Da ricordare - Pagina 9

29 aprile - SERGIO RAMELLI, una storia di ordinaria persecuzione.

Oggi 29 Aprile ricordiamo un giovane studente milanese degli anni 70: SERGIO RAMELLI, barbaramente assassinato dopo una persecuzione politica nella scuola che frequentava, l’istituto Tecnico Molinari. La sua commovente e impressionante storia ci obbliga...

28 aprile - BENITO AMILCARE ANDREA MUSSOLINI, fondatore del fascismo.

Politico, giornalista e dittatore italiano, BENITO MUSSOLINI (Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945), fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima come Presidente del Consiglio dei Ministri, poi come...

27 Aprile - ANTONIO GRAMSCI: l'egemonia del crocio-marxismo in Italia.

Oggi 27 Aprile nel 1937 si spegneva ANTONIO GRAMSCI (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), politico, filosofo e giornalista italiano, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia (1921), fu incarcerato fra il 1926 e il 1937 dal regime fascista...

26 aprile - EDMUND HUSSERL: nasce l'intelligenza artificiale.

Oggi 26 aprile ricordiamo EDMUND HUSSERL (Prostejov, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile 1938), filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano. La corrente filosofica...

22 aprile - - MIRCEA ELIADE: il mito come ierofania.

MIRCEA ELIADE (Bucarest, 13 marzo 1907 – Chicago, 22 aprile 1986) è grande storico delle religioni e scrittore rumeno. Uomo di cultura vastissima e di straordinaria erudizione, grande viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno,...

20 aprile - ERNESTO BUONAIUTI: il modernismo nella Chiesa.

Sacerdote, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del Cristianesimo e di filosofia religiosa e soprattutto fra i principali esponenti del modernismo italiano, l'eresia che, penetrando all'interno della Chiesa Cattolica...

19 Aprile. CHARLES DARWIN: evoluzione o progetto intelligente?

Oggi 19 Aprile, tra i molti anniversari che ricorrono, ricordiamo nel 1882 la morte di Charles Robert Darwin. La sua importanza nel dibattito moderno e contemporaneo va probabilmente al di là dei suoi effettivi meriti scientifici. La sua teoria...

16 aprile - ALEXIS DE TOCQUEVILLE: la democrazia negli Stati Uniti.

Oggi 16 aprile ricordiamo il visconte ALEXIS Henri Charles de Clérel DE TOCQUEVILLE (Verneuil-sur-Seine, 29 luglio 1805 – Cannes, 16 aprile 1859) filosofo, politico e storico francese. L'intellettuale francese Raymond Aron ha messo in evidenza il suo...

15 aprile - GENTILE, SARTRE e altri: LIBERTÀ, VIOLENZA E POTERE.

Oggi 15 aprile il tema del ricordo è quello della LIBERTÀ noi suoi rapporti con il potere, con la violenza e con il totalitarismo. Infatti LINCOLN (1865) e GENTILE (1944) furono assassinati, mentre SARTRE (1980) e la MACIOCCHI (2007) furono espulsi dai...

14 aprile - FRANCO VOLPI: che cos'è il nichilismo.

Oggi 14 aprile ricordiamo Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 – Vicenza, 14 aprile 2009) grande filosofo e storico della filosofia che ha approfondito in modo esemplare lo studio di Nietzsche e di Heidegger e in generale del nichilismo. Ecco la sua...