10 Febbraio - PIO XI: nel centro del dibattito.

Oggi 10 Febbraio, tra i diversi anniversari che potremmo rievocare,(* 1755 - Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu; 1837 - Aleksandr Sergeevic Puškin; 1923 - Wilhelm Conrad Röntgen; 1950 - Marcel Mauss; 1968 - Mario Pannunzio; 1983 - Vittorio Sereni; 2005 - Arthur Asher Miller; 2006 - Severino Citaristi), nel 1939 muore un grande Pontefice, che sta al centro dei tanti problemi che la Chiesa attraversa nel tempo moderno.
Papa Pio XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti (in latino Pius XI; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939), è stato il 259° vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte.
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Da ricordare"
Immagine

ACHILLE RATTI fu eletto papa il 6 febbraio 1922 alla quattordicesima votazione. Il conclave era stato in effetti contrastato: da un lato i conservatori puntavano sul cardinale Merry del Val, ex Cardinal Segretario di Stato di papa Pio X, mentre i cardinali più "liberali" sostenevano il Cardinale Segretario di Stato in carica, il cardinale Pietro Gasparri.

Pontificato
La sua prima enciclica Ubi arcano Dei consilio, del 23 dicembre 1922, manifestò il programma del suo pontificato, peraltro ben riassunto nel suo motto "pax Christi in regno Christi", la pace di Cristo nel Regno di Cristo. Detto altrimenti, a fronte della tendenza a ridurre la fede a questione privata, papa Pio XI pensava invece che i cattolici dovessero operare per creare una società totalmente cristiana, nella quale Cristo regnasse su ogni aspetto della vita.

Egli intendeva dunque costruire una nuova cristianità che, rinunciando alle forme istituzionali dell'Ancien Régime, si sforzasse di muoversi nel seno della società contemporanea. Nuova cristianità che soltanto la Chiesa cattolica costituita da Dio e interprete delle verità rivelate era in grado di promuovere.
Questo programma fu completato dalle encicliche, Quas primas (11 dicembre 1925), con la quale fu pure instituita la festa di Cristo Re e Miserentissimus Redemptor (8 maggio 1928), sul culto del Sacro Cuore.

Papa Pio XI procedette a numerose beatificazioni, e canonizzazioni, (per un totale di 496 beati e 33 santi), fra le quali quelle di Bernadette Soubirous, Giovanni Bosco, Teresa di Lisieux, Giovanni Maria Vianney e Antonio Maria Gianelli.
Egli nominò pure quattro nuovi dottori della Chiesa: Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino e Alberto Magno. In particolare procedette alla beatificazione di 191 martiri, vittime della Rivoluzione francese, "una perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo"[3].

Ratti vide nel mero rientro dei protestanti e ortodossi nella Chiesa cattolica la vera soluzione alla questione ecumenica come scrisse nell'enciclica Mortalium animos del (6 gennaio 1928). Tradizionale fu pure la sua risposta alle questioni di morale sessuale con la Casti Connubii del (31 dicembre 1930).

La morte e il discorso scomparso
Nel febbraio 1939 Pio XI convocò a Roma tutto l'episcopato italiano in occasione del I decennale della "conciliazione" con lo Stato Italiano, del XVII anno del suo pontificato e il 40° anno del suo sacerdozio. Nei giorni 11 e 12 febbraio egli avrebbe pronunciato un importante discorso, preparato da mesi, che sarebbe stato il suo testamento spirituale e dove, probabilmente, avrebbe denuciato la violazione dei Patti Lateranensi da parte del governo fascista e le persecuzioni razziali in Germania. Tale discorso è rimasto segreto fino al pontificato di papa Giovanni XXIII quando nel 1959 vennero pubblicate alcune parti. Egli infatti morì per un attacco cardiaco dopo una lunga malattia, [11] nella notte del 10 febbraio 1939.
È ormai assodato che il testo dell'enciclica fu fatto distruggere per ordine di Pacelli[12], al tempo Cardinal Segretario di Stato che auspicava di intraprendere nuove e più pacate relazioni con la Germania e l'Italia.
Nel settembre 2008, un congresso organizzato a Roma dalla Pave The Way Foundation sull'operato di Pio XII nei confronti degli ebrei ha riportato la questione dei rapporti tra il Vaticano e le dittature totalitarie nell'interesse dei media.
Un'ex dirigente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Bianca Penco (vice-presidente della federazione tra il 1939 e il 1942 e presidente nazionale insieme a Giulio Andreotti e Ivo Murgia tra il 1942 e il 1947), ha rilasciato un'intervista al Secolo XIX in cui parla della questione.
Secondo il racconto della Penco, Pio XI avrebbe ricevuto alcuni esponenti di spicco della federazione nel febbraio del 1939, annunciando a questi che aveva preparato un discorso che era intenzionato a tenere l'11 febbraio, in occasione del decennale del Concordato: questo discorso sarebbe stato critico nei confronti del nazismo e del fascismo, e avrebbe anche contenuto riferimenti alle persecuzioni dei cristiani che in quegli anni avvenivano in Germania. Il Papa, secondo l'intervista, avrebbe dovuto anche annunciare un'enciclica contro l'antisemitismo.
Ma Achille Ratti morì la notte prima, il 10 febbraio e Pacelli, al tempo Cardinal Segretario di Stato e dopo poco meno di un mese eletto al pontificato come papa Pio XII, avrebbe deciso di non divulgare il contenuto di questi documenti. La Penco afferma anche che dopo la morte di papa Ratti, alle richieste dei rappresentanti della FUCI di avere informazioni sul destino del discorso che avevano potuto osservare in anteprima, l'esistenza stessa di questo sarebbe stata negata. [13]
Sulla base di un presunto memoriale del cardinale Tisserant ritrovato nel 1972, prese corpo la leggenda che Pio XI fosse stato avvelenato per ordine di Benito Mussolini, il quale avendo avuto sentore della possibilità di essere condannato e forse scomunicato avrebbe incaricato il professore medico Francesco Petacci di avvelenare il Pontefice. Questa teoria venne seccamente smentita dal cardinale Carlo Confalonieri, segretario personale di Pio XI. Questa teoria è stata inoltre esclusa dalla nota studiosa Emma Fattorini, reputando la tesi come un eccesso di immaginazione che non ritrova il minimo riscontro nell'attuale documentazione. Inoltre il medico Francesco Petacci non ebbe accesso alla stanza del Pontefice se non dopo la sua morte.[14]

