12 settembre - Percorso n.5. QUALE FILOSOFIA?

Qual è la filosofia adeguata alla costruzione di una cultura alternativa al pensiero diffuso dominante?

1) Il primo passo ci permette, con la magistrale lezione di Regensburg, di recuperare i termini della sfida che la “ragione allargata” rivolge alla cultura occidentale e alla linea fondamentale del pensiero moderno.
12 settembre. La lezione di RATISBONA. Una sfida alla filosofia occidentale e all'Islam.

2) Il secondo passo ci fa recuperare il grande strumento dell’antropologia fondata sulla persona
1° ottobre. - ROMANO GUARDINI. La persona contro i totalitarismi.
20 maggio - PAUL RICOEUR: «Muore il personalismo, torna la persona!»
8 ottobre. - GABRIEL MARCEL: l'essere come mistero
19 maggio - MAX SCHELER e la fondazione filosofica del concetto di persona
25 ottobre - RIVOLUZIONE D'OTTOBRE DEL 17 e SEVERINO BOEZIO vero padre del concetto di persona

3) Il terzo passo ci permette di approfondire i termini del nichilismo in chiave critica.
30 dicembre - AUGUSTO DEL NOCE: profeta inascoltato.
3-4-5 maggio - Tre grandi filosofi (COTTA, FABRO, SAMECK LUDOVICI) per l'uscita dal nichilismo.
3 maggio - SERGIO COTTA: una critica rigorosa del 68. e degli anni di piombo
4 maggio - CORNELIO FABRO: il pensiero moderno e il suo esito ateo.
5 maggio - EMANUELE SAMEK LODOVICI (1942-1981): la gnosi come vero avversario della verità.
22 ottobre - LOUIS ALTHUSSER: il marxismo tra scienza e umanesimo come approdo ateo del pensiero moderno

4) Il quarto passo ci offre il grande strumento dell’essere e della metafisica in termini alternativi a quelli che ci farebbe percorrere il pensiero diffuso dominante.
7 marzo - TOMMASO D'AQUINO: la lotta per la filosofia e la metafisica
26 maggio - HEIDEGGER, il nichilismo e l'ontologia greca.
9 ottobre. - JACQUES DERRIDA: tra nichilismo e ontologia.
3 luglio - MICHEL HENRY, filosofo della vita contro l'ideologia della tecno-scienza.

5) Il quinto passo ci permette di recuperare il pensiero di grandi pensatori italiani poco valorizzati
22 maggio - ALESSANDRO MANZONI: grande letterato e grande pensatore italiano
14 giugno - GIACOMO LEOPARDI: la più alta consapevolezza del nichilismo in Occidente.
1° luglio - ANTONIO ROSMINI: un grande filosofo dimenticato, uno dei padri non riconosciuti della nazione italiana.

6) Il sesto passo ci permette di sottoporre a critica il percorso compiuto dal pensiero moderno nella direzione di Nietzsche
13 marzo - JAN PATOCKA (1907-1977), filosofo resistente e martire della ricerca della verità.
7 luglio - MAX HORKHEIMER, filosofo tedesco della Scuola di Francoforte: contro la logica del dominio.
9 luglio - GEORGES BATAILLE: scrittore, antropologo e filosofo francese, autentico interprete di Nietzsche.
4 novembre - GILLES DELEUZE: La Nietzsche Renaissance
25 agosto - HUME (1776) e NIETZSCHE (1900): la ragione moderna contro il nichilismo.

7) Il settimo passo ci presenta il pensiero alternativo al nichilismo dominante.
3 agosto - ALEKSANDR SOLGENITSIN: la crisi della cultura occidentale.
9 agosto - EDITH STEIN (in religione Teresa Benedetta della Croce): donna, filosofa, santa.
19 agosto - BLAISE PASCAL: il pensiero moderno alternativo a Cartesio.
20 agosto - FRIEDRICH VON SCHELLING: contro l'immanentismo idealista.
11 dicembre - ANDREA EMO: per un nichilismo cristiano.
1° settembre - FRANÇOIS CHARLES MAURIAC: la fede cristiana contesta la fredda visione della borghesia.
4 gennaio - HENRI BERGSON (1941): un pensiero in controtendenza.