Da ricordare - Pagina 5

11 Novembre - SØREN KIERKEGAARD: la fede contro la filosofia.

Filosofo e teologo danese, è considerato il padre dell'esistenzialismo. «Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo che prendere coscienza dell'immensità di cosa è capace di fare e diventare.» (Søren Kierkegaard) L'opera di Kierkegaard (Copenaghen, 5...

10 novembre - MUSTAFA KEMAL ATATÜRK: esiste un islamismo laico?

Mustafa_Kemal_Atatürk (Salonicco, 19 maggio 1881 – Istanbul, 10 novembre 1938), militare e politico turco, fu fondatore e primo presidente della Repubblica Turca (1923-1938). Benché il genocidio degli Armeni, avvenuto in quegli anni, sembri imporsi come...

8 novembre - MARTINO DI TOURS: la lotta contro l'arianesimo .

Martino di Tours (in latino Martinus; Candes, 316 o 317 – 8 novembre 397), uomo di Dio e grande figura di cristiano che vuol vivere i precetti evangelici in modo radicale, difeso dal popolo e perseguitato dalla Chiesa Cattolica ufficiale ormai divenuta...

7 novembre - LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ: l'alternativa a Nietzsche.

Lev Tolstoi, (Jasnaja Poljana, 28 agosto 1828 – Astapovo, 7 novembre 1910), scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, educatore, esegeta, teologo, editore ed attivista sociale russo. La sua grandissima opera letteraria costituisce una vera e propria...

6 novembre - NERI POZZA: un'editore militante contro il fascismo.

Neri Pozza (Vicenza, 5 agosto 1912 – Vicenza, 6 novembre 1988), partigiano, scrittore ed editore italiano, fu inoltre artista, incisore e collezionista d'arte contemporanea. Nacque e visse a Vicenza, città a cui dedicò tutta la sua attività. Frequentò il...

5 novembre - ALEXIS CARREL (1944): scienza ed eutanasia.

In un suo libro famoso, "Viaggio a Lourdes", racconta la sua esperienza del 1903, quando partecipando ad un pellegrinaggio di malati assisté personalmente ad una guarigione inspiegabile. L'episodio riavvicinò Carrel alla fede cattolica dalla quale in...

4 novembre - GILLES DELEUZE: la Nietzsche renaissance.

Gilles Deleuze (Parigi, 18 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1995), filosofo francese tra i più importanti del XX secolo e - come Reich - protagonista della critica radicale al pensiero metafisico nella direzione del nichilismo indicata da Nietzsche, in...

3 novembre - WILHELM REICH: l'erotismo alla conquista della società.

WILHELM REICH (Dobrzcynica, 24 marzo 1897 – Lewisburg, 3 novembre 1957) è uno dei veri maestri, anche se poco citato, del pensiero diffuso dominante, che propone come vera quella RIVOLUZIONE SESSUALE che si esprime in un'esaltazione acritica dell'istinto...

29 ottobre - GEORGES BRASSENS: cantore del popolo.

Georges Brassens, (Sète, 22 ottobre 1921 – Saint-Gély-du-Fesc, 29 ottobre 1981), cantautore, cabarettista, poeta, scrittore e attore francese, Simpatizzante degli ideali anarchici, per tutta la vita Brassens esprimerà, con l'irriverenza delle sue canzoni,...