Aspetti controversi
I rapporti con il Partito Popolare Italiano

Papa Ratti il 2 ottobre 1922, poco prima dell'avvento del fascismo, in seguito alla Marcia su Roma, inviò un documento in cui invitò tutti gli ecclesiastici a non collaborare con nessun partito politico, neanche con quelli di matrice cattolica. In particolare dagli archivi è stata ritrovata la lettera, in cui si invitava don Luigi Sturzo a rassegnare le dimissioni dalla carica di segretario del Partito Popolare Italiano, dimissioni date effettivamente il 10 luglio 1923. Dopo le dimissioni di Sturzo, Mussolini poté affermare che questi era l'uomo sbagliato dentro un partito di "cattolici che invece desiderano il bene dello Stato". Il Partito Popolare Italiano entrò in una profonda crisi che ne indebolì le posizioni in parlamento e nel paese. Nel 1926 il partito fu ufficialmente dichiarato disciolto. Il Papa aveva sempre nutrito scarsa fiducia nei partiti politici di qualunque orientamento e riteneva più giusto mantenere rapporti direttamente con gli Stati sovrani. Soprattutto in Italia dove l'apparente vicinanza ideologica del Partito Nazionale Fascista garantiva il rispetto dei valori cari alla Chiesa cattolica tramite la restaurazione dell'ordine e dell'autorità[15].
Nell'ottobre 1938 nacque un contenzioso a Bergamo tra il federale locale e l'Azione Cattolica: Achille Starace intervenne rimuovendo il federale, ma ottenendo in cambio la rimozione di alcuni responsabili dell'Azione Cattolica già membri del Partito Popolare Italiano. Lo stesso Pontefice mostrò meraviglia per il fatto che costoro fossero stati chiamati ai vertici locali dell'associazione[16].

I rapporti con il regime fascista
Achille Ratti diventa papa nel 1922, lo stesso anno che vede l'ascesa al potere di Mussolini. La Questione romana è ancora aperta e il papa come primo atto del suo pontificato decide d'impartire la benedizione apostolica dalla loggia centrale della basilica di San Pietro, rimasta chiusa in segno di protesta sin dalla breccia di Porta Pia. Sono anni quelli in cui da entrambe le parti, quella italiana e quella vaticana, si tenta di giungere ad una pacificazione, pacificazione che effettivamente si avrà con la firma dei Patti Lateranensi nel 1929. Sbaglierebbe però chi pensasse che dopo il 1929 i rapporti tra la Santa Sede e il Governo Italiano furono privi di tensioni, anche molto gravi. E in effetti le relazioni tra il Vaticano e il Fascismo durante il pontificato di Pio XI furono contrassegnati da alti e bassi. Dal 1922 al 1927[17]
"Pio XI adottò un atteggiamento sistematicamente favorevole al Duce" sia
- attribuendo ai più bassi livelli gerarchici la responsabilità delle aggressioni fasciste alle organizzazione cattoliche e ad alcuni esponenti cattolici
- limitando le proteste verso gli attentati e la violenza fascista solo agli episodi che coinvolgevano i cattolici (verso le altre vittime dello squadrismo il silenzio è completo)
- imponendo a don Luigi Sturzo le dimissioni dal Partito Popolare Italiano alla vigilia della discussione alla Camera dei Deputati della riforma elettorale
- in seguito all'omicidio di don Giovanni Minzoni ad opera di squadristi capitanati da Italo Balbo non protesta come ci si sarebbe potuti attendere, preoccupandosi di mantenere buoni rapporti con il governo fascista [18]
- cercando, all'interno del regime fascista (mai criticato nelle sue basi costitutive), di ottenere i massimi privilegi possibili per negoziare con il governo una norma che avrebbe dovuto regolare il contenzioso lungo 59 anni (i Patti Lateranensi)
- condannando l'attentato compiuto da Zamboni contro Mussolini, definendolo: "criminale attentato il cui solo pensiero ci rattrista... e ci fa rendere grazie a Dio per il suo fallimento"
All'indomani della firma dei Patti Lateranensi, Pio XI indicò Mussolini come un uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare, poi interpretato come L'uomo della Provvidenza; le parole esatte furono[19]:
«Siamo stati nobilmente aiutati dall'altra parte. Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi»
Secondo Messori, con queste parole, Pio XI intendeva dire che Mussolini non aveva i pregiudizi che avevano portato tutti i precedenti negoziatori a rifiutare qualsiasi accordo che prevedesse una sovranità territoriale per la Santa Sede.
Secondo gli antifascisti l'accordo costituì una grande vittoria morale del fascismo che diede legittimazione politica al regime e permise di ampliarne il consenso. Secondo gli intellettuali liberali, e segnatamente Benedetto Croce e Luigi Albertini, il senatore fascista professor Scialoja (che ne avversarono in Senato l'approvazione) con i Patti Lateranensi lo Stato rinunciava al principio dell'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Secondo i democratici cristiani e piccoli nuclei cattolici i Patti costituirono un forte momento di crisi, in quanto questi esponenti politici ritenevano inconcepibile l'alleanza tra la Chiesa cattolica e un regime incompatibile con i principi cristiani.
Dopo il 1929, tuttavia, il regime fascista non mancò, venendo meno, tra l'altro allo spirito della conciliazione appena raggiunta, d'interferire pesantamente in questioni di primaria importanza per la dottrina cattolica, in primo luogo l'educazione della gioventù. Pio XI si trovò così - non più di due anni dopo la firma dei Patti Lateranensi - già in rotta di collisione con il Duce in primis a causa del ruolo della Chiesa nell'educazione dei giovani, che il regime voleva vieppiù ridurre.
Alla chiusura da parte del governo nel 1931 delle sedi dell'Azione Cattolica - spesso oggetto di violenze e devastazioni da parte di gruppi fascisti - il Papa rispose duramente con l'enciclica (scritta in italiano e non in latino) Non Abbiamo Bisogno, nella quale, stigmatizzando la crescente statolatria, mette in evidenza il contrasto tra la fedeltà al vangelo di Cristo ed alla ideologia fascista. Il Papa così si esprime in un passo dell'enciclica:
«Or eccoci in presenza di tutto un insieme di autentiche affermazioni e di fatti non meno autentici, che mettono fuori di ogni dubbio il proposito — già in tanta parte eseguito — di monopolizzare interamente la gioventù, dalla primissima fanciullezza fino all’età adulta, a tutto ed esclusivo vantaggio di un partito, di un regime, sulla base di una ideologia che dichiaratamente si risolve in una vera e propria statolatria pagana non meno in pieno contrasto coi diritti naturali della famiglia che coi diritti soprannaturali della Chiesa»
Il conflitto venne poi sanato con rinunce da entrabe le parti: da un lato il Papa riorganizzava l'Azione Cattolica eliminando i dirigenti in odore di antifascismo, sottoponendola al diretto controllo dei vescovi e vietandone l'azione sindacale; dall'altro Mussolini licenziava Giovanni Giuriati (in quanto maggiormente esposto con l'azione di forza) e accettava l'idea che l'Azione Cattolica (una volta ridimensionata al campo esclusivamente religioso) potesse continuare ad esistere.
Dopo alcuni anni di relativa calma, il progressivo avvicinarsi dell'Italia fascista alla Germania nazista con - fra l'altro - la copiatura delle dottrine e politiche razziste, raffreddò nuovamente i rapporti tra Santa Sede e il Regime. La disputa, pur concentrandosi soprattutto sul riconoscimento dei matrimoni misti, peraltro assai pochi[20], aveva ad oggetto l'intera questione del razzismo, palesemente in contrasto con il concetto di universale fratellanza proprio del Cristianesimo. Il Decreto legge impediva ai cittadini ariani il matrimonio civile con persone di altra razza e quindi che il matrimonio religioso non potesse essere trascritto nei registri dello Stato civile[21]. Il 15 luglio 1938, il giorno dopo la pubblicazione del Manifesto degli Scienziati razzisti, Pio Xi, in udienza alle suore di Notre-Dame du Cénacle, condanna il razzismo come una vera e propria apostasia. Quell'allocuzuione inaugura una serie di interventi di Pio XI molto severi contro il razzismo[22].
Dopo la promulgazione delle Leggi razziali in Italia Pio XI così si espresse in un'udienza privata al padre gesuita Tacchi-Venturi:
«Ma io mi vergogno...mi vergogno di essere italiano. E lei padre [il gesuita Tacchi-Venturi] lo dica pure a Mussolini! Io non come papa ma come italiano mi vergogno! Il popolo italiano è diventato un branco di pecore stupide. Io parlerò, non avrò paura. Mi preme il Concordato, ma più mi preme la coscienza[23].»
E il 6 settembre 1938 in un'udienza consessa ai collaboratori della Radio cattolica belga disse le famose parole: «Ma l'antisemetismo è inammissibile. Spiritualmente siamo tutti semiti[24].»
Questa tematica occuperà un posto importante nella riflessione dell'ultimo Pio XI tanto da giungere a progettare un'enciclica contro il razzismo, la Humani generi unitas, che però mai verrà pubblicata a causa della morte del pontefice[25].
Pio XI morì alla vigilia del giorno, decennale della Conciliazione, in cui avrebbe dovuto pronunciare un importante discorso all'assemblea dei vescovi italiani riuniti per l'occasione. Tale discorso, del quale conosciamo il testo in quanto reso noto da Giovanni XXIII, pur essendo severo con il Fascismo, era un tentativo di dare "un colpo di freno", come nel 1931, alla violenza fascista.

