Condividi:

Contemporanea - Pagina 2

"Giobbe" 11 - Il romanzo del padre

Autore:
Conci, Donata

La sua pietas religiosa - dice Magris - è il modo di essere di tutta la persona, come l’essenza stessa della vitalità,… inscindibile dalla sua incrollabile robustezza fisica e spirituale.

"Giobbe" 10 - America, promessa mancata

Autore:
Conci, Donata

La seconda parte del romanzo inizia con il viaggio verso Ovest. I Singer si spostano da un treno all’altro con i fagotti in mano e i contrassegni di latta per le guardie di frontiera.

"Giobbe" 9 - La straziante partenza per l'America

Autore:
Conci, Donata

Una mattina improvvisamente uno straniero entra nella casa di Mendel Singer: è Mac, un amico di Schemarjah: porta sue notizie, sta bene, si è sposato, manda dei soldi e dei biglietti per imbarcarsi e raggiungerlo in America. Fra le righe del racconto...

"Giobbe" 8 - La storia di Giobbe nel Vecchio Testamento

Autore:
Conci, Donata

La storia di Giobbe nel Vecchio Testamento Giobbe, sappiamo, era nato ad Uz, in Oriente, saggio, buono con tutti, aveva poderi e greggi di pecore e cammelli, 7 figli e 3 figlie, era devoto al suo Dio che onorava ed amava. Ma un giorno il diavolo aveva...

"Giobbe" 7 - Le prove di Mendel, novello Giobbe

Autore:
Conci, Donata

La vita riprende con la speranza nel cuore, spiando ogni possibile segno di guarigione, ma Menuchim peggiora di giorno in giorno; non riesce a reggersi in piedi, inciampa, gioca con i ciottoli e gli escrementi che trova per terra, divora tutto e tossisce...

"Giobbe" 6 - La malattia del piccolo Menuchim

Autore:
Conci, Donata

Stiamo affrontando dunque una storia semplice, narrata con i toni del racconto lontano nel tempo e il suo protagonista vive nel mondo dello shtetl, in cui la vita si svolge con ritmi invariabili, comuni alle generazioni precedenti e i valori custoditi dal...

"Giobbe" 5 - Romanzo di un uomo semplice

Autore:
Conci, Donata

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice Quest’opera del 1930 occupa una posizione centrale e anomala, come ha precisato Magris, nel percorso narrativo di Joseph Roth. I romanzi precedenti e successivi al 1932 mettono infatti a tema come abbiamo visto...

"Giobbe" 4 - L'esilio e la fine

Autore:
Conci, Donata

L’esilio Roth sceglie dopo il 1936 come esilio Parigi, ma non rinuncerà a fare dei viaggi nei Paesi Bassi, in Austria e in Polonia, continuando a pubblicare i suoi ultimi scritti. Ma la salute e la situazione economica di Roth peggiorano rapidamente....

"Giobbe" 3 - I primi romanzi di Roth

Autore:
Conci, Donata

I primi romanzi A Berlino e successivamente a Parigi dal 1925 in avanti, escono i primi romanzi. Fra gli altri nel 1924, “Hotel Savoy”, che narra di un reduce privato delle proprie radici e degli affetti e nel 1927, “Fuga senza fine”, dove il...

"Giobbe" 2 - Le città bianche e i viaggi di lavoro

Autore:
Conci, Donata

Le città bianche In questi anni difficili un’esperienza inaspettata e positiva è la vista delle città provenzali: quando infatti Roth nel maggio del 1925 si trasferisce a Parigi, ne è entusiasta e scrive pagine sorprendenti, nei reportage su Lione,...

"Giobbe" di Joseph Roth 1 - La vita di Roth

Autore:
Conci, Donata

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice di Joseph Roth (ed. Adelphi) Premessa Come diceva il prof. M Apollonio: “Gli incontri che la parola sollecita avvengono fra uomo e uomo…e il lettore non conoscerà che uomini, i poeti, e non riconoscerà che un...

"Il pranzo di Babette" 9 - Non è la fine

Autore:
Conci, Donata

Non è la fine Babette non aveva presenziato alla gioiosa conclusione della cena, anche se ne era stata la nascosta artefice e, circondata da pentole e casseruole nere ed unte, l’ondata dei ricordi l’aveva assalita. Quando Martina e Filippa la raggiunsero...

"Il pranzo di Babette" 8 - Il Salmo del ritorno dall'esilio

Autore:
Conci, Donata

Il Salmo del ritorno dall’esilio Il generale sentì che era arrivato il suo momento e se un tempo quel luogo lo aveva paralizzato e intimorito, ora sentiva un fiume di parole sgorgare dal suo cuore e risuonare a lui stesso come nuove, sincere e...

"Il pranzo di Babette" 7 - La cena per il genetliaco

Autore:
Conci, Donata

La cena per il genetliaco Per la cena tutto mutò aspetto: il divano fu spostato nella sala da pranzo, la biancheria da tavola e l’argenteria furono lavate e lucidate, caraffe, brocche e bicchieri fecero la loro comparsa sulla tavola allestita per il...

La “bottega” dell’Amore

Autore:
Tarallo, Antonio

“L’Amore mi ha spiegato ogni cosa, l’Amore ha risolto tutto per me – perciò ammiro questo Amore, dovunque Esso si trovi”. Karol Wojtyla “La bottega dell’orefice”, una delle più famose e profonde opere drammaturgiche dell’allora “semplice” Karol...

"Il pranzo di Babette" 6 - La vincita inaspettata

Autore:
Conci, Donata

La vincita inaspettata Un giorno d’estate, Babette ricevette una lettera di provenienza francese. Chi poteva ricordarsi di lei? Quali fantasmi riemergevano dal passato per lei che aveva perso tutto e tutti coloro che le erano stati cari? Mentre Martina...

"Il pranzo di Babette" 5 - Una sconosciuta bussa alla porta

Autore:
Conci, Donata

Una sconosciuta bussa alla porta Quindici anni dopo i fatti raccontati, avvenne una terza irruzione nella casa gialla di Berlevaag, in una sera piovosa del giugno del 1871. La corda del campanello fu più volte scossa e alla porta delle due padrone...

"Il pranzo di Babette" 4 - La poetica di Karen Blixen

Autore:
Conci, Donata

La concezione del racconto dell’Autrice Per l’Autrice la scrittura riveste infatti un significato e un valore particolare, potremmo dire salvifico e procedendo nel commento del testo, vedremo come. Nella sua vita Karen Blixen si è sempre dedicata a...

"Il pranzo di Babette" 3 - L'arrivo del cantante Achille Papin

Autore:
Conci, Donata

Papin Un anno dopo arrivò a Berlevaag una persona ancora più importante del tenente Loewenhielm e per la seconda volta l’esistenza delle giovani figlie del pastore venne attraversata da una presenza destinata a non scomparire dalla loro storia. Achille...