Alle sei di mattina la carrozza riporta a casa la famiglia Salina, ma don Fabrizio preferisce prendere un po’ d’aria rientrando a piedi e volgendo lo sguardo al cielo pieno di stelle.
Da una viuzza traversa intravide la parte orientale del cielo, al di...
Il grande ballo nel palazzo dei Ponteleone segnerà l’ingresso della bella Angelica e della classe dei nuovi ricchi nel mondo dei nobili, ora che le barriere di divisione sono state abbattute dalla storia e dal denaro.
La giovane appare nella sua...
Prima del ballo, caduti i Borboni e fatta l’unificazione con il plebiscito (12), fra l’altro alterato nella menzognera unanimità dei consensi degli abitanti di Donnafugata, il Principe ospita il cavaliere emissario piemontese Aimone di Chevalley,...
La II, III e IV Parte del romanzo si svolgono a Donnafugata, dove si trova le residenza estiva dei Salina (9).
Per raggiungerla, all’interno dell’isola, il Principe, la moglie, i figli, la servitù, Padre Pirrone e tutti i componenti del gruppo famigliare...
Soltanto il cielo contemplato nel salone dell’osservatorio dove troneggiavano due potenti telescopi e tre cannocchiali poteva placare l’animo tormentato del Principe. Questa figura imponente e solitaria, angustiata per il dramma storico vissuto dalla sua...
Dopo il Rosario, la famiglia si ritrova per la cena, consumata secondo il cerimoniale prezioso e da secoli sempre uguale nelle nobili casate del Sud, e lo scrittore sottolinea la irreversibile decadenza già in atto, di un’epoca e di una casata nobiliare...
Le prime pagine del romanzo offrono le chiavi di lettura e i temi del romanzo, sorprendendo chi si aspetta dall'Autore un romanzo storico tradizionale.
Vediamone alcuni:
- l’invocazione nunc et in hora mortis nostrae posta all’inizio del romanzo e...
Concluso il momento dell’orazione, le donne, i bambini, la servitù riprendono le loro normali attività nel palazzo, mentre Don Fabrizio scende in giardino accompagnato dal fedele Bendicò, l’alano compagno inseparabile del suo padrone.
Una vegetazione...
Come l'Autore aveva confidato agli amici, la prima idea era quella di descrivere 24 ore della vita di un nobile siciliano, Don Fabrizio Corbera, Principe Salina di Lampedusa , il Gattopardo del romanzo, che avrebbe ricalcato la figura del bisnonno Giulio...
Il dattiloscritto Il Gattopardo era stato presentato da Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1) alle case Editrici Mondadori ed Einaudi nel 1957, ed entrambe ne avevano rifiutato la pubblicazione (con lettera personale di Elio Vittorini, la seconda).
Venne...
Lettura e commento de Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a cura di Donata Conci, realizzati per l’Associazione Culturale La Crocetta presso la Biblioteca Vigentina, Corso di Porta Vigentina 15, Milano, 23/5/2011
Parte prima
L’utopia della costruzione della società perfetta
Lo sguardo ideologico è quella modalità di trattare il reale non partendo dall’osservazione e dal desiderio di conoscenza dello stesso, bensì dall’idea preconcetta che si può già avere....
In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando il proprio teatro ed esplicitando la propria fede cristiana. Sipario sul senso religioso
Credo sia superfluo motivare le ragioni della devozione dei tanti personaggi citati nei confronti di Carlo Betocchi. Vale a dire, dell’attingere continuo alla sua poesia per ritrovare le ragioni sacre del vivere quotidiano, immersi come siamo nel...
Sin dagli anni Trenta Betocchi è stato per tutti - per gli amici più prossimi, ma anche per gli scrittori lontani dalla sua orbita di frequentazione, come ad esempio Umberto Saba - un vero compagno di strada capace, con la sua umanità e schiettezza, di...
Ricorrono in questi giorni i 25 anni dalla morte di Carlo Betocchi, grande poeta contemporaneo (23 gennaio 1899 - 26 maggio 1986). Il professor Giorgio Tabanelli ci ha inviato questa commossa rievocazione.
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.