16 agosto - frère ROGER (Provence, 12 maggio 1915 – Taizé, 16 agosto 2005).
L'Europa dei popoli e dei poveri è il fondamento riconosciuto dall'Europa delle istituzioni.
L'Europa dei popoli e dei poveri è il fondamento riconosciuto dall'Europa delle istituzioni.
Il 15 agosto san Giovanni Paolo ci aiuta con le sue tre lettere apostoliche a riflettere sulla festa di Maria Assunta.
"Si ostinò a credere, a dire, a scrivere che la verità è una sola, quindi un solo Dio, un solo Salvatore, una sola Chiesa; gli uomini, tutti gli uomini, di conseguenza, sono chiamati ad aderire ad un solo Dio, ad un solo Salvatore, ad una sola Chiesa. A...
Sacerdote, religioso e predicatore italiano, oggi venerato come beato dalla Chiesa cattolica, fu caratterizzato da un forte impegno nella preghiera e nella vita comune, vissuta nell'umiltà e nel nascondimento e animata da zelo e osservanza della regola e...
Scrittore e saggista tedesco, premio Nobel nel 1929, considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea, è senza dubbio uno dei più geniali interpreti della crisi della civiltà europea del primo novecento....
Teologo, filosofo e cardinale inglese, sicuramente uno dei più grandi prosatori inglesi e il più autorevole apologista della fede che la Gran Bretagna abbia prodotto, apprezzato anche dai non cattolici. Basti dire che John O'Brien, in un libro...
Costituzionalista e scienziato della politica, fu senatore della Repubblica Italiana nella XI, XII e XIII legislatura. In forza della connessione fortissima tra pensiero diffuso dominante e ricostruzione storiografica e istituzionale è stato emarginato...
La sua figura è storicamente fondamentale in quanto realizzatore esemplare delle indicazioni della dottrina sociale cattolica nata con la “Rerum Novarum" di Leone XIII. https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Sturzo
Convertitasi al cattolicesimo dall'ebraismo, venne arrestata dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz, dove trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata santa e l'anno successivo l'ha dichiarata compatrona...
"Io desidero te, soltanto te Io desidero te, soltanto te il mio cuore lo ripeta senza fine. Sono falsi e vuoti i desideri che continuamente mi distolgono da te. Come la notte nell'oscurità cela il desiderio della luce, così nella profondità dalla...
La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica Little Boy sulla città di Hiroshima. A tale bombardamento fece seguito, tre giorni dopo, un altro sgancio atomico; stavolta fu il turno di Fat Man su...
Fu il vero realizzatore con Marx dell'ideologia che ha sostenuto il comunismo a livello planetario: IL MATERIALISMO STORICO E DIALETTICO. https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Engels
Proclamato santo da Pio XI e patrono dei parroci, modello di santità raggiunta nella cura pastorale che valorizza il sacramento della riconciliazione, eccone la presentazione nella sua forte attualità fatta da papa Benedetto XVI in occasione...
Sono passati solo pochi anni (3 Agosto 2008) dalla scomparsa di Aleksandr_Isaevic_Solženicyn, uno dei più grandi intellettuali del secolo scorso, e sembra che sia già caduta sulla sua opera una pesante coltre di silenzio da parte degli esponenti della...
La mattina del 2 agosto 1980 una bomba piazzata nella sala d'aspetto della stazione centrale di Bologna è esplosa e ha causato 85 morti e 200 feriti. Secondo sentenza passata in giudicato a uccidere queste persone sono stati Valerio Fioravanti e Francesca...
https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_eterno_confederale A inizio agosto dell'anno 1291, sul prato del Grütli, i rappresentanti delle comunità di Uri, Svitto e Untervaldo stipularono un patto di alleanza che oggi è considerato alla base della nascita...
«Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi » (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, capitolo XXI) http://www.antoinedesaintexupery.com/le-petit-prince-1943
"Indagatori dell'animo umano, FORMIDABILI CANTORI DELLA DONNA MODERNA, artisti appartati che seppero imprimere una trasformazione profonda all'idea di racconto, ai confini della visibilità pura, Antonioni e Bergman stanno oggi a buon diritto ai primi due...
Autore di quasi 900 tele e di più di mille disegni, tanto geniale quanto incompreso in vita, si formò sull'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet. Attraversata l'esperienza...
Della sua musica si sono dette cose stupende e giustamente elogiative; quello che forse si sa poco è l'argomentazione a favore dell'esistenza di Dio proposta dal professor Robert Spaemann, filosofo e teologo, professore emerito di Filosofia presso la...