I rapporti con la Germania nazional-socialista
Prima della tornata elettorale del 5 marzo 1933, Hitler rinnovò pubblicamente le sue garanzie nei confronti dei protestanti e dei cattolici, definendo le due Chiese “pilastri della vita tedesca”[26] e, al momento della proclamazione dei risultati (il NSDAP ottenne il 43,9% dei voti), pronunciò un discorso contro i rischi che il bolscevismo avrebbe potuto procurare all’Europa. L’arringa di Hitler impressionò positivamente il papa, al quale il nuovo cancelliere del Reich apparve come l’unico uomo di governo in grado di fronteggiare l’ideologia comunista. Due giorni dopo il voto tedesco, il pontefice confidò all’ambasciatore francese presso la Santa Sede: “ho cambiato opinione su Hitler, in seguito al tono che ha usato in questi giorni parlando del comunismo. È la prima volta, si può ben dire, che una voce di governo si fa sentire per denunciare il bolscevismo in termini così categorici, e si unisce alla voce del papa”.[27] Alcuni giorni dopo, nel corso di un’allocuzione ai cardinali in concistoro, Pio XI tornò ad elogiare il Führer in quanto difensore della civiltà cristiana; tanto che il cardinale Faulhaber potè testimoniare, ai vecovi della sua regione, il fatto che “il Santo Padre ha lodato pubblicamente il cancelliere dell’impero Adolf Hitler per la sua presa di posizione contro il comunismo”[28]
Nella conferenza di Fulda di marzo 1933, con una pubblica dichiarazione redatta dal cardinale Bertram e approvata dal cardinale Faulhaber, i vescovi tedeschi ritrattarono i divieti e le riserve precedentemente formulati nei confronti del nazismo: i membri del movimento e del partito nazionalsocialista potevano essere ammessi ai sacramenti; “membri del partito in uniforme possono essere ammessi ai servizi divini e ai sacramenti anche se si presentano in gruppi numerosi”. Funzioni speciali per organizzazioni politiche in generale si dovevano evitare, ma questo non si riferiva a occasioni patriottiche in generale: in tali occasioni disposte dallo Stato, le campane delle chiese potevano essere suonate su autorizzazione delle autorità diocesane. A una riunione del consiglio dei ministri bavarese il 24 aprile, il primo ministro poté riferire che il cardinale Faulhaber aveva dato ordine al clero di appoggiare il nuovo regime che godeva della fiducia dello stesso cardinale.[29]
Il 20 luglio 1933, pochi mesi dopo l'ascesa di Adolf Hitler al potere, fu ratificato un concordato con la Germania dopo anni di trattative - seguite in primis dal cardinal segretario di Stato Pacelli, il quale era stato per anni nunzio in Germania, ma negli anni successivi i nazisti non rispettarono minimamente le clausole del concordato di garanzia[30].
Per poter correttamente valutare l’importanza che assunse la stipula del Concordato tra la Santa Sede e la Germania nazista è necessario ricordare che il Reichskonkordat fu il primo importante trattato di diritto internazionale del governo di Hitler e un successo non trascurabile della sua politica estera: se anche la Santa Sede, quale indubbia potenza in ambito morale, non disdegnava stipulare trattati con i nazionalsocialisti, allora anche per gli Stati secolari non ci sarebbero più stati ostacoli a intrattenere rapporti con il governo hitleriano.[31] A tal proposito il cardinale Michael von Faulhaber ammise che «Papa Pio XI è stato il primo sovrano straniero a concludere con il nuovo governo del Reich un solenne concordato, guidato dal desiderio di rafforzare e promuovere gli esistenti rapporti cordiali tra la Santa Sede e il Reich tedesco», continua Faulhaber che «In realtà papa Pio XI è stato il migliore amico, all'inizio addirittura l'unico amico del nuovo Reich. Milioni di persone all'estero avevano inizialmente un atteggiamento di attesa e diffidenza verso il nuovo Reich e solo grazie alla stipula del concordato hanno acquistato fiducia nel nuovo governo tedesco».[32]
Anche Adolf Hitler espresse giubilante la sua soddisfazione per la conclusione del Concordato nel Consiglio dei Ministri del 14 luglio: ancora nel giorno della sua presa di potere egli giudicava impossibile di poter raggiungere così rapidamente tale risultato; egli vedeva nel Concordato un riconoscimento senza riserve del regime nazionalsocialista da parte del Vaticano.[33] Hitler vi ricercava un riconoscimento internazionale indubbiamente prestigioso, l'apparenza di un avallo del suo regime, che evitasse ogni isolamento diplomatico della Germania; perseguiva inoltre un ulteriore rafforzamento del proprio potere, grazie all'allargamento del consenso dei cattolici che ne sarebbe seguito, e l'eliminazione del Centro come partito organizzato, sostenuto dalla gerarchia e animato da una larga presenza del clero. Con il Reichskonkordat, affermò Hitler, «si offre alla Germania un'opportunità e si crea un'atmosfera di fiducia di particolare importanza nella decisiva lotta contro l'ebraismo internazionale». Replicando alle perplessità di quanti avrebbero desiderato una più precisa individuazione e separazione delle rispettive sfere di competenza dello Stato e della Chiesa, egli ribadì il concetto che «si tratta di un così eccezionale successo, rispetto al quale ogni obiezione critica deve venir meno». E più volte ripeté che ancora poco tempo prima egli l'avrebbe ritenuto impossibile.[34]
Secondo il cardinale Pacelli la firma del Concordato non implicava un riconoscimento dell'ideologia nazionalsocialista, in quanto tale, da parte della curia. Era invece tradizione della Santa Sede quella di trattare con tutti i partner possibili - ovvero anche con sistemi totalitari - per tutelare la Chiesa e garantire l'assistenza spirituale.[35]
