Da ricordare - Pagina 18

Oggi 9 Maggio, nel 1950 - ROBERT SCHUMAN presenta la Dichiarazione Schuman, ideata da Jean Monnet che porterà al Trattato CECA.
Questa dichiarazione segna l'inizio del processo d'integrazione europea, per cui in questo giorno viene festeggiato...

Oggi 8 Maggio nel 1936 muore Oswald Spengler, (Blankenburg am Harz, 29 maggio 1880 – Monaco di Baviera, 8 maggio 1936) filosofo, storico e scrittore tedesco.
Autore de "Il tramonto dell'Occidente" (titolo originale "Der Untergang des Abendlandes",...

Oggi 7 Maggio nel 1972 agli inizi della nascita del movimento del '68, a Pisa, in seguito alle fratture riportate a causa di un pestaggio della polizia, muore in carcere per trauma cranico l'anarchico FRANCO (Francesco) SERANTINI.
La riflessione che ne...

Oggi 6 maggio nel 1952 moriva una grande pedagogista, Maria Montessori, che ha contribuito in modo rilevante a sviluppare in Italia la sensibilità pedagogica di tante maestre e di tanti uomini di scuola.
Spesso ci chiediamo come mai i risultati...

Tra gli avvenimenti elencati, tutti meritevoli di una riflessione, vorrei oggi sviluppare quello del ricordo di un grande filosofo italiano: Emanuele Samek Lodovic.
Sacerdote, teologo e filosofo italiano, membro della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, CORNELIO FABRO s'inscrive, con speciale vigore e originalità, nell'alveo della neoscolastica, o, più precisamente, del neotomismo. Il...
Oggi 3 maggio proprio nel giorno di inizio del Maggio francese si spegneva a Firenze nel 2007 uno dei più acuti analisti del 68, SERGIO COTTA, filosofo italiano, studioso del diritto.
Molto significativo il suo ricordo scritto da Francesco D’Agostino,...
Pedagogista brasiliano e importante teorico dell'educazione, Paulo Freire è oggi ricordato in modo particolare per aver introdotto il concetto di "posizione del problema" all'interno del processo/progetto educativo e per aver contribuito a una filosofia...

Oggi 1 Maggio, festa dei lavoratori e della giustizia sociale, ricordiamo un documento particolarmente significativo della dottrina sociale cristiana l’Enciclica “Centesimus Annus”, promulgata da Giovanni Paolo II il 1 Maggio del 1991, a cent'anni dalla ...
Oggi 30 aprile ricordiamo ADOLF HITLER (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) politico austriaco naturalizzato tedesco, Cancelliere del Reich (Reichskanzler) dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Fu Führer del Partito...
Oggi 29 Aprile ricordiamo un giovane studente milanese degli anni 70: SERGIO RAMELLI, barbaramente assassinato dopo una persecuzione politica nella scuola che frequentava, l’istituto Tecnico Molinari.
La sua commovente e impressionante storia ci obbliga...
Politico, giornalista e dittatore italiano, BENITO MUSSOLINI, fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima come Presidente del Consiglio dei Ministri, poi come Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato - dal 31 ottobre...
Oggi 27 Aprile nel 1937 si spegneva ANTONIO GRAMSCI (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), politico, filosofo e giornalista italiano, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia (1921), fu incarcerato fra il 1926 e il 1937 dal regime fascista...
Oggi 26 aprile ricordiamo EDMUND HUSSERL, filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano.
La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del...
Oggi, Mercoledì 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall'occupazione dei nazisti e dai fascisti.
“La Storia siamo noi” ci offre filmati, materiali, interviste e documenti per ricordare, capire e riflettere su una pagina fondamentale e...

Oggi 24 Aprile (709 - San Vilfrido di York; 1658 - Francesco Maria Richini; 1914 - Benedetto (al secolo Angelo Ercole) Menni; 1996 - Vincenzo Torriani ; 1997 - Felice Ippolito) ricordiamo nel 1915 a Istanbul, la data simbolo dell'inizio del Genocidio...
Economista molto importante per il dibattito sulla società contemporanea globalizzata, KARL PAUL POLANYI è filosofo, economista e antropologo ungherese.
È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale "La grande...
MIRCEA ELIADE è grande storico delle religioni e scrittore rumeno. Uomo di cultura vastissima e di straordinaria erudizione, grande viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano...
ANSELMO dottore della Chiesa e santo è stato arcivescovo di Canterbury dal 1093 alla morte.
Paradossalmente nello stesso giorno ricordiamo anche nel 1142 PIETRO ABELARDO filosofo, teologo e compositore francese, talvolta chiamato anche Pietro...
Sacerdote, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del Cristianesimo e di filosofia religiosa e soprattutto fra i principali esponenti del modernismo italiano, l'eresia che, penetrando all'interno della Chiesa Cattolica...