L’omicidio di Alessandrini – 39 anni, sposato con un figlio – segna un’escalation del terrorismo che sembra senza fine: 10 morti nel 1976, 13 nel 1977, 35 nel 1978.
L'omicidio colpisce l’opinione pubblica: EMILIO ALESSANDRINI è uno dei magistrati più...
DONALD WINNICOTT, medico e psicoanalista inglese, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali.
Studiò medicina a Cambridge laureandosi nel 1923. Nello stesso anno cominciò un'analisi personale con James Strachey (il traduttore inglese delle opere...
Oggi, 27 gennaio, è il giorno della memoria. Infatti il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa entra nel campo di sterminio nazista di Auschwitz e libera i prigionieri superstiti: il mondo scopre così l'orrore dell'Olocausto.
Ecco il testo della Legge 20...
Hugh Trevor-Roper fu uno storico e pubblicista inglese, specialista di storia dell'età moderna e della Germania nazista.
La sua formazione culturale avvenne presso gli istituti più apprezzati della Gran Bretagna come la Charterhouse School e la Christ...
Al Capone fu un famoso mafioso statunitense di origine italiana, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il proibizionismo.
Il personaggio, per la sua particolare...
Fredric Adolf Trendelenburg fu un grande filosofo tedesco, che, in pieno idealismo, elaborò una filosofia capace di criticare l'hegelismo immanentistico dominante.
Si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo...
Il 23 Gennaio si presenta come molto ricco di anniversari. Due grandi pittori come Munch (1944) e Dalì (1989); una testimone straordinaria di santità nella sofferenza come Benedetta Bianchi Porro (1964); V. Mitrochin (2004), un ufficiale russo autore di...
l'Abbé Pierre fu un sacerdote cattolico francese, partigiano, uomo politico e fondatore nel 1949 dei Compagnons d'Emmaüs, un'organizzazione per i poveri ed i rifugiati.
Cercando una casa nella quale abitare e poter lavorare, l'Abbé si imbatté in una...
Oggi, 21 Gennaio, riflettiamo su uno dei tanti paradossi che nascono dalla considerazione delle date: nel 1924 muore Lenin, leader della Rivoluzione d’Ottobre e guida ("buona" a differenza di Stalin, secondo la vulgata di sinistra) del comunismo...
Giovane milanese vissuto ai tempi delle persecuzioni di Diocleziano, arrivato ai gradi più alti dell'esercito imperiale e impegnato a salvare la vita e la fede di molti cristiani perseguitati.
La sua testimonianza assume carattere molto attuale visto...
Oggi ricordiamo (assieme a tanti esponenti della cultura anarchica e socialista) Eric Voegelin, uno dei più importanti filosofi della politica con Strauss, la Arendt e Gadamer.
Tutta la sua opera infatti è dedicata alla elaborazione di una filosofia...
RUDYARD KIPLING, scrittore e poeta britannico, nato in India e "voce" del colonialismo inglese e della superiorità della "razza bianca" e della civiltà occidentale.
Il dibattito attuale sulla priorità tra diritto alla vita, alla libertà di espressione...
ANTONIO abate fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.
E' tra i primi maestri di vita ad essere consapevole dell'importanza del MODO DI PENSARE IN CUI L'UOMO È IMMERSO:
"il pessimo male...
Oggi 15 Gennaio ricordiamo, nel 1981, la morte di uno dei più grandi sacerdoti cattolici del secolo scorso, don Zeno Saltini, il sovversivo di Dio, l'iniziatore di una esperienza rivoluzionaria, capace di contestare nei fatti i presupposti del pensiero...
«Allora dovresti dire quello a cui credi», riprese la Lepre Marzolina.«È quello che faccio», rispose subito Alice; «almeno credo a quello che dico, che poi è la stessa cosa.»
«Non è affatto la stessa cosa!» disse il Cappellaio. «Scusa, è come se tu...
E' una delle prime e più importanti vittorie dell'opinione pubblica contro l'assetto di potere in carica.
L’alleanza tra potere politico e mezzi di comunicazione sociale, che oggi vediamo realizzata al massimo, può anche essere rovesciato in forza della...
Uno dei maggiori antropologi italiani, Tullio Tentori, ci offre strumenti importanti per il superamento dei pregiudizi sociali senza essere subordinati al pensiero diffuso dominante e al politicamente corretto. Si inserisce nel dibattito antropologico...
Cantante e scrittore italiano, Luciano Beretta fu tra i parolieri più attivi e di maggior successo popolare (più di cento sono le canzoni da lui scritte e molti furono dei veri e propri capolavori di cultura popolare).
Nella Francia anticlericale e anticristiana della prima industrializzazione brilla l'opera di una piccola donna che in continuità con la sua vocazione al Vangelo rende possibile un'esperienza di solidarietà femminile e di educazione impensabili sia per i...