Subito dopo la ratifica del Concordato ebbero inizio le prime schermaglie tra Chiesa cattolica e regime nazionalsocialista, sotto forma di proteste non di rado decise e categoriche, ma sempre intraprese con l’accortezza, da parte delle alte gerarchie del clero cattolico, di evitare uno scontro frontale e una rottura aperta con il regime. Gli elementi ideologici più frequentemente presi di mira furono in primo luogo le violazioni del Concordato, seguite dalle derive neopagane di alcune frange del regime e dal tentativo di creare una chiesa nazionale cristiana, unificata e distaccata da Roma. Ma il riconoscimento concesso al regime nei mesi precedenti (di cui il Concordato rappresenta un atto decisivo), aveva condizionato queste prime proteste che finirono per essere diluite in una serie di dichiarazioni, di silenzi, di atti, di soprassalti di protesta alternati a reticenze e a tentativi di riavvicinamento.[36]
Il 24 gennaio 1934 Hitler delegò ad Alfred Rosenberg la formazione e l'educazione dei giovani nazisti e tutte le attività culturali del partito, nominandolo DBFU[37]. Pochi giorni dopo, il 9 febbraio, Pio XI mise all'Indice la sua principale opera Il Mito del XX secolo, un best seller dell'epoca (pubblicato sin dal 1930) e, assieme al Mein Kampf, la principale opera ideologica del nazismo; tuttavia la Santa Sede non mise mai gli scritti di Hitler all'indice e fino alla fine del suo governo il Führer rimase membro della Chiesa, cioè non fu mai scomunicato.[38] Nel libro Rosenberg auspicava che la Germania ritornasse al paganesimo e attaccava la razza ebraica e di conseguenza il Cristianesimo, erede del Giudaismo. L'opera era studiata nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili naziste. La condanna, inoltre, fu eccezionalmente accompagnata da una motivazione che ne esplicitava il significato.
Rosenberg rispose con un nuovo libro: Agli oscurantisti del nostro tempo. Una risposta agli attacchi contro "Il Mito del XX secolo". Anche questo libro fu messo all'indice da Pio XI il 17 luglio 1935. Poco prima si era tenuto a Münster il congresso del partito nazista. Von Galen, vescovo della città, si era inutilmente opposto alla presenza in città di Rosenberg con una lettera indirizzata alle autorità politiche locali. Rosenberg colse l'occasione per attaccare Von Galen e gli occasionali episodi di opposizione nei confronti di alcuni aspetti del nazionalsocialismo.
Ma già nel gennaio 1936, una lettera pastorale congiunta giungeva a precisare che, se anche la Chiesa proibiva ai fedeli la lettura di determinati libri, periodici e giornali, essa non voleva con questo violare le prerogative dello Stato o del partito.[39] E lo stesso vescovo Von Galen aveva dichiarato, nel 1935, ai decani della diocesi di Münster: «Non è compito nostro giudicare l'organizzazione politica e la forma di governo del popolo tedesco, le misure e i procedimenti adottati dallo Stato; non è compito nostro rimpiangere forme di governo passate e criticare l'attuale politica dello Stato».[40]
Nel 1937, a seguito delle continue interferenze del nazismo sulla vita dei cattolici e per il sempre più evidente carattere neopagano dell'ideologia nazista, il Papa emise l'enciclica Mit brennender Sorge (con viva preoccupazione) , scritta eccezionalmente in tedesco e non in latino, con la quale condannava fermamente alcuni aspetti dell'ideologia nazista, seguita dopo poco dalla Divini Redemptoris, con un'analoga condanna dell'ideologia comunista. Le proteste del governo tedesco furono molto dure come quella inviata dall'ambasciatore tedesco Von Bergen il 12 aprile a cui replicò Pacelli. La crisi tra Santa Sede e Germania è momentanea e destinata a rientrare poiché si sviluppa essenzialmente sul piano spirituale e non politico[41]. Non per nulla l'atto di accusa contro la Germania di Hitler è quello di seguire una politica che può indebolire il fronte antibolscevico. Contemporaneamente Pacelli si adoperò perché il testo dell'enciclica fosse diffuso nella maniera più capillare possibile. In Germania il governo procedette alla chiusura di tipografie ed archivi diocesani prelevandone molto materiale. A ciò la Sante Sede rispose dando disposizioni di bruciare tutti i documenti riservati[42]. Le relazioni tra governo tedesco e Vaticano raggiungono la fase più acuta quando il 18 maggio 1937 il cardinale di Chicago George Mundelein durante un discorso pubblico definisce Hitler come "un imbianchino austriaco e per giunta inetto", in seguito alle vibranti proteste tedesche la Santa Sede rispose circa l'inopportunità dei toni usati dal cardinale americano ma facendo attenzione a non smentirlo.[43].
Nel maggio del 1938, quando Hitler visitò Roma non prese in considerazione una eventuale visità dal Papa, così il Pontefice si recò a Castel Gandolfo dopo aver fatto chiudere i Musei Vaticani e spegnere le luci del Vaticano. La chiusura dei Musei e dell'accesso alla Basilica fu decisa dal Pontefice per palesare la polemica assenza del Pontefice dalla città. La studiosa Emma Fattorini riporta che "da parte di Hitler non si fosse manifestato il minimo interesse per un incontro", d'altronde il Papa sarebbe stato disponibile ad un incontro se ciò avesse avuto uno spirito conciliante. [44]. Disse in seguito "é tra le tristi cose questa: l'inalberare a Roma, il giorno della Santa Croce, l'insegna di un'altra croce che non è la croce di Cristo", riferendosi alle numerose svastiche che Mussolini fece esporre a Roma in omaggio a Hitler.
Egli aveva inoltre previsto l'emanazione di un'altra enciclica - la Humani Generis Unitas (l'unità della razza umana), che condannava in modo ancora più diretto l'ideologia nazista della razza superiore. Il Papa aveva incaricato per la redazione dell'enciclica il gesuita americano John La Farge, che già si era occupato di tematiche razziali inerenti la situazione negli Stati Uniti d'America. Questi, sentendo il compito al di sopra delle sue sole capacità, chiese aiuto al suo diretto superiore, il generale della Compagnia di Gesù, il padre Wlodzimierz Ledóchowski, il quale gli affiancò il gesuita tedesco Gustav Gundlach e il gesuita Gustave Desbuquois. Tale enciclica venne completata ma mai firmata da papa Ratti a causa della sua morte. Alcuni concetti dell'enciclica furono tuttavia ripresi da Pio XII nell'enciclica Summi Pontificatus.

