Queste domande, queste intuizioni non scansano del tutto l’uomo vecchio, ossia l’Amerigo che ha studiato, uomo di partito e di certezze. Eppure l’inizio di qualche cosa di sorprendentemente nuovo si fa strada nel suo animo: di fronte a un compagno di...
Un nuovo contributo, da un'altra angolazione. Proponiamo la rilettura di Calvino, non attraverso i suoi romanzi più letti e conosciuti, ma attraverso un testo che è il resoconto di fatti davvero accaduti allo scrittore, un giorno, mentre si trovava al...
E' la vicenda di un giovane intellettuale torinese designato scrutatore dal suo partito (il PCI) in un seggio posto all’interno di una casa che ospita handicappati.
Ho letto a suo tempo il romanzo La strada di Cormac McCarthy, pubblicato da Einaudi nel 2007. Esso mostra un mondo devastato da un evento gravissimo che non viene narrato, ma a cui si allude solo in qualche frammento di flash back: c’è stata...
Il romanzo di Calvino è la storia dell’esperienza di un uomo che prende coscienza del male e del bene dentro di sé, impara a riconoscere la possibilità di cedere al male anche quando fa il bene e a non disperare, quando si comporta da malvagio.
Calvino ci rivela dunque la possibilità di una diversa lettura del proprio essere dimezzato: per Medardo il Buono le umane mancanze e miserie sono la condizione per avvicinarsi di più agli altri, condividerne ferite e dolori, in una fraternità e...
Smarrita la propria umanità e negata ogni dipendenza, tutti gli esseri devono riflettere la straziata natura di Medardo e mostrarsi nella loro parzialità: “Ogni incontro di due esseri al mondo è uno sbranarsi” afferma nella sua follia devastante il...
Secondo la nostra lettura, il dimidiamento di cui parla Calvino non è riferito ad un uomo e ad un periodo storico particolare, ma all’uomo in quanto tale, con la sua percezione di una incompletezza incolmabile, mutilato in un tempo lontano e antico,...
Tirato via un lenzuolo, appaiono le terrificanti mutilazioni di un corpo, quello del visconte del quale si era salvata solo la parte destra “che era peraltro perfettamente conservata, senza neanche una scalfittura, escluso quell’enorme squarcio che...
Ogni uomo secondo Calvino vive l’esperienza dell’incompiutezza, la coscienza di un vuoto, di una mancanza, quasi fosse venuta meno quella parte di sé, che in un tempo antico permetteva unità e interezza.
La presentazione dell’opera di Calvino è stata realizzata dalla prof. Donata Conci il 13 ottobre 2008 presso la Biblioteca Vigentina di Corso di Porta Vigentina 15, Milano, all’interno del ciclo di letture di “Leggi con me”, promosso per il 2008 dalla...
Considerato da molti il maggior poeta italiano [vivente - al momento dell’intervista (N.d.R.)], Mario Luzi assomma in sé una serie di caratteristiche che lo rendono affascinante: lo sguardo profetico del vegliardo che vive un’esperienza umana...
Il 28 dicembre di sessantanni fa nasceva don Camillo, il primo racconto fu pubblicato quasi per caso, per ovviare ad uno spazio vuoto, si doveva andare in stampa con Il Candido, il settimanale di cui Guareschi era il direttore e così venne alla luce il...
La meraviglia e lo stupore sono espressioni dell’intelligenza umana, primordiali impulsi conoscitivi che sin da Adamo hanno distinto l’uomo dal resto del Creato.
E’ da occhi sgranati che l’essere impara a distinguere il reale, è da un cuore che si lascia...
Tante domande, o meglio, “tanta” la domanda di Pier Paolo Pasolini, tanti punti di sospensione, frasi lasciate, incerte, col fiato sospeso: “Cosa nascondi...?”, “Chi eri...?”, “E Lui, chi era?”, “antichi incensi...”, “Madre...”, come per uno stupore che...
Più che il titolo di scrittore Giuseppe Pontiggia meriterebbe quello di cultore dell’uomo, termine forse meno lineare di “antropologo”, ma anche più affascinante e meno tecnico. Non che Pontiggia non fosse uno scrittore, tutt’altro, e dei più...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.