Da ricordare - Pagina 2

7 settembre - SERGIO ENDRIGO: che fatica essere poeti.

La vita amico è l'arte dell'incontro Vedi qui. Così ha scritto Giancarlo Governi, in una ottima trasmissione-ritratto su di lui, significativamente intitolata Sergio Endrigo, che fatica essere poeti. Vedi qui.

6 settembre - GAETANO SALVEMINI: per l'onestà intellettuale.

«Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità....

5 settembre - CARLO CIPOLLA e la teoria della stupidità.

CARLO CIPOLLA (15 agosto 1922 - 5 settembre 2000) approfondì il controverso tema della STUPIDITÀ UMANA formulando la famosa teoria della stupidità, enunciata nel suo arguto libello del 1976 dal titolo "The Basic Laws of Human Stupidity" (The Mad Millers,...

2 settembre - MARGHERITA GUARDUCCI: la tomba di San Pietro.

Oggi 2 settembre ricordiamo tre persone in modo particolare, la grande archeologa MARGHERITA GUARDUCCI i (Firenze, 20 dicembre 1902 – Roma, 2 settembre 1999) a cui dobbiamo - tra le altre cose - la scoperta definitiva della tomba di san Pietro; il leader...

30 agosto - ILDEFONSO SCHUSTER, monaco, arcivescovo e santo.

Grande pastore della Chiesa Cattolica (ebbe come modello Carlo Borromeo) (Roma, 18 gennaio 1880 – Venegono Inferiore, 30 agosto 1954), visse e operò in un periodo tanto cruciale della storia italiana e mondiale. Fu arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954....