Da ricordare - Pagina 3

20 agosto - FRIEDRICH VON SCHELLING: contro l'immanentismo idealista.

Oggi 20 agosto ricordiamo una posizione filosofica molto poco considerata e conosciuta quella del secondo Schelling. FRIEDRICH Wilhelm Joseph VON SCHELLING, (Leonberg, 27 gennaio 1775 – Bad Ragaz, 20 agosto 1854), filosofo tedesco, il secondo dei tre...

20 agosto - san BERNARDO DI CHIARAVALLE: i quattro gradi dell'amore.

Bernardo di Chiaravalle (Fontaine-lès-Dijon, 1090 – Ville -sous-la-Ferté, 20 agosto 1153) fu religioso, abate e teologo francese, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri (ad esempio, in Italia, l'Abbazia di Chiaravalle), il...

18 agosto - ERNST NOLTE: la guerra civile europea.

Storico (Witten, 11 gennaio 1923 – Berlino, 18 agosto 2016), filosofo e accademico tedesco, studente di Martin Heidegger, è ritenuto un esponente di primo piano del revisionismo storiografico e le sue tesi, secondo cui fascismo e nazismo furono risposte...

17 agosto - HENRI BRÉMOND: la storia del "sentimento religioso".

Storico e critico letterario francese (Aix-en-Provence, 31 luglio 1865 – Arthez-d'Asson, 17 agosto 1933), membro dell'Académie française e gesuita dal 1882 al 1904 fu il geniale ideatore della "Histoire littéraire du sentiment religieux en France depuis...

14 Agosto - San MASSIMILIANO KOLBE, martire della carità.

"Si ostinò a credere, a dire, a scrivere che la verità è una sola, quindi un solo Dio, un solo Salvatore, una sola Chiesa; gli uomini, tutti gli uomini, di conseguenza, sono chiamati ad aderire ad un solo Dio, ad un solo Salvatore, ad una sola Chiesa. A...

12 agosto - THOMAS MANN: la crisi della civiltà europea.

Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955), scrittore e saggista tedesco, premio Nobel nel 1929, considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea, è senza dubbio uno dei più geniali interpreti della crisi della...

11 agosto - JOHN HENRY NEWMAN: dall'ombra e dai simboli alla verità.

Teologo, filosofo e cardinale inglese, (Londra, 21 febbraio 1801 – Edgbaston, 11 agosto 1890) sicuramente uno dei più grandi prosatori inglesi e il più autorevole apologista della fede che la Gran Bretagna abbia prodotto, apprezzato anche dai non...

10 agosto - GIANFRANCO MIGLIO: il federalismo dimenticato.

Gianfranco Miglio, (Como, 11 gennaio 1918 – 10 agosto 2001) costituzionalista e scienziato della politica, fu senatore della Repubblica Italiana nella XI, XII e XIII legislatura. In forza della connessione fortissima tra pensiero diffuso dominante e...