Da ricordare - Pagina 7
Fu il profeta arabo dell'Islam, considerato dai musulmani l'ultimo fra essi e il più rilevante,"messaggero" di Allah (sigillo della profezia), incaricato da Dio stesso - attraverso l'arcangelo Gabriele - di divulgare il suo verbo.
Partendo dalla prova esemplarmente positiva data da molti intellettuali francesi in occasione dell’affaire Dreyfus e da quella invece molto deludente data dagli stessi durante la Prima Guerra Mondiale, Julien Benda (Parigi 26 Dicembre 1867- 7 giugno...
Nella vulgata ormai affermata sul Risorgimento è CAVOUR il vero artefice dell’unità d’Italia.
Vediamo di delineare tale intreccio dominante, seguendo la falsariga dell'esposizione di Rosario Romeo, il suo principale biografo. (cfr. la voce biografica...
docxL'aviazione israeliana lancia attacchi simultanei contro le forze aeree di Egitto, Giordania, e Siria.
SOLIDARNOSC, SOLIDARIETÀ. Un nome simbolo, il primo sindacato libero, capace di cambiare, in pochi anni, la storia della Polonia e non solo. Alla sua guida, un elettricista, Lech Walesa.

Oltre trent'anni fa, dal 3 al 5 giugno 1989 a Pechino in piazza Tiananmen, poco prima del crollo del muro di Berlino, la polizia cinese carica con i carri armati gli oltre 10.000 studenti che manifestano per la libertà e la democrazia.
La repressione del...

Oggi 2 giugno nel 1882 a Caprera muore Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Isola di Caprera, 2 giugno 1882), uno dei padri della patria.
«Qui si fa l'Italia o si muore!» (Giuseppe Garibaldi)
«All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale.»...
Oggi 1 giugno ricordiamo GIUSEPPE UNGARETTI, che propone la poesia come salvezza dall'universale naufragio.
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1° giugno 1970):segna un momento chiave della storia della letteratura...
docxBiologo e filosofo francese Premio Nobel per la medicina nel 1965 e autore del libro famoso "Il caso e la necessità", Jacques Monod (Parigi, 9 febbraio 1910 – Cannes, 31 maggio 1976), uomo di profonda cultura umanistica (era anche musicista e direttore...
Voltaire (Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778) fu filosofo francese, padre del laicismo.
La sua fede nei principi della morale naturale mira ad unire spiritualmente gli uomini al di là delle differenze di costumi e di usanze. PROCLAMA...

Oggi 29 Maggio, nel 1453 il 29 maggio cadeva dopo un lungo assedio da parte delle forze turco-ottomane di Maometto II la capitale dell’Impero d’Oriente Costantinopoli, la seconda Roma, guidata eroicamente da Costantino XI.

Il 28 maggio del 1980 alle 11.10 viene ucciso a Milano, in via Salaino, il giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi.
Un commando di giovani ragazzi, buona parte dei quali appartenenti a famiglie della Milano “bene”, gli spara a poca distanza...
Scrittore e giornalista austriaco, JOSEPH ROTH (Brody, 2 settembre 1894 – Parigi, 27 maggio 1939) fu il grande cantore della "finis Austriae", della dissoluzione dell'impero austro-ungarico che aveva riunito popoli di origini disparate, con lingue,...

Nel 1976 il 26 maggio muore uno dei più grandi pensatori del secolo scorso, Martin Heidegger (Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976).
Grande storico italiano, Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 – Roma, 25 maggio 1996) è considerato a livello internazionale il massimo esperto del fascismo, allo studio del quale si dedicò dal 1960 fino all'anno della sua morte.
L'interpretazione...
Niccolò Copernico, (Torun, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543), astronomo polacco famoso per aver portato all'affermazione la teoria eliocentrica, contribuendo così alla Rivoluzione astronomica.
Fu anche un canonico, un giurista, un...
Oggi 23 Maggio nel 1992 a Capaci la mafia compie uno dei più barbari attentati, facendo saltare in aria le automobili che portavano Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro.
Vediamo...
Oggi 22 maggio ricordiamo l'approvazione della legge 194 a 45 anni di distanza.
Legge del 22 maggio 1978, n. 194 dal titolo significativo e potremmo dire sorprendente "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della...

Oggi, 22 maggio nel 1873 muore Alessandro Manzoni.
Se chiedessimo a 1000 italiani di indicare quattro pensatori importanti nel nostro ‘800, nessuno sceglierebbe Alessandro Manzoni, fraterno amico di Antonio Rosmini dal 1826 in poi, conoscitore attento...

Oggi 21 Maggio nel 1988 moriva DINO GRANDI (1895-1988), che è stato uno dei massimi esponenti del regime fascista.
“Signori, con questo ordine del giorno avete aperto la crisi del regime”.
Con queste parole Benito Mussolini il 25 luglio del ’43, si...