I rapporti con il comunismo
Come era logico attendersi le valutazioni di Pio XI sul comunismo non potevano che essere negative. In questo rispecchiando la coerenza della chiesa cattolica che ha sempre valutato l'ideologia comunista come antitetica al messaggio cristiano.
Nel 1937, anche in seguito alla vittoria delle sinistre in Francia, guidate dal socialista Leon Blum, il Papa emise l'enciclica Divini Redemptoris. Già precedentemente il Papa aveva espresso preoccupazione per i progressi che l'ideologia comunista faceva nella società e in particolare presso i cattolici[45]. A differenza del testo Mit brennender Sorge, pubblicato pochi giorni prima, conosciamo una ampia documentazione che permette di conoscerne le diverse stesure. Con ogni probabilità, come attestano gli appunti di monsignor Valentini e Pizzardo, l'ispiratore dell'enciclica fu una lettera del generale dei gesuiti il conte Wlodzimierz Ledochowski, il quale comunque ne seguì costantemente la stesura. L'enciclica già conclusa il 31 gennaio 1937 fu ufficialmente pubblicata il 19 marzo. Immediatamente suscitò l'apprezzamento entusiastico dei vari movimenti di destra europei tra cui l'Action Française di Charles Maurras che a quel tempo era scomunicata.

