Da ricordare - Pagina 5
Padre della teoria del mercato come supremo regolatore dell'economia, sostiene però che il libero-scambio non implica l'assenza assoluta dello Stato, piuttosto ne limita l'influenza. In un certo senso l'idea che ha Smith sull'influenza dello Stato è...
Assieme ad altri autori contemporanei (G. K. Chesterton, Cecil Chesterton, Arthur Penty, padre McNabb) Belloc ha immaginato il sistema socioeconomico del Distributismo.
In "Lo stato servile", scritto dopo che la sua carriera politica di partito era...
Seguendo le tre udienze a lui dedicate nel 2010 da BENEDETTO XVI
qui,
qui
e qui. possiamo stabilire una sua importanza fondamentale anche nel momento attuale. La sua riflessione teologica mostra il ruolo centrale che Cristo ebbe sempre nella vita...
«L'italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (da Codice della vita italiana, capitolo I, "Dei furbi e dei fessi"...
Le parole più suggestive le pronunciò Romano Guardini durante la rievocazione del gruppo avvenuta il 12 luglio 1958 nell'università di Monaco, RICORDANDO LA POSSIBILITÀ DI UN TOTALITARISMO NUOVO E BEN PIÙ PERICOLOSO DEI TOTALITARISMI CLASSICI
È il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Al centro dello spirito innovatore con cui Erasmo intendeva riformare la Chiesa vi erano da un lato i valori del mondo classico, dall'altro la riscoperta del cristianesimo delle origini....
Nato a Milano il 17 Ottobre 1933 fu assassinato a Milano l'11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività aveva ricevuto incarico di indagare.
E' stato recentemente definito "a buon diritto eroe" dal...
Avendo partecipato al processo per la Strage di Piazza Fontana e ai processi ad Ordine Nuovo, nell’aprile del 1976, fu il primo magistrato a occuparsi della loggia massonica segreta denominata loggia P2 e a indagare sui rapporti tra terrorismo...
Contribuì con la sua lettura di Nietzsche a toglierlo definitivamente dalla posizione di filosofo del nazismo e dell'antisemitismo, proponendone una visione complessiva incentrata sia sulla volontà di potenza che sull'eterno ritorno.
San Marco Ji Tianxiang, nato a Yazhuangtou (Hebei) nel 1839, morì martire a Jixian (Hebei) il 7 luglio 1900.
Appartenente ad una famiglia cristiana, persona colta, di classe benestante, sposato e padre di famiglia, adoperava le cure tradizionali come...
Il senso della sua attualità è ben espresso da Mircea Eliade in questa sua riflessione.
"Confesso d'aver letto ciascuno dei 30 volumi di Papini almeno tre volte (e lo confesso pur sapendo che certi idioti di spirito torneranno a gridare al mio...
Nato a Stoccarda il 14 febbraio 1895 e morto a Norimberga il 7 luglio 1973,
elabora, soprattutto nei saggi "Dialettica dell'illuminismo" (scritto insieme ad Adorno) e "Eclisse della ragione" (entrambi 1947), una CRITICA GLOBALE DELLA MODERNA CIVILTÀ...
Ha coniato il termine «utopia», indicando un'immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa, «L'Utopia», del 1516.
È ricordato soprattutto per il suo rifiuto alla rivendicazione di Enrico...
GEORGES BERNANOS (Parigi, 20 febbraio 1888 – Neuilly-sur-Seine, 5 luglio 1948) scrisse, come è noto, il "Diario di un curato di campagna" del 1936 sulla vita di san Giovanni Maria Vianney, che ha avuto, ha e avrà un'incidenza enorme sul contesto...
In essa possiamo vedere realizzarsi un modello di democrazia liberale, alternativo a quella francese, che non parte dalla critica della religione, ma che anzi inserisce le verità metafisiche tradizionali nel preambolo del testo a fondamento dei diritti...
Oggi ricordiamo MICHEL HENRY (Haiphong, 10 gennaio 1922 – Albi, 3 luglio 2002) filosofo francese appartenente alla tradizione fenomenologica di Edmund Husserl e Martin Heidegger, conosciuto come fondatore della "fenomenologia radicale della vita".
SAN BERNARDINO REALINO (Carpi, Modena, 1 dicembre 1530 - Lecce, 2 luglio 1616) un gesuita e sacerdote veramente straordinario e tanto santo che diventa patrono di Lecce addirittura da vivo.
Nacque a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890, figlia dei contadini Luigi Goretti e Assunta Carlini, Maria era la seconda di sei figli. I Goretti si trasferirono presto nell'Agro Pontino. Nel 1900 suo padre morì, la madre dovette iniziare a lavorare e...
Oggi 1 Luglio nel 1855 si spegneva a Stresa ANTONIO ROSMINI (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855), il maggior filosofo italiano dell'800 e tra i pochi intellettuali che avevano presente le vere esigenze del popolo italiano avviato verso la...
Oggi 30 giugno è giorno che segna una data nefasta per la civiltà europea che, dopo aver soppresso in Inghilterra due bambini, contro la volontà dei genitori, perchè malati (Charlie Gard nel 2017 e Alfie Evans nel 2018), il 2 luglio del 2019 condanna a...