Da ricordare

23 settembre - SIGMUND FREUD: la scoperta dell'inconscio.

Sigmund Freud (Príbor, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939) fu neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali correnti della moderna psicologia; ha elaborato una teoria scientifica, secondo la quale...

21 settembre - ROSARIO ANGELO LIVATINO: martire della giustizia.

Splendida figura di giudice, Rosario Livatino (Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990) fu definito da san Giovanni Paolo II «martire della giustizia ed indirettamente della fede». La sua beatificazione è stata celebrata nella...

16 settembre - GIOVANNI RABONI: il valore della memoria

Grande poeta lombardo (Milano, 22 gennaio 1932 – Fontanellato, 16 settembre 2004), autore di numerose opere poetiche, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla "generazione degli anni Trenta", insieme ad alcuni dei...

15 settembre - ORIANA FALLACI, la rabbia e l'orgoglio..

Oriana Fallaci, (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) scrittrice e giornalista italiana, fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di...

10 settembre - CARLO SPINOLA con i martiri sacerdoti in Giappone.

Oggi 10 settembre è la giornata dei sacerdoti martiri. A Nagasaki nel 1622, con la Chiesa cattolica, ricordiamo infatti il martirio di CARLO SPINOLA; con lui i beati Sebastiano Kimura, della Compagnia di Gesù, Francesco Morales, dell’Ordine dei...

9 settembre - LUCIO BATTISTI: il canto libero.

Dopo Sergio Endrigo un altro grande cantautore italiano, molto significativo del tipo di uomo che si riferisce alle radici popolari cristiane. Ecco una bella intervista a Mogol sulla musica di Battisti e sul suo essere figlio della cultura popolare. Vedi...

8 settembre - Luigi PAREYSON: il PERSONALISMO ONTOLOGICO.

Oggi 8 settembre, mentre nel 70 d.C. Tito, incaricato da suo padre Vespasiano di concludere la prima guerra giudaica, conquista Gerusalemme con la conseguente demolizione del tempio, 1800 anni dopo a Roma lo Staio italiano dà inizio (con la lettera di...

7 settembre - SERGIO ENDRIGO: che fatica essere poeti.

La vita amico è l'arte dell'incontro Vedi qui. Così ha scritto Giancarlo Governi, in una ottima trasmissione-ritratto su di lui, significativamente intitolata Sergio Endrigo, che fatica essere poeti. Vedi qui.

6 settembre - GAETANO SALVEMINI: per l'onestà intellettuale.

«Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità....