Oggi 12 Ottobre ricordiamo la scoperta del continente americano da parte di CRISTOFORO COLOMBO (Genova, fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) proprio nel momento in cui viene violentemente contestato dal pensiero diffuso...
Fu uno dei principali indagati nell'inchiesta sulla bonifica di Montecity
La società Risanamento S.p.A. si è occupata della bonifica ambientale dell'area Montecity, a sud di Milano, per predisporla alla costruzione del nuovo quartiere Santa Giulia. Nel...
Mentre l’Italia cercava ancora una sua identità politica e culturale e gli Stati europei si dedicavano all’esplorazione dei territori africani, dando inizio a quello che sarà poi conosciuto come IMPERIALISMO, un contadino veneto in forza della sua...
Jaques Derrida (Algeri, 15 luglio 1930 – Parigi, 9 ottobre 2004), è filosofo francese, fino alla morte direttore di ricerca presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
"Scrivere, significa ritrarsi... dalla scrittura. Arenarsi...
Gabriel Marcel (Parigi, 7 dicembre 1889 – Parigi, 8 ottobre 1973) è filosofo e scrittore francese, di religione ebraica, NEL 1929 SI È CONVERTITO AL CATTOLICESIMO trovando in esso l'orizzonte che cercava.
Nel 1935 pubblica un'altra opera importante,...
Anna Politkovskaya (New York, 30 agosto 1958 – Mosca, 7 ottobre 2006) ha sacrificato la sua vita alla ricerca della verità, concependo la sua professione al servizio di essa: giornalista russa, molto conosciuta per il suo impegno sul fronte dei diritti...
Oggi 6 ottobre ricordiamo due critici di Cartesio e della sua filosofia che sta alla base del pensiero moderno, Gilbert Ryle (Brighton, 19 agosto 1900 – Whitby, 6 ottobre 1976) e Lucien Laberthonnière (Chazelet, 5 ottobre 1860 – Parigi, 6 ottobre 1932)....
NEIL POSTMAN, (New York, 8 marzo 1931 – New York, 5 ottobre 2003) è sociologo statunitense, professore universitario, teorico dei media e critico della cultura contemporanea.
Per più di quarant'anni è stato professore associato dell'università di New...
Carlo Carretto (Alessandria, 2 aprile 1910 – Spello, 4 ottobre 1988), dapprima dirigente dell'Azione Cattolica e poi religioso italiano, della congregazione cattolica dei Piccoli Fratelli del Vangelo, nasce in una famiglia di contadini proveniente dalle...
Come ha osservato J. Lortz nella sua bellissima biografia, il grande santo è stato totalmente segnato dal suo amore a Cristo. Amore che arriva al punto di imitarne la vita anche assumendo le sue sofferenze; lo storico e scrittore, don Enrico Pepe, lo...
Il massacro di Tlatelolco avvenne il 2 ottobre 1968 nella Piazza delle tre culture a Tlatelolco, Città del Messico. Non si conosce il numero esatto delle vittime. Nonostante le cifre fornite da fonti governative riportino una stima di non oltre 40 o 50...
La sua opera e la sua vita ci offrono strumenti preziosi per operare la giustificazione razionale della speranza di fronte all'assenza di significato che caratterizza la nostra condizione oggi.
Monaca carmelitana presso il monastero di Lisieux, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nella devozione popolare è più nota come santa Teresina (Alençon, 2 gennaio 1873 – Lisieux, 30 settembre 1897), diminutivo usato per distinguerla dall'altra...
Giornalista e scrittore francese ha ottenuto una delle prime vittorie dell'opinione pubblica contro l'establishment politico-militare della società francese di fine ottocento. È considerato il creatore del filone naturalista.
Albino Luciani, (nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) “la polvere su cui Dio si era degnato di scrivere”.
Nella sua omelia durante la beatificazione papa Francesco spiega che Papa Luciani ha...
Nella storia della cristianità, fra le innumerevoli schiere di martiri e santi, spiccano in ogni periodo storico delle figure particolari, che nel proprio campo di apostolato, sono diventate dei colossi, su cui si fonda e si perpetua la struttura...
Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre 1956) fu giornalista, giurista, politico e docente universitario italiano, Rettore dell'Università di Firenze dal 26 luglio 1943 fino all'ottobre 1947, membro della Consulta Nazionale e...
George Santayana/, nato Jorge Agustín Nicolás Ruiz de Santayana y Borrás (Madrid, 16 dicembre 1863 – Roma, 26 settembre 1952) filosofo, scrittore, poeta e saggista spagnolo, è rappresentante del cosiddetto realismo critico. Di lui ricordiamo - a 70 anni...
Franco Modigliani (Roma, 18 giugno 1918 – Cambridge, 25 settembre 2003) fu un economista italiano naturalizzato statunitense, vinse il Premio Nobel per l'economia nel 1985.
«Non è tollerabile che una banca centrale, isolata, che non ha nessuna...
Luigi Tosti (Napoli, 13 febbraio 1811 – Montecassino, 24 settembre 1897) fu abate, patriota e storico italiano quasi totalmente ignorato dal pensiero diffuso dominante, che non vuole mettere in discussione la VULGATA SUL RISORGIMENTO CHE IGNORA o...