2 settembre - MARGHERITA GUARDUCCI (Firenze, 20 dicembre 1902 – Roma, 2 settembre 1999): la tomba di San Pietro.
A lei dobbiamo - tra le altre cose - la scoperta definitiva della tomba e delle reliquie di san Pietro. Vedi qui.
A lei dobbiamo - tra le altre cose - la scoperta definitiva della tomba e delle reliquie di san Pietro. Vedi qui.
Scrittore e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura nel 1952; vincitore del Grand Prix du Roman, fu anche membro dell'Académie française, giornalista e critico letterario per "Le Figaro" e decorato con la Legion d'onore. "Dimmi quello...
La sua vita di imprenditore, può essere da noi indicata come esemplare per chi voglia capire la profondità del cambiamento cui la recente Enciclica "Laudato si" in continuità con la precedente “Caritas in veritate” ci spingono. La naturalezza e la...
Grande pastore della Chiesa Cattolica (ebbe come modello Carlo Borromeo) visse e operò in un periodo tanto cruciale della storia italiana e mondiale. Fu arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954. È stato proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 1996.
Hanno contribuito ad impostare in modo nuovo il rapporto con i comportamenti definiti precedentemente come "MALATTIA MENTALE". La riflessione sul desiderio, sulla dimensione del corpo e sul rapporto tra persona e ambiente ricevettero dalle loro...
Filosofo, vescovo, teologo, padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, conosciuto semplicemente come sant'Agostino, detto anche Doctor Gratiae (Dottore della Grazia). Secondo Antonio Livi è stato «il massimo pensatore cristiano del primo millennio...
Vescovo cattolico nel Nord Est del Brasile dal 1964, anno del golpe militare, dal 1966 ha guidato e animato innumerevoli azioni non violente intraprese dai più poveri per la difesa dei loro diritti e della loro terra, scontrandosi con le pretese dei...
Le tre formulazioni storiche dei diritti umani sono: in primo luogo quella contenuta nella Dichiarazione di indipendenza americana (1776), poi quella della Rivoluzione Francese (1789) e infine quella dell'Assemblea delle Nazioni Unite (1948) Da notare...
Pensatori cruciali per il loro influsso fondamentale sul pensiero moderno e contemporaneo. Il primo avrebbe INTACCATO DUE PILASTRI DELLA METAFISICA COME IL PRINCIPIO DI CAUSALITÀ E IL CONCETTO DI SOSTANZA. http://it.wikipedia.org/wiki/David_Hume Il...
E' una delle quattro grandi donne filosofe del 900 (con Hanna Arendt, Maria Zambrano e Edith Stein). Confrontandosi fino in fondo con l'esperienza del totalitarismo nazista, marxista e franchista e ci indicano la possibile uscita dal nichilismo e da ogni...
Oggi ricordiamo in Italia nel 1923 il vigliacco assassinio da parte di squadristi fascisti di DON MINZONI e negli Stati Uniti (1927) l'assassinio legalizzato di SACCO E VANZETTI. http://www.culturacattolica.it/?id=430&id_n=18961
SOCIALISTA SENZA PARTITO E CRISTIANO SENZA CHIESA: in questa affermazione che Silone stesso si attribuisce sta la caratteristica della sua vita e della sua opera, che racconta per la prima volta le vicende del mondo contadino meridionale, facendone chiave...
Alla morte di Stalin, Togliatti lo commemorò alla Camera dei deputati il 6 marzo 1953 affermando che «Giuseppe Stalin è un gigante del pensiero, è un gigante dell'azione. Col suo nome verrà chiamato un secolo intero, il più drammatico forse, certo il più...
Oggi 20 agosto ricordiamo una posizione filosofica molto poco considerata e conosciuta quella del secondo Schelling. FRIEDRICH Wilhelm Joseph VON SCHELLING, filosofo tedesco, il secondo dei tre grandi esponenti dell'idealismo tedesco, successore di...
Oggi 21 agosto ricordiamo Papa Pio X, al secolo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese, 2 giugno 1835 – Roma, 20 agosto 1914), 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (1903-1914), l'ultimo a esser stato proclamato santo, nel 1954.
Bernardo di Chiaravalle fu religioso, abate e teologo francese, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri (ad esempio, in Italia, l'Abbazia di Chiaravalle), il grande santo propone come via maestra della santità quella pratica e...
Matematico, fisico, filosofo e teologo francese, è senza dubbio il grande pensatore capace di muoversi in antagonismo alla linea dominante (meccanicismo razionalista) del pensiero moderno inaugurata da Cartesio. «Tutta la nostra dignità consiste dunque...
Storico, filosofo e accademico tedesco, studente di Martin Heidegger, è ritenuto un esponente di primo piano del revisionismo storiografico e le sue tesi, secondo cui fascismo e nazismo furono risposte imitative speculari (anche se eccessive) al...
Filosofo, scrittore e politico francese, vissuto in Francia nel periodo delle guerre di religione tra cattolici e ugonotti calvinisti, sostenitore di una politica di riconciliazione e contrario alla repressione violenta degli "eretici", divenne il...
Storico e critico letterario francese, membro dell'Académie française e gesuita dal 1882 al 1904 fu il geniale ideatore della "Histoire littéraire du sentiment religieux en France depuis les guerres de religion jusqu'à nos jours", opera in undici volumi...