Condividi:

Contemporanea - Pagina 9

Rileggere “La strada” di Cormac McCarthy

Autore:
Acerbi, Clemi

Ho letto a suo tempo il romanzo La strada di Cormac McCarthy, pubblicato da Einaudi nel 2007. Esso mostra un mondo devastato da un evento gravissimo che non viene narrato, ma a cui si allude solo in qualche frammento di flash back: c’è stata...

“Il Visconte dimezzato” di Italo Calvino 6 – Medardo il Buono

Autore:
Conci, Donata

Calvino ci rivela dunque la possibilità di una diversa lettura del proprio essere dimezzato: per Medardo il Buono le umane mancanze e miserie sono la condizione per avvicinarsi di più agli altri, condividerne ferite e dolori, in una fraternità e...

“Il Visconte dimezzato” di Italo Calvino 1 – Lo spunto della storia

Autore:
Conci, Donata

La presentazione dell’opera di Calvino è stata realizzata dalla prof. Donata Conci il 13 ottobre 2008 presso la Biblioteca Vigentina di Corso di Porta Vigentina 15, Milano, all’interno del ciclo di letture di “Leggi con me”, promosso per il 2008 dalla...

La forza della tradizione: Intervista con Mario Luzi

Considerato da molti il maggior poeta italiano [vivente - al momento dell’intervista (N.d.R.)], Mario Luzi assomma in sé una serie di caratteristiche che lo rendono affascinante: lo sguardo profetico del vegliardo che vive un’esperienza umana...

Don Camillo e i don Chichì

Autore:
Collina, Andrea

Il 28 dicembre di sessantanni fa nasceva don Camillo, il primo racconto fu pubblicato quasi per caso, per ovviare ad uno spazio vuoto, si doveva andare in stampa con Il Candido, il settimanale di cui Guareschi era il direttore e così venne alla luce il...

Preziosi come gli elefanti bianchi

Autore:
Mereghetti, Claudio

Preziose riflessioni a margine della lettura del racconto Colline come elefanti bianchi di E. Hemingway. Ottima lettura anche per queste vacanze.

La poetica Wojtyliana

Autore:
Vassallo, Luisa

La meraviglia e lo stupore sono espressioni dell’intelligenza umana, primordiali impulsi conoscitivi che sin da Adamo hanno distinto l’uomo dal resto del Creato. E’ da occhi sgranati che l’essere impara a distinguere il reale, è da un cuore che si lascia...

L’Annunciazione, o le domande di Pier Paolo Pasolini

Autore:
Vassallo, Luisa

Tante domande, o meglio, “tanta” la domanda di Pier Paolo Pasolini, tanti punti di sospensione, frasi lasciate, incerte, col fiato sospeso: “Cosa nascondi...?”, “Chi eri...?”, “E Lui, chi era?”, “antichi incensi...”, “Madre...”, come per uno stupore che...

Il sole e Cristo

Autore:
Brigandì, Ottavio

Proposta di lettura de L'alba meridionale di Pier Paolo Pasolini

Giuseppe Pontiggia, scrittore

Autore:
Pugni, Paolo

Più che il titolo di scrittore Giuseppe Pontiggia meriterebbe quello di cultore dell’uomo, termine forse meno lineare di “antropologo”, ma anche più affascinante e meno tecnico. Non che Pontiggia non fosse uno scrittore, tutt’altro, e dei più...