Da ricordare - Pagina 19

Oggi 19 Aprile, tra i molti anniversari che ricorrono, ricordiamo nel 1882 la morte di Charles Robert Darwin.
La sua importanza nel dibattito moderno e contemporaneo va probabilmente al di là dei suoi effettivi meriti scientifici. La sua teoria...
Nel 1921 ricevette il Premio Nobel per la Fisica per i suoi contributi alla fisica teorica e specialmente per la sua scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico" e la sua fama dilagò in tutto il mondo: era un successo insolito per uno scienziato e,...
Oggi 17 aprile ricordiamo GUIDO CALOGERO filosofo, saggista e politico italiano. Ha rappresentato per la sua intensa attività politica e di pensiero uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del nostro Paese.
Diresse l'Istituto italiano di cultura...
Oggi 16 aprile ricordiamo il visconte ALEXIS Henri Charles de Clérel DE TOCQUEVILLE filosofo, politico e storico francese.
L'intellettuale francese Raymond Aron ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo annoverare tra i...
Oggi 15 aprile il tema del ricordo è quello della LIBERTÀ noi suoi rapporti con il potere e con la violenza e il totalitarismo. Infatti LINCOLN (1865) e GENTILE (1944) furono violentemente soppressi mentre SARTRE (1980) e la MACIOCCHI (2007) furono...
Oggi 14 aprile ricordiamo Franco Volpi grande filosofo e storico della filosofia che ha approfondito in modo esemplare lo studio di Nietzsche e di Heidegger e in generale del nichilismo.
Ecco la sua magistrale video intervista Heidegger e il mondo...
Oggi 13 Aprile è una data importante per la STORIA DELLA LIBERTÀ DI COSCIENZA E DI RELIGIONE.
Dopoché, il 13 aprile dell 1598 fu emanato da Enrico IV L'EDITTO DI NANTES, che permetteva la libertà di coscienza e di culto agli ugonotti (calvinisti),...

Oggi 12 Aprile nel 1927 moriva a Napoli Giuseppe Moscati (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927), grande medico italiano, canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, senza dubbio uno dei santi più popolari del XX secolo.
Oggi 11 aprile quando ricordiamo diversi grandi testimoni nel bene e nel male (Gemma Galgani 1903, Henri-Irénée Marrou 1977, Jacques Prévert 1977, Enver Hoxha 1985, Primo Levi 1987, Natalino Sapegno 1990, Flaminio Piccoli 2000, Sergio Bardotti 2007), ci...
Oggi 10 aprile ricordiamo PIERRE TEILHARD DE CHARDIN (Orcines, 1° maggio 1881 – New York, 10 aprile 1955) gesuita, filosofo, teologo e paleontologo francese.
«Credo che l'Universo è un'Evoluzione. Credo che l'Evoluzione va verso lo Spirito. Credo che...
Oggi 10 aprile ricordiamo KHALIL GIBRAN, grande poeta, pittore e filosofo libanese.
Oggi 9 aprile ricordiamo un grande testimone e martire cristiano della lotta al nazismo, DIETRICH BONHOEFFER (1906 – 1945), pastore e teologo evangelico tedesco.
La sua profonda osservazione SULLA STUPIDITÀ che si diffonde sotto regimi totalitari per...
Oggi 8 aprile ricordiamo – nel 2005 - i SOLENNI FUNERALI DI SAN GIOVANNI PAOLO II, tenutisi a Roma con l'afflusso di 7 MILIONI DI PELLEGRINI e con la presenza di PIÙ DI DUECENTO DELEGAZIONI AD ALTISSIMO LIVELLO E DEI RAPPRESENTANTI DI TUTTE LE CHIESE E...
Oggi 7 aprile ricordiamo JEAN-BAPTISTE (GIOVANNI BATTISTA) DE LA SALLE (Reims, 30 aprile 1651 – Rouen, 7 aprile 1719) religioso francese. Innovatore nel campo della pedagogia, La Salle è venerato come santo dalla Chiesa cattolica per aver consacrato la...
Oggi il 6 aprile nel 1832, nell'ambito delle Guerre indiane, Black Hawk, capo guerriero della Nazione Sauk entra in guerra con gli Stati Uniti.
Guerre indiane è il nome usato dagli storici statunitensi per descrivere una serie di conflitti tra gli Stati...
Grande storica italiana, un altissimo MAGISTERO SCIENTIFICO E UN IMPEGNO EDUCATIVO GLOBALE PER LA LIBERTÀ-
Nel discorso di commiato la professoressa Bearzot ha messo in rilievo soprattutto la grande passione per la libertà che la sua ´maestra´...
Oggi, Il 4 aprile del 1968 Martin Luther King viene assassinato a colpi d’arma da fuoco su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee.
Oggi lo ricordano tutti come l’uomo del grande sogno, il sogno di un mondo dove i figli sarebbero stati più...
GIUSEPPE_MOROSINI è sacerdote e partigiano italiano.
Entrò giovane nella Congregazione dei Signori della Missione e fu ordinato sacerdote a San Giovanni in Laterano nel 1937.
Nel 1941 fu cappellano militare del 4° reggimento d'artiglieria di stanza a...
Oggi, 2 Aprile, nel 2005 si spegneva a Roma il più grande Pontefice della Chiesa in età moderna: il significato della sua vita e della sua opera parte dalla Chiesa e si estende al mondo, parte dalla dimensione teologica e pastorale e si estende a quella...

ROMA, mercoledì, 1° aprile 2009 (ZENIT.org).- Il primo di aprile del 1922, moriva Carlo d’Asburgo Lorena, ultimo Imperatore d’Austria proclamato beato nell’ottobre del 2004.
Alla morte aveva soltanto 34 anni ed era in esilio a Madeira, cacciato dal...