Da ricordare - Pagina 15
Nato a Stoccarda il 14 febbraio 1895 e morto a Norimberga il 7 luglio 1973,
elabora, soprattutto nei saggi "Dialettica dell'illuminismo" (scritto insieme ad Adorno) e "Eclisse della ragione" (entrambi 1947), una CRITICA GLOBALE DELLA MODERNA CIVILTÀ...
Ha coniato il termine «utopia», indicando un'immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa, «L'Utopia», del 1516. È ricordato soprattutto per il suo rifiuto alla rivendicazione di Enrico...
GEORGES BERNANOS (Parigi, 20 febbraio 1888 – Neuilly-sur-Seine, 5 luglio 1948) scrisse, come è noto, il "Diario di un curato di campagna" del 1936 sulla vita di san Giovanni Maria Vianney, che ha avuto, ha e avrà un'incidenza enorme sul contesto...
In essa possiamo vedere realizzarsi un modello di democrazia liberale, alternativo a quella francese, che non parte dalla critica della religione, ma che anzi inserisce le verità metafisiche tradizionali nel preambolo del testo a fondamento dei diritti...
Oggi ricordiamo MICHEL HENRY (Haiphong, 10 gennaio 1922 – Albi, 3 luglio 2002) filosofo francese appartenente alla tradizione fenomenologica di Edmund Husserl e Martin Heidegger, conosciuto come fondatore della "fenomenologia radicale della vita".
SAN BERNARDINO REALINO (Carpi, Modena, 1 dicembre1530 - Lecce, 2 luglio 1616) un gesuita e sacerdote veramente straordinario e tanto santo che diventa patrono di Lecce addirittura da vivo.
Oggi 1 Luglio nel 1855 si spegneva a Stresa ANTONIO ROSMINI, il maggior filosofo italiano dell'800 e tra i pochi intellettuali che avevano presente le vere esigenze del popolo italiano avviato verso la sua indipendenza.
Vedi qui e anche qui.
Oggi 30 giugno è giorno che segna una data nefasta per la civiltà europea che, dopo aver soppresso in Inghilterra due bambini, contro la volontà dei genitori, perchè malati (Charlie Gard nel 2017 e Alfie Evans nel 2018), il 2 luglio del 2019 condanna a...
In occasione del 65 anniversario era stato pubblicato un testo molto importante che raccoglie 43 omelie di Benedetto XVI, "Insegnare e imparare l'amore di Dio", Cantagalli ed. con la prefazione di Papa Francesco e la magistrale introduzione del cardinal...
Mario Apollonio fu grande storico del teatro, critico letterario, scrittore, docente universitario e antifascista italiano.
Si laurea nel 1923 in filologia moderna discutendo una tesi sul linguaggio nella Commedia dell'Arte e, intrapresa la carriera...
Patriarca di Alessandria e teologo, CIRILLO fu coinvolto nelle dispute cristologiche della sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il Concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).
In tale ambito, per contrastare le tesi di Nestorio che...

Oggi 26 Giugno nel 1546 muore Francisco Pizarro, conquistatore dell’Impero Inca e con Cortez esponente del gruppo dei Conquistadores spagnoli, cui la vulgata storiografica attribuisce la responsabilità di crimini inenarrabili e grandissimi, superati...
Prete messicano, fondatore delle Suore del Cuore di Gesù Sacramentato, JOSÉ MARÍA ROBLES HURTADO fu impiccato sotto il governo di Plutarco Elías Calles per aver continuato a esercitare il ministero parrocchiale nonostante il divieto; fu beatificato come...
Politico e imprenditore tedesco, Ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar, WALTHER RATHENAU è barbaramente ucciso dai nazisti.
Magistrato italiano, MARIO AMATO mentre occupava il ruolo di sostituto procuratore della Repubblica di Roma venne assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini a causa delle indagini espletate nell'ambito...
Cardinale, vescovo cattolico e umanista britannico, fatto decapitare con l'accusa di lesa maestà da Enrico VIII per la sua opposizione all'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona; John FISHER è venerato come santo e martire dalla Chiesa...
Filosofo prussiano, tra le più importanti personalità del Contro-Illuminismo, principale sostenitore dello Sturm und Drang e maestro di Herder e di Jacobi, Georg Hamann fu amico di Immanuel Kant, e tuttavia suo avversario nell'ambito intellettuale. ...
Sacerdote, fisico e astronomo, richiesto sulla differenza tra lo scienziato credente e il non credente, il LEMAÎTRE, detto monsignor-big-bang, sottintende quanto si è visto con Albert Einstein (il riconoscimento dell’ordine e della intelligibilità del...
Scrittore, regista e sceneggiatore italiano, Mario_Soldati è stato uno degli intellettuali italiani che ha maggiormente amato e comunicato la cultura popolare.
Ci ha lasciato opere memorabili in letteratura, nel cinema e nella televisione.
LO...
docxSacerdote cattolico italiano ucciso da un colpo d'arma da fuoco il 18 giugno 1946 nella sua parrocchia a San Martino Piccolo, frazione di Correggio.
Nell'arco di POCO PIÙ DI UN ANNO, DALLA LIBERAZIONE AL 18 GIUGNO 1946, cadono in Emila-Romagna, uccisi...