Guerra civile spagnola
In Spagna il Fronte popolare di ispirazione marxista-leninista aveva apertamente coinvolto le sue forze anche contro la Chiesa Cattolica. Pio XI comunque non poté, fino ad una fase avanzata del conflitto spagnolo, riconoscere i franchisti e il loro governo, nonostante il governo del Fronte popolare avesse promosso una violenta persecuzione della Chiesa cattolica con devastazioni di chiese, uccisioni e torture di religiosi, e addirittura saccheggi di tombe degli ecclesiastici. Questo riconoscimento era ostacolato anche dal fatto che il Fronte popolare era ancora l'unico ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. Per sua regola inoltre la Santa Sede non ritira mai il nunzio apostolico da nessuno stato se non vi è costretta[46].
Essendo parte in conflitto in quanto attaccata dal Fronte popolare, la Chiesa Cattolica non poté condannare le violenze effettute della opposta fazione dei repubblicani, e cioè da parte franchista (il bombardamento di Guernica in primis). Dopo l'abolizione della legislazione anticlericale dei repubblicani ad opera di Franco ad inizio 1938, i rapporti tuttavia migliorarono e il suo successore Pio XII avrebbe ricevuto in udienza particolare i combattenti Falangisti. Vi è da precisare che nei documenti vaticani inerenti i rapporti tra Pio XI e la Spagna franchista emerge chiaramente un atteggiamento decisamente negativo nei confronti delle pesanti violenze comuniste del Fronte popolare contro la Chiesa, anche se emerge chiaramente l'ostilità del Papa nei confronti di Francisco Franco.
Si vedano a questo proposito le pubblicazioni dello storico spagnolo Vicente Cárcel Ortí, che ha studiato e portato alla luce documenti inediti degli Archivi Segreti del Vaticano, dimostrando non solo che la Chiesa cattolica manifestò chiaramente ostilità nei confronti di Francisco Franco, ma anche riuscì - nelle persone di Papa Pio XI e di alcuni Vescovi spagnoli - a convincerlo a risparmiare la vita di migliaia di repubblicani condannati a morte[47]. Il Papa nutre preoccupazione e non condivide la posizione dei cattolici baschi che già all'epoca rivendicando l'autonomia si erano di fatto alleati con i repubblicani spagnoli[48].
Il 16 maggio 1938 avviene il riconoscimento ufficiale del governo di Franco tramite l'invio del nunzio apostolico a Madrid nella persona del monsignor Gaetano Cicognani.

La questione messicana
Un'altra spina per papa Ratti fu rappresentata dalla politica fortemente anticlericale del governo messicano. Già nel 1914 furono iniziate vere persecuzioni nei confronti del clero e fu proibito ogni culto religioso (conseguentemente furono chiuse anche le scuole cattoliche). La situazione peggiorò nel 1917 sotto la presidenza Venustiano Carranza. Nel 1922 il nunzio apostolico fu espulso dal Messico. Le persecuzioni contro i cristiani portarono alla rivolta dei "cristeros" il 31 luglio 1926 a Oaxaca. Nel 1928 si sancì un accordo che riammetteva il culto cattolico ma non essendo stati rispettati i termini dell'accordo Pio XI condannò tali misure nel 1933 con l'enciclica Acerba Anima. Rinnovò la condanna nel 1937 con l'enciclica Firmissimam Constantiam.

