Oggi 10 Febbraio, tra i diversi anniversari che potremmo rievocare,(* 1755 - Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu; 1837 - Aleksandr Sergeevic Puškin; 1923 - Wilhelm Conrad Röntgen; 1950 - Marcel Mauss; 1968 - Mario Pannunzio;...
DOSTOEVSKIJ è considerato uno dei più grandi romanzieri russi dell'Ottocento e in generale di ogni tempo.
Molto importante nella sua opera è l'identificazione dei nuovi termini in cui si pone LA QUESTIONE DI DIO nell'età nichilistica attuale: “SE NON...
Oggi 8 Febbraio (1124 - Stefano di Grandmont; 1537 - Gerolamo Emiliani; 1874 - David Friedrich Strauß; 1890 - Giuseppe Pecci; 1921 - Pëtr Alekseevic Kropotkin; 1938 - Arturo Caprotti; 1957 - John von Neumann,; 1960 - John Langshaw Austin; 1984 - Philippe...
Oggi 7 Febbraio (1333 - Nikko ; 1844 - Luigi Canonica; 1897 - Galileo Ferraris ; 1945 - Francesco De Gregori e - Guidalberto Pasolini, partigiani uccisi a Porzus da altri partigiani; cfr. Eccidio di Porzûs,; 1979 - Josef Mengele; 1987 - Claudio Villa;...
Oggi 6 Febbraio (1793 - Carlo Goldoni; 1869 - Carlo Cattaneo; 1918 - Gustav Klimt; 1954 - Friedrich Meinecke; 1992 - David Maria (al secolo Giuseppe) Turoldo) nel 1991, muore una grande filosofa spagnola, che ha cercato di misurarsi fino in fondo con la...
Oggi, 5 Febbraio, accanto ad importanti anniversari (1515 - Aldo Manuzio ; 1590 - Bernardino de Sahagún; 1597 - Paolo Miki; 1642 - Joan Anello Oliva; 1881 - Thomas Carlyle; 1966 - Ludwig Binswanger; 1967 - Violeta del Carmen Parra Sandoval; 1983 -...
CARL ROGERS psicologo statunitense è fondatore della terapia non direttiva e noto in tutto il mondo per i suoi studi sul counseling e la psicoterapia all'interno della corrente umanistica.
«Gli individui hanno in se stessi ampie risorse per...
Inventore, tipografo ed orafo tedesco, inventore della stampa a caratteri mobili in Europa e cioè iniziatore di una rivoluzione comunicativa che ebbe esiti rilevanti sulla società europea e mondiale.
ANDRÉ FROSSARD , giornalista e saggista francese (Saint-Maurice-Colombier, 14 gennaio 1915 – Versailles, 2 febbraio 1995)membro dell'Académie française, grande apologista della fede cristiana, Frossard era figlio di Louis-Oscar Frossard, uno dei fondatori...
Quando era studente, incontrò Niels Bohr a Göttingen nel 1922. Ciò permise lo sviluppo di una fruttuosa collaborazione tra i due.
Heisenberg ebbe l'idea della meccanica matriciale, la prima formalizzazione della meccanica quantistica, nel 1925.
Il...
Oggi 31 gennaio ricordiamo un personaggio veramente eccezionale: di umili origini, visse con tanta autenticità l'amore per i giovani poveri del suo tempo che seppe costruire opere tanto grandi da rimanere come segni di realtà libere in Italia e nel mondo:...
Oggi 30 Gennaio, tra gli altri anniversari importanti (Carlo Maderno, architetto di S. Pietro nel 1629; Carlo I Stuart, primo re condannato a morte nel 1649; Arnold Gehlen antropologo e sociologo nel 1976; Gerald Durrel, zoologo e saggista nel 1995)...
L’omicidio di Alessandrini – 39 anni, sposato con un figlio – segna un’escalation del terrorismo che sembra senza fine: 10 morti nel 1976, 13 nel 1977, 35 nel 1978.
L'omicidio colpisce l’opinione pubblica: EMILIO ALESSANDRINI (Penne, 30 agosto 1942 –...
DONALD WINNICOTT (Plymouth, 7 aprile 1896 – Londra, 28 gennaio 1971), medico e psicoanalista inglese, famoso per le teorie delle relazioni oggettuali.
Studiò medicina a Cambridge laureandosi nel 1923. Nello stesso anno cominciò un'analisi personale...
Oggi, 27 gennaio, è il giorno della memoria. Infatti il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa entra nel campo di sterminio nazista di Auschwitz e libera i prigionieri superstiti: il mondo scopre così l'orrore dell'Olocausto.
Ecco il testo della Legge 20...
Hugh Trevor-Roper (Glanton, 15 gennaio 1914 – Oxford, 26 gennaio 2003) fu uno storico e pubblicista inglese, specialista di storia dell'età moderna e della Germania nazista.
La sua formazione culturale avvenne presso gli istituti più apprezzati della...
Al Capone (New York, 17 gennaio 1899 – Miami, 25 gennaio 1947) fu un famoso mafioso statunitense di origine italiana, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il...
Fredric Adolf Trendelenburg (Eutin, 30 novembre 1802 – Berlino, 24 gennaio 1872) fu un grande filosofo tedesco, che, in pieno idealismo, elaborò una filosofia capace di criticare l'hegelismo immanentistico dominante.
Si occupò soprattutto della...
Il 23 Gennaio si presenta come molto ricco di anniversari. Due grandi pittori come Munch (1944) e Dalì (1989); una testimone straordinaria di santità nella sofferenza come Benedetta Bianchi Porro (1964); V. Mitrochin (2004), un ufficiale russo autore di...
l'Abbé Pierre (Lione, 5 agosto 1912 – Parigi, 22 gennaio 2007) fu un sacerdote cattolico francese, partigiano, uomo politico e fondatore nel 1949 dei Compagnons d'Emmaüs, un'organizzazione per i poveri ed i rifugiati.
Cercando una casa nella quale...