26 settembre - Percorso n.6: QUALE STORIA?

La memoria storica è uno dei fattori portanti della cultura alternativa al pensiero diffuso dominante e con essa la revisione di alcuni momenti sui quali è necessario far emetrgere la verità storica al di là dell’ideologia.

1) Primo passo da fare riguarda il valore della memoria storica.
26 settembre - GEORGE SANTAYANA: l’importanza della memoria storica.

2) Secondo passo il tema del rapporto tra mondo antico e novità cristiana
27 giugno - CIRILLO DI ALESSANDRIA, detto anche Doctor Incarnationis: la questione di IPAZIA.

3) Terzo passo la caduta della parte orientale dell’Impero Romano
29 maggio - COSTANTINO XI: un eroe poco conosciuto

4) Quarto passo l’incontro scontro con le culture del nuovo mondo
2 dicembre - HERNAN CORTÈS: condottiero o cercatore d'oro?
26 giugno - FRANCISCO PIZARRO. La conquista e la nascita dei diritti dell'uomo

5) Quinto passo è la necessaria rilettura del Risorgimento italiano.
6 giugno - CAVOUR: la necessaria rilettura del Risorgimento.
2 giugno - GIUSEPPE GARIBALDI: eroe della "libertà" e braccio armato della Massoneria
20 Settembre – PORTA PIA: si forma L'UNITÀ STATALE ITALIANA CONTRO LA CHIESA
24 settembre - LUIGI TOSTI: grande storico “dissacratore” del Risorgimento

6) Sesto passo la fine dell’Impero austro-ungarico
27 maggio - JOSEPH ROTH: la fine dell'Impero austro-ungarico fece esplodere i nazionalismi e i totalitarismi.

7) Settimo passo: i totalitarismi del Novecento
23 giugno - CESARE Maria DE VECCHI: perché il fascismo ebbe forte diffusione.
24 giugno - WALTHER RATHENAU: imprenditore illuminato e grande politico liberale eliminato dai nazisti come ostacolo importante al loro progetto di potere e di morte.