I rapporti con gli ebrei
Le radici antigiudaiche dell’antisemitismo si intrecciano di continuo nella storia della Chiesa, l’uno condizionando l’altro, ed è veramente difficile, se non impossibile, determinare con precisione in ogni momento se e quanto l’antisemitismo appartenga alla Chiesa cattolica e quanto invece le sia esterno, pur essendo stato non poco influenzato dalla tradizione del deicidio.[49]
In veste di Nunzio in Polonia, nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, e durante la maggior parte del suo pontificato, Achille Ratti espresse evidenti atteggiamenti antiebraici, assecondando una plurisecolare tradizione ancora profondamente radicata nella Chiesa cattolica. Solo negli ultimi anni della sua vita il pontefice mutò atteggiamento determinando seri dissidi con la curia romana, con il periodico dei gesuiti romani La Civiltà Cattolica, con il quotidiano del vaticano L'Osservatore Romano e, probabilmente, con il suo segretario di Stato Eugenio Pacelli, che non condividevano la svolta di papa Ratti, favorevole nei confronti degli ebrei.[50]
Achille Ratti giunse in Polonia in un periodo in cui il crescente odio dei cattolici polacchi nei confronti degli ebrei, stava determinando sempre più frequenti atti di persecuzione che sfociarono in una serie di violenti pogrom, con case e sinagoghe distrutte, ruberie, percosse, centinaia di uccisioni e persino alcuni ebrei bruciati vivi. Resoconti delle atrocità contro gli ebrei polacchi cominciarono a diffondersi in tutta Europa e nel Nord America e un numero sempre maggiore di giornali attribuì i massacri, almeno in parte, alla Chiesa polacca. Achille Ratti non accennò ad alcuna reazione di fronte a tali violenze. L'esame delle sue attività nei mesi successivi rivela che, al contrario, fece di tutto per bloccare qualsiasi azione del Vaticano mirante a scoraggiare le violenze.[51] Nel rapporto che Ratti inviò alla Santa Sede, successivo ai pogrom, si evidenziava l'eccessiva influenza che avevano gli ebrei in Polonia: «È invece grande e massima la loro importanza economica, politica, sociale». In un successivo rapporto Ratti individuava negli ebrei i più grandi nemici del cristianesimo e del popolo polacco: «Una delle più nefaste e delle più forti influenze che qui si facciano sentire, forse la più forte e la più nefasta, è quella che viene esercitata de’ Giudei».[52] In altre note inviate in Vaticano monsignor Ratti informava che: «Gli ebrei in Polonia, contrariamente a quelli che vivono altrove nel mondo civile, sono elementi improduttivi. È una razza di negozianti per eccellenza», ed aggiungeva: «la gran maggioranza della popolazione ebraica è immersa nella povertà più nera».
A parte un numero relativamente esiguo di artigiani, la razza ebraica «consiste di piccoli commercianti, affaristi e usurai - o per essere più precisi tutt’e tre le cose contemporaneamente - che vivono dello sfruttamento della popolazione cristiana».[53]
A partire dalla seconda metà degli anni Venti, in un clima nel quale pregiudizi antichi convivono con spinte al cambiamento, si assiste all’emergere di una prima grave frattura religiosa e politica interna alla Chiesa. Nel 1928, alla condanna di Action Française, segue la prima importante condanna formale dell’antisemitismo, avvenuta per volere di Pio XI (ove il termine antisemitismo è usato esplicitamente, cosa che non avverrà nella Mit Brennender Sorge, né durante l’intero pontificato di Pio XII). A queste condanne segue la soppressione dell’Opus sacerdotale Amici Israël, (l’Opera sacerdotale Amici di Israele). Sorta nel febbraio del 1926, in antitesi allo spirito antisemita di Maurras (fondatore di Action Française), l’associazione disponeva di un programma rivolto ai preti, contenuto in diversi opuscoli redatti in latino, che cercava di promuovere un atteggiamento nuovo, amorevole verso Israele e gli ebrei, per i quali si sarebbe dovuto evitare qualsiasi accusa di deicidio.
Al fine di operare una riconciliazione con gli ebrei, l'associazione cercava di capovolgere le antiche prese di posizione assunte dalla Chiesa: gli Amici di Israele richiedevano l'abbandono di ogni discorso sul deicidio, sull'esistenza di una maledizione sugli ebrei e sull'assassinio rituale.[54] Un nuovo sentimento che doveva coinvolgere il cuore della gerarchia ecclesiastica e difatti, alla fine del 1927, l'associazione poteva già vantare l'adesione di diciannove cardinali, duecentosettantotto vescovi e arcivescovi e tremila sacerdoti. Il 25 marzo del 1928 la Congregazione per la Dottrina della Fede, emetteva un decreto che ordinava la soppressione di questa associazione in seguito alla sua proposta di riformulare la preghiera del Venerdì Santo (Oremus et pro perfidis Judaeis) e le accuse di "accecamento" in essa contenute, oltre alla proposta di rigetto dell'accusa di deicidio.[55] Il decreto di soppressione papale affermava che il programma dell'associazione non riconosceva «la perdurante cecità di questo popolo», e che il modo di agire e di pensare degli Amici di Israele era «contrario al senso e allo spirito della Chiesa, al pensiero dei santi padri e alla liturgia».
Su un articolo apparso immediatamente dopo la soppressione, su la Nouvelle Revue Théologique, padre Jean Levie S.J. ricordava innanzitutto la «parte essenziale» del programma dell'Opera sacerdotale, precisando che tale programma era «chiaramente lodevole» e che «non mostrava niente che non fosse assolutamente conforme all'ideale cattolico».[54]
Un importante capofila dell’antisemitismo cattolico era il sacerdote francese Ernest Jouin (1844-1932) che aveva fondato nel 1912 la pubblicazione antisemita “Revue Internationale des Sociétés secrètes”. Jouin si premurò di far conoscere al pubblico francese i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, come prova del presunto complotto ebraico volto alla dominazione del mondo, affermando nella prefazione:
«Dal triplice punto di vista della razza, della nazionalità e della religione, l’ebreo è diventato il nemico dell’umanità», e ribadendo il suo avvertimento sui due obiettivi che gli ebrei si prefiggevano: «Il dominio universale del mondo e la distruzione del cattolicesimo». Pio XI, avendo ricevuto il sacerdote antisemita Jouin in udienza privata, lo incoraggiò dicendo: «Continui con la sua Revue, nonostante le difficoltà finanziarie, perché lei sta combattendo il nostro nemico mortale».
E lo investì della carica di Protonotario apostolico.[56] Lo storico e sociologo francese Emile Poulat scrisse in un commento relativo a Jouin - sacerdote dotato di forte e unanimemente rispettata personalità - che le sue opere e attività erano state lodate e incoraggiate da Benedetto XV e Pio XI che lo nominarono, l’uno Prelato domestico e l’altro Protonotario apostolico.[57]
Dall'altro lato Pio XI fu il primo professore di seminario a portare i propri allievi ad ascoltare una lezione del rabbino di Milano, il quale rimase sempre suo amico e fu più volte ricevuto in Vaticano. E, nella difficilissima temperie dell'emanazione delle leggi antiebraiche italiane, Pio XI ebbe il coraggio di dichiarare, durante un’udienza tenuta nei giorni della emanazione delle leggi razziali: «Spiritualmente siamo tutti semiti. [58]»
Lo stesso Mussolini, nel discorso di Trieste del settembre del '38, accusò il Papa di difendere gli ebrei (il famoso passaggio "da troppe Cattedre li si difende") e minacciò provvedimenti più severi a loro danno se i cattolici avessero insistito[59]. Ciononostante, in quei giorni quasi tutti i vescovi italiani tennero omelie contrarie al regime e al razzismo. Tuttavia fu Mons. Antonio Santin, vescovo di Trieste e Capodistria, che fermò Mussolini sulle porte della Cattedrale di S. Giusto e minacciò il duce di non farlo entrare in chiesa se non avesse ritrattato le accuse contro il Papa. Inoltre fu proprio Mons. Antonio Santin l'unico vescovo italiano che ebbe il coraggio di andare a protestare personalmente da Mussolini a Palazzo Venezia, ricordandogli l'ingiustizia delle leggi razziali e che, contrariamente alla leggenda, c'erano Ebrei anche molto poveri. Solo successivamente il vescovo informò Pio XI di quanto aveva fatto e ottenne la sua approvazione

