
Il Barabba dei Vangeli è noto a tutti. Fa la sua comparsa nel momento in cui la folla lo acclama “libero!” in cambio di Gesù il Nazareno alla vigilia di Pasqua.
Barabba però poi scompare dai Vangeli e gli Evangelisti non ci dicono più nulla di lui.
In...
La copertina del romanzo ”Il potere e la gloria“ (nell’ultima edizione degli Oscar Mondadori 2009), è molto suggestiva e drammatica: è raffigurato un uomo (opera del pittore David Alfaro Siqueiros) prostrato a terra con gli occhi chiusi, le mani contratte...
Un "credente senza fede, un ateo religioso": con questo potente ossimoro si definiva Pär Lagerkvist (1891-1974), romanziere, poeta, autore di testi teatrali, che in tutte le sue opere si interroga sulla condizione umana e sulla necessità di un Dio, che...
Il romanzo “Il potere e la gloria“ (si fa riferimento all’ultima edizione: Oscar Mondadori, Classici moderni, 2009), è considerato il capolavoro dello scrittore inglese Graham Greene, famoso per le numerose opere di successo da lui scritte e per le...
Amerigo Ormea è, in realtà, Italo Calvino, uno dei grandi classici della narrativa del Novecento. Di lui si è sempre parlato riguardo al suo rapporto col comunismo, con il progresso e con la scienza. Nessuno si è mai soffermato sul suo rapporto con...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.