Da ricordare - Pagina 20
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
ENGELS (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) fu il vero realizzatore con Marx dell'ideologia che ha sostenuto il comunismo a livello planetario: IL MATERIALISMO STORICO E...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
GIOVANNI MARIA VIANNEY (Dardilly, 8 maggio 1786 – Ars-sur-Formans, 4 agosto 1859) fu proclamato santo da Pio XI e patrono dei parroci, modello di santità raggiunta nella cura pastorale che...

Sono passati solo pochi anni (3 Agosto 2008) dalla scomparsa di
Aleksandr Isaevic Solženicyn (Kislovodsk, 11 dicembre 1918 – Mosca, 3 agosto 2008), uno dei più grandi intellettuali del secolo scorso, e sembra che sia già caduta sulla sua opera una...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
La mattina del 2 agosto 1980 una bomba piazzata nella sala d'aspetto della stazione centrale di Bologna è esplosa e ha causato 85 morti e 200 feriti. Secondo sentenza passata in giudicato a...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
ALFONSO MARIA DE' LIGUORI (Napoli, 27 settembre 1696 – Nocera de' Pagani, 1º agosto 1787) vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore e...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
A inizio agosto dell'anno 1291, sul prato del Grütli, i rappresentanti delle comunità di Uri, Svitto e Untervaldo stipularono un patto di alleanza che oggi è considerato alla base della...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
«Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi »
(Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, capitolo XXI)
Vedi qui
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
"Indagatori dell'animo umano, FORMIDABILI CANTORI DELLA DONNA MODERNA, artisti appartati che seppero imprimere una trasformazione profonda all'idea di racconto, ai confini della visibilità...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Autore di quasi 900 tele e di più di mille disegni, tanto geniale quanto incompreso in vita, si formò sull'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
La musica rappresenta senza alcun dubbio uno degli elementi fondamentali che caratterizza il modo di essere del Marciapiedaio, l'uomo che vive la cultura popolare di radici cristiane.
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Della sua vita (Eisenach, 31 marzo 1685 secondo il calendario gregoriano, 21 marzo 1685 secondo quello giuliano – Lipsia, 28 luglio 1750) e della sua musica si sono dette cose stupende e...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Carlo_Cremaschi (Calcinate, 22 gennaio 1917 – Bergamo, 27 luglio 1984) fu figura molto importante della prima repubblica e del miracolo economico italiano che poteva essere realizzato solo in...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata nei Vangeli canonici; ne parlano invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
La "Humanae vitae" afferma principi molto importanti dell'etica sessuale e matrimoniale cristiana particolarmente contrastati dal pensiero diffuso dominante e non solo per una - a volte -...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. MATILDE DI CANOSSA (Mantova, 1046 – Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115) fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato nella...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Giustino Fortunato (Rionero in Vulture, 4 settembre 1848 – Napoli, 23 luglio 1932) fu uno degli iniziatori del dibattito sulla cosiddetta "questione meridionale".
Studiò ed espose vari...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Entrambi furono guidati da un ideale di giornalismo che poneva in cima alla scala dei valori il rispetto della verità e la necessità, di fronte ad essa, di non scendere a compromessi...

Proprio alla scienza e alla tecnica che ne deriva si affida l'uomo del XXI secolo per dare una speranza di salvezza, ma nel far questo è costretto ad attribuire all'approccio scientifico una capacità di soluzione di tutti i problemi che esso non può...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Oggi 20 luglio ricordiamo appunto GUGLIELMO MARCONI (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937). Anche altri scienziati ed inventori hanno contribuito all'invenzione della telegrafia...
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Leone XIII (Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903) è ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse...