Giornalista e scrittore francese ha ottenuto una delle prime vittorie dell'opinione pubblica contro l'establishment politico-militare della società francese di fine ottocento. È considerato il creatore del filone naturalista.
Albino Luciani, “la polvere su cui Dio si era degnato di scrivere”.
Nella sua omelia durante la beatificazione papa Francesco spiega che Papa Luciani ha vissuto “nella gioia del Vangelo, senza compromessi, amando fino alla fine”, e “ha incarnato la...
Nella storia della cristianità, fra le innumerevoli schiere di martiri e santi, spiccano in ogni periodo storico delle figure particolari, che nel proprio campo di apostolato, sono diventate dei colossi, su cui si fonda e si perpetua la struttura...
Piero Calamandrei fu giornalista, giurista, politico e docente universitario italiano, Rettore dell'Università di Firenze dal 26 luglio 1943 fino all'ottobre 1947, membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente in rappresentanza del Partito...
George Santayana/, filosofo, scrittore, poeta e saggista spagnolo, è rappresentante del cosiddetto realismo critico. Di lui ricordiamo - a 70 anni dalla morte - la famosa affermazione, scritta ad Auschwitz, che merita un'attenta considerazione in un tempo...
Franco Modigliani fu un economista italiano naturalizzato statunitense, vinse il Premio Nobel per l'economia nel 1985.
«Non è tollerabile che una banca centrale, isolata, che non ha nessuna responsabilità né l'obbligo di spiegare quello che fa, possa...
Luigi Tosti fu abate, patriota e storico italiano quasi totalmente ignorato dal pensiero diffuso dominante, che non vuole mettere in discussione la VULGATA SUL RISORGIMENTO CHE IGNORA o MINIMIZZA IL GRANDE CONTRIBUTO DEI CATTOLICI E LA LORO PERSECUZIONE...
Sigmund Freud fu neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali correnti della moderna psicologia; ha elaborato una teoria scientifica, secondo la quale l'inconscio esercita influssi determinanti sul comportamento...
Maria Carta, cantautrice e attrice italiana, durante la sua carriera ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del "cantu a chiterra", del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale...
Splendida figura di giudice, Rosario Livatino fu definito da san Giovanni Paolo II «martire della giustizia ed indirettamente della fede». La sua beatificazione è stata celebrata nella cattedrale di San Gerlando ad Agrigento, il 9 maggio 2021.
Oggi 20 Settembre nel 1870 i bersaglieri del Regno d'Italia di Vittorio Emanuele II entrano a Roma dalla breccia di Porta Pia, avviando il lungo periodo, che si conclude nel 1929 col Concordato prima e col secondo dopoguerra poi, nel quale lo Stato...
Grande filosofo e storico francese, assieme a Jacques Maritain e Réginald Garrigou-Lagrange Etienne Gilson è considerato fra i massimi esponenti del neotomismo.
Si dedicò soprattutto allo studio della filosofia medievale contribuendo alla rinascita del...
Dag Hammarskjöld, diplomatico, economista, scrittore e pubblico funzionario svedese, presidente della Banca di Svezia e poi noto internazionalmente quale segretario generale delle Nazioni Unite per due mandati consecutivi, dal 1953 fino alla sua morte nel...
Oggi 17 Settembre si presentano uomini e donne molto importanti da ricordare: il cardinale san Roberto Bellarmino (1621) e il grande filosofo/scienziato Karl Popper (1994) da una parte e Ildegarda di Bingen (1179), Adrienne von Speyr (1967) e suor...
Grande poeta lombardo, autore di numerose opere poetiche, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla "generazione degli anni Trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Compagno...
Oriana Fallaci, scrittrice e giornalista italiana, fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.
"Il re è nudo e la mia...
In essa, pubblicata nel 1998, il Papa afferma l'importanza di entrambe (fede e ragione) nella esplorazione della verità per l'uomo contemporaneo.
"La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione...
Filosofo tedesco tra i più influenti critici della religione ed esponente della sinistra hegeliana. Vedi qui.
Se l’essere umano è per l’uomo l’essere sommo anche nella pratica la legge prima e suprema sarà l’amore dell’uomo per l’uomo. "Homo homini...
Oggi 12 Settembre ricordiamo il magistrale intervento di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI a Regensburg/Ratisbona nel 2006 su “Fede, ragione e università” con la quale il papa si rivolge non solo al mondo musulmano, ma soprattutto a quello della...
Oggi, 11 Settembre, dobbiamo soffermarci sull’avvenimento che rischia di diventare periodizzante per il mondo, segnando un confronto radicale e violento tra mondo islamico radicale e Occidente. Messo da parte lo “scontro di civiltà”, la via da percorrere...