Da ricordare - Pagina 4

24 Novembre - JOHN RAWLS: un filosofo per la democrazia.

Oggi 24 Novembre, nel 2002, moriva uno dei maggiori filosofi della politica, John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1921 – Lexington, 24 novembre 2002). Anche i suoi più strenui oppositori, come, ad esempio, Robert Nozick, riconoscono che coloro che si...

23 Novembre - SAN COLOMBANO: uno dei padri dell'Europa

Oggi 23 Novembre ricordiamo la morte nel 615 di S. Colombano con le parole del pontefice Benedetto XVI all'udienza generale del 11.06.2008 Il santo abate Colombano è l’irlandese più noto del primo Medioevo: con buona ragione egli può essere chiamato...

22 novembre - ALDOUS LEONARD HUXLEY: "The brave New World".

Scrittore britannico,(Godalming, 26 luglio 1894 – Los Angeles, 22 novembre 1963) famoso per i suoi romanzi di fantascienza, oltre alla laurea in letteratura, conseguì a Oxford, nel 1917, quella in Scienze Biologiche. HUXLEY era un umanista e pacifista,...

22 novembre - CLIVE STAPLES LEWIS, le lettere di Berlicche.

Grande ma poco apprezzato scrittore, filosofo e filologo irlandese, (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963) fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford, dove divenne amico di J. R. R. Tolkien col quale - insieme...

19 Novembre - ANTONIO ANNARUMMA, prima vittima degli anni di piombo.

Antonio Annarumma (Monteforte Irpino, 1948 – Milano, 19 novembre 1969) fu agente di polizia in forza al III reparto celere, e cadde a 21 anni, mentre prestava servizio durante una manifestazione indetta da due movimenti di estrema sinistra, l'Unione...

19 novembre - ERVING GOFFMAN, le istituzioni totali.

Erving_Goffman (Mannville, 11 giugno 1922 – Filadelfia, 19 novembre 1982), sociologo canadese che rappresenta un passo importante per la costruzione del pensiero diffuso dominante, scrisse: «Posso solo suggerire che chi vuole combattere la falsa...

15 Novembre - ALBERTO MAGNO: la fede con la filosofia

ALBERTO MAGNO (Lauingen, 1206 - Colonia, 15 novembre 1280), conosciuto anche come Sant'Alberto il Grande, Alberto di Colonia o Doctor Universalis, era un vescovo domenicano. E' considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la...

11 Novembre - SØREN KIERKEGAARD: la fede contro la filosofia.

Filosofo e teologo danese, è considerato il padre dell'esistenzialismo. «Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo che prendere coscienza dell'immensità di cosa è capace di fare e diventare.» (Søren Kierkegaard) L'opera di Kierkegaard (Copenaghen, 5...

10 novembre - MUSTAFA KEMAL ATATÜRK: esiste un islamismo laico?

Mustafa_Kemal_Atatürk (Salonicco, 19 maggio 1881 – Istanbul, 10 novembre 1938), militare e politico turco, fu fondatore e primo presidente della Repubblica Turca (1923-1938). Benché il genocidio degli Armeni, avvenuto in quegli anni, sembri imporsi come...