Note
1. ^ M Cuaz Le Alpi Edito a Bologna 2005 pag 122
2. ^ Pierre Milza, Serge Berstein: Storia del Fascismo. 1980, Editions du Seuil
3. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 "Mi riferisco alla beatificazione dei martiri della Rivoluzione francese, quella rivoluzione che, come ebbe a dire nel 1922 aveva portato alla "perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo"
11. ^ AES, Stati Ecclesiastici, pos 576, fascicolo 607 dagli appunti del cardinale Tardini "Il Papa sta male. Il professor Bonanome ha riscontrato disturbi alla prostata. Il professor Cesaliacherchi ha notato debolezza cardiaca (40-44 pulsazioni), conseguenza, come pure i dolori alla prostata, dei disturbi di circolazione. Eppure il Santo Padre ha dettato lui stesso un comunicato che comincia così -Il Papa sta bene, ma per precauzione si astiene dal dare udienze per poter essere pronto alle cerimonie di sabato e domenica- Abbiamo un po' modificato quest'annuncio per non dire bugie, pur non dicendo tutta la verità. Di più, l'anticamera ha dattilografato il solito foglio delle udienze con una lunga fila di nomi. Ciò per dare al Papa (e c'è bisogno?) l'illusione che si è tutti persuasi che lui stia bene e che si prepari ogni cosa come d'ordinario. Mi domando: è bene fare così?
12. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag. 214 "Appena morto il papa, Pacelli ordina l'immediata distruzione di tutte le copie del testo scritto da Pio XI, già composto in tipografia e pronto per essere distribuito ai vescovi."
13. ^ Mussolini, Hitler e lo scontro tra i due Papi, articolo de "Il Secolo XIX", del 21 settembre 2008
14. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 224 "Il clima di mistero su come andarono gli avvenimenti di quegli ultimi giorni tornerà ancora a lungo nel tempo fino ad alimentare addirittura il sospetto che il Pontefice fosse stato avvelenato su commissione di Benito Mussolini, tramite il medico, dottor Petacci. Un eccesso d'immaginazione che non trova il minimo riscontro nell'attuale documentazione, ma che resta indicativa del clima. Il cardinale Tisserant avrebbe dichiarato "Lo hanno liquidato", nessuno in quel momento si azzardò a chiedere se aveva delle prove: il professor Francesco Petacci ebbe accesso alla stanza privata del pontefice subito dopo la morte di questi. Fu lui a occuparsi degli interventi necessari per la conservazione della salma."
15. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 28-29
16. ^ AES, Stati Ecclesiastic, pos 560, fascicolo 592, 10 ottobre "Continua dicendo che il Partito Popolare Italiano, pur avendo fatto del bene, ha anche fatto parecchio male. Sua Santità a questo punto osserva che il vescovo nel presente periodo così difficile attraversato dalla diocesi non è stato all'altezza della situazione: si è rivelato tardo, incerti, quasi timoroso."
17. ^ vedi Storia del Fascismo
18. ^ Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo, UTET, Torino, 1995, pag. 330.
19. ^ Vittorio Messori, La Provvidenza e il Concordato[1], Corriere della Sera, 11 novembre 2005
20. ^ AES, Stati Ecclesiastici, pos. 576, fascicolo 607 "è bensì vero che tali matrimoni sono rarissimi; ...è però tanto più doloroso che per un così esiguo numero di casi sia stata vulnerata quella solenne Convenzione."
21. ^ Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.184-185
22. ^ Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.176-181
23. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.171
24. ^ Cfr. G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano, 2007, pag. 309; cfr E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.181
25. ^ Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.170-186
26. ^ Andrea Tornielli, Pio XII, Mondadori, Milano, 2008, pp. 174-175
27. ^ François Charles-Roux, dispaccio del 7 marzo 1933, Archives du ministère des Affaires étrangerès, Parigi, vol. 37, f. 63
28. ^ “Protokoll der Konferenz des bayerischen Episkopates. Regensburg, 20 April 1933”, in Akten Deutscher Bischöfe über die Lage der Kirche (1933-1945), Magonza 1968, t. I, p. 68
29. ^ G. Lewy, I nazisti e la Chiesa, Net, Milano, 2002, pp. 66-67
30. ^ G. Micoli, Santa Sede, guerra e Shoah: una proposta di discussione, in Annali "In quei primi mesi del potere nazista, la Santa Sede e la Chiesa cattolica tedesca si mostrarono dunque concentrate soprattutto a tutelare la propria condizione in Germania, stipulando con il regime a titolo di garanzia (ben presto rivelatasi illusoria) quel Concordato valido per tutto il Reich quale vanamente la curia aveva auspicato nel passato decennio".
31. ^ H. Wolf, Il Papa e il diavolo, Donzelli, Roma, 2008, p. 187
32. ^ K. Deschner, La politica dei papi nel XX secolo, Tomo I, Ariele, Milano, 2009, p. 325
33. ^ F. Engel-Janosi, Il Vaticano fra fascismo e nazismo, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 162
34. ^ G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano, 2000, pp. 124-125
35. ^ H. Wolf, Il Papa e il diavolo, Donzelli, Roma, 2008, p.187
36. ^ G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano, 2000, pp. 126-127
37. ^ La sigla è l'abbreviazione della carica di "Plenipotenziario del Führer per l'Agenzia della Supervisione di tutti gli intellettuali e per l'insegnamento ideologico nel partito nazista NSDAP". Tale carica venne poi strutturata in un ente ministeriale e preposta al controllo dello sviluppo e della diffusione della cultura tedesca.
38. ^ G. Lewy, I nazisti e la Chiesa, Net, Milano, 2002, p. 224
39. ^ G. Lewy, I nazisti e la Chiesa, Net, Milano, 2002, pp. 228-229
40. ^ G. Lewy, I nazisti e la Chiesa, Net, Milano, 2002, p. 243
41. ^ AES, Germania, pos. 719, fascicolo 317 Risposta di Pacelli all'ambasciatore Von Bergen, 30 aprile 1937 "Chiara è l'intenzione religiosa, lontana da ogni tendenza politica...La Santa Sede non misconosce la grande importanza che spetta alla formazione di fronti politici di difesa, intrinsecamente sani e vitali, contro il pericolo del bolscevismo ateo...Essa non ha mai tralasciato nessuna occasione di consolidare e di perfezionare il fronte di difesa spirituale contro il bolscevismo,...ma ciò non può costituire un lasciapassare per la tolleranza, nulla è più infondato della falsa idea che la difesa del bolscevismo possa essere fondata solo sulla forza esteriore e non spirituale...La dignità e la doverosa imparzialità...richiedono però al Santo Padre che, nel condannare il sistema di follia e di sconvolgimento del bolscevismo, egli non chiuda gli occhi davanti ad errori simili che cominciano ad annidarsi e a prendere il dominio in altre correnti politiche e ideologiche".
42. ^ AES, Germania, pos. 720, fascicolo 328 "Il Santo Padre desidera che si risponda che brucino senz'altro (sottolineato) tutto quello che può dare luogo ad inconvenienti. ...Ella è pienamente autorizzata ad elevare protesta, in questo, come in tutti gli altri casi, presenti e futuri".
43. ^ AES, Germania, pos. 720, fascicolo 326 "La Santa Sede non può essa stessa correggere o deplorare il discorso dell'Emm.mo Mundelein. Sarebbe un atto di debolezza che non farebbe che rendere ancora più superbi i capi del nazionalsocialismo e lo stesso Hitler, che nella sua auto-illusione crede che tutto il mondo debba subito inchinarsi dinanzi a lui. Certamente la parte del discorso del cardinale Mundelein riguardante le parole contro il capo dello Stato germanico sono state poco felici."
44. ^ ASDMEI, Affari politici (1931-1945), Germania, b.49 (1938), fascicolo 2, Viaggio di Hitler in Italia "Stamane, riferisce Ciano il 19 aprile all'Ambasciata di Berlino. parlando con il Segretario di Stato, ho riportato il discorso sull'eventuale visita del Fuhrer al Papa. Il porporato si è mantenuto riservato. Egli però si è detto convinto che il Signor Fuhrer non farà mai la pubblica dichiarazione pretesa dal Pontefice. Ho osservato che se il Signor Fuhrer dimostrasse il serio proposito di fare visita al Santo Padre, forse il Pontefice s'indurrebbe, alla fine, a dare prova di spirito conciliante. Il Cardinale Pacelli mi ha dato l'impressione di condividere il mio parere."
45. ^ P. Christophe Lettera citata in "Les catholiques et le Front Populaire, Parigi 1986 pag 43 "Sua Santità desidererebbe che la Santa Sede fosse tenuta al corrente dell'azione comunista in Francia sotto i suoi diversi aspetti e in particolare dei tentativi di fondare cellule di infezione comunista tra gli stessi cattolici
46. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 91 "Si crea così una situazione particolare, anomala nei rapporti diplomatici della Santa Sede, che per regola non ritira mai il nunzio da nessuno stato se non vi è costretta, come nel caso della Russia sovietica. Certo però che le relazioni reali sono, ovviamente, più che compromesse, tanto che già nell'agosto il segretario di Stato chiede sulle pagine dell'Osservatore Romano di denunciare le atrocità antireligiose".
47. ^ (V. Cárcel Ortí, Caídos, víctimas y mártires, edito da Espasa-Calpe, e il recentissimo Pío XI entre la República y Franco, ed. BAC, Madrid giugno 2008; cfr. http://www.zenit.org/article-14802?l=italian)
48. ^ AES, Stati Ecclesiastici, pos 430a, fascicolo 354, 22 dicembre 1936, "Bisognerebbe fare capire ai baschi che realmente se anche dovessero sacrificare qualcosa delle loro aspirazioni autonomistiche, riflettano bene se non è il caso di fare qualche sacrificio, al fine di non cadere vittime dei rossi, di non sacrificare molto più ai bolscevichi a fare della regione basca questa vergogna e questo pericolo per tutto l'occidente d'Europa, quale è un fulmine della propaganda bolscevica. Mandando a vedere o dire o sondare che effetto sarebbe per quel popolo di sapere da qualche parte che la S.S. potrebbe anche interessarli."
49. ^ J. Dujardin, L’Église catholique et le peuple juif, Calmann-Lévy, Paris, 2003; R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2002; E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007
50. ^ Saul Friedländer, La Germania nazista e gli ebrei. Gli anni dello sterminio (1939-1945), Garzanti, Milano, 2009, p. 107
51. ^ David Kertzer, I papi contro gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2001, p. 263
52. ^ Stanislaus Wilk, Achilles Ratti (1918-1921). Acta Nuntiaturae Polonae, vol. III, Institutum Historicum Polonicum, Roma, 1997, pp. 250-261
53. ^ David Kertzer, I papi contro gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2001, p. 264
54. ^ a b E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007; G. Wills, La colpa dei papi, Garzanti, milano, 2001; G. Passelecq, B. Suchecky. L’enciclica nascosta di Pio XI, Corbaccio, Milano, 1997
55. ^ E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007, p. 116
56. ^ Proietti Severino, I conti della storia con la Bibbia. Rapporto di un docente di religione, Akkuaria, Catania, 2005, p. 507
57. ^ Emile Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral. Un réseau secret international antimoderniste: La “Sapinière” (1909-1921), éditions Casterman, Tournai-Paris, 1969, p. 282
58. ^ Cfr. Y. Chiron, Pie XI (1857-1939), Perrin, Paris 2004, tr. it., p. 455; cfr. anche La Documentation catholique, 5 dicembre 1938, coll. 1459-1460.
59^ Cfr. qui.

Per approfondire vedi il video qui.

Per approfondire vedi anche l'articolo di Giorgio Vecchio, Achille Ratti, il Movimento cattolico, lo Stato liberale, Actes du colloque de Rome (15-18 mars 1989) organisé par l'École française de Rome en collaboration avec l'Université de Lille III - Greco n° 2 du CNRS, l'Università degli studi di Milano, l'Università degli studi di Roma - «La Sapienza», la Biblioteca Ambrosiana qui.