La vita amico è l'arte dell'incontro
Vedi qui.
Così ha scritto Giancarlo Governi, in una ottima trasmissione-ritratto su di lui, significativamente intitolata Sergio Endrigo, che fatica essere poeti.
Vedi qui.
«Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità....
Oggi 5 Settembre quando nel 476 crolla definitivamente l'Impero Romano d'Occidente, dando inizio al millennio chiamato Medio Evo, ci si presentano persone tanto importanti che è quasi impossibile sceglierne una.
Infatti dovremmo almeno ricordare quattro ...
CARLO CIPOLLA (15 agosto 1922 - 5 settembre 2000) approfondì il controverso tema della STUPIDITÀ UMANA formulando la famosa teoria della stupidità, enunciata nel suo arguto libello del 1976 dal titolo "The Basic Laws of Human Stupidity" (The Mad Millers,...
Robert Schuman (Clausen, 29 giugno 1886 – Scy-Chazelles, 4 settembre 1963), politico e statista francese, è stato nel secondo dopoguerra - con il tedesco Adenauer e l'italiano De Gasperi - uno dei "Padri" della moderna Europa unita.
Una riflessione...
Tra i molti insegnamenti che le scelte di vita dei coniugi Schweitzer ci offrono ne possiamo mettere a fuoco soprattutto due: il rispetto della vita e il principio di solidarietà che comprende il perdono. Tra l'altro la recente enciclica di Papa Francesco...
A chi gli chiedeva ragione del suo restare in prima linea nella lotta contro il terrorismo, accettando l'incarico a Palermo dopo il periodo brillante a Milano in cui aveva ottenuto risultati notevoli nella lotta contro le Brigate Rosse, rispondeva:...
Oggi 2 settembre ricordiamo tre persone in modo particolare, la grande archeologa MARGHERITA GUARDUCCI i (Firenze, 20 dicembre 1902 – Roma, 2 settembre 1999) a cui dobbiamo - tra le altre cose - la scoperta definitiva della tomba di san Pietro; il leader...
Scrittore e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura nel 1952; vincitore del Grand Prix du Roman (Bordeaux, 11 ottobre 1885 – Parigi, 1º settembre 1970), fu anche membro dell'Académie française, giornalista e critico letterario per "Le...
La sua vita di imprenditore, può essere da noi indicata come esemplare per chi voglia capire la profondità del cambiamento cui la recente Enciclica "Laudato si" in continuità con la precedente “Caritas in veritate” ci spingono. La naturalezza e la...
CARLO MARIA MARTINI (Torino, 15 febbraio 1927 – Gallarate, 31 agosto 2012), esegeta oltre che biblista, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre ad essere un uomo di grande cultura teologica fu anche uomo del dialogo tra le religioni, a...
Grande pastore della Chiesa Cattolica (ebbe come modello Carlo Borromeo) (Roma, 18 gennaio 1880 – Venegono Inferiore, 30 agosto 1954), visse e operò in un periodo tanto cruciale della storia italiana e mondiale.
Fu arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954....
Hanno contribuito ad impostare in modo nuovo il rapporto con i comportamenti definiti precedentemente come "MALATTIA MENTALE".
La riflessione sul desiderio, sulla dimensione del corpo e sul rapporto tra persona e ambiente ricevettero dalle loro...
Filosofo, vescovo, teologo, padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, conosciuto semplicemente come sant'Agostino, detto anche Doctor Gratiae (Dottore della Grazia). (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430), secondo Antonio Livi è stato...
Vescovo cattolico (Fortaleza, 7 febbraio 1909 – Recife, 27 agosto 1999) nel Nord Est del Brasile dal 1964, anno del golpe militare, dal 1966 ha guidato e animato innumerevoli azioni non violente intraprese dai più poveri per la difesa dei loro diritti e...
Le tre formulazioni storiche dei diritti umani sono: in primo luogo quella contenuta nella Dichiarazione di indipendenza americana (1776), poi quella della Rivoluzione Francese (1789) e infine quella dell'Assemblea delle Nazioni Unite (1948.)
Da notare...
Pensatori cruciali per il loro influsso fondamentale sul pensiero moderno e contemporaneo.
Il primo avrebbe INTACCATO DUE PILASTRI DELLA METAFISICA COME IL PRINCIPIO DI CAUSALITÀ E IL CONCETTO DI SOSTANZA.
Il secondo, dopo aver individuato nel...
SIMONE WEIL (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è una delle quattro grandi donne filosofe del 900 (con Hanna Arendt, Maria Zambrano e Edith Stein). Confrontandosi fino in fondo con l'esperienza del totalitarismo nazista, marxista e...
Oggi ricordiamo in Italia nel 1923 il vigliacco assassinio da parte di squadristi fascisti di DON MINZONI e negli Stati Uniti (1927) l'assassinio legalizzato di SACCO E VANZETTI.
Vedi qui.
SOCIALISTA SENZA PARTITO E CRISTIANO SENZA CHIESA: in questa affermazione che lo stesso Ignazio Silone (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978) si attribuisce sta la caratteristica della sua vita e della sua opera, che racconta per la prima...