10 aprile - KHALIL GIBRAN (Bsharri, 6 gennaio 1883 – New York, 10 aprile 1931)
Oggi 10 aprile ricordiamo KHALIL GIBRAN, grande poeta, pittore e filosofo libanese.
Oggi 10 aprile ricordiamo KHALIL GIBRAN, grande poeta, pittore e filosofo libanese.
Oggi 9 aprile ricordiamo un grande testimone e martire cristiano della lotta al nazismo, DIETRICH BONHOEFFER (1906 – 1945), pastore e teologo evangelico tedesco. La sua profonda osservazione SULLA STUPIDITÀ che si diffonde sotto regimi totalitari per...
Oggi 8 aprile ricordiamo – nel 2005 - i SOLENNI FUNERALI DI SAN GIOVANNI PAOLO II, tenutisi a Roma con l'afflusso di 7 MILIONI DI PELLEGRINI e con la presenza di PIÙ DI DUECENTO DELEGAZIONI AD ALTISSIMO LIVELLO E DEI RAPPRESENTANTI DI TUTTE LE CHIESE E...
Oggi 7 aprile ricordiamo JEAN-BAPTISTE (GIOVANNI BATTISTA) DE LA SALLE (Reims, 30 aprile 1651 – Rouen, 7 aprile 1719) religioso francese. Innovatore nel campo della pedagogia, La Salle è venerato come santo dalla Chiesa cattolica per aver consacrato la...
Oggi il 6 aprile nel 1832, nell'ambito delle Guerre indiane, Black Hawk, capo guerriero della Nazione Sauk entra in guerra con gli Stati Uniti. Guerre indiane è il nome usato dagli storici statunitensi per descrivere una serie di conflitti tra gli Stati...
Grande storica italiana, un altissimo MAGISTERO SCIENTIFICO E UN IMPEGNO EDUCATIVO GLOBALE PER LA LIBERTÀ- Nel discorso di commiato la professoressa Bearzot ha messo in rilievo soprattutto la grande passione per la libertà che la sua ´maestra´...
Oggi, Il 4 aprile del 1968 Martin Luther King viene assassinato a colpi d’arma da fuoco su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee. Oggi lo ricordano tutti come l’uomo del grande sogno, il sogno di un mondo dove i figli sarebbero stati più...
GIUSEPPE_MOROSINI è sacerdote e partigiano italiano. Entrò giovane nella Congregazione dei Signori della Missione e fu ordinato sacerdote a San Giovanni in Laterano nel 1937. Nel 1941 fu cappellano militare del 4° reggimento d'artiglieria di stanza a...
Oggi, 2 Aprile, nel 2005 si spegneva a Roma il più grande Pontefice della Chiesa in età moderna: il significato della sua vita e della sua opera parte dalla Chiesa e si estende al mondo, parte dalla dimensione teologica e pastorale e si estende a quella...
ROMA, mercoledì, 1° aprile 2009 (ZENIT.org).- Il primo di aprile del 1922, moriva Carlo d’Asburgo Lorena, ultimo Imperatore d’Austria proclamato beato nell’ottobre del 2004. Alla morte aveva soltanto 34 anni ed era in esilio a Madeira, cacciato dal...
Matematico, fisico e alchimista inglese, Isacco Newton, è considerato da molti una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society. Universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, — è noto agli...
Gesuita tedesco, teologo cattolico, fra i protagonisti (in negativo) del rinnovamento della Chiesa che portò alla presunta svolta del Concilio Vaticano II. Ecco una recente e importante intervista sul suo pensiero tratta da "Radici Cristiane", n. 47, ...
Matematico, economista, filosofo e politico francese, fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con Jean-Baptiste D'Alembert e con Voltaire. Il Marchese di Condorcet nel 1769 entrò a far parte...
Grande pittore bielorusso. http://www.artspecialday.com/9art/2018/07/06/colore-dellamore-marc-chagall/ Il suo vero nome era Moishe Segal (??? ??"? - Segal è un cognome levita, acronimo di ??? ??? Segan Levi, "assistente levita"); il suo nome russo era...
Oggi 27 marzo ricordiamo (oltre a Ezio Tarantelli brillante economista italiano ucciso a Roma dalle Brigate Rosse nel 1985, padre Giuseppe Ambrosoli sacerdote, medico e missionario italiano, venerato come servo di Dio dalla chiesa cattolica, che operò...
È una delle figure maggiormente discusse e controverse nel mondo islamico, e del Sufismo in particolare. Ancora oggi la sua vita, la sua predicazione e il suo martirio sono fonte di studio, approfondimento e dibattito, avendo rappresentato un momento...
Novalis fu poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco, figura di spicco del Romanticismo europeo, e grande critico DELLA VISIONE MECCANICISTICA DELLA NATURA, che sta alla base di buona parte del pensiero scientifico e tecnologico e del pensiero diffuso...
Oggi, 24 Marzo (1944 - Eccidio delle Fosse Ardeatine; 1381 - Catarina Ulfsdotter, meglio conosciuta col nome di Caterina di Svezia; 1794 - Jacques-René Hébert; 1905 - Jules Verne,; 1976 - Salvatore Toscano; 2005 - Maria Bonino e - Jader Jacobelli) nel...
Un grande santo latino-americano. Come tutti i numerosi santi di questo continente la sua testimonianza mette in crisi il dogma non discusso della storiografia corrente: quello della identità tra opera evangelizzatrice della Chiesa e opera di conquista...
Oggi 22 marzo, quando i falsi progressisti celebrano l’approvazione in Spagna di una legge eutanasica, ricordiamo un grande cardinale tedesco, che si oppose esplicitamente al regime nazista che con la Aktion T4, concludeva nel 39 il programma eutanasico...