Da ricordare - Pagina 16
Storico della scienza e filosofo statunitense, Thomas_Kuhn fu un epistemologo che scrisse vari saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.
Formulò un'epistemologia alternativa a quella...
Mario_Rigoni_Stern è scrittore italiano, e grande amante delle montagne dell'Altopiano di Asiago, autentico appartenente alla cultura dei Cimbri; il suo nome resta legato a "Il sergente nella neve":
«Il momento culminante della mia vita non è stato...
Tra i più importanti storici italiani della Chiesa cattolica, studiò alla scuola di Hubert Jedin, storico tedesco, e poi di Delio Cantimori a Firenze; suo maestro fu Giuseppe Dossetti.
Tra i fondatori della facoltà di scienze politiche dell'Università di...
E’ Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che richiama la nostra attenzione sulla dimensione filosofica del grande recanatese.
Su "Filosofico.net" troviamo una buona sintesi del suo pensiero, affidata alla tesi di Laurea di Francesco...
Scrittore, giornalista e aforista britannico, il più brillante pensatore cattolico del XX secolo e fondatore insieme agli amici H.Belloc e V.McNabb (domenicano) del DISTRIBUTISMO .
Oggi 13 giugno 2012 ricordiamo la nascita al cielo di una testimone limpida della dedizione materna e dell'amore di Dio, CHIARA CORBELLA (Roma, 9 gennaio 1984 - Roma, 13 giugno 2012)
Ecco il suo sito ufficiale.
Gaspare_Bertoni è un sacerdote italiano, fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini). È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
«La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile»(da Ultimo diario)
"La borghesia e la democrazia vuote di ideali non hanno altro cemento che il nazionalismo. Perciò si affida ai...
Spagnolo di origine catalana, massimo esponente dell'architettura modernista di quest'area, noto soprattutto per il suo stile d'avanguardia e per avere concepito il tempio della Sagrada Familia.
Le sue opere sono state inserite nella lista dei...
Oggi 9 giugno ricordiamo un padre della Chiesa importante, venerato soprattutto nella Chiesa siro ortodossa, S,EFREM IL SIRO, espressione della parte orientale dell'Europa cristiana (il secondo polmone di Europa di san Giovanni Paolo II).
Ecco la...
Fu il profeta arabo dell'Islam, considerato dai musulmani l'ultimo fra essi e il più rilevante,"messaggero" di Allah (sigillo della profezia), incaricato da Dio stesso - attraverso l'arcangelo Gabriele - di divulgare il suo verbo.
Partendo dalla prova esemplarmente positiva data da molti intellettuali francesi in occasione dell’affaire Dreyfus e da quella invece molto deludente data dagli stessi durante la Prima Guerra Mondiale, pubblicò "Il tradimento dei chierici" (1927)....
docxNella vulgata ormai affermata sul Risorgimento è CAVOUR il vero artefice dell’unità d’Italia.
Vediamo di delineare tale intreccio dominante, seguendo la falsariga dell'esposizione di Rosario Romeo, il suo principale biografo. (cfr. la voce biografica...
L'aviazione israeliana lancia attacchi simultanei contro le forze aeree di Egitto, Giordania, e Siria.
SOLIDARNOSC, SOLIDARIETÀ. Un nome simbolo, il primo sindacato libero, capace di cambiare, in pochi anni, la storia della Polonia e non solo. Alla sua guida, un elettricista, Lech Walesa.

Oltre trent'anni fa, dal 3 al 5 giugno 1989 a Pechino in piazza Tiananmen, poco prima del crollo del muro di Berlino, la polizia cinese carica con i carri armati gli oltre 10.000 studenti che manifestano per la libertà e la democrazia.
La repressione...

Oggi 2 giugno nel 1882 a Caprera muore Garibaldi, uno dei padri della patria
«Qui si fa l'Italia o si muore!» (Giuseppe Garibaldi)
«All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale.» (Denis Mack Smith)
«Uomo in tutta l'accezione sublime del...
La poesia di Ungaretti segna un momento chiave della storia della letteratura italiana: Ungaretti rielabora in modo molto originale il messaggio formale dei simbolisti (in particolare dei versi spezzati e senza punteggiatura dei Calligrammes di Guillaume...
Biologo e filosofo francese Premio Nobel per la medicina nel 1965 e autore del libro famoso "Il caso e la necessità", uomo di profonda cultura umanistica (era anche musicista e direttore di gruppi corali), è indotto a riflessioni filosofiche sulla realtà...
Voltaire fu filosofo francese, padre del laicismo.
La sua fede nei principi della morale naturale mira ad unire spiritualmente gli uomini al di là delle differenze di costumi e di usanze. PROCLAMA QUINDI LA TOLLERANZA CONTRO IL FANATISMO E LA...