Da ricordare - Pagina 14
Fu figura molto importante della prima repubblica e del miracolo economico italiano che poteva essere realizzato solo in forza di persone come lui. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Cremaschi
Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata nei Vangeli canonici; ne parlano invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il cosiddetto “Protovangelo di san Giacomo”, scritto non oltre la metà...
http://w2.vatican.va/content/paul-vi/it/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_25071968_humanae-vitae.html
In essa si affermano principi molto importanti dell'etica sessuale e matrimoniale cristiana particolarmente contrastati dal pensiero diffuso dominante...
Contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato nella lotta per le investiture; donna di assoluto primo piano in un'epoca in cui - secondo la vulgata del pensiero diffuso dominante - le...
Fu uno degli iniziatori del dibattito sulla cosiddetta "questione meridionale".
Studiò ed espose vari problemi riguardanti la crisi economica del sud Italia dopo l'unità nazionale, illustrando nelle sue opere e nella sua attività parlamentare una serie...
Entrambi furono guidati da un ideale di giornalismo che poneva in cima alla scala dei valori il rispetto della verità e la necessità, di fronte ad essa, di non scendere a compromessi professionali. Entrambi furono lontani da quella cultura di ispirazione...

Proprio alla scienza e alla tecnica che ne deriva si affida l'uomo del XXI secolo per dare una speranza di salvezza, ma nel far questo è costretto ad attribuire all'approccio scientifico una capacità di soluzione di tutti i problemi che esso non può...
Leone XIII , è ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.
''UCCISI, TRADITI, DIMENTICATI. 57 GIORNI DOPO FALCONE: PAOLO BORSELLINO'' - 18 LUGLIO 2022, PALERMO
https://www.youtube.com/watch?v=NfRPOpb57co
Per facilitare la visione riportiamo i minuti dei principali interventi.
Aaron Pettinari
Dal minuto 16 e...
Padre della teoria del mercato come supremo regolatore dell'economia, sostiene però che il libero-scambio non implica l'assenza assoluta dello Stato, piuttosto ne limita l'influenza. In un certo senso l'idea che ha Smith sull'influenza dello Stato è...
Assieme ad altri autori contemporanei (G. K. Chesterton, Cecil Chesterton, Arthur Penty, padre McNabb) Belloc ha immaginato il sistema socioeconomico del distributismo.
In "Lo stato servile", scritto dopo che la sua carriera politica di partito era...
https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100310.html
Seguendo le tre udienze a lui dedicate da Benedetto XVI nel 2010 possiamo stabilire una sua importanza fondamentale anche nel momento attuale. La sua...
«L'italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (da Codice della vita italiana, capitolo I, "Dei furbi e dei...
Le parole più suggestive le pronunciò Romano Guardini durante la rievocazione del gruppo avvenuta il 12 luglio 1958 nell'università di Monaco, RICORDANDO LA POSSIBILITÀ DI UN TOTALITARISMO NUOVO E BEN PIÙ PERICOLOSO DEI TOTALITARISMI...
È il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano. https://it.wikipedia.org/wiki/Erasmo_da_Rotterdam
Al centro dello spirito innovatore con cui Erasmo intendeva riformare la Chiesa vi erano da un lato i valori del mondo classico, dall'altro...
Nato a Milano il 17 Ottobre 1933 fu assassinato a Milano l'11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività aveva ricevuto incarico di indagare.
E' stato recentemente definito "a buon diritto eroe" dal...
Contribuì con la sua lettura di Nietzsche a toglierlo definitivamente dalla posizione di filosofo del nazismo e dell'antisemitismo, proponendone una visione complessiva incentrata sia sulla volontà di potenza che sull'eterno ritorno.
Avendo partecipato al processo per la Strage di Piazza Fontana e ai processi ad Ordine Nuovo, nell’aprile del 1976, fu il primo magistrato a occuparsi della loggia massonica segreta denominata loggia P2 e a indagare sui rapporti tra terrorismo...
Nato a Yazhuangtou, Hebei nel 1839 morì martire a Jixian, Hebei il 7 luglio 1900. Appartenente ad una famiglia cristiana, persona colta, di classe benestante, sposato e padre di famiglia, adoperava le cure tradizionali come l’agopuntura, in qualità di...
Il senso della sua attualità è ben espresso da Mircea Eliade in questa sua riflessione.
"Confesso d'aver letto ciascuno dei 30 volumi di Papini almeno tre volte (e lo confesso pur sapendo che certi idioti di spirito torneranno a gridare al mio...