Condividi:

Contemporanea - Pagina 3

"Il pranzo di Babette” di Karen Blixen 1 - Un racconto conviviale

Autore:
Conci, Donata

Premessa Il racconto lungo “Il pranzo di Babette” (1) scritto da Karen Blixen (2) nel 1958 e inserito nella raccolta “Capricci del destino” (l'ultimo libro pubblicato in vita dall’Autrice), ha come tema il cibo o meglio il valore del ritrovarsi...

“Il prato infinito”, da “Palomar” di Italo Calvino

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

“Intorno alla casa del signor Palomar c'è un prato.” Ecco un nuovo oggetto di osservazione e un nuovo tentativo del signor Palomar, impegnato a scrutare la composizione del prato che circonda la sua casa, mentre strappa le erbacce che lo infestano e si...

"Alto come un vaso di gerani" 6 - La Voce: Giacomo a Milano

Autore:
Conci, Donata

La Voce Ognuno, giunto ad un certo punto della vita, sente una voce dentro che lo spinge lontano dalla terra d’origine: Per qualcuno o forse per tutti, la voce ha grandi progetti, il problema è capire quello che la voce dice. Villa Cortese è stata la...

"Alto come un vaso di gerani" 4 - L'Autunno: stagione delle metamorfosi

Autore:
Conci, Donata

L’Autunno La terza parte del racconto si apre con la descrizione dell’Autunno. Nella stagione delle metamorfosi inaspettate, Inesorabilmente, leggiamo, appassisce la sicumera degli alberi, l’allegria smodata dei fiori si trasforma in un silenzio...

"Alto come un vaso di gerani" 3 - L'Estate: certezza che tutto è bello

Autore:
Conci, Donata

L’ Estate Il prorompere della stagione estiva introduce la nuova fase della vita compresa fra i 12 e i 13 anni. Così viene descritta: La luce dell’estate spinge lo sguardo del nostro cuore verso la certezza che tutto è bello, che l’abbondanza è per...

"Alto come un vaso di gerani" 2 - La Primavera

Autore:
Conci, Donata

La Primavera Dopo la Premessa e la Lettera, inizia il racconto autobiografico suddiviso in quattro sezioni, precedute ognuna dalla descrizione di una stagione, e ordinate cronologicamente dall’infanzia trascorsa a Villa Cortese agli anni della maturità...

Lettura di un'onda 4 - La realtà non si lascia squadrare

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

Riuscirà dunque il signor Palomar a costringere l’oggetto della sua osservazione a prendere la forma del modello? Il signor Palomar vede spuntare un'onda in lontananza, crescere, avvicinarsi, cambiare di forma e di colore, avvolgersi su se stessa,...

Lettura di un'onda 3 - L'utopia del modello

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

Il Signor Palomar dunque osserva e riflette, mentre il suo Autore ci regala uno dei pezzi descrittivi che rendono così affascinante la sua prosa dalla nitidezza cristallina: “La gobba dell'onda venendo avanti s'alza in un punto più che altrove ed è di...

Lettura di un'onda 2 - Il metodo scientifico

Autore:
Matuonto Banzatti, Nellina

Torniamo quindi al nostro personaggio intento alla ‘Lettura di un’onda’: [...] Il signor Palomar ora cerca di limitare il suo campo d'osservazione; se egli tiene presente un quadrato diciamo di dieci metri di riva per dieci metri di mare, può completare...

"Elena" 8 - Il sogno rivelatore e il ritrovamento della Croce

Autore:
Conci, Donata

I Magi La lunga liturgia ha inizio con l’arrivo di tre monaci che ricordano i magi venuti da Oriente. Questo è il mio giorno- pensava- e questi tre sono come me. Come me avete tardato a venire. I pastori erano qui molto prima, e persino gli animali. Si...

"Elena" 7 - Verso i Luoghi sacri

Autore:
Conci, Donata

Ma l’Imperatrice Madre, vecchia, quasi coetanea del Papa, non si arrende e con lo stesso impeto di quando era giovane si offre per un compito che proprio a lei e al suo amore per gli uomini misteriosamente è stato riservato: la Croce deve trovarsi da...

"Elena" 6 - A Roma: un potere senza Grazia

Autore:
Conci, Donata

Roma Pervasa da rinnovato vigore Elena accetta l’invito del figlio a raggiungerlo a Roma, la meta di tutta la sua vita, la città senza barriere che aveva sempre sognato. Roma però significa anche cortigianeria, vuoto spirituale e morale, decadenza e...

"Elena" 5 - L'editto di Milano e il Battesimo di Elena

Autore:
Conci, Donata

312- 313 In quegli anni Costantino è protagonista di eventi straordinari. Morto il padre Cloro, divenuto imperatore dopo Diocleziano, si delinea un conflitto fra due contendenti alla suprema carica: Costantino, successore di diritto al titolo imperiale...

"Elena" 4 - La vita della protagonista e ciò che impariamo dai Santi

Autore:
Conci, Donata

Così passano i giorni e gli anni per questi protagonisti di eventi storici foschi, segnati da sanguinosi intrighi di corte, congiure, uccisioni tanto feroci quanto preannunciate. La vita di Elena scorre parallela ai drammatici eventi del suo tempo: si...

"Elena" 3 - Ratisbona. Elena scopre di aspettare un bambino

Autore:
Conci, Donata

La difesa dei confini e i doveri di soldato chiamano lontano Cloro che deve allontanarsi dalla sua sposa. Ella rimasta a Ratisbona è circondata da matrone occupate a chiacchierare di affari di cuore le une, e di pratiche religiose e misteriche le altre,...