Da ricordare - Pagina 8

15 maggio - Nasce la DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Oggi, nel 1891, il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Rerum novarum" sulla dottrina sociale della Chiesa. Nel 1931 - Il Papa Pio XI, nell'anno decimo del suo pontificato, pubblica la Lettera Enciclica "Quadragesimo Anno" sulla ricostruzione...

14 Maggio - MARIA MAZZARELLO e padre LINO: chi è popolo in Italia?

Il 14 maggio del 1881 e del 1924 muoiono MARIA DOMENICA MAZZARELLO e Padre LINO MAUPAS, due persone che hanno contribuito a costruire la Storia del nostro paese (forse più di Cavour, Mazzini e Garibaldi) dedicando la loro vita agli altri e costruendo...

10 Maggio - BONIFACIO VIII: nascono gli Stati moderni.

Oggi 10 Maggio nel 1297 Bonifacio VIII con la bolla pontificia "In excelso throno" scomunica i cardinali Giacomo e Pietro Colonna. Lo stesso giorno i due cardinali assieme a Jacopone da Todi e a due spirituali francescani firmano il così detto "manifesto...

7 Maggio - FRANCO SERANTINI: i giovani e il 68.

Oggi 7 Maggio nel 1972 agli inizi della nascita del movimento del '68, a Pisa, in seguito alle fratture riportate a causa di un pestaggio della polizia, muore in carcere per trauma cranico l'anarchico FRANCO (Francesco) SERANTINI. La riflessione che ne...

4 maggio - CORNELIO FABRO: il pensiero moderno e il suo esito ateo.

Sacerdote, teologo e filosofo italiano, membro della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, CORNELIO FABRO (Talmassons, 24 agosto 1911 – Roma, 4 maggio 1995) s'inscrive, con speciale vigore e originalità, nell'alveo della...

2 maggio - PAULO FREIRE: pedagogia degli oppressi.

Pedagogista brasiliano e importante teorico dell'educazione, Paulo Freire (Recife, 19 settembre 1921 – São Paulo, 2 maggio 1997) è oggi ricordato in modo particolare per aver introdotto il concetto di "posizione del problema" all'interno del...