Oggi 24 Novembre, nel 2002, moriva uno dei maggiori filosofi della politica, John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1921 – Lexington, 24 novembre 2002).
Anche i suoi più strenui oppositori, come, ad esempio, Robert Nozick, riconoscono che coloro che si...
Oggi 23 Novembre ricordiamo la morte nel 615 di S. Colombano con le parole del pontefice Benedetto XVI all'udienza generale del 11.06.2008
Il santo abate Colombano è l’irlandese più noto del primo Medioevo: con buona ragione egli può essere chiamato...
Scrittore britannico,(Godalming, 26 luglio 1894 – Los Angeles, 22 novembre 1963) famoso per i suoi romanzi di fantascienza, oltre alla laurea in letteratura, conseguì a Oxford, nel 1917, quella in Scienze Biologiche. HUXLEY era un umanista e pacifista,...
Politico e saggista statunitense, JOHN FITZGERALD KENNEDY è stato il 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963.
La sua breve presidenza, in epoca di guerra fredda, fu segnata da alcuni eventi molto rilevanti: lo sbarco nella Baia dei...
Grande ma poco apprezzato scrittore, filosofo e filologo irlandese, (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963) fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford, dove divenne amico di J. R. R. Tolkien col quale - insieme...
49° Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Il suo papato durò dal 1 marzo 492 alla sua morte.
Papa_Gelasio_I (... – 21 novembre 496) si appoggiò ad Ambrogio e ad Agostino per formulare, nel 494, un fondamento politico per la Chiesa...
Tra i tanti anniversari di oggi, 20 Novembre:il generalissimo Francisco Franco nel 1975; il dittatore De Rivera e il suo più acerrimo avversario Durruti nel 1936; Ennio Flaiano nel 1972; il famoso biologo stalinista Lysenko nel 1976; Giorgio De Chirico...
Antonio Annarumma (Monteforte Irpino, 1948 – Milano, 19 novembre 1969) fu agente di polizia in forza al III reparto celere, e cadde a 21 anni, mentre prestava servizio durante una manifestazione indetta da due movimenti di estrema sinistra, l'Unione...
Erving_Goffman (Mannville, 11 giugno 1922 – Filadelfia, 19 novembre 1982), sociologo canadese che rappresenta un passo importante per la costruzione del pensiero diffuso dominante, scrisse:
«Posso solo suggerire che chi vuole combattere la falsa...
Oggi, 18 Novembre, ricordiamo, in un arco di tempo che va dal 1302 (Bolla Unam Sanctam) al 1832 (anno di inizio dell'opera "Delle cinque piaghe della santa Chiesa" che costò a Rosmini un lungo ostracismo) al 2007 (anno della sua beatificazione), il...
Era la figlia più giovane del conte Favorino Scifi; sua madre Ortolana (venerata come beata dalla Chiesa cattolica) apparteneva alla nobile famiglia dei Fiumi e suo cugino Rufino era uno dei "Tre Compagni" di Francesco d'Assisi.
L'infanzia di Agnese...
È considerata una delle più importanti ribellioni al regime dittatoriale e, oggi, è festa nazionale in Grecia.
La Dittatura dei colonnelli, nota anche come La Giunta, è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il...
13º arcivescovo di Canterbury (1233 - 1240), monaco cistercense in Francia, filosofo (tra i primi ad insegnare la Logica di Aristotele), teologo (nel corso del suo insegnamento, pose in rilievo il significato letterario e spirituale della Bibbia, oltre al...
ALBERTO MAGNO (Lauingen, 1206 - Colonia, 15 novembre 1280), conosciuto anche come Sant'Alberto il Grande, Alberto di Colonia o Doctor Universalis, era un vescovo domenicano.
E' considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la...
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato uno dei rappresentanti più significativi dell’idealismo sviluppatosi in Germania.
Oggi 13 novembre nel 1990 viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web (Internet), dando il via ad una delle innovazioni tecnologiche (la rete) che ha maggiormente modificato (migliorato?) il nostro stile di vita.
Donna politica, attivista e antifascista spagnola, già segretario generale e poi presidente del PCE (1944-1960), e membro del parlamento spagnolo prima della dittatura franchista (1936) e dopo il ritorno della Spagna alla democrazia (1977-1979).
«¡Antes...
Uno dei maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, N. Luhmann (Lüneburg, 8 dicembre 1927 – Oerlinghausen, 12 novembre 1998) applicò alla società la teoria dei sistemi sociali (sociologia), che ebbe un forte riscontro anche nel campo della...
Filosofo e teologo danese, è considerato il padre dell'esistenzialismo.
«Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo che prendere coscienza dell'immensità di cosa è capace di fare e diventare.» (Søren Kierkegaard)
L'opera di Kierkegaard (Copenaghen, 5...
Mustafa_Kemal_Atatürk (Salonicco, 19 maggio 1881 – Istanbul, 10 novembre 1938), militare e politico turco, fu fondatore e primo presidente della Repubblica Turca (1923-1938).
Benché il genocidio degli Armeni, avvenuto in quegli anni, sembri imporsi come...