Da ricordare - Pagina 20
Matematico, fisico e alchimista inglese, Isacco Newton, è considerato da molti una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society.
Universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, — è noto agli...
Gesuita tedesco, teologo cattolico, fra i protagonisti (in negativo) del rinnovamento della Chiesa che portò alla presunta svolta del Concilio Vaticano II.
Ecco una recente e importante intervista sul suo pensiero tratta da "Radici Cristiane", n. 47, ...
Matematico, economista, filosofo e politico francese, fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con Jean-Baptiste D'Alembert e con Voltaire.
Il Marchese di Condorcet nel 1769 entrò a far parte...
Grande pittore bielorusso. MARC CHAGALL
Il suo vero nome era Moishe Segal (Segal è un cognome levita, acronimo di Segan Levi, "assistente levita"); il suo nome russo era Mark Zakharovic Šagalov, abbreviato in Šagal; Chagall, secondo la trascrizione...
Oggi 27 marzo ricordiamo (oltre a Ezio Tarantelli brillante economista italiano ucciso a Roma dalle Brigate Rosse nel 1985, padre Giuseppe Ambrosoli sacerdote, medico e missionario italiano, venerato come servo di Dio dalla chiesa cattolica, che operò...
È una delle figure maggiormente discusse e controverse nel mondo islamico, e del Sufismo in particolare.
Ancora oggi la sua vita, la sua predicazione e il suo martirio sono fonte di studio, approfondimento e dibattito, avendo rappresentato un momento...
Novalis fu poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco, figura di spicco del Romanticismo europeo, e grande critico DELLA VISIONE MECCANICISTICA DELLA NATURA, che sta alla base di buona parte del pensiero scientifico e tecnologico e del pensiero diffuso...