Da ricordare - Pagina 6

Oggi 26 Giugno nel 1546 muore Francisco Pizarro, conquistatore dell’Impero Inca e con Cortez esponente del gruppo dei Conquistadores spagnoli, cui la vulgata storiografica attribuisce la responsabilità di crimini inenarrabili e grandissimi, superati...
Prete messicano, fondatore delle Suore del Cuore di Gesù Sacramentato, JOSÉ MARÍA ROBLES HURTADO (Mascota, 3 maggio 1888 – Quila, 25 giugno 1927) fu impiccato sotto il governo di Plutarco Elías Calles per aver continuato a esercitare il ministero...
Politico e imprenditore tedesco, Ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar, WALTHER RATHENAU (Berlino, 29 settembre 1867 – Berlino-Grunewald, 24 giugno 1922) è barbaramente ucciso dai nazisti.
Magistrato italiano, MARIO AMATO (Palermo, 24 novembre 1937 – Roma, 23 giugno 1980), mentre occupava il ruolo di sostituto procuratore della Repubblica di Roma, venne assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi...
Cardinale, vescovo cattolico e umanista britannico, fatto decapitare con l'accusa di lesa maestà da Enrico VIII per la sua opposizione all'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona; John FISHER (Beverley, 1469 – Londra, 22 giugno 1535) è venerato...
docFilosofo prussiano, tra le più importanti personalità del Contro-Illuminismo, principale sostenitore dello Sturm und Drang e maestro di Herder e di Jacobi, Georg Hamann (Königsberg, 27 agosto 1730 – Münster, 21 giugno 1788) fu amico di Immanuel Kant, e...
Sacerdote, fisico e astronomo, richiesto sulla differenza tra lo scienziato credente e il non credente, il LEMAÎTRE, detto monsignor-big-bang, (Charleroi, 17 luglio 1894 – Lovanio, 20 giugno 1966) sottintende quanto si è visto con Albert Einstein (il...
Scrittore, regista e sceneggiatore italiano, Mario_Soldati (Torino, 17 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999) è stato uno degli intellettuali italiani che ha maggiormente amato e comunicato la cultura popolare.
Ci ha lasciato opere memorabili in...
docxSacerdote cattolico italiano UMBERTO PESSINA (1902 – Correggio, 18 giugno 1946) fu ucciso da un colpo d'arma da fuoco il 18 giugno 1946 nella sua parrocchia a San Martino Piccolo, frazione di Correggio.
Nell'arco di POCO PIÙ DI UN ANNO, DALLA...
Storico della scienza e filosofo statunitense, Thomas_Kuhn (Cincinnati, 18 luglio 1922 – Cambridge, 17 giugno 1996) fu un epistemologo che scrisse vari saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza....
Mario_Rigoni_Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è scrittore italiano, e grande amante delle montagne dell'Altopiano di Asiago, autentico appartenente alla cultura dei Cimbri; il suo nome resta legato a "Il sergente nella neve":
«Il...
GIUSEPPE ALBERIGO (Cuasso al Monte, 21 gennaio 1926 – Bologna, 15 giugno 2007) fu tra i più importanti storici italiani della Chiesa cattolica, studiò alla scuola di Hubert Jedin, storico tedesco, e poi di Delio Cantimori a Firenze; suo maestro fu...
E’ Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che richiama la nostra attenzione sulla dimensione filosofica del grande recanatese.
Su "Filosofico.net" troviamo una buona sintesi del suo pensiero, affidata alla tesi di Laurea di Francesco...
Scrittore, giornalista e aforista britannico, è il più brillante pensatore cattolico del XX secolo e fondatore insieme agli amici H.Belloc e V.McNabb (domenicano) del DISTRIBUTISMO .
Martin Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è una delle figure fondatrici del nostro tempo, ha detto di lui Hans Urs von Balthasar. "Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si...
Oggi 13 giugno 2012 ricordiamo la nascita al cielo di una testimone limpida del sacramento matrimoniale, della dedizione materna e dell'amore a Dio, CHIARA CORBELLA (Roma, 9 gennaio 1984 - Roma, 13 giugno 2012).
Vedi qui.
Una settimana dopo aver...
Gaspare_Bertoni (Verona, 9 ottobre 1777 – Verona, 12 giugno 1853) è un sacerdote italiano, fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini). È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
«La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile»(da Ultimo diario)
"La borghesia e la democrazia vuote di ideali non hanno altro cemento che il nazionalismo. Perciò si affida ai...
Spagnolo di origine catalana, massimo esponente dell'architettura modernista di quest'area, noto soprattutto per il suo stile d'avanguardia e per avere concepito il tempio della Sagrada Familia.
Le sue opere sono state inserite nella lista dei patrimoni...
Oggi 9 giugno ricordiamo un padre della Chiesa importante, venerato soprattutto nella Chiesa siro ortodossa, S,EFREM IL SIRO, (Nisibis, 306 - Edessa, 9 giugno 373) espressione della parte orientale dell'Europa cristiana (il secondo polmone di Europa di...