Da ricordare - Pagina 9

Oggi 1 Maggio, festa dei lavoratori e della giustizia sociale, ricordiamo un documento particolarmente significativo della dottrina sociale cristiana l’Enciclica “Centesimus Annus”, promulgata da Giovanni Paolo II il 1 Maggio del 1991, a cent'anni dalla ...
Oggi 30 aprile ricordiamo ADOLF HITLER (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) politico austriaco naturalizzato tedesco, Cancelliere del Reich (Reichskanzler) dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Fu Führer del Partito...
Oggi 29 Aprile ricordiamo un giovane studente milanese degli anni 70: SERGIO RAMELLI, barbaramente assassinato dopo una persecuzione politica nella scuola che frequentava, l’istituto Tecnico Molinari.
La sua commovente e impressionante storia ci obbliga...
Politico, giornalista e dittatore italiano, BENITO MUSSOLINI (Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945), fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima come Presidente del Consiglio dei Ministri, poi come...
Oggi 27 Aprile nel 1937 si spegneva ANTONIO GRAMSCI (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), politico, filosofo e giornalista italiano, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia (1921), fu incarcerato fra il 1926 e il 1937 dal regime fascista...
Oggi 26 aprile ricordiamo EDMUND HUSSERL (Prostejov, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile 1938), filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano.
La corrente filosofica...
Oggi, Mercoledì 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall'occupazione dei nazisti e dai fascisti.
“La Storia siamo noi” ci offre filmati, materiali, interviste e documenti per ricordare, capire e riflettere su una pagina fondamentale e...

Oggi 24 Aprile (709 - San Vilfrido di York; 1658 - Francesco Maria Richini; 1914 - Benedetto (al secolo Angelo Ercole) Menni; 1996 - Vincenzo Torriani ; 1997 - Felice Ippolito) ricordiamo nel 1915 a Istanbul, la data simbolo dell'inizio del Genocidio...
Economista molto importante per il dibattito sulla società contemporanea globalizzata, KARL PAUL POLANYI (Vienna, 25 ottobre 1886 – Pickering, 23 aprile 1964) è filosofo, economista e antropologo ungherese.
È noto per la sua critica della società di...
MIRCEA ELIADE (Bucarest, 13 marzo 1907 – Chicago, 22 aprile 1986) è grande storico delle religioni e scrittore rumeno. Uomo di cultura vastissima e di straordinaria erudizione, grande viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno,...
ANSELMO (Aosta, 1033/1034 – Canterbury, 21 aprile 1109) dottore della Chiesa e santo è stato arcivescovo di Canterbury dal 1093 alla morte.
Paradossalmente nello stesso giorno ricordiamo anche nel 1142 PIETRO ABELARDO(Le Pallet, 1079 –...
Sacerdote, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del Cristianesimo e di filosofia religiosa e soprattutto fra i principali esponenti del modernismo italiano, l'eresia che, penetrando all'interno della Chiesa Cattolica...

Oggi 19 Aprile, tra i molti anniversari che ricorrono, ricordiamo nel 1882 la morte di Charles Robert Darwin.
La sua importanza nel dibattito moderno e contemporaneo va probabilmente al di là dei suoi effettivi meriti scientifici. La sua teoria...
Nel 1921 ricevette il Premio Nobel per la Fisica per i suoi contributi alla fisica teorica e specialmente per la sua scoperta della "legge dell'effetto fotoelettrico" e la sua fama dilagò in tutto il mondo: era un successo insolito per uno scienziato e,...
Oggi 17 aprile ricordiamo GUIDO CALOGERO (Roma, 4 dicembre 1904 – Roma, 17 aprile 1986) filosofo, saggista e politico italiano. Ha rappresentato per la sua intensa attività politica e di pensiero uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del nostro...
Oggi 16 aprile ricordiamo il visconte ALEXIS Henri Charles de Clérel DE TOCQUEVILLE (Verneuil-sur-Seine, 29 luglio 1805 – Cannes, 16 aprile 1859) filosofo, politico e storico francese.
L'intellettuale francese Raymond Aron ha messo in evidenza il suo...
Oggi 15 aprile il tema del ricordo è quello della LIBERTÀ noi suoi rapporti con il potere, con la violenza e con il totalitarismo. Infatti LINCOLN (1865) e GENTILE (1944) furono assassinati, mentre SARTRE (1980) e la MACIOCCHI (2007) furono espulsi dai...
Oggi 14 aprile ricordiamo Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 – Vicenza, 14 aprile 2009) grande filosofo e storico della filosofia che ha approfondito in modo esemplare lo studio di Nietzsche e di Heidegger e in generale del nichilismo.
Ecco la sua...
Oggi 13 Aprile è una data importante per la STORIA DELLA LIBERTÀ DI COSCIENZA E DI RELIGIONE.
Dopoché, il 13 aprile dell 1598 fu emanato da Enrico IV L'EDITTO DI NANTES, che permetteva la libertà di coscienza e di culto agli ugonotti (calvinisti),...

Oggi 12 Aprile nel 1927 moriva a Napoli Giuseppe Moscati (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927), grande medico italiano, canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, senza dubbio uno dei santi più popolari del XX secolo.